La progettazione La carta delle collezioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Advertisements

DIREZIONE DEL MARKETING
Il ruolo sociale.
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
Competenze e capacità tecniche
La ricerca guidata in Internet
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
I servizi della biblioteca di base e la loro organizzazione
La contabilità analitica di Ateneo: la prospettiva dipartimentale Università Ca Foscari di Venezia maggio 2007 Prof. Chiara Mio Professore associato.
La biblioteca è un gran bel posto Biblioteche universitarie, scolastiche e speciali nel sistema 17 gennaio Biblioteca Universitaria - Viale Allegri,
Il Magazzino Centrale Fausto Branchetti 18 novembre Biblioteca di Scandiano Conferenze di Servizio.
II. Elaborazione dei dati. Lindicatore mette in campo elementi di conoscenza nuovi e diversi rispetto al dato quantitativo, fornisce informazioni utili.
III. Valutazione. La valutazione si avvale di quanto ci dicono gli indicatori e della correlazione fra essi, allo scopo di ricavarne suggerimenti di carattere.
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
Dettaglio degli INPUT I vincoli istituzionali Le professionalità Diritti dei cittadini I criteri di allocazione delle risorse Le informazioni relative.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Monitoraggio e valutazione Il monitoraggio e la valutazione che devono essere applicati a tutto il processo complessivo della gestione delle raccolte devono.
Progettare il servizio Premessa Garanzia che il servizio sia fornito a tutti gli utenti e in qualunque momento, condizione che postula un servizio di costante.
Analisi delle risorse: budget Risorse economiche (budget) In linea teorica la formazione del budget dovrebbe seguire un percorso del genere: il bibliotecario.
Costruzione e gestione delle collezioni
Valutazione Lapplicazione dei criteri di valutazione sullefficacia della biblioteca deriva essenzialmente dal nuovo approccio sistemico, in cui ogni attività
Le competenze del bibliotecario
Il servizio tra tradizione e prospettive future. Il complesso delle risorse umane, finanziarie, documentarie che la biblioteca può mettere a disposizione.
Progettazione: analisi delle raccolte esistenti Una volta definito il profilo istituzionale della biblioteca e presa consapevolezza del contesto allinterno.
Costruzione e gestione delle collezioni
Valutazione Lapplicazione dei criteri di valutazione sullefficacia della biblioteca deriva essenzialmente dal nuovo approccio sistemico, in cui ogni attività
La transazione informativa Il momento centrale dellattività di reference è lintervista, per mezzo della quale il bibliotecario accerta qual è il vero bisogno.
Strategia della ricerca bibliografica Ricerca bibliografica Complesso delle attività necessarie a reperire nell'universo bibliografico quei documenti che.
La biblioteca come sistema
Progettazione: analisi del contesto I parametri che sarà necessario tenere presente in questa prima fase di analisi saranno: il quadro istituzionale e.
La biblioteca La biblioteca può essere definita come una raccolta di documenti finalizzata alluso, di conseguenza organizzata in funzione dellinformazione.
Valutazione Lapplicazione dei criteri di valutazione sullefficacia della biblioteca deriva essenzialmente dal nuovo approccio sistemico, in cui ogni attività
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
Progettare le collezioni Le collezioni di una biblioteca non sono semplici accumuli di libri (il concetto mi sembra sia stato chiarito già nellintroduzione);
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Standard qualità dei servizi offerti Indicatori di misurazione della qualità erogata in ogni servizio.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
Standard qualità dei servizi offerti nel corso del 2008 Indicatori di misurazione della qualità erogata in ogni servizio.
Biblioteca Labronica “F. D. Guerrazzi” di Livorno
Laurea specialistica in pianificazione e politiche per lambiente Progettazione operativa ed utilizzo di un archivio sulle tecnologie di bonifica Ing. Stefania.
REGOLAMENTO COMUNALE per la CONCESSIONE di CONTRIBUTI alle ASSOCIAZIONI per il Partito Democratico – Circolo di Gorgonzola Michele Loconsole.
 E’ un documento di fondamentale importanza in ambito aziendalistico, ma la sua efficacia e validità ne ha favorito la diffusione e l’utilizzo anche.
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
Valutazione delle pubblicazioni Il concetto di valutazione può essere di per sé ampio, ma anche ambiguo. In senso generale valutare una pubblicazione può.
Valorizzazione delle raccolte Valorizzare qualcosa significa aggiungere valore, per cui valorizzare le raccolte non può che significare una cosa: fare.
Biblioteca Sistema che seleziona, conserva e rende accessibili le risorse documentarie per la lettura e la ricerca Sistema organizzato di trasmissione.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
I software di descrizione e riordino
Misurare la raccolta e il suo uso Dati e indicatori per il bibliotecario SERIATE - 23 novembre
Biblioteca Comunale di Opera (MI) Fondazione “Per Leggere – Biblioteche Sud Ovest Milano” 18 giugno 2007 Gestire una sezione multimediale : Idee ed esperienze.
Dalla biblioteca al centro documentale
Servizi Bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia :: Autunno–Inverno 2005 :: La biblioteca è un gran bel posto :: Ciclo di conferenze e incontri Assemblea.
Il quadro logico Dopo avere reperito tutte le informazioni necessarie per realizzare il progetto procedo alla sua stesura Utilizzo il Quadro Logico che.
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
La biblioteca La biblioteca può essere definita come “una raccolta di documenti finalizzata all’uso, di conseguenza organizzata in funzione dell’informazione”.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
Formazione e gestione delle raccolte Venezia, 29 novembre 2004 Rossana Morriello.
Catalogazione La catalogazione si occupa
SISTEMA BIBLIOTECARIO METROPOLITANO (SBM) MODELLI DI CARTA DELLE COLLEZIONI PER LE BIBLIOTECHE SBM 23 gennaio 2015 A cura del t.t. “Coordinamento delle.
Ingegneria del software I DEE - Politecnico di Bari M. MongielloRequisiti1 Requisiti.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
Transcript della presentazione:

