Chi siamo? Direttore: Stefano Bombardieri Specializzandi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Polimiosite e dermatomiosite
Advertisements

Esocrinopatia autoimmune
Lupus eritematoso sistemico
Le Connettiviti Sistemiche
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
CFMAS Centro Fiorentino Malattie Autoimmuni Sistemiche
I Tumori neuroendocrini (NET)
Carcinoma renale Terapia chirurgica fase iniziale
Epidemiologia TUMORI del POLMONE
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
Osteoporosi: definizione
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Tumori stromali gastrointestinali (GIST)
Sindrome di Cushing e ipocorticosurrenalismo
Linee guida e profili di cura
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Artrite Idiopatica Giovanile
IPERTENSIONE ARTERIOSA
Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. Corso AIFI Regione Marche - 19 aprile.
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia
Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE
IMMUNO-ALLERGOLOGIA: chi siamo?
Assemblea Regionale AIC Emilia-Romagna Parma, 16 Aprile 2011 Manifestazioni Reumatologiche in corso di Celiachia G. Caio, U. Volta S.S.O. Malattia Celiaca.
Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile variabilmente associata con significativi.
Titolo e Responsabile Sottoprogetto
PSICONCOLOGIA E CARCINOMA MAMMARIO
Amedeo Avogadro University
La Prevenzione Secondaria delle Fratture
Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze -
La comunicazione medico-paziente
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
MASTER DI II LIVELLO IN IMMUNOPATOLOGIA DELLETA EVOLUIVA ANNO ACCADEMICO Coordinatore: Prof. Gian Luigi Marseglia Università degli Studi di.
Spedali Civili Brescia
III Convegno SCAN 31 maggio 2005
Le Consulenze Specialistiche per patologie di interesse:
Artrosi Prof. Carlo Prato; Dott. Massimo Cassarino;
Osteoporosi Malattia Sistemica dello scheletro caratterizzata da:
Ipertensione arteriosa polmonare associata a Sclerosi Sistemica
l’importanza di una diagnosi precoce
LE MALATTIE REUMATICHE E IL M M G “L’IMPIEGO RAZIONALE DEGLI ESAMI DI LABORATORIO PER L’INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO” Dr. Bruno Borioni.
III° CONVEGNO SCAN Autoimmunità e Sistema Nervoso. Sindromi codificate. Sindromi di confine. Roma 31 maggio2005Consiglio Nazionale delle Ricerche.
L’ecografia nello studio del linfedema secondario
Sede del Corso Policlinico “A. Gemelli “
OSTEOPOROSI: epidemiologia e costi
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
108° Congresso Nazionale SIC Roma ottobre 2006
Area medica Classe Medicina Clinica generale: Medicina interna; Geriatria; Medicina dello sport; Medicina termale; Oncologia medica; Medicina di comunità.
Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale LA DEPRESSIONE Aspetti clinici e terapeutici 11 Maggio 2013.
Terapia della BPCO : come migliorare l'appropriatezza prescrittiva
A.N.I.Ma.S.S. Onlus Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjogren A.N.I.Ma.S.S. è una associazione di volontariato senza fini di lucro fondata.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
LA MIA SEMEIOTICA VERTEBRALE
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena dove siamo come contattarci elenco nominativo medici e infermieri Medicina Interna - Cesena L’Unità.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
nel contesto dell’ Azienda Ospedaliero Universitaria
La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche.
Delle malattie non chirurgiche dell’apparato locomotore e delle malattie sistemiche del tessuto connettivo La Reumatologia è la Specialità che si occupa.
SEGRETERIA SCIENTIFICA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
Corso LA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA NEL TRATTAMENTO DELLE FERITE: DALLA CONOSCENZA ALLA PRATICA Pisa, Ospedale di Cisanello 6 Maggio Aula Paradisa.
Corso di Aggiornamento Emostatici locali e sigillanti ad uso chirurgico: clinica ed appropriatezza d’uso Pisa, 9 Novembre 2013 Auditorium Curie Sede Estav.
la mano che "parla": segni precoci di malattie reumatiche Dott
Malattie Rare: Malformazioni Congenite (cod. ICD9-CM da 740 a 759) - RN - 13 pazienti affetti da Sindrome di Turner (RN0680) - 6 pazienti affetti da Sindrome.
La comunicazione in Ospedale Dal miglioramento del clima lavorativo al rapporto con l’utente 1 ottobre 2014 Aula Magna, Scuola Medica Università di Pisa.
Transcript della presentazione:

