Pisa, Marzo-Aprile 2009 Master in Pianificazione e gestione dei sistemi per l'energia da fonti rinnovabili Tariffe di acquisto e di ritiro dedicato dellenergia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le Comunità Locali e le energie rinnovabili Compiti e opportunità
Advertisements

Il Terzo Conto Energia per gli impianti fotovoltaici
OLIO VEGETALE.
I CERTIFICATI VERDI Premessa
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Il contesto energetico nazionale
La Tassazione dei redditi derivanti dalla produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica nellagricoltura Roma, 21 ottobre 2011.
Autorità per lenergia elettrica e il gas - APER- Criticità nel sistema dei certificati verdi Autorità per lenergia elettrica e il gas Milano, 25 Marzo.
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
Certificati verdi e biogas
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
REVAMPING IMPIANTO IDROELETTRICO
Provincia di Pisa Francesco Re "Energie Alternative" Pontedera 17 giugno 2010 Gli impianti da FER nella provincia di Pisa Francesco Re Responsabile U.O.
Contratto di ricerca tra il Politecnico di Torino e TRM S.p.A. (2003)
1 Napoli, 27/11/2008 Linvestimento nellenergia solare Casi pratici AA International Associated firm.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Perché un corso sulle Energie Rinnovabili
L’incentivazione del fotovoltaico:
Electricity market performance under physical constraints Moncalieri, 25 settembre 2007 Ing. Roberto GARBATI – A.D.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
1 NOVITA FISCALI IN TEMA DI ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI ALTRE (NO FV) ENERGIE RINNOVABILI TASSAZIONE IN CAPO A SOGGETTI COMMERCIALI A cura del Gruppo.
Trattamento Fiscale Privati Condomini Enti non Commerciali.
MERCATI PER LA RIDUZIONE
Direttiva 2001/77/CE.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Alessandro Bertoglio Assocarta
Base tecnica “definizioni, concetti, teoria”
Nuovi strumenti di promozione del risparmio energetico
Normativa e incentivi: certificati verdi e conto energia
Caltanissetta 21 Aprile 2008 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE IN AZIENDA Opportunità, convenienza economica, normativa ed incentivi Ing. Roberto Longo.
La disciplina del mercato elettrico
Costo di produzione energia Tempo (anni) cent.
0 Certificati Verdi: scenari offerta Convegno APER su evoluzione prezzi Certificati Verdi Milano, 25 Marzo 2003 BA-Power Divisione Generazione e Energy.
La commercializzazione dellenergia da fonti rinnovabili Roma, 22 marzo 2004.
Da un ettaro si ottengono:
ENERGIA FUTURA Convegno Nazionale per lEnergia dallAgricoltura Energia da biomasse agricole e forestali Roberto Longo Presidente APER Giovedì 23 novembre.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Corso di Pianificazione Energetica Ing. Giorgio Baldinelli
LE INCENTIVAZIONI ALLE FONTI RINNOVABILI E GLI OBIETTIVI EUROPEI: ANALISI E PROPOSTE Il costo delliter burocratico Il costo delliter burocratico e delle.
Fonti energetiche rinnovabili Eolico
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
COSE IL CONTO ENERGIA? Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione della tecnologia fotovoltaica. Consiste in un contributo proporzionale.
1 Incentivazioni ed azioni dellAutorità per lenergia elettrica e il gas Marco Pezzaglia Direzione Mercati Autorità per lenergia elettrica e il gas Modena.
La Pianificazione Energetica Provinciale: Produzione ed uso razionale dellenergia elettrica e termica Assessorato alle Politiche ambientali ed Energia.
Fotovoltaico: impatto ambientale
Titoli di Efficienza Energetica
Master T.E.R.S.O. La Struttura del Sistema Elettrico e dei Meccanismi di Incentivo delle Fonti di Energia Rinnovabile Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria.
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL.
Hydro Fusion Confidential Information Lofferta di E-Cat per il mercato italiano Presentazione realizzata per il convegno: Energy Change with E-Cat Technology.
Impianto di Cogenerazione
1 Efficienza energetica, Fonti rinnovabili e Territorio. Potenzialità ed opportunità per i Settori Pubblico e Privato Giorgio Bergamini Presidente COGENA.
Cooperativa So.Le Valle di Ledro
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
LA PROMOZIONE DELLEFFICIENZA ENERGETICA CON GLI STRUMENTI DEL MERCATO AVV. UMBERTO FANTIGROSSI MILANO 26 NOVEMBRE 2004 CONVEGNO PARADIGMA.
1 Incentivazioni ed azioni dellAutorità per lenergia elettrica e il gas Marco Pezzaglia Direzione Mercati Autorità per lenergia elettrica e il gas Modena.
AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA CON ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI.
Nicola Lugaresi Convegno sulluso razionale dellenergia Energia: un bene primario per il nostro sviluppo Nicola Lugaresi Il quadro giuridico del settore.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Incontro CCSE - Confindustria Energivori – DM 5 Aprile Ottobre 2013.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
2 Le prospettive future per le rinnovabili in Romania Normativa applicabile e quadro regolatorio Avv. Pasquale Silvestro Partner – Tonucci&Partners
Meccanismi di incentivazione, alcune novità 12 maggio 2008 Daniele Forni – FIRE.
I titoli di efficienza energetica
IEFE - UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI Trento 15 maggio 2003 Il meccanismo dei certificati verdi IEFE, Università “Luigi Bocconi “ Trento,15 maggio.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Transcript della presentazione:

