I. Calvino, L’antilingua del brigadiere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esame di stato La prima prova.
Advertisements

La lingua della politica in Italia
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Il presente progetto è ideato per una classe del biennio dellI.T.C.G.G. Bruno di Ariano Irpino. E una prima, composta da 27 allievi, tutti frequentanti.
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Schema per la relazione
I MODELLI TESTUALI.
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
Dal concreto al concreto. GRAMMATICA RIFLESSIONELINGUISTICA REGOLE COMPETENZALINGUISTICA COMPETENZALINGUISTICA REGOLE.
linguistico-artistico-espressiva
Leggere - Capire - Produrre
Computer, Lingue ed Applicazioni Perché comprendere tramite gli elaboratori i contenuti testuali? I testi sono i veicoli principali di significato per.
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
Esame di Stato conclusivo 1° ciclo PROVA DI ITALIANO.
Narrazione Nella retorica classica: informare = docere
Il linguaggio è un sistema di segni che servono per comunicare il linguaggio è verbale se i segni di cui si serve sono parole le lingue sono sistemi grammaticali.
C. GIBELLI (I.S.A. DON MILANI) SSIS – DDI 2008/09 Competenze di letto- scrittura 10/10/08 COMPRENSIONE DEL TESTO (ANALISI DEL PRODOTTO LINGUISTICO METODOLOGIE.
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
Popovic e i 5 tipi di cambiamento
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
CONOSCENZE: indicano il risultato dellassimilazione di informazioni attraverso lapprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie.
Realizzare un curricolo di Italiano
Introduzione allo studio della letteratura italiana
Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano
ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione La prova a carattere nazionale ITALIANO Quadro di riferimento.
PADRONANZA LINGUISTICA
Italiano a cura della Prof. Pacitti Anna Italiano a cura della Prof. Pacitti Anna Progetto Lauree scientifiche a. sc. 2009/10.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
Vaiano, 15 dicembre 2011 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Dalloralità alla scrittura.
La prima prova nell’esame di stato
I diversi tipi di testo Diana Dragoni A. S
LE TIPOLOGIE TESTUALI NARRATIVO TEATRALE POETICO ESPOSITIVO
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
SINTASSI.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
PROF.ssa AMODIO SILVANA
Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Ilaria Comar FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA MASTER IN COMUNICAZIONE PUBBLICA E POLITICA.
Commissione Autovalutazione
USR Liguria Anna Maria Parodi I RISULTATI DI ITALIANO e altri strumenti utili SEMINARI PROVINCIALI SNV 2011/12.
Scrivere testi da testi: proposte per una didattica della scrittura
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
La mobilità nello spazio linguistico “ Una conoscenza della lingua materna sicura e ricca, che non si limiti ai bisogni comunicativi primari, elementari,
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
La prima prova scritta dell’esame di stato
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
La scrittura dei testi.
Ambiguità Le lingue sono, per loro natura ambigue e sfumate:
M. G. Baragli, M.D. Nesi, M. Ramella Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
QUANDO SBAGLIAMO A SCRIVERE IL TEMA.
La grammatica del parlato
Il riassunto e la parafrasi
1) Quali sono le possibilità di scelta
LA FRASE SEMPLICE M. Dardano – P. Trifone, Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Zanichelli, Bologna, III ed.
TIPOLOGIA TESTUALE Tipi di testi e linguaggi settoriali TePT 2015.
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Il saggio breve: Come si scrive
Il lessico Il lessico è l’insieme delle parole per mezzo delle quali i membri di una comunità linguistica comunicano tra loro.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Criteri di testualità.
Coesione E’ difficile dare una definizione cronologica della preistoria. Di solito la preistoria si fa terminare con l’inizio di forme organizzate di vita.
«L’italiano istituzionale dalla specola fiorentina»
Transcript della presentazione:

