1a parte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
11/26/031 Corso Sicurezza 11/26/031 Legislazione di riferimento DPR 547/55 DL.gs 626/94 DL.gs 494/96.
Advertisements

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Titolo X D.Lgs. 81/08
Testi di epidemiologia di base
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
La trasmissione delle infezioni.
Le Infezioni Ospedaliere
Igiene e Generale e Applicata
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Premessa generale alla valutazione dei rischi
Boscaro Gianni & Brugnaro Luca
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
Le malattie infettive Corso di Igiene Lezione 11 marzo 2008.
Metodologia della prevenzione
La gestione di un caso di morbillo
Cos’è l’epatite ? L’epatite è l’infiammazione del fegato, che si ingrossa e può dare dolore. A volte ci possono essere dei danni permanenti. Farmaci, alcol,
L’influenza aviaria: quale rischio alimentare?
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
RISCHIO BIOLOGICO TITOLO X DL N.81
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Procedure tecniche e operative
RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI
ALIMENTI Contaminazioni alimentari: chimiche, fisiche e biologiche
AFTA EPIZOOTICA.
TRASMISSIONE DELLE MALATTIE
LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO
EPATITE A.
ESEMPIO. Proviamo a consolidare l'affermazione precedente con un esempio più banale e non riguardante la medicina veterinaria, ma che concettualmente.
Epidemiologia delle malattie infettive
R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione )
Il cambiamento dell’quadro nosologico in Italia e nell’occidente La persistenza delle malattie infettive nei paesi in via di sviluppo Il ritorno delle.
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
“Ai confini della vita: i Virus”
Il rischio biologico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
INFEZIONI OCCUPAZIONALI
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
Rischio biologico RISCHIO BIOLOGICO Definizione Attività a rischio
igiene Scienza della salute che si propone il
LE ACQUE DI RIFIUTO DELL'ISII COME SI PRODUCONO E CHE NE FACCIAMO?
Un volontario informato: igiene e prevenzione della malattia
Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica.
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE. ESPOSIZIONE UMANA ESPOSIZIONE PROFESSIONALE INALAZIONE CONTATTO INGESTIONE L’esposizione per inalazione viene espressa.
GLI ADDITIVI ALIMENTARI
RISCHIO CHIMICO Corso per ASPP RSPP modulo A.
TITOLO VIII D.L.VO 626/94 AGENTI BIOLOGICI. DEFINIZIONE DI RISCHIO BIOLOGICO Nel D.Lvo 626/1994 il legislatore ha classificato i diversi agenti biologici.
In epidemiologia abbiamo 2 importanti misure di frequenza
Il laboratorio di CHIMICA
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
DVR.
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica
A) il persistere del problema di sanità pubblica – sia preventivo che clinico – delle malattie da infezione, anche alla luce dell’emergenza di nuovi patogeni.
PASSI 2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 17 Settembre 2010.
Che cos’è l’HACCP.
La sicurezza tecnologica
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
MICrorganismi e alimenti
La qualita’ alimentare Principi di base
Acqua non dannosa sotto
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE ContaminazioneInfezione Malattia conclamata Fattori relativi al microrganismo Carica infettante Virulenza.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Igiene (III anno, 5+1 CFU) Epidemiologia generale Valutazione del rischio.
Sicurezza nei laboratori di
Transcript della presentazione:

1a parte

IGIENE II: Il corso ha lo scopo di ampliare ed approfondire i temi affrontati nel corso di Igiene della laurea di primo livello. In particolare saranno svolti argomenti riguardanti l’epidemiologia e la profilassi speciale di malattie infettive (a trasmissione aerea, enterica, parenterale e sessuale) e di patologie cronico-degenerative, oltre alle principali tematiche di igiene ambientale (depurazione dei liquami ed acque adibite al consumo umano). I concetti acquisiti saranno poi applicati all’analisi del rischio in ambienti di lavoro ed impianti di trattamento delle acque, tenendo conto anche della legislazione relativa. Verranno inoltre sviluppati i principi dell’educazione alla salute.

Popolazione generale Operatori Pazienti Operatori Animali PRINCIPALI SORGENTI E VIE DI TRASMISSIONE DI MICRORGANISMI PATOGENI PER L’UOMO IN AMBIENTI DI LAVORO AMBIENTI SANITARI AMBIENTI NON SANITARI Pazienti Popolazione generale Operatori Popolazione generale Pazienti MATERIALI PATOLOGICI (sangue, feci,ecc.) CONTATTO ACCIDENTALE AEROSOL SUPERFICI MANIPOLAZIONE Operatori Animali (feci, sangue, ecc.) LIQUAMI CONTATTO ACCIDENTALE MANIPOLAZIONE AEROSOL SUPERFICI

ANALISI DEL RISCHIO CONTROLLO VALUTAZIONE COMUNICAZIONE ESPERTI PUBBLICO

ANALISI DEL RISCHIO VALUTAZIONE DEL RISCHIO Identificazione del pericolo Caratterizzazione del pericolo Valutazione dell’esposizione Stima del rischio

frequenza e distribuzione dei casi VALUTAZIONE DEL RISCHIO Epidemiologia frequenza e distribuzione dei casi fattori di rischio vie di trasmissione VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Identificazione del pericolo Caratterizzazione del pericolo Valutazione dell’esposizione Stima del rischio Microbiologia patogenicità fattori di virulenza resistenza VIROLOGIA AMBIENTALE - Pisa, 23 giugno - 5 luglio 2003 Monitoraggio ambientale Diffusione e distribuzione di microrganismi patogeni o indicatori Contesto procedure, percorsi, materiali

