Crisi, riforme e nuovi assetti di welfare: alcune riflessioni Nicola Matteucci DESS - Facoltà di Economia, UNIVPM, Ancona UNU-MERIT, Maastricht.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Advertisements

PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
LE PAROLE DI MARINO. FUTURO APERTURA MERITO CORAGGIO LIBERTA DEMOCRAZIA LIBERTA RESISTENZA PROTEZIONE UGUAGLIANZA DELLE OPPORTUNITA.
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Nona lezione Le politiche del lavoro.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
LA COMPETITIVITA DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO: UN QUADRO MACROECONOMICO Marcello Messori Università di Roma Tor Vergata, Cnel La competitività del sistema.
Persone svantaggiate e Lavoro
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Firenze, 13 gennaio
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
Le vie del sottosviluppo
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Le persone con disabilità al tempo della crisi
LA COSTITUZIONE ITALIANA
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
1 Larea metropolitana di Roma Capitale Funzioni, risorse, vincoli e opportunità per una nuova strategia di sviluppo.
Politica e bene comune Fiscalità e cooperazione internazionale
Occupazione e innovazione sociale: il programma EaSI
1/3 Elementi di scenario : come sono cambiate le povertà In questi anni i processi di complessiva riduzione dei redditi ha colpito in maniera particolarmente.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
MEET NO NEET EDUCAZIONE ALLA VITA CITTADINANZA ATTIVA EDUCAZIONE ALLA VITA CITTADINANZA ATTIVA.
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
LE FUNZIONI DEL BENESSERE
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
Capitolo 6 La disoccupazione
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
1 Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013.
Pisa 1 marzo 2014 Il welfare che vorremmo e quello che verrà…. attrezzarsi per il cambiamento Pensare a un nuovo welfare per le donne Rita Biancheri Dipartimento.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Lezione 14 LA CRISI ATTUALE E LE PROSPETTIVE DELLO SVILUPPO (3): Spesa pubblica e debito pubblico in Italia e in Europa. Parte seconda Corso di Economia.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dell’Italia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Economia del lavoro Lezione 2 L’offerta di lavoro, 1.
Gruppo n. 10 Nomi dei componenti: Ilenia Gargiulo Ilenia Gargiulo n Cesaria Ilaria Bamundo Cesaria Ilaria Bamundo n
Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Maurizio BERNAVA Segretario Confederale Cisl Assemblea.
Economia del risparmio e della Previdenza II Modulo Intervento pubblico e protezione sociale.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Transcript della presentazione:

Crisi, riforme e nuovi assetti di welfare: alcune riflessioni Nicola Matteucci DESS - Facoltà di Economia, UNIVPM, Ancona UNU-MERIT, Maastricht

Struttura dellintervento Lo stato del welfare italiano (in prospettiva comparata), e il lungo e tormentato processo di implementazione del nuovo welfare decentrato Alcune evidenze di breve-medio periodo sulle politiche sociali ed economiche in Italia Il dibattito su crisi economica e crisi sociale: alcuni spunti dalla letteratura (inclusa quella: Happiness and Economics) Le sfide allorrizzonte nelletà della globalizzazione

Spesa per protezione sociale -UE ( pro capite) PaesiValoriPaesiValori Lussemburgo14.672Portogallo3.724 Danimarca11.764Cipro3.517 Svezia (a)10.589Slovenia (a)3.496 Paesi Bassi (a)9.683Malta2.271 Francia (a)9.078Repubblica Ceca2.064 Austria8.908Ungheria1.989 Belgio8.845Polonia1.373 Finlandia8.429Estonia1.316 Regno Unito (a)8.317Slovacchia (a)1.209 Germania (a)8.088Lituania (a)936 Irlanda7.584Lettonia (a)859 ITALIA (a)6.689Bulgaria632 Grecia4.652Romania491 Spagna (a)4.632Ue27 (a)6.349

Protezione sociale: un bilancio bloccato? FUNZIONI Malattia/salute 25,525,126,126,727,026,226,5 Invalidità 6,06,26,05,95,86,05,9 Vecchiaia 51,751,951,150,850,751,451,2 Superstiti 10,410,210,09,99,89,79,5 Famiglia, maternità, infanzia 4,34,44,54,44,54,74,6 Disoccup. e altra esclusione sociale 2,12,2 2,3 2,12,3 Totale 100,0

Dieci anni dopo la legge 328/00… La legge quadro 328/00: riarticolazione delle politiche socio- assistenziali tra i due livelli – Stato e Regioni/Enti locali, con lintroduzione di un livello minimo uniforme di tutela nazionale (tuttora mancante) e il decentramento della potestà di definizione e gestione delle politiche sociali a livello regionale/locale. Questa linea di intervento veniva supportata dalla successiva riforma del Titolo V della Costituzione, che riconosceva nelle Regioni i soggetti più idonei a formulare e monitorare lassistenza secondo i bisogni emergenti dal territorio. Alla delega legislativa, però, non è finora corrisposta la delega sostanziale, ossia quella delle risorse economiche, certe e pianificabili. Quello che è stato dato negli anni precedenti (poco), viene drasticamente tagliato in tempi di crisi. Spiegazione basata sui vincoli finanziari, o sulle priorità di azione politica? La mia tesi finale punterà sulle seconde, allargate a considerazioni di ordine filosofico-ideologico.