Pisa, Marzo-Aprile 2009 Master in Pianificazione e gestione dei sistemi per l'energia da fonti rinnovabili Tariffe di acquisto e di ritiro dedicato dellenergia elettrica Certificati Verdi e Conto energia Certificati Bianchi e ESCO ing. Davide Poli Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione Università di Pisa Valorizzazione economica dellenergia prodotta da un impianto alimentato da fonti rinnovabili da un impianto alimentato da fonti rinnovabili

Pisa, Marzo-Aprile 2009 Master in Pianificazione e gestione dei sistemi per l'energia da fonti rinnovabili Lattuale meccanismo di incentivazione delle fonti rinnovabili Certificati verdi e tariffe omnicomprensive

Pisa, Marzo-Aprile 2009 Master in Pianificazione e gestione dei sistemi per l'energia da fonti rinnovabili I precedenti meccanismi di incentivazione

Pisa, Marzo-Aprile 2009 Master in Pianificazione e gestione dei sistemi per l'energia da fonti rinnovabili Attuali riconoscimenti alle FR + 06/02/ /02/ tariffa omnicomprensiva

Pisa, Marzo-Aprile 2009 Master in Pianificazione e gestione dei sistemi per l'energia da fonti rinnovabili Il meccanismo dei CV I produttori e gli importatori di energia elettrica hanno lobbligo di immettere in rete ogni anno una certa quota di energia prodotta con impianti alimentati da FR Lobbligo 2009 è pari al 4,55 % dellenergia prodotta/importata da fonti non rinnovabili (tolta la cogenerazione e i servizi ausiliari), eccedente 100 GWh, che è stata prodotta o importata nel 2008; lobbligo cresce dello 0,75%/anno. La produzione da FR è attestata dai Certificati Verdi, titoli emessi annualmente dal GSE. Ogni CV ha una taglia di 1 MWh el ed è valido per 3 anni. I produttori e gli importatori possono adempiere allobbligo per mezzo di CV emessi a fronte della produzione da FR propria, o di altri operatori (mercato dei CV: contratti bilaterali o piattaforma GME). Il CV acquisisce un elevato valore economico incentivo alle FR

Pisa, Marzo-Aprile 2009 Master in Pianificazione e gestione dei sistemi per l'energia da fonti rinnovabili I riferimenti normativi del meccanismo dei CV 1.Art.11 d.lgs. 79/99 Bersani: introduce il meccanismo dei Certificati Verdi (CV) e dà priorità di dispacciamento alle FR 2.DM MICA 11/11/99: aspetti operativi e tecnici del meccanismo CV 3.DM MAP 18/3/02: integrazioni (co-combustione e rifacimenti) 4.DM MAP 14/3/03: avvio della piattaforma di negoziazione GME 5.DM MAP 387/03: recepisce la Direttiva 2001/77/CE sulla promozione dellenergia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dellelettricità ma incentiva tutti i rifiuti 6.Art.71 Legge 239/04 Marzano: CV anche per lenergia prodotta da celle a combustibile, impianti a H 2 e cogen. con teleriscaldamento 7.DDMM MAP 24/10/05: aggiornamenti su FC, H 2, rifiuti 8.D.lgs. 3/4/2006 n.152: CV concessi per 12 anni anziché 8 9.Finanziaria 2007: i CV sono concessi solo alle FR vere e proprie (v.def.) 10.Finanziaria 2008: 1MWh,15anni,+0,75%/anno,coeff.K,,tar.omnicompr. PER IMPIANTI ENTRATI IN SERCIZIO DOPO IL 31/12/ Decreti attuativi?? DM 18/12/08. In attesa di DM o DDL su biomasse! 12. Lallegato tecnico al DM 18/12/08 chiarisce anche le incentivazioni per rifacimenti, potenziamenti e impianti ibridi