Chi siamo? Direttore: Stefano Bombardieri Specializzandi Dirigenti Medici/Personale Universitario Ombretta Di Munno Maria Laura Ciompi Lucrezia Riente Marta Mosca Chiara Baldini Rossella Neri Anna d’Ascanio Laura Bazzichi Alessandra Della Rossa Maurizio Mazzantini Massimiliano Cazzato Andrea Delle Sedie Specializzandi Linda Carli Chiara Stagnaro Claudia Ferrari Nicoletta Luciano Simone Barsotti Cristina Lodato Francesco Ferro Michele Carbone Roberta Vagelli Dottorandi/Borsisti/Assegnisti: Medici Rosaria Talarico Chiara Tani Arianna Consensi Marica Doveri Biologi Camillo Giacomelli Francesca Sernissi Francesca de Feo Daniela Martini Sabrina Vignani

Ricerca Clinica Artrite Reumatoide (1935/1732) Crioglobulinemia (250/130) Vasculiti ANCA (120/95) Fibromialgia (5043/1400) Sjogren (585/398) Spondiloartriti (1500/980) LES/UCTD/sAPl (800/600) Sclerodermia (600/450) PMR (1000/750) Bazzichi, Mazzantini, Cazzato Riente, Delle Sedie Mosca Bazzichi, Della Rossa, d’Ascanio Baldini, Della Rossa, Tavoni Della Rossa, Tavoni, Bazzichi Ricerca Clinica Malattie metaboliche dello scheletro (5000) Di Munno, Mazzantini Behcet (117/110) d’Ascanio AT (220/180) d’Ascanio, Mazzantini PM/DM (200/70) Neri Inserire numero di pazienti per casistica Chirurgia della Mano (5000) Neri, Giorgetti Riabilitazione (532/525) Cazzato, Pereira Gravidanze (250) Mosca, Strigini

Linee di ricerca strumentale e traslazionale Collaborazioni Reumatologia Rossi,Ghiadoni , Virdis (Med. Gen.) Studio del micro e del macrocircolo nelle malattie autoimmuni e nel fenomeno di Raynaud primitivo Capillaroscopia , laser Paolicchi, Zampa (Radiodiagnost.); Picano (CNR); Univ. Roma, Pavia e delle Marche Imaging nelle malattie autoimmuni (ECO, RMN) Servizio ecografia/RMN Puglioli (Neuroradiol.), Taddei (Med. Gen. ), Falcone, Ricci (Polo Oncologico) Malattie del metabolismo osseo DEXA Lucacchini (Farmacia), Illei (NIH) Proteomica e genomica SELDI, 2D SDS PAGE Fazzi (Ematologia) Cellule mesenchimali/Modelli animali Colture cellulari , modello animale Pollina, Donati (An. Patologica), Solini (Med. Gen), Galimberti (Ematologia) Aspetti istopatologici e biologia molecolare nelle mal autoimmuni

Linee di ricerca clinica Progetti e Collaborazioni Disegno di trials nelle malattie rare UO Farmacologia Sviluppo di Raccomandazioni, indicatori di qualità, Indici di stato UO Reumatologia Impegno d’organo e malattie autoimmuni: Oculare Cardiopolmonare Neuropsichiatrico Renale Dermatologico Ostetrico-ginecologica Gabbriellini, Figus Marini, Emdin, Picano,Paggiaro Palagini, Gemignani, Dell’Osso Puccini Romanelli Strigini

Finanziamenti A) Istituzionali Argomento Ente Finanziatore Entità Proteomica salivare e Sjogren Ministero Sanità 250.000 Proteomica salivare e fibromialgia Regione Toscana Proteomica urine nel LES 245.000 Fibromialgia e balneofangoterapia Fors T 120.000 Cellule mesenchimali nel LES CUCCS 90.000 Sclerodermia Progetto interregionale malattie rare 48.000 Linee guida diagnosi e monitoraggio PM/DM ISS Da definire Caripisa 60.000 Aggiungere finanziamenti Istituzionali B) Trials clinici: 37

Pubblicazioni del gruppo (2011) Riviste indicizzate 39 Congresso Nazionale Poster Comunicazioni orali 23 17 Congresso Europeo 4 Congresso Americano 14

Gruppo di ricerca Principali linee di ricerca: Linee di ricerca clinica: Churg Strauss Aspetti di biologia molecolare nelle sindromi ipereosinofile e nella CSS (S. Galimberti) Markers di flogosi nello sputum dei pazienti con CSS (Paggiaro) P2x7 nelle ghiandole salivari minori dei pazienti con SS (Solini) Microscopia confocale nella SS (Gabbriellini) Ecografia gh. salivari nella SS (Paolicchi) Analisi proteomica dei fluidi biologici nelle malattie autoimmuni sistemiche (Lucacchini) C.Baldini, A. Della Rossa, A. Tavoni, N. Luciano, F. Ferro, C.Giacomelli, F. Sernissi, D. Martini Principali linee di ricerca: Clinica: Sindrome di Sjogren (SS); Sindrome di Churg Strauss (CSS) Laboratorio: Analisi proteomica della saliva e di altri fluidi biologici