La progettazione La carta delle collezioni Gli obiettivi della politica documentaria devono essere dichiarati in forma scritta in un documento programmatico, che prende appunto il nome di Carta delle raccolte o Carta delle collezioni. Si tratta in sostanza di un documento di intenti: da una parte garantisce la massima trasparenza nei confronti dell’utenza, chiarendo e precisando le ragioni delle scelte; dall’altra è uno strumento di lavoro, che serve ai bibliotecari come punto di riferimento per garantire nel tempo coerenza e continuità.

La progettazione La seconda fase, dopo quella dell’analisi, è quella relativa alla vera e propria progettazione, momento in cui, attraverso una serie di documenti, pubblici e quindi rivolti all’utenza, o interni, ossia veri e propri documenti di lavoro, si imposterà tutta la gestione delle collezioni. I documenti elaborati in questa fase sono La carta delle collezioni Il progetto di dimensionamento Il piano di sviluppo I protocolli di selezione

La progettazione La carta delle collezioni Schema di una carta delle collezioni (linee guida IFLA-AIB) Introduzione Scopo della carta e destinatari; Caratteristiche del contesto, utenza di riferimento e relativi bisogni; Collocazione istituzionale della biblioteca, con riferimento a regolamenti e leggi;

La progettazione La carta delle collezioni Programmi di cooperazione eventualmente attivati e/o programmati per il futuro; Gli obiettivi e le strategie che si intendono adottare rispetto alle diverse componenti delle collezioni. Una descrizione generale delle raccolte, sia di carattere quantitativo che tipologico (libri, periodici, DVD, CD, etc.), seguita dalla descrizione articolata delle varie aree tematiche coperte e/o delle varie sezioni tipologiche (Collezione per ragazzi, narrativa, consultazione, raccolte multimediali, etc.).

La progettazione La carta delle collezioni Linee programmatiche per lo sviluppo delle raccolte, ovvero: Criteri di selezione per le nuove acquisizioni; Criteri da adottare per particolari modalità di acquisizione (doni, cambi, etc.) Criteri nei confronti dei desiderata Criteri per la misurazione e la valutazione delle raccolte

La progettazione La carta delle collezioni Tutela, revisione e scarto Analisi più dettagliata dei diversi segmenti delle raccolte, con la specificazione delle linee di intervento che si intende adottare area per area. Tempi e modi della revisione della carta. Dichiarazione delle varie responsabilità a livello decisione e gestionale.

La progettazione Il progetto di dimensionamento Questo secondo documento ha carattere tecnico, che ha lo scopo di indicare in un arco di tempo dato il tasso di crescita della biblioteca. Quindi prende in esame esclusivamente criteri quantitativi, per stabilire quanto la biblioteca debba crescere, compatibilmente con le risorse a disposizione, per garantire il livello ottimale di servizio. (Documento interno che può basarsi su standard di dimensionamento, fissati per le varie tipologie bibliotecarie, dall’IFLA o da altri enti analoghi, a livello internazionale)

La progettazione Il progetto di dimensionamento Stabilire la dimensione quantitativa delle raccolte perché una biblioteca possa erogare un servizio accettabile è quasi una missione impossibile. Una raccolta troppo piccola non può sicuramente supportare un’azione efficace della biblioteca.

La progettazione Il progetto di dimensionamento Viceversa una raccolta che abbia raggiunto l’apice del suo dimensionamento ideale, è probabile che possa crescere solo operando una politica di selezione e di scarto (crescita qualitativa). Diverso ovviamente è il caso delle biblioteche la cui missione centrale sia quella di archiviazione e conservazione sistematica.

La progettazione Il progetto di dimensionamento Parametri di riferimento per stabilire le dimensioni delle raccolte Risorse economiche disponibili Indicazioni che provengono da standard e raccomandazioni Il contesto L’andamento demografico Le informazioni provenienti dall’analisi della circolazione dei libri, dai prestiti, etc., Lo spazio a disposizione.

