Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Advertisements

GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
Azioni Strutturali Politica regionale Fondo europeo di sviluppo regionale Finalità : «ovviare agli squilibri regionali nella Comunità » «promuovere.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Azioni Strutturali Politica regionale Rafforzare la concentrazione Obiettivi7 3 Iniziative comunitarie13 4 % della popolazione.
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
LA RIFORMA DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE – BREVE STORIA DELLA PAC
per un’agricoltura sostenibile
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
INTRODUZIONE AGENDA 2000: PER UNA UNIONE PIU FORTE ED AMPIA.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM dei prodotti vitivinicoli Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
1 direzione centrale relazioni int.li, comunitarie e autonomie locali via Udine, 9 Programmazione comunitaria
P OLITICA A GRICOLA C OMUNE
Diversificazione e bioenergia: analisi economica di un settore in rapida espansione Massimo Peri Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica.
La Politica Agricola Comune (PAc). La metà delle risorse comunitarie è destinata alla PAC Parole chiave: sussidi, produttività, oscillazione dei prezzi.
La fine del primato italiano Il XVII secolo: crisi o stagnazione?
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Riforma PAC di Medio periodo Seminario interno 16 luglio 2004.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
La programmazione dei fondi strutturali : attori, modalità, tempi Udine, 30 settembre 2013 Istituto Nazionale di Economia Agraria.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Politica di sviluppo rurale
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
1 POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale 2 - Lezioni AA
AREA AMBIENTE E TERRITORIO LE RETI ECOLOGICHE DOPO ECONET Intervento di Annalisa Saccardo Bologna, 11 novembre 2003.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
Articolo 3 1. L'Unione ha competenza esclusiva nei seguenti settori: a) unione doganale; b) definizione delle regole di concorrenza necessarie al funzionamento.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
Politica Agricola Comune PAC. ORIGINI DELLA PAC Il Trattato di Roma definisce gli obiettivi generali della politica agraria comune (PAC). I principi della.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
1 Matera 2 marzo 2010 Palazzo Lanfranchi, Sala delle Arcate Sviluppo rurale e pianificazione territoriale Né urbano né rurale: progettare i territori Alfonso.
17 e 18 Dicembre 2007 Villa Malfitano, via Dante, Palermo La politica di sviluppo rurale nella PAC: strategie sempre più integrate a garanzia dello sviluppo.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Saint-Vincent mai 2000 FORUM PERMANENT TRANSFRONTALIER DE L'EUROREGION DU MONT - BLANC.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
quali le novità per le montagne?
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Per avanzare, premere un qualsiasi tasto; per uscire, premere Esc. Direzione Generale delle politiche internazionali e dell’Unione europea.
La Politica Agricola Comune
La Politica Agricola Comune
1 La PAC nel XXI secolo: Doha, Riesame intermedio e allargamento Presentazione a cura di Corrado Pirzio-Biroli Capo gabinetto del commissario Fischler.
Struttura e contenuti del Programma
La Politica Agricola Comunitaria Norme e meccanismi che regolano la produzione, gli scambi e la lavorazione dei prodotti agricoli nell’ambito dell’UE.
La Politica di Sviluppo Rurale A cura di: Dott.ssa Federica Benni Corso di Politica ed Economia Agroalimentare ( Prof. R. Fanfani, A.A )
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dell’UE 1 L’evoluzione della Politica Agricola Comunitaria (PAC) dalle origini ad Agenda 2000 Maria Rosaria.
La Pac: cenni storici La Politica agricola è stata una delle più importanti politiche della Comunità europea, menzionata nel Trattato di Roma del 1957.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
La PAC dopo l’Health Check: una riflessione sul futuro dei pilastri Fabrizio De Filippi s e Roberto Henke Roma, gennaio 2009.
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
L’economia e il mondo.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
PAC (Politica agricola comune)
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Caterina Caridi USCI -Comune di Reggio Calabria Napoli, 28 Ottobre 2015.
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI ARCHITETTURA IL PSR IN CAMPANIA IL PSR IN CAMPANIA.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
1 La Politica Agricola Comunitaria Econ. Agr / 04/ 2007 Giacomo D’Alisa.
Appunti sulla PAC Maria Fonte
Progetto promosso da Coldiretti Marche col contributo della L.R.37/99-P.O
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Transcript della presentazione:

Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri

OECDOrganisation for Economic co- operation and Development Aree rurali = aree con densità di popolazione inferiore ai 150 abitanti per chilometro quadrato Aree rurali

