PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Food & Beverage Manager
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
1 22 maggio 2012 Protocollo dintesa sulla responsabilità sociale dimpresa e lutilizzo di indicatori ambientali, sociali e di governance Ritorno al futuro:
Forum Comunicazione Unificata ® Forum Comunicazione Unificata FORUM CU in BarCamp Servizi di Comunicazione Unificata, esigenze ed esperienze Giovedì 15.
VALORIZZARE LE RELAZIONI CON IL CLIENTE
1 TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E PERFORMANCE INNOVATIVA DELLE IMPRESE: LUCI E OMBRE IN ITALIA E IN EUROPA Maurizio Martelli Università di Genova Genova, 13.
Reclutamento e selezione del personale di vendita
Le vendite Capitolo10.
Ruolo e organizzazione delle attività di marketing
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Gestione dei mercati business-to-business
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Daniela Corsaro Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Lo sviluppo di capacità relazionali nelle imprese multinazionali Alessandro Pagano Università degli Studi di Urbino Carlo Bo III Convegno.
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa dimpresa Studente (nome, cognome)
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
APPROCCI PER I SISTEMI DIREZIONALI:
LO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
Lo sviluppo delle risorse umane
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
ottimizzare la tempistica degli interventi
© Copyright FIRB WP0_T03_PI_PRE_Partner meeting 09Gen061 AGENDA PARTNER MEETING 09 Gennaio 2006 (Milano) ARGOMENTOORARIO Welcome coffee14.00 –
Allegato 1. Presentazione del piano formativo Avviso 2/2008 Fondimpresa Gestione del Cambiamento e Integrazione: Acceptance and Commitment Training.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Il ruolo delle Risorse Umane
Gruppo di lavoro Basilea 2
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
Il controllo di gestione: obiettivi, attori e strumenti
Il processo del controllo
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
BUSINESS PLAN Rappresenta una possibile metodologia di valutazione della fattibilità economico-finanziaria di un progetto Formalizza un programma a fare.
Progetto FIRB Gestione della conoscenza Esposizione dei casi di studio Bressanone, 15 settembre 2006 Unità di ricerca del Politecnico di Bari.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
GLI OBIETTIVI RILEVARE LE AREE DI FABBISOGNO FORMATIVO DELLE RISORSE UMANE DEL SETTORE SICUREZZA MISURARE LA DIMENSIONE DEI FABBISOGNI E DEFINIRNE LE.
AZIONE TOTALE NEI MERCATI BEACHWEAR E UNDERWEAR
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
L'INNOVAZIONE RARAMENTE NASCE DA UN COLPO DI GENIO, DA UN'ALA DI FANTASIA O DA UNA VENTATA DI CREATIVITA'. L' INNOVAZIONE PIÙ SPESSO NASCE DA UN LAVORO.
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Le vendite Cap.10.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Programmazione e controllo
Business Plan.
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
I limiti dell’analisi di settore secondo il modello delle 5 forze
1 Good Practice 2005 Riunione Iniziale Milano, 3 maggio 2005.
Francesco Miggiani Open Forum per la Società Civile organizzato da Rotary e Rotaract 3 aprile 2004 Strategie di Sviluppo delle.
Ruolo e organizzazione delle attività di marketing
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
REPORTING INTERNO: PREMESSE
INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO Docente A.Federico Giua UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO a.a / ° Capitolo CUSTOMER NEEDS.
Linee di tendenza della distribuzione industriale Daniela Corsaro Monza, 16 Ottobre 2015.
MAPPATURA DEI FLUSSI DISTRIBUTIVI NEL SETTORE FLOROVIVAISTICO febbraio 2008.
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Linee guida per l’elaborazione e la stesura del caso aziendale 1 Strategia e governo dell’azienda familiare Prof. Nicola Lattanzi.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano

AGENDA I.FOCUS DEL PROGETTO SUI CASI E QUESITI II.PROTOCOLLO DI INDAGINE PER I CASI STUDIO III.ANALISI DELLE VARIABILI DI CONTINGENZA IV.SELEZIONE DEI CASI DI STUDIO V.DEFINIZIONE RESPONSABILITA ANALISI LETTERATURA (WP01)

