Procedure riabilitative dopo intervento chirurgico al seno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALLENAMENTI IPERTROFICI A CONFRONTO:
Advertisements

Territorio: provincia di Pordenone
Cartella Riabilitativa
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Luca Sircana I PROGRAMMI PAL LAREA DELLA CONTINUITÀ LAREA DELLINNOVAZIONE TECNOLOGICA E DELLO SVILUPPO DEL.
più ampio del corpo umano
Dott.ssa Luisa Andreetta
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA Cefalù,
Coordinamento di Area Medica Responsabile: Prof. Guido Pozza Cefalù, 17/12/2005.
Unita’ operativa Oculistica dr. Giovanni Mangano
La lombosciatalgia.
La valutazione clinica si basa su:
Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
Linee guida e profili di cura
57° Raduno Ferrara 3 dicembre. Perché questa relazione? I tumori del distretto cervico-facciale sono in costante aumento Letà dei nostri pazienti si sta.
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
Silvia Favilli, U.O. Cardiologia Pediatrica
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
RUOLO DEL BENDAGGIO NEI SUPER OBESI
Riabilitazione Intensiva Neurologica,
FARMACI E TERAPIA MINI INVASIVA NELLE ALGIE POSTCHIRURGICHE LOMBARI
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
Dallingresso alloutcome. Il Lavoro del TEAM dallincontro al contratto terapeutico.
CONGRESSO INTERNAZIONALE DI OSSIGENO OZONO TERAPIA
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
La palestra.
La malattia metastatica ossea:
XXVII Congresso SOC. I. TRA. S
Modello olistico di linguaggio per la terapia del linguaggio verbale nei pazienti VCFS.
Progetto/Programma Riabilitativo Ambulatoriale/Domiciliare
"Tempi di ripresa dopo le lesioni dei tronchi nervosi"
Locatelli-AUT.1-641/2000 SIOS I rapporti tra Azienda Ospedaliera eIRCCS: Esempi di rete integrata AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO Bosisio Parini.
LA RIABILITAZIONE DOPO RICOSTRUZIONE DEL LCA NELL’ATLETA PORTICI 1 OTTOBRE 2011 pasquale bergamo fisiatra - medico sportivo.
Lucia Pelusi Direttore Medico Presidio Ospedale di Cattinara
C.C.D “G.B. Morgagni” Catania Sezione di Chirurgia della Mano
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
La prospettiva riabilitativa
Valore dei diversi interventi neurolesivi a radiofrequenza
L’ecografia nello studio del linfedema secondario
IL FOLLOW-UP ONCOLOGICO
LA MOBILIZZAZIONE DEL PAZIENTE A LETTO
Lesioni Muscolari.
Rete Emergenza -urgenza
AZIENDA SANITARIA N. 1 PAOLA (CS)
Metodi Obiettivi Risultati Conclusioni
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
LA FISIOTERAPIA... E LE CURE PALLIATIVE Servizio fisioterapia
Interventi neurolesivi sul midollo spinale
CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale XXV Congresso Nazionale CSeRMEG Garda, Ottobre 2013 “Il mio dottore non c’è, se c’è non riceve,
OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO TAVOLA ROTONDA FATTIBILITA’ DEL MODELLO PIEMONTESE NELLE SINGOLE.
LIVORNO DONNA Salute & Cultura Presenta
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Attività fisica adattata (AFA) a Reggio Emilia Corso di aggiornamento “ Il rachide in clinica della riabilitazione” maggio 2011 Riccione.
Diagnosi e indicazioni al trattamento del dolore di spalla
Il sistema muscolare.
Investire in salute L’acquisto di apparecchiature mediche per il Nuovo Ospedale di Biella Biella, 13/03/2014 Palazzo Gromo Losa di Prarolo.
Dr. Lucchesi Giampaolo U.T.E. NovateMilanese Anno Accademico
ESPOSIZIONE TESI - SESSIONE INVERNALE
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
2° Rapporto sulla Condizione Assistenziale dei Malati Oncologici Le disparità di accesso dei malati oncologici ai trattamenti terapeutici riabilitativi.
La spalla dolorosa. La spalla dolorosa La spalla dolorosa Sintomi Dolore alla spalla con limitazione di movimenti; non riesce a portare la mano dietro.
MEDICINA RIABILITATIVA E ONCOLOGIA RICCIONE MAGGIO 2007 IL RUOLO DEL FISIATRA NEL CDO R.M.ROSSI.
Transcript della presentazione:

Procedure riabilitative dopo intervento chirurgico al seno Senologia nell’ASL4 Procedure riabilitative dopo intervento chirurgico al seno Chiavari 12 marzo 2005 Dott. Valeria Leoni

Nel 1996 è iniziata una collaborazione tra Oncologi e Fisiatri per affrontare i problemi riabilitativi che possono presentare le pazienti operate al seno.

Elaborazione di una cartella di valutazione dopo intervento chirurgico al seno Acquisto di due apparecchiature di pressoterapia sequenziale Formazione del personale sulla metodica di linfodrenaggio Inclusione nei L.E.A. delle prestazioni di pressoterapia solo per i pazienti oncologici e residenti nell’ASL4 (cod. 93393 a € 8 per seduta)*

Cartella di valutazione

Cartella di valutazione

Nel periodo 1997-2004 sono state trattate presso la struttura di medicina fisica e riabilitativa dell’ASL4 “Chiavarese” 185 pazienti con esiti di intervento chirurgico al seno* Range di età 35/75 anni

Esiti iatrogeni Sintomatologia Capsulo Articolare della spalla*: 27% Sintomatologia algica neurogena (distesie, parestesie) e/o articolare: 33% Lesione nervosa periferica: 10% Linfedema*: 27% (Lieve 55%, Medio 36%, Grave 9%) Alterata postura (elevazione della spalla, adduzione del braccio, deviazione del rachide cervico dorsale con contrattura muscolare): 3%

Esiti iatrogeni

Prestazioni riabilitative richieste Visita fisiatrica: 33% Pressoterapia: 16% Linfodrenaggio: 8% Rieducazione funzionale*: 18% Terapia fisica (T.E.N.S.; Laserterapia): 23% Pedana stabilometrica: 2%

Prestazioni riabilitative richieste

Linfedema Misurazione centrimetica su cinque punti: metacarpo, polso, avambraccio, gomito, braccio (I.N.T.) Consistenza dell’edema (norm.; elast.; fibrosa; scler.) Fovea Colore (norm.; pal.; cian.; erit.)

Nel trattamento del linfedema si utilizza: Linfodrenaggio* Pressoterapia* Bendaggi compressivi* Manicotto compressivo*

Conclusioni I risultati dei trattamenti effettuati hanno portato alle seguenti conclusioni: I trattamenti di rieducazione funzionale hanno migliorato sensibilmente la sintomatologia articolare (spalla, rachide); La terapia fisica ha migliorato nella maggior parte dei casi la sintomatologia algica; La pedana stabilometrica non raggiunge risultati che ne giustifichino il suo utilizzo nel progetto riabilitativo per le pazienti operate al seno; Il linfodrenaggio e la pressoterapia sono ambedue utilizzate con buoni risultati terapeutici anche se, non esiste una modalità unica, validata e riconosciuta di misurazione del linfedema – di conseguenza non esiste evidenza che una metodica sia migliore dell’altra; L’utilizzo del manicotto compressivo dopo il trattamento di linfodrenaggio o pressoterapia è determinante nel mantenere i risultati raggiunti.

Reparto di Riabilitazione intensiva Ospedale Sestri Levante la palestra del reparto di riabilitazione intensiva