I. Calvino, L’antilingua del brigadiere «Stamattina presto andavo in cantina ad accendere la stufa e ho trovato tutti quei fiaschi di vino dietro la cassa del carbone. Ne ho preso uno per bermelo a cena. Non ne sapevo niente che la bottiglieria di sopra era stata scassinata». «Il sottoscritto essendosi recato nelle prime ore antimeridiane nei locali dello scantinato per eseguire l’avviamento dell’impianto termico, dichiara d’essere casualmente incorso nel rinvenimento di un quantitativo di prodotti vinicoli, situati in posizione retrostante al recipiente adibito al contenimento del combustibile, e di aver effettuato l’asportazione di uno dei detti articoli nell’intento di consumarlo durante il pasto pomeridiano, non essendo a conoscenza dell’avvenuta effrazione dell’esercizio soprastante».
I. Calvino, L’antilingua del brigadiere «Stamattina presto andavo in cantina ad accendere la stufa e ho trovato tutti quei fiaschi di vino dietro la cassa del carbone. Ne ho preso uno per bermelo a cena. Non ne sapevo niente che la bottiglieria di sopra era stata scassinata». «Il sottoscritto essendosi recato nelle prime ore antimeridiane nei locali dello scantinato per eseguire l’avviamento dell’impianto termico, dichiara d’essere casualmente incorso nel rinvenimento di un quantitativo di prodotti vinicoli, situati in posizione retrostante al recipiente adibito al contenimento del combustibile, e di aver effettuato l’asportazione di uno dei detti articoli nell’intento di consumarlo durante il pasto pomeridiano, non essendo a conoscenza dell’avvenuta effrazione dell’esercizio soprastante».
messaggio contesto codice canale Lo schema di Jakobson emittente ricevente contesto codice canale
Lo schema di Jakobson cosa chi scrive chi legge ambito lingua carta
Dal parlato allo scritto Orale Scritto informale (diario) Scritto dialogico (chat) Scritto per essere detto (copione) Scritto per essere letto ad alta voce (testo liturgico, telegiornale) Scritto per essere letto o consultato (avviso, lettera, libro)
Testo scritto Testo parlato Discorso costruito in modo frammentario, incompiuto Implicitezza Ellissi e tendenza a usare solo in parte gli elementi linguistici, presenza di deittici Scarsa varietà della morfologia verbale Prevalenza della paratassi sull’ipotassi Scarsa gamma di proposizioni subordinate e coordinate Tendenza a usare pochi connettivi e congiunzioni frasali e testuali Tendenza a usare le frasi scisse e con spostamento dell’ordine Soggetto-Verbo-Oggetto Scarsa coesione testuale Esitazioni, pause, frammentazione del discorso Uso di un lessico povero e generico Tendenza alla ripetizione lessicale Discorso costruito completamente in tutte le sue parti Esplicitezza Presenza di tutti gli elementi linguistici necessari Ricca presenza della morfologia verbale Prevalenza dell’ipotassi sulla paratassi Ampia gamma di proposizioni subordinate e coordinate Ampio uso di congiunzioni e connettivi frasali e testuali Tendenza a usare l’ordine Soggetto-Verbo-Oggetto Alta coesione testuale Continuità, fluidità del discorso Uso di un lessico specifico e specialistico Tendenza alla varietà lessicale
Tipologie del testo scritto Testo descrittivo (letterario o informativo) Testo informativo Testo narrativo Testo espositivo Testo argomentativo Testo regolativo
Le fasi della scrittura La produzione di un testo funzionale è un processo. Deve portare alla risoluzione di un problema – comunicare funzionalmente informazioni, convincere, indurre ad intraprendere un’azione.
La scelta di un tema L’analisi della situazione operativa e comunicativa L’identificazione di un tema ristretto La raccolta del materiale documentario, la sua valutazione, la sua schedatura ed ordinamento La stesura di una scaletta di lavoro La prima scrittura La revisione e le riscritture
Coerenza e coesione La coesione è la caratteristica di un testo che si presenti corretto dal punto di vista dei rapporti grammaticali e sintattici istituiti dai suoi componenti. La coerenza è la caratteristica di un testo che presenti contenuti logicamente ben collegati tra loro.