FOCUS DEL PROGETTO I casi di studio costituiscono un OUTPUT centrale nel progetto. Si prevede di raccogliere casi di studio che forniscano elementi per formulare una grounded theory sul valore generato attraverso la gestione delle conoscenze (a livello inter e intra organizzativo) nelle piccole e medie imprese (con prevalenza di settori industriali). I casi dovrebbero anche fornire loccasione per una riflessione in ottica organizational change: come si attiva e si gestisce con successo un progetto di gestione e utilizzo di nuove conoscenze. I casi di studio servono anche per rendere concrete delle linee per favorire la replicabilità delle buone pratiche rilevate. I.Focus del progetto e quesiti II. Protocollo di indagine per i casi III. Analisi delle variabili di conting. IV. Selezione dei casi studio V.Responsabilità analisi letteratura

QUESITI del progetto che devono essere tenuti presenti nella raccolta dei casi di studio (1) quali sono i processi aziendali nei quali vi sono esperienze significative di gestione della conoscenza? (processi interni; processi interorganizzativi; processi principali o processi di supporto …) la gestione della conoscenza si realizza nei processi critici (dal pdv del business e della competitività) oppure nei processi di supporto (es. assistenza post vendita)? perché in alcuni processi critici/rilevanti mancano esperienze di gestione della conoscenza? O perché le esperienze sono limitate e/o problematiche?

QUESITI del progetto che devono essere tenuti presenti nella raccolta dei casi di studio (2) Strumenti ICT: quali vengono utilizzati? Importanza e criticità degli strumenti/piattaforme web based vs strumenti proprietari/legacy … lOpen source può supportare efficacemente processi di gestione della conoscenza? … come viene gestito un buon progetto di gestione della conoscenza? Ci sono dei presupposti culturali, organizzativi e gestionali necessari? (es. scelta attori, scelta strumenti ICT, owner del progetto-processo …).

QUESITI del progetto che devono essere tenuti presenti nella raccolta dei casi di studio (3) quali elementi di valutazione vengono utilizzati per analizzare le performance dei progetti di gestione della conoscenza? (cosa è stato misurato?: il valore generato, la competitività, il maggior legame con i clienti …) cè un percorso/path da seguire? (v. il caso del sandcone model). Si possono individuare le condizioni e i passi per unesperienza di successo? E viceversa gli errori da evitare?

QUESITI del progetto che devono essere tenuti presenti nella raccolta dei casi di studio (4) Le risposte ai quesiti vanno declinate tenendo presenti le chiavi di lettura del modello contingente, quali: –la diversità della natura della conoscenza gestita (di tipo tecnico-tecnologico oppure mercato-clienti) –la posizione nella filiera (back o front) –la rilevanza o meno delle relazioni interorganizzative piuttosto che dei processi interni –…….. –Queste considerazioni emergono soprattutto dallesame comparato dei vari casi

Possibili OUTPUT del progetto in relazione ai quesiti precedenti Classificazione e descrizione dei progetti di gestione della conoscenza in relazione ai processi aziendali distinguendo i differenti contesti di contingenza Identificazione delle variabili organizzative, gestionali e tecnologiche per supportare e gestire con successo un sistema di gestione della conoscenza individuazione di un percorso (path) per implementare un sistema di gestione della conoscenza (eventualmente diverso a seconda dei contesti) …...……..

INDICE DEL PROTOCOLLO DI INDAGINE PER I CASI STUDIO Aspetti generali dellazienda/e e del settore I processi I progetti di gestione della conoscenza Raccolta delle informazioni e formato del report I. Obiettivi e focus del progetto II. Protocollo di indagine per i casi III. Analisi delle variabili di contingenza IV. Selezione dei casi studio V.Responsabilità analisi letteratura

1 Aspetti generali dellazienda/e e settore (a) Esplicitare lunità di analisi: singola azienda (progetti interni) o azienda + soggetti esterni (progetti interaziendali) Caratteristiche generali: dimensione, fatturato, proprietà, business, portafoglio prodotti, mercati, struttura organizzativa, performance aziendali (indicatori tipici ultimi tre anni) e prospettive Breve storia dellazienda/e Linnovazione in azienda, storia, ruolo, oggetti

