Roman Jakobson, Aspetti linguistici della traduzione (1959)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come possono essere classificati?
Advertisements

Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
LIBRI KEVIN LINCH. L’IMMAGINE DELLA CITTA’.
Stampa a caratteri mobili
I PROBLEMI.
NARRAZIONE E RESOCONTO
Storia della Filosofia II
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Lo studio inizia... a scuola
LA COMUNICAZIONE NEL GRUPPO
Possibile schema di lettura dellesperienza ELEMENTOUNA VIADUE VIE TEMPOpiù velocepiù lenta PRECISIONEpiù erroripiù precisa EFFICIENZAscadentemigliore POTEREtrasmittentedistribuito.
La semantica Introduzione alla scienza del significato.
Iterazione enumerativa (for)
Termodinamica classica
Corso di Scienze Semiotiche del Testo e dei Linguaggi Prof
LOST IN TRANSLATION LE DIFFICOLTÀ DELLA TRADUZIONE NEL PASSAGGIO DA UNA CULTURA A UN’ ALTRA Relatore Dott. Cristina Mariotti Tesi di Gabriele Capuzzo.
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito
La semiotica interpretativa di Umberto Eco (1932- )
Corso di Matematica Discreta cont. 2
PADRONANZA LINGUISTICA
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Esiste uno strumento che permetta, dall’ equazione della retta, di stabilirne la posizione rispetto al semiasse positivo delle ascisse?
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
CALCOLO MENTALE classi prime e seconde Istituto Comprensivo “C.Aschieri” anno scolastico
ANNO SCOLASTICO 2009/ giugno 2010/03 settembre 2010.
La prima prova nell’esame di stato
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.
Il Soggettivismo dei Sofisti
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
Figura 1 – Il processo della comunicazione secondo Shannon e Weaver
MOMENTI DEL CINEMA ITALIANO: DAL TESTO LETTERARIO AL FILM
Programma di Informatica Classi Prime
(a cura di Daniela Maccario)
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
IL LINGUAGGIO VERBALE.
1. LIBRO 2. FILM Preferisci leggere un libro o vedere la sua trasposizione cinematografica?
La comunicazione nella coppia
Parola di Vita Giugno 2010 "Chi avrà trovato la sua vita, la perderà: e chi avrà perduto la sua vita per causa mia, la troverà" (Mt 10,39)
Le parole del dialogo.
Fil. Ling Lez /4/14. Annunci Ho messo in rete una lista di possibili domande per l'esame finale. Penso d completare la lista con un'altra.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Informatica 3 V anno.
H.P. Grice: il significato del parlante
Lezz Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Logica A.A Francesco orilia
Lingua e traduzione spagnola I – Mod.B (prassi traduttiva) a.a. 2012/2013 Dott.ssa Tiziana Pucciarelli La finalità comunicativa della traduzione.
Istituzioni di linguistica
Relazione bi-adica (qualcosa sta per qualcos’altro)
Istituzioni di linguistica generale a.a
Fagioli, Caltagirone,Tomboletti e Delli Gatti.
Istituzioni di linguistica
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
Comunicazione e narrazione
L’analisi dell’audiovisivo Pier Cesare Rivoltella - UC Milano.
4. Per intervenire … Le attività La consultona de errores Questa attività è il naturale prolungamento della precedente, con la quale condivide obiettivi.
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
  La traduzione può anche avere aspetti ludici, legati soprattutto all’orizzonte di attesa di chi legge (in base a informazioni come il genere letterario,
Empirismo e razionalismo
Hegel: Lezioni di estetica
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo.
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
J. Locke Saggio sull’intelletto umano Cecità e schiavitù “I ciechi saranno sempre guidati da quelli che vedono, altrimenti cadranno nel fosso; e.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Che cos’è la linguistica?
Transcript della presentazione:

Roman Jakobson, Aspetti linguistici della traduzione (1959) L’importanza del saggio di Jakobson è data dal tentativo di proporre una classificazione dei tipi di traduzione, che egli suddivide in intralinguistica (o riformulazione, rewording), interlinguistica e intersemiotica (quest’ultima denominata anche ‘trasmutazione’, transmutation). L’idea che per definire il significato, nell’ottica semiotica di Peirce cui Jakobson si ispira, si dovesse concepire il processo di interpretazione come una “traduzione [translation] di un segno in un altro sistema di segni” ha indotto a credere che lo stesso Jakobson si facesse interprete dell’assoluta equivalenza fra traduzione e interpretazione; ciò ha reso assai problematico stabilire quale sia il proprium della traduzione comunemente intesa, e a partire dagli anni ’90 ha dato il via a un lungo dibattito all’interno della semiotica.

Jakobson, Peirce ed Eco: un confronto Peirce: “Il significato di un segno è il segno in cui esso deve venir tradotto”; il significato, “nella sua accezione primaria, è la traduzione di un segno in un altro sistema di segni”. Lo schema che molti desumono dall'analisi di Jakobson, nel quale si considerano coestensivi i termini traduzione e interpretazione, appare come segue: Intralinguistica Riformulazione Traduzione Interlinguistica Traduzione in senso proprio Intersemiotica trasmutazione

Jakobson, Peirce ed Eco: un confronto Eco ritiene invece che Jakobson usi il concetto di traduzione in forma di sineddoche, perché vi vedeva il modo per superare la diatriba tra mentalismo e antimentalismo circa l’ubicazione del significato: egli dice perciò che è utile tenere presente in ogni analisi del significato la dimensione 'traduttiva', ma NON che interpretare e tradurre siano sempre e comunque la stessa operazione. Egli propone perciò di sostituire alle varie topologie della traduzione una classificazione delle diverse forme di interpretazione (che riassume anche le modalità della traduzione propriamente detta): 1. Interpretazione per trascrizione 2. Interpretazione intrasistemica 2.1. Intrasemiotica, all'interno di altri sistemi semiotici 2.2. Intralinguistica, all'interno della stessa lingua naturale 2.3. Esecuzione 3. Interpretezione intersistemica 3.1 Con sensibili variazioni nella sostanza 3.1.1. Interpretazione intersemiotica 3.1.2. Interpretazione interlinguistica, o traduzione tra lingue naturali 3.1.3. Rifacimento 3.2. Con mutazione di materia 3.2.1. Parasinonimia 3.2.2. Adattamento o trasmutazione

La recensione “intersemiotica” Scrivere una recensione “intersemiotica”, dedicata cioè a un volume (quasi certamente si tratterà di testi di narrativa) che ha ricevuto una trasposizione cinematografica soffermandovi sulle differenze tra testo audiovisivo e verbale prodotte dall’operazione di adattamento (cambiamenti nella struttura narrativa; esplicitazione nel testo filmico di elementi impliciti o del non-detto caratteristico del testo linguistico; scelta di un’isotopia semantica specifica come chiave di lettura del testo audiovisivo, sacrificando o riducendo la molteplicità interpretativa presente nel testo narrativo; alterazione o conservazione di elementi quali ritmo, cromatismi, punti di vista sulla storia, dimensione passionale o emotiva ecc.). Naturalmente in questo caso non sarà possibile individuare necessariamente testi pubblicati in Italia da editori indipendenti, posto che per lo più le trasposizioni filmiche di testi narrativi avvengono a partire da bestseller editi da grandi gruppi editoriali. (A dire il vero ci sono delle eccezioni: penso a L’eleganza del riccio, edito in origine da e/o, o ancora ai film per la tv tratti dai romanzi di Camilleri con protagonista Montalbano; ma per le grandi produzioni holliwoodiane tratte da Grisham, ad esempio, le cose vanno altrimenti…).