Pisa, Marzo-Aprile 2009 Master in Pianificazione e gestione dei sistemi per l'energia da fonti rinnovabili Energia elettrica ammessa a ricevere i CV (./..) Tipologia degli impianti (IAFR): - alimentati da FR vere e proprie (v. def. su DM 387/03) - solo come pregresso: - assimilate CIP 6 - alimentati da rifiuti non biod. (anche CDR e parte non biodegradabile, purché nel rispetto dellart.17 DM 387/03 e art.12 DM 24/10/05) - fuel cells, impianti a H 2 - cogenerazione (solo len. el. convenzionalmente corrispondente a quella termica utilizzata per il teleriscaldamento) Durata del diritto: Energia prodotta nei primi 15 anni dallentrata in esercizio (*) Data di entrata in esercizio (*) degli impianti: Dopo il 1° aprile 1999 (*) Impianti nuovi, soggetti a rifacimento totale/parziale, riattivazione o potenziati (CV sulla producibilità aggiuntiva)

Pisa, Marzo-Aprile 2009 Master in Pianificazione e gestione dei sistemi per l'energia da fonti rinnovabili Energia elettrica ammessa a ricevere i CV (../..) Volumi energetici ammessi allincentivo (Finanz.2008) Energia annua prodotta a consuntivo: (o attesa ai sensi del DM ) al netto dei servizi ausiliari a prescindere dallutilizzo (autoconsumo, cessione, vendita) moltiplicata per i seguenti coefficienti: 1,80 (ottenuti entro un raggio di 70 chilometri dall'impianto che li utilizza per produrre energia elettrica) Mai applicato. Secondo DM , in attesa di decreto attuativo sulla rintracciabilità si applica k = 1,1 7.Bis (legge 222/07): k=1,8 anche per biomasse e biogas non da filiera corta, purché ottenuti nellambito di intese di filiera o contratti quadro ai sensi degli artt. 9 e 10 del d.lgs. 102 del 2005 (per ora si applica k = 1,1)

Pisa, Marzo-Aprile 2009 Master in Pianificazione e gestione dei sistemi per l'energia da fonti rinnovabili Il mercato dei Certificati Verdi Domanda Obblighi complessivi in capo ai produttori/importatori di energia da FNR. CV emessi a favore di impianti privati IAFR non CIP6 CV che il GSE emette a proprio favore in relazione agli impianti IAFR CIP6 e immette sul mercato in quantità pari alla domanda residua. Offerta Bollettino GSE

Pisa, Marzo-Aprile 2009 Master in Pianificazione e gestione dei sistemi per l'energia da fonti rinnovabili Tempistiche Entro il 31/3 dellanno N, i produttori/importatori di energia autodichiarano le proprie produzioni/importazioni da fonti convenzionali dellanno N-1. Viene così definito lobbligo di immissione di energia da FR per l anno N. Entro il 31/3 dellanno N+1, ogni produttore/importatore deve consegnare al GSE, per lannullamento, CV a copertura di tale obbligo (acquisiti su propri impianti IAFR o comprati sul mercato dei CV). I CV utilizzabili per coprire lobbligo sono quelli corrispondenti a energia da FR prodotta negli anni N, N-1, N-2. Entro il 30 aprile dellanno N+1, il GSE comunica gli obblighi non ancora soddisfatti e immette sul mercato i propri CV, a prezzo amministrato e in misura esattamente pari alla domanda residua. Entro il 30 maggio dellanno N+1, i soggetti inadempienti devono acquistare (e far annullare) i CV a copertura del proprio obbligo, altrimenti incorrono in penali stabilite dallAEEG.