NUTS = Nomenclatura delle Unità Territoriali per le Statistiche 4 livelli 0 = Stati nazionali 1 = grandi entità territoriali, come, per esempio, gli Stati federali tedeschi o, per lItalia, le aree sovra-regionali (Nord-Est, Nord-Ovest, Centro, Sud, Isole) 2 = entità territoriali come le Regioni amministrative italiane, le Comunità autonome spagnole o i Länder austriaci 3 = entità territoriali come le Province italiane e spagnole o i Dipartimenti francesi

Aree rurali dellUE a 27 91% del territorio 56% della popolazione

Prevalente utilizzo dei suoli nelle aree rurali Agricoltura Silvicoltura

Eterogeneità: Macro – caratteristiche delle zone rurali 1/3 -ambientale -economica -sociale -politica -…….. Densità demografica relativamente bassa

Macro – caratteristiche delle zone rurali 2/3 Declino delloccupazione nelle attività agricole Insufficienza e/o mancanza di alcuni servizi primari Esodo dei giovani verso aree urbane con un reddito medio pro-capite più alto Invecchiamento della popolazione …………

Macro – caratteristiche delle zone rurali 3/3 Presenza di materie prime fondamentali Ricchezza e varietà del patrimonio ambientale Presenza di un importante patrimonio culturale, materiale ed immateriale Significativa varietà di paesaggi …………

PAC Politica Agricola Comune una delle politiche comunitarie più importanti anni Settanta la quota della spesa agricola è quasi il 70 % del bilancio dellUe nel periodo la quota della spesa è del 34 % del bilancio dellUe

La Politica Agricola Comune (PAC) Trattato di Roma (1957) Titolo II - Agricoltura Articolo 33 1.Le finalità della politica agricola comune sono: a)Incrementare la produttività agricola, sviluppando il progresso tecnico, assicurando lo sviluppo razionale della produzione agricola come pure un impiego migliore dei fattori di produzione, in particolare della manodopera; b)Assicurare così un tenore di vita equo alla popolazione agricola, grazie in particolare al miglioramento del reddito individuale di coloro che lavorano nellagricoltura; c)Stabilizzare i mercati; d)Garantire la sicurezza degli approvvigionamenti; e)Assicurare prezzi ragionevoli nelle consegne ai consumatori

La Polita Agricola Comune (PAC) incremento della produttività agricola Fase iniziale redditività del settore agricolo entra in vigore nel 1962

La Polita Agricola Comune (PAC) Anni Ottanta: raggiungimento dellobiettivo dellautosufficienza alimentare della Comunità Economica Europea Squilibri evidenti: - Eccedenza di produzione destabilizzazione del mercato comunitario ed internazionale -Aumento delle spese agricole in conseguenza della produzione in eccedenza -Maggiore squilibrio fra le aree favorite e sfavorite -………….

La Polita Agricola Comune (PAC) 1992 : Riforma Mc Sharry sostegno diretto ai redditi degli agricoltori maggiore attenzione al mercato da parte degli agricoltori

Agenda 2000 Berlino marzo 1999 insieme delle riforme delle politiche dellUE Politiche di sviluppo rurale generale: - sostegno alleconomia rurale nel suo complesso; - rivitalizzazione delle zone rurali; - promozione della diversificazione; - maggiore attenzione per lambiente; - promozione della ricerca e dellinnovazione tecnologica; - miglioramento della qualità e sicurezza dei prodotti alimentari; - …….

Agenda 2000 Funzione dellAgricoltura: - produzione - conservazione del paesaggio - protezione dellambiente - protezione della qualità e della sicurezza dei prodotti alimentari - protezione del benessere degli animali

Tre pilastri della PAC dopo Agenda ° pilastro = politica dei mercati 2° pilastro = sviluppo rurale 3° pilastro = politica delle strutture

Riforma Fischler Revisione di medio periodo della PAC 26 giugno 2003 La Polita Agricola Comune (PAC) Complementarietà fra il primo e il secondo pilastro

Riforma Fischler Disaccoppiamento scomparsa del nesso tra produzione e sovvenzione Condizionalità insieme di misure che gli agricoltori saranno tenuti a rispettare per beneficiare dei pagamenti diretti: rispetto delle norme fitosanitarie; tutela ambientale; sicurezza alimentare; benessere degli animali. Modulazione trasferimento dei fondi dal primo al secondo pilastro