La progettazione Il progetto di dimensionamento Le linee guida per il servizio bibliotecario pubblico dell’IFLA stabiliscono come parametro ideale una consistenza minima di 2500 libri, un numero di libri per abitante compreso fra 1,5 e 2,5, un incremento annuo di 250-300 libri ogni mille abitante, oltre dare altri riferimenti quantitativi (numero dei periodici minimo, quantità di libri per ragazzi rapportata alla percentuale dei ragazzi presenti, etc.

La progettazione Il progetto di dimensionamento Stabilire le dimensioni quantitative ideali per una biblioteca universitaria o dipartimentale è ancora più complesso Sono state elaborate diverse formule per stabilire parametri corretti per questa tipologia di biblioteca: si basano in genere sul numero complessivo dei membri della facoltà, combinato poi con la disaggregazione in professori, iscritti divisi per anni, insegnamenti impartiti, presenza di master e di dottorati.

La progettazione Il piano di sviluppo Carta delle collezioni e progetto di dimensionamento sono due documenti complementari: entrambi guardano allo sviluppo generale della biblioteca proiettato in un arco di tempo pluriennale. Il piano di sviluppo, generalmente annuale, è uno strumento operativo volto a realizzare quanto è stato delineato in linea generale nei due documenti procedenti.

La progettazione Il piano di sviluppo In esso troveranno spazio gli obiettivi prioritari e verranno precisati numero di documenti da acquisire e risorse da assegnare ai vari settori, ovvero Le priorità sulla base della carta delle collezioni e sui risultati degli anni precedenti; Quanti documenti si intendono acquistare, sia per aggiornare le raccolte, ma eventualmente anche per colmare lacune; La ripartizione del budget per aree tematiche e/o funzionali in relazione alle varie tipologie editoriali;

La progettazione Il piano di sviluppo Quali risorse si intende impiegare per i desiderata, sulla base ovviamente di quanto deciso a livello generale su questo aspetto; Decisioni riguardo ad esempio ad eventuali acquisti di doppie copie; Individuazione delle risorse da destinare ad eventuali operazioni di sostituzione, che potrebbero emergere dalla revisione delle raccolte.

La progettazione Il piano di sviluppo Si dovrà anche tener conto di eventuale continuazione di raccolte speciali formatesi in passato, impegni di specializzazione assunti all’interno di un programma di cooperazione.

La progettazione Il piano di sviluppo Ipotesi di divisione funzionale per la redazione del piano di sviluppo (Solimine) Informazione generale, consultazione e reference Lettura, divulgazione e studio Ricerca specialistica.

La progettazione Il piano di sviluppo Il primo livello, quello di orientamento e reference, dovrebbe essere collocato fisicamente vicino all’ingresso della biblioteca: è il livello destinato a introdurre l’utente alla biblioteca e ai suoi servizi; dovrà dunque essere dotato di strumenti di consultazione, di carattere generale, ma potrà comprendere anche materiale informativo sulle attività del territorio, sia su supporto tradizionale che digitale o on line.

La progettazione Il piano di sviluppo Il secondo livello avrà bisogno di una progettazione più attenta, che si raccordi con le caratteristiche della biblioteca e della propria utenza: occorre cioè stabilire dei paletti, dei confini ben chiari, all’interno dei quali potersi muovere.

La progettazione Il piano di sviluppo Il terzo è fortemente condizionato dalle caratteristiche della biblioteca, possedere ad esempio fondi storici, speciali o l’essere specializzata in alcuni ambiti tematici. E’ un livello quindi che per alcune biblioteche può essere fondamentale, mentre per altre del tutto marginale o privo di interesse.

La progettazione I protocolli di selezione I protocolli di selezione sono la naturale conseguenza dei documenti che abbiamo analizzato prima ed hanno un carattere più pragmatico, avendo l’obiettivo di accompagnare il bibliotecario nella fase operativa che segue quella progettuale. Non a caso si usa il termine al plurale, proprio perché potrebbe essere necessario stilare più protocolli (per ciascuna area tematica, per le varie aree funzionali: consultazione, ragazzi, etc.).

La progettazione I protocolli di selezione Essi devono contenere i criteri qualitativi e quantitativi che si utilizzeranno per la crescita, ma anche per la revisione delle collezioni; la ripartizione del budget (la specifica delle quote da destinare all’acquisto di materiale di consultazione, di monografie ed eventualmente di altre tipologie) le quote destinate all’acquisto di materiale corrente ed eventualmente retrospettivo;

La progettazione I protocolli di selezione la suddivisione degli acquisti anche per aree linguistiche (se è prevista la presenza di documenti in diverse lingue); l’eventuale accantonamento di quote per imprevisti o per soddisfare eventuali richieste degli utenti; gli strumenti che si utilizzeranno come fonti di informazione per la scelta; i criteri che ci guideranno nella scelta.