1 Aspetti generali dellazienda/e e settore (b) Gestione delle risorse umane: caratteristiche del personale, politiche sul personale, formazione, odl, team, comunicazioni, aspetti culturali e valori condivisi,.. Caratteristiche del settore, concorrenti, posizionamento dellazienda Ruolo delle conoscenze nel settore e nellimpresa: nuove conoscenze, utilizzo delle conoscenze, quali conoscenze (mercato, prodotti, tecnologie, processi,..) Quale strategia (più o meno esplicita) dellazienda per la gestione delle conoscenze

2 I processi Descrizione dellazienda/e in termini di processi interni e di processi interorganizzativi (es. product development pr., supplier management pr., customer management pr., production pr., …) Individuazione dei processi rilevanti dal pdv della strategia, delle prestazioni, della competitività Criticità dei processi rilevanti (intensità, incertezza, numerosità,..) Mappatura dei processi (dettaglio sulle attività, flussi informativi,..) nei quali vi sono progetti di gestione della conoscenza (più o meno formalizzati)

3 I progetti di gestione della conoscenza Descrizione dei progetti di gestione della conoscenza e loro storia: motivazioni, attori, fasi, tempi e modi di attuazione, problemi incontrati e fattori abilitanti Caratteristiche dei progetti nelle tre dimensioni: –organizzazione (coordinamento progetto, coinvolgimento interno/esterni,..), –gestione (flussi di informazioni, riferimento ai processi, obiettivi: sviluppo conoscenze, acquisizione, trasferimento,..) –tecnologie (il livello di dettaglio è in funzione della rilevanza/originalità/importanza degli strumenti impiegati) Risultati ottenuti (crescita competenze,.. servizio,.. performance aziendali,.. partnership,..)

4 Raccolta informazioni e formato del report Raccolta informazioni. Interviste a più di una persona in azienda (top, responsabile ICT, chi gestisce il/i progetti di gestione della conoscenza, owner del/dei processi interessati). Sentire qualche soggetto esterno se il progetto è fortemente interaziendale. Dati e materiali aziendali (documentazione sul progetto, dati quantitativi sui flussi, indici di performance,..) Report. Il caso può essere riportato nel volume finale e può essere ripreso in vari capitoli utilizzandolo come esempio su specifici argomenti. Si cerca di fornire risposte ai Quesiti precedentemente individuati. Eventuali allegati al caso: documenti, dati o schemi. Verificare il permesso di pubblicare il caso.

ANALISI DELLE VARIABILI DI CONTINGENZA La lettura comparata delle schede dei casi avviene anche alla luce di variabili di contingenza per evidenziare differenti comportamenti e individuare possibili indicazioni nei vari contesti: posizionamento nella supply chain: –back: aziende business to business, ovvero aziende in una posizione intermedia nella filiera –front: aziende business to consumer o aziende con prodotti finiti industriali venduti nel mercato (es. aziende in posizione finale nella propria filiera) tipologia di conoscenze che rivestono unimportanza rilevante per la produzione di valore: –conoscenze sulla tecnologia (di prodotto e/o di processo) –conoscenze sul mercato e i clienti criticità della gestione e valorizzazione della conoscenza: –nei processi interni –nelle relazioni con la rete I.Obiettivi e focus del progetto II. Protocollo di indagine per i casi III. Analisi delle variabili di contingenza IV. Selezione dei casi studio V.Responsabilità analisi letteratura

I CASI STUDIO E LE VARIABILI DI CONTINGENZA

I.Obiettivi e focus del progetto II. Protocollo di indagine per i casi III. Analisi delle variabili di contingenza IV. Selezione dei casi studio V.Responsabilità analisi letteratura Conferma casi? Altri casi da inserire?

DEFINIZIONE RESPONSABILITA ANALISI LETTERATURA I.Obiettivi e focus del progetto II. Protocollo di indagine per i casi III. Analisi delle variabili di contingenza IV. Selezione dei casi studio V.Responsabilità analisi letteratura