MARCATURA ISOTOPICA Radioisotopi più usati per marcare gli acidi nucleici Isotopo Emivita Tipo di emissione Energia di emissione 3H.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anomalie cromosomiche di struttura
Advertisements

Citogenetica I La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso l’analisi citologica dei cromosomi al microscopio.
La GENETICA DI POPOLAZIONI
Multicolor labeling - CGH
CITOGENETICA CONVENZIONALE E MOLECOLARE.
Citofluorimetria con anticorpi monoclonali dotati di fluorocromi
Laboratorio Professionalizzante di Spettroscopia
La regolazione dell’espressione genica
Metodi di sequenziamento
Enzimi di restrizione riconoscono sequenze specifiche, in genere di 4-6 nucleotidi, di DNA a doppio filamento. Queste sequenze sono generalmente palindromi,
Citogenetica II La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso l’analisi citologica dei cromosomi al microscopio.
Citogenetica 2 La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso l’analisi citologica dei cromosomi al microscopio.
Test predittivi Università Cattolica Facoltà di Medicina e Chirurgia
 UNIVERSITÀ CATTOLICA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA “SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FISICA SANITARIA”   Formazione e rivelazione di aberrazioni cromosomiche.
Analisi di proteine: Elettroforesi e Western Blot
I Microarray: Una nuova tecnologia
TRAPIANTO APLOIDENTICO
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
Amplificazione DNA Clonaggio PCR.
Editing dellRNA. Editing dellmRNA per la Apolipoproteina B umana.
Rischio riproduttivo (popolazione, familiari di malati)
Array di oligonucleotidi
Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova
Il sequenziamento genico
Nelle cellule aploidi della specie umana C = 3.5 x g ; n = 23
C). Chimica del DNA i). Forze che influenzano la stabilità della doppia elica del DNA interazioni idrofobiche - stabilizzano dentro idrofobiche e fuori.
Perché Real-Time? Real time PCR Analisi PCR quantitativa
Clonaggio: vettori plasmidici
Elettroforesi di Acidi Nucleici Southern e Northern Blot
Il clonaggio di un frammento di DNA
Caratteristiche e applicazioni
Università degli Studi di Catania
Sequenziamento enzimatico del DNA (Sanger)
Trasferimento secondo Southern (Southern blot)
Spettrometria di luminescenza molecolare
Metodi per studiare l’espressione dei geni
Cosa sono i GENI I geni rappresentano l’unità strutturale e funzionale della genetica Un gene è una successione lineare di unità chimiche semplici (nucleotidi)
WESTERN BLOT VANTAGGI: le proteine sono più accessibili;
DNA – REPLICAZIONE (1) Semiconservativa: Catene genitrici
Ibridazione degli acidi nucleici e
Flusso delle informazioni biologiche. In ogni istante della propria vita ogni cellula umana contiene: 46 cromosomi ( geni) mRNA diversi.
Tecniche di ibridazione degli acidi nucleici e
ANALISI PROTEICA La forte affinità e specificità di legame tra antigeni ed anticorpi è sfruttata anche in tecniche di “blotting” di proteine per la rivelazione.
PCR Scelta dello stampo Scelta dei primer.
Metodi di Indagine Fisiologica
Sc.Biosanitarie Genetica I
APPLICAZIONI DI GENETICA UMANA E MOLECOLARE
I metodi RFLP SSCP/DGGE/TGGE Ibridazione con sonde oligonucleotidche
La patologia cromosomica
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
Tecniche della Biologia Molecolare
Condizioni che possono destabilizzare la doppia elica provocando la separazione delle due catene (denaturazione) 1.Alte temperature 2.pH alcalino estremo.
Definizione di genoteca (o library) di DNA
Ibridazione degli acidi nucleici e
POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
Arrays di acidi nucleici
Clonaggio per espressione e clonaggio funzionale
ESTRAZIONE DNA ANALISI QUANTITATIVA
Metodi di sequenziamento
Diagnostica microbiologica molecolare
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale Conoscenza proteina Malattia genetica Determinazione sequenza amminoac.Mappatura genetica con marcatori polimorfici.
Elettroforesi Un processo mediante il quale molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilità m = K c/ M = mobilità.
Microarrays di DNA, cDNA e oligonucleotidi
Western Blotting.
SAGGI DI ATTIVITA’ ENZIMATICA
MARCATURA ISOTOPICA Radioisotopi più usati per marcare gli acidi nucleici Isotopo Emivita Tipo di emissione Energia di emissione 3H.
Transcript della presentazione:

MARCATURA ISOTOPICA Radioisotopi più usati per marcare gli acidi nucleici Isotopo Emivita Tipo di emissione Energia di emissione 3H 12.4 anni beta - 0.019 MeV 32P 14.3 giorni beta - 1.710 MeV 33P 25.5 giorni beta - 0.248 MeV 35S 87.4 giorni beta - 0.167 MeV Marcatura con 3H :nucleotide con isotopo in posizioni diverse Marcatura con 32P, 33P: nucleotidi con l’isotopo nel gruppo fosfato in  (marcatura interna); un nucleotide con l’isotopo nel gruppo fosfato in  che viene sostituito dal P del nucleotide terminale (marcatura terminale con chinasi) Marcatura con 35S: inserito nucleotide con l’isotopo 35S al posto dell’O- del gruppo fosfato in posizione 

MARCATURA INTERNA DEL DNA MEDIANTE “RANDOM PRIMING” Klenow: attività endonucleasica 5’ 3’ no esonucleasica 5’ 3’ (distruggerebbe primer) si esonucleasica 3’ 5’

