4 Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Progetto autovalutazione d’ istituto
Profilo Educativo Culturale Professionale
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
Educatore Progettista/Ricercatore S t r u m e n t i.
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Verificare e valutare CORSO SSIS R. BOLLETTA.
Ecco il nostro POF gloria sica per progetto docente
Milano, marzo Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per le politiche di miglioramento.
Compiliamo un Portfolio l’esperienza del I° C.D. di Varese
Il Portfolio delle competenze
UN PASSAGGIO DIFFICILE
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi Il modello CIPP per la valutazione adottato dallINVALSI Perugia, 9 – 11 settembre 2008.
Università della Calabria
La Valutazione.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
ambiente educativo di apprendimento
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione Seminario di Studio di Approfondimento.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
per offrire allALUNNO perché possa SCEGLIERE CONSAPEVOLMENTE LA SUA STRADA allALUNNO perché possa SCEGLIERE CONSAPEVOLMENTE LA SUA STRADA.
Facoltà di Scienze della Formazione Pal. Verginelle, via Casa Nutrizione ang. Piazza dante Convegno Internazionale su: MODELLI FORMATIVI NELLE SCUOLE DISTRUZIONE.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
La Scuola lombarda tra e miglioramento VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE.
ALLA RICERCA DEL NOSTRO CURRICOLO
LA VALUTAZIONE SCOLASTICA
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
POF Istituto Comprensivo»Perna-Alighieri»
POF Istituto Comprensivo»Perna-Alighieri»
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
L’articolazione del POF
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
CRITICHE ALLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
Valutare a scuola Scuola Media A. Manzoni di Calolziocorte.
Il quadro per l’autovalutazione d’istituto: oltre la customer satisfaction
ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO
Anno scolastico Autovalutazione di Circolo 3°Circolo Empoli.
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
RENDICONTARE GLI APPRENDIMENTI
Dirigente Scolastico Lombardia
Criteri di valutazione dell’azione docente nel contesto contemporaneo
Istituto Comprensivo “E. d’Arborea” Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo Grado Torpè – Lodè Anno scolastico 2013/2014 AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO:
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE COMPONENTE GENITORI – CLASSI PRIME.
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
Istituto Comprensivo “E. d’Arborea” Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo Grado Torpè – Lodè Anno scolastico 2013/2014 AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO:
RISULTATI DELL’AUTOVALUTAZIONE SECONDO IL MODELLO CAF.
Collegio RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE. Valutazione delle scuole 1° fase - rapporto di autovalutazione 2° fase - piano di miglioramento 3° fase - ispezione.
MODELLI DI ANALISI DELLA QUALITA’ DELLE ORGANIZZAZIONI FORMATIVE Mario Castoldi TEORIA E TECNICHE DELLA VALUTAZIONE.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
ANALISI DEI PROCESSI Analisi dati Analisi dati ANALISI DI SODDISFAZIONE.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTARE LE COMPETENZE VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: UN PERCORSO A TRE STADI 1° STADIO: LA VALUTAZIONE.
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
QUESTIONARIO INSEGNANTI ISTITUTO COMPRENSIVO TN6 ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
Transcript della presentazione:

4 Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi La valutazione scolastica: storia, modelli, interventi Mettere i voti a scuola, mettere i voti alle scuole

La giungla terminologica COSA Achievement vs Proficiency Knowledge Performance V. Formativa V. Sommativa COME Riferita alla norma vs Riferita al criterio Diretta vs Indiretta Soggettiva vs Oggettiva Liste di controllo vs Scale di punteggio Impressione vs Criteri Olistica vs Analitica Categorie vs Serie FUNZIONI, FORME E TEMPI DELLE VERIFICHE QUANDO Continua vs Discreta Formale vs Informale

Ambiti della valutazione CONTESTO Offerta culturale e socio-economica del territorio Numero e caratteristiche degli alunni RISORSE Finanziarie Umane Strutturali PROCESSI ISTITUTO Progettazione, strutturazione Coinvolgimento famiglie Apertura al territorio Continuità didattica Clima scolastico Spazi e servizi CLASSE Didattica e tempo Uso dei materiali Sperimentazione, innovazioni Valutazione degli alunni RISULTATI Livelli di Apprendimento Regolarità del Percorso Soddisfazione … CIPP Stufflebeam 1971 FUNZIONI, FORME E TEMPI DELLE VERIFICHE

Ambiti della valutazione Modello Integrato dell’Efficacia Scolastica Scheerens 1990 FUNZIONI, FORME E TEMPI DELLE VERIFICHE

Funzioni della valutazione FUNZIONI, FORME E TEMPI DELLE VERIFICHE

Strumenti FUNZIONI, FORME E TEMPI DELLE VERIFICHE

Forma funzioni tempi FUNZIONI, FORME E TEMPI DELLE VERIFICHE

Valutazione della scuola: tre prospettive Autovalutazione nella scuola J. Mac Beath, A. McGlynn Valutazione della scuola: tre prospettive 1. Rendicontazione 2. Conoscenza 3. Sviluppo Finalità Fornire dati su prestazioni, efficacia e efficienza Conoscere la qualità dei fattori in gioco Rafforzare il miglioramento scolastico Destinatari Opinione pubblica Amministrazione, insegnanti Insegnanti, allievi, genitori, dirigenza Agenti Amministrazione Insegnanti, allievi, amministrazione Insegnanti, allievi, genitori, amministrazione Valutazione Sommativa Diagnostica Formativa

Paradigmi nella valutazione De Ketele 1. Tradizionale-intuitivo 2. Docimologico 3. Sociologico 4. Centrato sugli Obiettivi/Padronanza 5.Formativo/Differenziato 6. Centrato sulle decisioni 7. Centrato sul consumatore 8. Centrato sul cliente 9. Economico 10. Regolativo FUNZIONI, FORME E TEMPI DELLE VERIFICHE