IDENTIFICAZIONE DEL PERICOLO (HAZARD ANALYSIS) Termini proprietà biologica, chimica, fisica in grado di rendere l’alimento non salubre per il consumo Pericolo (Hazard) Rischio (Risk): la probabilità Gravità (Severity): la dimensione in termini sanitari dell’evento Quali pericoli considerare Quelli la cui riduzione e/o eliminazione è essenziale Quali pericoli non considerare Quelli di minimo rischio e/o di minima gravità Le azioni da fare 1 – VALUTARE in ogni step del processo i pericoli significativi 2 – IDENTIFICARE il pericolo ed assegnare rischio e gravità 3 – INDIVIDUARE le misure preventive

CARATTERIZZAZIONE DEL PERICOLO ALTRO (es. soffocamento) ACUTO Risposta in tempi brevi: ad es vomito o diarrea Morte CRONICO Problemi organici a lungo termine CHIMICO FISICO BIOLOGICO ALTRO (es. soffocamento)

Dati necessari per la caratterizzazione del pericolo CHIMICO DL50 Saggi di tossicità acuta Saggi di tossicità cronica Test in vitro per cancerogenicità e teratogenicità Studi epidemiologici BIOLOGICO ID50 Patogenicità (casi/infetti) Virulenza (gravità dei casi) Diffusibilità Esistenza di vaccini Studi epidemiologici

STIMA DEL RISCHIO BIOLOGICO efficacia di trasmissione dell’agente a seguito di una singola esposizione rischio di contrarre l’infezione R = P x E x T prevalenza dell’agente infettante nel ambiente frequenza di esposizione efficace al pericolo

VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE Concentrazione del fattore nei vari cibi (C) Consumo dei cibi contenenti il fattore (F) Probabilità di danno del fattore per via alimentare (A) (assorbimento, metabolismo,meccanismi di difesa, ecc) E=CxFxA

Campione di aerosol (3 m3) RISK ASSESSMEMT Campione di aerosol (3 m3) POSITIVO Inalazione di 0,45 m3/ h Ca 2 particelle virali in 3 m3 In 8 h Inalazione di ca 2 particelle virali

Riduzione della contaminazione dell’aria a distanze crescenti dalla fonte (da 10 a 50 m) 88% C.B.T. ( ufc/mc) 99% Coliformi (ufp/mc) Colifagi (ufp/mc) 89% S.F. (ufc/mc) N D G F M A M G L A S O 15% 100 % virus 50 N D G F M A M G L A S O

VARIABILITA’ DEGLI AGENTI BIOLOGICI CARATTERISTICHE PECULIARI DEL RISCHIO BIOLOGICO VARIABILITA’ DEGLI AGENTI BIOLOGICI VARIABILITA’ DELLE REAZIONI INDIVIDUALI VARIABILITA’ DELLA DISTRIBUZIONE SPAZIALE E TEMPORALE MOLTEPLICITA DI FONTI E VIE DI TRASMISSIONE TRASMISSIBILITA’ DIFFUSIBILITA’ ESISTENZA DI PORTATORI PROBLEMI NELLA STIMA DEL RISCHIO BIOLOGICO DIFFICOLTA’ DI MISURA DI CONTAMINAZIONE AMBIENTALE MANCANZA DI INDICATORI AFFIDABILI DIFFICOLTA’ NELLE RILEVAZIONI EPIDEMIOLOGICHE CARENZA DI DATI DI SORVEGLIANZA SANITARIA DIFFICOLTA’ DI ASSOCIARE I CASI CON ESPOSIZIONI PROFESSIONALI

Un rischio è accettabile o tollerabile quando: ricade sotto una probabilità definita arbitraria ricade sotto un certo livello che è già tollerato ricade sotto un arbitraria frazione del totale delle malattie presenti nella comunità definite attribuibili Il costo per ridurre il rischio sarebbe maggiore di quello per guarire Il costo per ridurre il rischio sarebbe maggiore di quello per guarire quando sono calcolati anche i “costi della sofferenza” i soldi a disposizione sarebbero spesi meglio in altri problemi di salute pubblica più urgenti I professionisti di salute pubblica dicono che è accettabile il pubblico dice che è accettabile (o più probabilmente non dice che non lo è ) i politici dicono che è accettabile VIROLOGIA AMBIENTALE - Pisa, 23 giugno - 5 luglio 2003

MODELLO CHIMICO Agenti Sorgenti Eventi Intensità Durata Frequenza IDENTIFICAZIONE DEL PERICOLO Agenti Sorgenti Eventi VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE Intensità Durata Frequenza Soggetti esposti Vie di contaminazione Vie di trasmissione Morbosità Mortalità Concentrazione nella matrice Esposizione alla matrice ANALISI DOSE-RISPOSTA CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO

Analisi dose-risposta Pı=1-[1+ d / N50 (2¹/ª -1)]ֿ a Pı 1- exp(-rd)

Il modello chimico non tiene conto di: Trasmissione secondaria Immunità individuale a breve e lungo termine Dinamica dei patogeni nella popolazione VIROLOGIA AMBIENTALE - Pisa, 23 giugno - 5 luglio 2003 Quindi viene usato quando: Il tasso di infezione secondaria è trascurabile L’immunità attiva naturalmente acquisita è poco importante Il processo di infezione è statico

MODELLO EPIDEMIOLOGICO Caratterizzazione di ospite e patogeno Modello concettuale Formunlazione del problema Profilo di esposizione Profilo ospite- patogeno Analisi Integrazione dei dati Caratterizzazione del rischio Costruzione, simulazione

MODELLO CONCETTUALE PER VIRUS ENTERICI Suscettibili S Ammalati A Portatori P Immuni I esposizione latenza incubazione bSP sPI g sAI bIP bSA bIA