Analisi Proteomica nelle Malattie Autoimmuni Ipotesi di lavoro: Analisi proteomica = nuove tecnologie per l’ identificazione di proteine nei fluidi biologici Saliva, urine come “milieu ideale” per l’identificazione non invasiva di biomarcatori diagnostici, prognostici e terapeutici nelle malattie autoimmuni indipendentemente dal coinvolgimento delle ghiandole salivari Metodi: SELDI-TOF; elettroforesi bidimensionale/MALDI-TOF (Prof. Lucacchini) Risultati: Sjogren (Giusti L., et al. Proteomics 2007; Baldini C et al Arthritis Res Ther 2011; Baldini C et al J Trans Med 2011) Sclerodermia (Giusti L et al J Rheumatol 2007; Baldini C et al J Rheumatol 2008) Artrite Reumatoide (Giusti L et al Proteomics Clin Appl. 2010) Fibromialgia (Bazzichi L et al Proteomics Clin Appl. 2009) M. di Behcet, PM/DM, CSS(EULAR 2009; ACR 2011)

Gruppo di ricerca Argomenti Coordinatore: dr Marta Mosca Dr Chiara Tani Dr Linda Carli Dr Sabrina Vagnani Dr Roberta Vagelli Francesca Querci Gruppo di ricerca Coordinatore: dr Marta Mosca Assegnisti/dottorandi: Dr Chiara Tani, dr Sabrina Vagnani (biologa) Specializzandi: dr Linda Carli, Dr Roberta Vagelli Tesisti: Francesca Querci Argomenti lupus eritematoso sistemico, sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi, connettiviti indifferenziate, connettivite mista, gravidanza e malattie autoimmuni sistemiche, cellule mesenchimali e malattie autoimmuni sistemiche: modelli animali e colture cellulari.

Principali linee di ricerca Studi clinici Sviluppo di Raccomandazioni e indicatori di qualità. Definizione di criteri classificativi per le connettiviti indifferenziate. Studio dell’impegno vascolare nel LES (Dr Ghiadoni, Dr Virdis). LES e impegno articolare. Valutazione della qualità della vita in pazienti affetti da LES (Dr Palagini). Gravidanze: fattori di rischio per l’outcome. ( Dr Strigini).

Principali linee di ricerca Studi clinici Attività di laboratorio Sviluppo di Raccomandazioni e indicatori di qualità. Definizione di criteri classificativi per le connettiviti indifferenziate. Studio dell’impegno vascolare nel LES (Dr Ghiadoni, Dr Virdis). LES e impegno articolare. Valutazione della qualità della vita in pazienti affetti da LES (Dr Palagini). Gravidanze: fattori di rischio per l’outcome. ( Dr Strigini). Cellule staminali mesenchimali in un modello murino di nefrite lupica (Dr Fazzi): Analisi della funzione endoteliale nei topi (Dr Virdis). Valutazione degli effetti della terapia con antimalarici in un modello animale di nefrite lupica. Analisi proteomica urinaria (Dr Baldini, Dr Bazzichi, Prof Lucacchini . Proteomica urinaria nel LES e nella gravidanza.

Il gruppo (dott.ssa Bazzichi) Dott. Camillo Giacomelli Dott.ssa Marica Doveri Dott.ssa Alessandra Rossi BIOLOGI & FARMACISTI MEDICI Dott.ssa Arianna Consensi Dott.ssa Francesca De Feo Dott. Pietro Scarpellini Dott.ssa Francesca Sernissi

La ricerca scientifica Ricerca di biomarcatori salivari in Fibromialgia, Artrite Reumatoide, Sindrome della Fatica Cronica, Sclerodermia (collaborazione con la facoltà Farmacia dell’Università di Pisa). Validazione immunoenzimatica dei potenziali biomarcatori individuati (Finanziamento Regione Toscana). Valutazione dei disturbi cognitivi e dei fattori neurotrofici sierici (BDNF) in pazienti affetti da CFS e Fibromialgia. Ricerca di tipo clinico delle comorbidità psichiatriche e tratti personologici. Valutazione clinica e biochimica della risposta alla balneofangoterapia in pazienti Fibromialgici. (Finanziamento FORST). Partecipazione a Studio Secure, valutazione attraverso l’ecografia toracica di pazienti affetti da SSc: ridefinizione di un approccio diagnostico per il coinvolgimento dell’impegno polmonare (Finanziamento Regione Toscana). Valutazione livelli salivari di psoriasina in pazienti SSc (Finanziamento CARIPISA).