MARCATURA INTERNA DEL DNA MEDIANTE “RANDOM PRIMING”

MARCATURA TERMINALE DEL DNA MEDIANTE POLINUCLEOTIDE CHINASI

MARCATURA NON ISOTOPICA - Diretta: incorporazione di nucleotidi modificati contenenti un fluoroforo (gruppo chimico che emette fluorescenza se esposto a certe lunghezze d’onda) - Indiretta: incorporazione di un nucleotide al quale è stato legato un gruppo indicatore (R); individuazione dell’ibridazione della sonda per riconoscimento di (R) da parte di un “anticorpo” (A) che viene evidenziato con un marcatore (M) Digossigenina (steroide vegetale) e biotina (vitamina B7) hanno un gruppo indicatore (incorporato nell’acido nucleico) che può essere riconosciuto da ligandi specifici. Esempi: La biotina viene legata dall’avidina (glicoproteina presente nell’albume dell’uovo) legata a marcatore fluorescente saggio fluorimetrico; La digossigenina viene legata da un anticorpo monoclonale coniugato con la fosfatasi alcalina saggio enzimatico con conversione di un substrato incolore

Fluorofori per la marcatura non isotopica diretta dUTP Fluorescin-dUTP (verde) Rhodamine-dUTP (rosso)

Marcatura non isotopica indiretta

Marcatura non isotopica indiretta Deossiuridina trifosfato (dUTP) modificata con Biotina, ibridazione con Avidina accoppiata con marcatore fluorescente Sonda DNA complessata con perossidasi di rafano (Horseradish peroxidase, HP) + luminolo: sviluppo di chemioluminescenza rilevata con autoradiogramma

Tipi di sonda utilizzati per l’ibridazione degli acidi nucleici: DNA, RNA, Oligonucleotidi Tipi di ibridazione: Southern blot (in genere: marcatura isotopica) Northern blot (in genere: marcatura isotopica) Ibridazione di filtri con colonie (in genere: marcatura isotopica) Ibridazione in situ di cromosomi per mappatura citogenetica (ora non isotopica) Ibridazione in situ di tessuti (ora non isotopica) Ibridazione di filtri con spot di DNA da PCR (dot blot)

IBRIDAZIONE DI UN SOUTHERN BLOT Specificità dell’ibridazione: Temperatura di ibridazione Concentrazione salina Temperatura lavaggi

IBRIDAZIONE DI UN NORTHERN BLOT

IBRIDAZIONE DI FILTRI CON COLONIE

IBRIDAZIONE IN SITU su campione intero Espressione di un gene per la crescita dei fibroblasti nell’embrione di pollo. Trascritti marcati con sonda antisenso marcata con digossigenina e rilevati con anticorpi antidigossigenina accoppiati a fosfatasi alcalina

MAPPATURA CITOGENETICA CON IBRIDAZIONE IN SITU DI SONDE MARCATE Procedura sperimentale: Mitosi fissate su vetrino Parziale deproteinizzazione con proteasi Denaturazione ad alte temperature (90-100°C) Ibridazione con sonda denaturata e marcata con isotopo radioattivo o colorante fluorescente Lavaggi Esposizione con lastra autoradiografica e sviluppo Svantaggi dell’uso di tritio: Utilizzo del radioattivo Bassa risoluzione (diffusione della radiazione ed alto background) Bassa sensibilità

MAPPATURA CITOGENETICA CON IBRIDAZIONE IN SITU

MAPPATURA CITOGENETICA CON IBRIDAZIONE IN SITU Localizzazione diretta di sonde su cromosomi metafasici Posizionamento contemporaneo di più sonde lungo i cromosomi Localizzazione di sonde rispetto a bande e strutture conservate (centromeri e telomeri)

Ibridazione in situ fluorescente Fluorescent In Situ Hybridization: FISH Ibridazione in situ fluorescente - Metodo diretto: Marcatura della sonda con nucleotidi coniugati a fluorocromi - Metodo indiretto: Riconoscimento della sonda con una seconda sonda marcata con fluorocromi Visualizzazione diretta al microscopio a fluorescenza FISH SU CROMOSOMI METAFASICI (Risoluzione 1 Mb) FISH SU CROMOSOMI INTERFASICI (Risoluzione tra 500-50 Kb) - FISH SU CROMOSOMI IN INTERFASE ARTIFICIALE (700 - 5 Kb) (Fiber FISH)

MICROSCOPIA A FLUORESCENZA dUTP Fluorescin-dUTP (verde) Rhodamine-dUTP (rosso)

FISH Ibridazione con sonda che copre il sito di rottura cromosomica

FISH multicolore - Utilizzo sostanza fluorescenti con diverso spettro di emissione (FITC, fluorescina isotiocianato, Texas Red, rodamina) - Utilizzo contemporaneo di sonde marcate con diversa localizzazione lungo il cromosoma

CHROMOSOME PAINTING - Sonde: collezione di frammenti specifici di ogni cromosoma - Ogni cromosoma risulta fluorescente ed ha un colore diverso - Utilizzo di un microscopio a fluorescenza ed analisi digitale dell’immagine - Cariotipo molecolare (spectral karyotype SKY)

CHROMOSOME PAINTING Sonde: collezione di frammenti specifici di un singolo cromosoma Cromosomi fluorescenti con colori diversi Utilizzo di un microscopio a fluorescenza ed analisi digitale dell’immagine

Chromosome painting FISH multicolore