Pisa, Marzo-Aprile 2009 Master in Pianificazione e gestione dei sistemi per l'energia da fonti rinnovabili Mercato e prezzi dei CV Sedi e strumenti di mercato piattaforma di negoziazione del GME (contrattazione continua on line, sessioni 3h/g per 7 gg ogni 15 gg circa, prezzo pay-as-bid) mercato bilaterale: una volta emesso, il CV è indipendente dallenergia sottesa,è al portatore e può cambiare mano più volte prima dellannullamento Prezzi il prezzo dei CV immessi sul mercato dal GSE a copertura della domanda residua costituisce ovviamente un price cap (almeno finché lofferta di CV da parte dei privati sarà insufficiente a coprire la domanda) tale prezzo è definito ogni anno in via amministrata, come differenza fra: /MWh (valore soggetto ad aggiornamento ogni 3 anni) - media aritmetica dei prezzi di cessione alla rete dellenergia da FR ai sensi della Del.280/07, registrati nellanno precedente (cessione 2007 = 67,12 /MWh, v. Del. ARG/elt 24/08 AEEG) (cessione 2008 = 91,34 /MWh, v. Del. ARG/elt 10/09 AEEGCV vale 88,66 /MWh) fino al 2011, il GSE ritira i CV scaduti, al prezzo medio di mercato dei 3 anni precedenti (v.DM 18/12/2008). Nel 2009 è pari a 98 /MWh (distorsione!)

Pisa, Marzo-Aprile 2009 Master in Pianificazione e gestione dei sistemi per l'energia da fonti rinnovabili Cumulabilità con altri incentivi Nel caso di cogenerazione da FR (biomassa), i CV: non sono cumulabili con i Cert. Bianchi di tipo 1 (risparmio en.el.) sono cumulabili con i Cert. Bianchi di tipo 2 (risparmio gas) Gli impianti IAFR entrati in esercizio dopo il 31/12/08 hanno diritto agli incentivi di cui alla Finanz solo se non beneficiano di altri incentivi pubblici di natura nazionale, regionale, locale o comunitaria (in conto energia, in conto capitale o in conto interessi con capitalizzazione anticipata). Eccezione: nel caso di IAFR alimentati da biomasse da filiera corta, è ammesso il cumulo con incentivi pubblici di natura nazionale, regionale, locale o comunitaria (in conto energia, in conto capitale o in conto interessi con capitalizzazione anticipata), fino a un massimo del 40% dellinvestimento.

Pisa, Marzo-Aprile 2009 Master in Pianificazione e gestione dei sistemi per l'energia da fonti rinnovabili CVProduttori di energia da FR MWh Mercato Elettrico Produttori e importatori di energia non da FR CV Contrattazione Bilaterale Sintesi del Meccanismo dei CV CV Piattaforma CV del GME CV obbligo Obbligo di produrre o importare energia da FR GSE

Pisa, Marzo-Aprile 2009 Master in Pianificazione e gestione dei sistemi per l'energia da fonti rinnovabili Tariffe omnicomprensive (sbloccate a conguaglio dal DM 18/12/08 e dalla corrispondente Del.AEEG 01/09) In alternativa al meccanismo di valorizzazione dell energia prodotta (Certificati Verdi), per gli impianti da FR con 1 kW P n 1 MW e (eolico fino 200 kW, v.DM 18/12/08) la Finanziaria 2008 ha previsto una tariffa omnicomprensiva di CESSIONE alla rete: 30 Secondo il DM : in attesa di decreto attuativo, si applica 22 c/kWh 30 7.Bis (legge 222/07): 30 c/kWh anche per biomasse e biogas non da filiera corta, purché ottenuti nellambito di intese di filiera o contratti quadro ai sensi degli artt. 9 e 10 del d.lgs. 102 del 2005 (per ora si applica 22 c/kWh)

Pisa, Marzo-Aprile 2009 Master in Pianificazione e gestione dei sistemi per l'energia da fonti rinnovabili Impianti entrati in esercizio prima del 31/12/07 Delle disposizioni inserite nella Finanz. 2008, si recepisce solo: taglia di 1 MWh per il CV Si continua ad incentivare, per 12 anni, esattamente lenergia netta prodotta (senza coefficiente moltiplicativo). Non è previsto alcun meccanismo di tariffa omnicomprensiva.