I. Calvino, L’antilingua del brigadiere «Stamattina presto andavo in cantina ad accendere la stufa e ho trovato tutti quei fiaschi di vino dietro la cassa del carbone. Ne ho preso uno per bermelo a cena. Non ne sapevo niente che la bottiglieria di sopra era stata scassinata». «Il sottoscritto essendosi recato nelle prime ore antimeridiane nei locali dello scantinato per eseguire l’avviamento dell’impianto termico, dichiara d’essere casualmente incorso nel rinvenimento di un quantitativo di prodotti vinicoli, situati in posizione retrostante al recipiente adibito al contenimento del combustibile, e di aver effettuato l’asportazione di uno dei detti articoli nell’intento di consumarlo durante il pasto pomeridiano, non essendo a conoscenza dell’avvenuta effrazione dell’esercizio soprastante».

I. Calvino, L’antilingua del brigadiere «Stamattina presto andavo in cantina ad accendere la stufa e ho trovato tutti quei fiaschi di vino dietro la cassa del carbone. Ne ho preso uno per bermelo a cena. Non ne sapevo niente che la bottiglieria di sopra era stata scassinata». «Il sottoscritto essendosi recato nelle prime ore antimeridiane nei locali dello scantinato per eseguire l’avviamento dell’impianto termico, dichiara d’essere casualmente incorso nel rinvenimento di un quantitativo di prodotti vinicoli, situati in posizione retrostante al recipiente adibito al contenimento del combustibile, e di aver effettuato l’asportazione di uno dei detti articoli nell’intento di consumarlo durante il pasto pomeridiano, non essendo a conoscenza dell’avvenuta effrazione dell’esercizio soprastante».

messaggio contesto codice canale Lo schema di Jakobson emittente ricevente contesto codice canale

Lo schema di Jakobson cosa chi scrive chi legge ambito lingua carta

Dal parlato allo scritto Orale Scritto informale (diario) Scritto dialogico (chat) Scritto per essere detto (copione) Scritto per essere letto ad alta voce (testo liturgico, telegiornale) Scritto per essere letto o consultato (avviso, lettera, libro)

Testo scritto Testo parlato Discorso costruito in modo frammentario, incompiuto Implicitezza Ellissi e tendenza a usare solo in parte gli elementi linguistici, presenza di deittici Scarsa varietà della morfologia verbale Prevalenza della paratassi sull’ipotassi Scarsa gamma di proposizioni subordinate e coordinate Tendenza a usare pochi connettivi e congiunzioni frasali e testuali Tendenza a usare le frasi scisse e con spostamento dell’ordine Soggetto-Verbo-Oggetto Scarsa coesione testuale Esitazioni, pause, frammentazione del discorso Uso di un lessico povero e generico Tendenza alla ripetizione lessicale Discorso costruito completamente in tutte le sue parti Esplicitezza Presenza di tutti gli elementi linguistici necessari Ricca presenza della morfologia verbale Prevalenza dell’ipotassi sulla paratassi Ampia gamma di proposizioni subordinate e coordinate Ampio uso di congiunzioni e connettivi frasali e testuali Tendenza a usare l’ordine Soggetto-Verbo-Oggetto Alta coesione testuale Continuità, fluidità del discorso Uso di un lessico specifico e specialistico Tendenza alla varietà lessicale

Tipologie del testo scritto Testo descrittivo (letterario o informativo) Testo informativo Testo narrativo Testo espositivo Testo argomentativo Testo regolativo

Le fasi della scrittura La produzione di un testo funzionale è un processo. Deve portare alla risoluzione di un problema – comunicare funzionalmente informazioni, convincere, indurre ad intraprendere un’azione.

La scelta di un tema L’analisi della situazione operativa e comunicativa L’identificazione di un tema ristretto La raccolta del materiale documentario, la sua valutazione, la sua schedatura ed ordinamento La stesura di una scaletta di lavoro La prima scrittura La revisione e le riscritture

Coerenza e coesione La coesione è la caratteristica di un testo che si presenti corretto dal punto di vista dei rapporti grammaticali e sintattici istituiti dai suoi componenti. La coerenza è la caratteristica di un testo che presenti contenuti logicamente ben collegati tra loro.