Metodi di analisi impiegati Raccolta saliva a digiuno 2-DE SELDI-TOF Conferma delle proteine mediante Western Blot Visualizzazione del profili proteico

DIAGNOSTICA DEL MICROCIRCOLO NELLE MALATTIE AUTOIMMUNI SISTEMICHE CAPILLAROSCOPIA FLUSSIMETRIA LASER Massimiliano Cazzato Alessandra Della Rossa

Gradiente prossimo/distale RUOLO DEL LASER DOPPLER NELLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE DEL FENOMENO DI RAYNAUD Scopo: valutare la distribuzione del flusso sul dorso della mano e la risposta dinamica a stimoli fisici (freddo, ischemia) in soggetti sani e affetti da fenomeno di Raynaud Healthy PRP SSc-RP Parametri di rischio forme secondarie Gradiente prossimo/distale omogeneità si no Laser speckle perfusion imager (Pericam PSI, Perimed, Jarfalla) 20 soggetti sani 15 RP primario 18 RP sospetto secondario 21 RP secondario a malattie del connettivo 55 fenomeno di Raynaud (RP) SOGGETTI Migliore “cut-off” primitivo secondario Modelli da applicare alla routine

Spondiloartriti/imaging* (eco e RMN) Gruppo: L. Riente, A. Delle Sedie, L.Carli*, M. Cagnoni* Qualità di vita, faticabilità, disturbi del sonno, ansia e depressione nelle SpA e nella psoriasi (Reumatologia Università di Firenze e Romanelli. UO Dermatologia) Imaging dell’impegno articolare nelle connettiviti (LES): Ecografia (polsi e mani) RM (polso e mano non dominante) Imaging dell’impegno interstiziale polmonare nelle malattie reumatiche: Ecografia polmonare Sclerosi sistemica (CNR) Sindrome di Churg-Strauss Artrite reumatoide (Università delle Marche) Imaging nell’AR e nell’AP: Ecografia (polsi e mani) Imaging dell’onicopatia psoriasica (Romanelli. UO Dermatologia) Ecografia Imaging dell’impegno d’anca nelle malattie reumatiche Ecografia (Università di Firenze, Roma, Ancona, Pavia) (spondilite anchilosante, artrite psoriasica, coxartrosi, gotta, artrite reumatoide)

Malattie Rare e Miositi R. Neri S. Barsotti V. Iacopetti S. Talarico Collaborazioni esterne Linee di ricerca Collaborazioni interne U.O Radiodiagnostica (dr.ssa V. Zampa) Valutazione impegno muscolare delle miopatie infiammatorie U.O Anatomia Patologica I (dott. L. Pollina) Valutazione del microcircolo nelle miopatie infiammatorie Capillaroscopia Regione Toscana Progetto interregionale malattie rare ISS Linee guida diagnosi e monitoraggio PM/DM 18

Malattie metaboliche dello scheletro Gruppo: O di Munno, M. Mazzantini Linee di ricerca Collaborazioni Finalità Effetti scheletrici degli inibitori dell’aromatasi (IA) Polo Oncologico Area Vasta Nord Ovest (Prof. A. Falcone, Dott. S. Ricci) Prevenzione della perdita di massa ossea in donne con carcinoma mammario in terapia adiuvante con IA Programma ambulatoriale integrato Studio prospettico di pazienti sottoposti a vertebroplastica (VP) U.O. Neuroradiologia (Dott. M. Puglioli) Efficacia e sicurezza nel lungo termine Identificazione dei fattori di rischio di nuove fratture vertebrali post-VP Studio dei polimorfismi dei recettori adrenergici U.O. Medicina Generale I (Prof. S. Taddei) Identificazione del sistema adrenergico quale fattore co-determinante la massa ossea

Ricerca clinica Linee di ricerca Collaborazioni Finalità Studio GIOTTO Studio multicentrico nazionale (Coordinatore Prof. S. Adami, Verona) Indagine osservazionale e prospettica su prevalenza ed incidenza di fratture osteoporotiche nelle malattie reumatiche in trattamento cronico con glucocorticoidi Progetto T.A.R.Ge.T Progetto della Regione Toscana in collaborazione con le Università di Firenze, Siena e Pisa. Pisa: U.O. Reumatologia, (coordinatore area vasta Nord-Ovest Prof. O. Di Munno); U.O. Ortopedia e Traumatologia 1 (Prof. M. Lisanti); U.O. Ortopedia e Traumatologia 2 (Prof. G. Guido) Implementazione di una strategia terapeutica antifratturativa finalizzata all’incidenza di ri-frattura di femore da fragilità nella popolazione con età  65 anni Completare le proprie linee di ricerca e le eventuali collaborazioni