RETI DI ACCESSO E DI TRANSITO NELLE TELECOMUNICAZIONI SATELLITARI DI NUOVA GENERAZIONE G. SCHIAVONI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Badger Video sulla sicurezza pubblica PresentazioneLuglio2008.
Advertisements

Reti Fotoniche (Optical Networks) Gruppo Reti Politecnico di Torino- Dipartimento di.
Sistemi Mobili di Telecomunicazione
Reti Fotoniche (Optical Networks) Fabio Neri Politecnico di Torino
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Informatica e Telecomunicazioni
Informatica e Telecomunicazioni
FASTWEB Best Practice Dall’esigenza del cliente alla realizzazione
Architettura di rete Le reti sono sempre organizzate a livelli
LAN WAM RETI INFORMATICHE CAN MAN.
RETI INFORMATICHE.
Architettura e modi di trasferimento
Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni - LS Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni - LS Tritico Leonardo.
5-1 Protocolli ad accesso multiplo Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All.
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Fibra Ottica, Wireless e Satelliti
Reti e Sistemi operativi
Canali e Multiplazione
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
TRASMISSIONE-DATI DIGITALE SU LINEE TELEFONICHE: GENERALITA’
Comunicazioni satellitari
Università di Padova Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Analisi della Qualità del Servizio in Reti Radio Ad Hoc Special Interest Group on NEtworking.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Roberto Guglielmi Matricola N Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in Scienze dellInformazione.
Sistemi Mobili di Telecomunicazione (Generalità II parte)
Gruppo Reti TLC Reti locali Gruppo Reti TLC
RETI WIRELESS Introduzione e tipologia delle reti wireless
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Trasmissione satellitare
Lo si sente, sussurrato con maggiore o minore convinzione, anche dai non "addetti ai lavori"… In effetti, però, non sono in molti a conoscerne l'effettivo.
P O L I T E C N I C O D I B A R I I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Ottimizzazione energetica e servizi real-time.
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Il sistema UMTS - Introduzione Seminario per lesame di Reti Mobili Andrea Lorenzani Anno accademico
ECDL Patente europea del computer
Alcatel Presentation - DIRCOM - July Provincia di Foggia Presentazione 21 Dicembre 1998 Auditorium Biblioteca Provinciale.
La rete di istituto Maninder Bansal 5Bz Vital Ivo 5Bz Anno scolastico 2005/06.
Gestione Informatica dei Dati Aziendali
Laboratorio Reti Computer - A.A Antonio Riganelli Laboratorio di Reti di Computer.
Daniele Tarchi Corso di Reti di Telecomunicazione
Il modello di riferimento OSI
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Risultati complessivi Diego Ragazzi
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
L’architettura a strati
Di Luca Santucci e Riccardo Latorre LA CONDIVISIONE E L’ACCESSO ALLE RISORSE DI RETE.
prof.ssa Giulia Quaglino
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
Alessio Gandolfi Laurea interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Paolo Costa.
Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI Prof : Stefano Bistarelli Seminario : RETI CELLULARI (2 / 3 / 4 G) THANKS TO Sara Di Matteo.
_ Rete Satellitare _ Fabio Pariante.
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Reti di computer Condivisione di risorse e
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 - Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
INSTALLAZIONE DI UNA RETE LOCALE
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla trasmissione digitale Ernesto.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 2 -Standard di rete locale Ernesto Damiani Lezione.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 -Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless Network Unità didattica 6 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 1 -Introduzione Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2 – Spread.
Informatica Lezione 8 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
4.2.3 Valutazione delle prestazioni del livello MAC adattativo per reti veicolari Speaker Giacomo Verticale Politecnico di Milano Gruppo reti di telecomunicazioni.
1 Prof. Marco Mezzalama Torino, 29 novembre 2005 IRES Le nuove reti.
La comunicazione attaverso la rete Presentazione di: Nicola Rispoli Presentazione di: Nicola Rispoli Materia: informatica Materia: informatica Data: 13.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
1 ASTRA Broadband Services ABBS è una società controllata interamente da SES ASTRA che gestisce il nuovo accesso a banda larga di SES, ASTRA2Connect. ASTRA2Connect.
Transcript della presentazione:

RETI DI ACCESSO E DI TRANSITO NELLE TELECOMUNICAZIONI SATELLITARI DI NUOVA GENERAZIONE G. SCHIAVONI

IL SISTEMA SATELLITARE LE RETI DI TRANSITO I PROTOCOLLI DI ACCESSO MULTIPLO

IL SISTEMA SATELLITARE SEGMENTO SPAZIALE Satellite Centro di Controllo e Stazione TT&C SEGMENTO TERRESTRE Terminali GEO (Geostazionary Earth Orbit) MEO (Medium Earth Orbit) LEO (Low Earth Orbit)

CARATTERISTICHE DELLE COMUNICAZIONI SATELLITARI Larghezza di banda disponibile (velocità di trasferimento dati 1000 volte maggiori di quelle delle reti terrestri) Trasmissioni a larga diffusione Latenza 250 ms (GEO) 20 ms (LEO)

APPLICAZIONI SATELLITARI Servizi offerti dai sistemi satellitari: FSS (Fixed Satellite Service) il servizio commerciale televisivo attraverso le applicazioni CATV (TV Cable) e DTH (Direct To Home) FTS (Servizio di Telefonia Fissa) Comunicazione Dati MSS (Mobile Satellite Service)

COMUNICAZIONE DATI L'architettura delle reti dati satellitari: Connessione punto-punto (mesh topology) Connessione punto-multipunto (Star topology)

COMUNICAZIONE DATI Architettura punto-multipunto Direct PC (Turbo Internet) 1. L'utente stabilisce una connessione con l'ISP tramite la quale inoltra le richieste delle pagine Web. 2. Il provider una volta che ha provveduto a reperirle su Internet, le invia ad un Network Operations Centre (NOC). 3. Il NOC trasmette i dati via collegamento satellitare alla parabola dell'utente che li ha richiesti.

LE RETI DI TRANSITO rete di collegamenti intersatellite (ISL) altre reti terrestri di telecomunicazione.

INTERSATELLITE LINK Vantaggi: Svantaggio: ISL interno ISL esterno collegamenti a RF collegamenti con trasmissioni ottiche (laser) Vantaggi: flessibilità e indipendenza da altri sistemi di telecomunicazione riduzione dei ritardi di trasmissione servizio in aree prive di stazioni di terra (oceani, deserti) riduzione di handover bassa probabilità di intercettazione da parte delle stazioni terrestri Svantaggio: aumento della complessità del network

PROTOCOLLI DI ACCESSO MULTIPLO Consentono di coordinare l’accesso di più terminali ad un unico trasponder satellitare FDMA (Frequency Division Multiple Access) TDMA (Time Division Multiple Access) ALOHA (Accesso Multiplo Casuale) CDMA (Code Division Multiple Access) PRMA (Packet Reservation Multiple Access) DAMA (Demand Assignment Multiple Access) SDMA (Space Division Multiple Access)

FREQUENCY DIVISION MULTIPLE ACCESS Protocollo efficiente in una rete in cui il numero delle stazioni terrestri è piccolo e il traffico è costante Vantaggi: nessuna sincronizzazione sistema semplice Svantaggi: necessità di backoff tecnica poco dinamica

TIME DIVISION MULTIPLE ACCESS Adatto ad una rete con traffico costante e uniforme Vantaggi: esente da interferenze capacità modificabile Svantaggi: necessità di sincronizzazione sistema più complesso

PROTOCOLLO ALOHA Accesso casuale Standard Aloha Accesso casuale Adatto a reti con alto numero di terminali terrestri e traffico irregolare Protocollo efficiente per reti satellitari LEO e a basso traffico

CODE DIVISION MULTIPLE ACCESS Vantaggi: nessun coordinamento tra utenti sicurezza dati autenticazione mittente riuso della frequenza Svantaggi: necessità controllo dinamico potenza complessità degli apparati Impiegato in comunicazioni a basso data-rate

PACKET RESERVATION MULTIPLE ACCESS Protocollo combinato TDMA/Slotted Aloha Efficiente in reti satellitari: LEO ad alto numero di terminali con comunicazioni ad alto contenuto di pacchetti

DEMAND ASSIGNMENT MULTIPLE ACCESS In reti a bassa densità di traffico In associazione a FDMA e TDMA Pool di capacità Stazione terrestre master

SPACE DIVISION MULTIPLE ACCESS Piccole aree di copertura (spots) Impiego di antenne multi-beams Consente riuso della stessa frequenza portante Aumenta capacità del sistema

Sistema satellitare IRIDIUM APPLICAZIONI Sistema satellitare IRIDIUM Protocollo di accesso multiplo combinato FDMA/TDMA Intera banda suddivisa in slot di frequenza (FDMA) Ogni slot di frequenza supporta 4 canali voice full duplex in TDMA

Sistema satellitare TELEDESIC APPLICAZIONI Sistema satellitare TELEDESIC Protocollo di accesso multiplo combinato TDMA/SDMA/FDMA/ATDMA

DOMANDE ?