Ente locale: articolazione fondamentale del sistema di politiche sociali Nel corso di questo decennio, il livello decentrato di intervento (specie i comuni) ha fatto fronte, insieme al volontarismo del Terzo Settore e della società civile, alla progressiva espansione del disagio sociale nella società italiana: Indizi: estensione dellarea al di sotto della soglia di povertà, disuguaglianza reale, scarsa mobilità sociale e polarizzazione dei redditi e della ricchezza (10% italiani raccoglie il 50%) (cfr. Franzini, 2010, ISTAT, OECD) Qualche cifra su questo ruolo: nel 2008, i Comuni italiani (da soli o in associazione) hanno speso in interventi e servizi sociali milioni (0,42% Pil) (cfr. ISTAT, 2011a) : spesa media pro capite dei Comuni esibisce una dinamica di leggera crescita reale: dai 90 nel 2003 ai 111 nel 2008 (+8,9% sul periodo, al netto inflazione). Forti differenze territoriali tra aree geografiche: dai 30 per residente della Calabria ai 280 della Provincia autonoma di Trento. Quali diritti di cittadinanza? Stimolo alla continuazione dei fenomeni migratori e spopolamento SUD.

I FONDI STATALI DI CARATTERE SOCIALE Vediamo il periodo più recente, con la dinamica dei FSCS, caso emblematico. I FSCS rappresentano una quota di finanziamento importante per le politiche socio-assistenziali, sia centrali che locali, in quanto dedicata. Consta di 10 fondi:4 introdotti nel , 6 nel Essi racchiudono vari capitoli di spesa, diretti allindividuo, alla famiglia o a comunità di vario genere. Vari gli ambiti di intervento (dalla disabilità alla formazione, dal recupero e reinserimento sociale alla tutela del potere di acquisto di classi deboli, dal volontariato civile ai servizi per linfanzia). Una parte di essi, erogata attraverso le Regioni e i Comuni, supporta la rete dei servizi sociali territoriali.

I FONDI STATALI DI CARATTERE SOCIALE FSCS: a dispetto della quota ridotta, oggetto di continui tentativi di tagli, a cui seguono rinegoziazioni e talora parziali recuperi, grazie a Conferenza delle Regioni e delle Province Aut. (cfr. CONF REG 2010) I tagli ai FSCS vengono da lontano: nel 2005, clamorosa rottura dei rapporti istituzionali fra Governo e Regioni per il dimezzamento del Fondo nazionale politiche sociali Nel periodo più recente ( ), anche scontando alcuni cambiamenti intervenuti nella definizione dei singoli Fondi e capitoli di spesa, emerge una dinamica negativa generalizzata dei FSCS (cfr. grafici seguenti)… …una buona celabrazione per lAnno Europeo di lottà alla povertà e allesclusione sociale…

I FONDI STATALI DI CARATTERE SOCIALE (Bil. Prev. Stato – milioni., )

I FONDI STATALI DI CARATTERE SOCIALE: la riduzione della torta (Bil. Prev. Stato – milioni. e variazioni % ) Totale FSCS2.526,71.757, , ,1 Δ % anno preced-30,4%-16,2%-63,4%-36,8%-20,3% Δ % ,7% Δ % ,3% Δ ass : ,6

I FSCS: il perché della riduzione della torta Il calo dellaggregato totale dei FSCS è stato particolarmente drastico nel Rispetto allanno precedente, i valori previsivi parlano di un calo del 63% Rispetto ai valori iniziali (del 2008): il taglio dei FSCS ad oggi è del 79% Al 2013 (dati di previsione) il taglio intervenuto nei FSCS sarà del 89% In termini assoluti, questo significherà la cancellazione, a regime, di 2.255,6 milioni E tutta colpa della crisi? E, al di la della causa, esistono valide ragioni economiche, oltre che socio-politiche, per farlo?

I cinque maggiori FSCS al 2008 Mil. 2008% 2008% 2011% 2013 Fondo politiche famiglia II346,513,7%9,6%11,6% Fondo politiche sociali I929,336,8%50,9%16,5% Fondo non autosufficienza300,011,9%0,0% Fondo affitto205,68,1%6,1%5,3% Fondo servizio civile299,611,9%20,6%41,7% TOTALE FSCS2.526,7100%

FSCS: esiste una logica nei tagli? Oltre al dato macroscopico dellentità del taglio, colpisce anche la erratica riallocazione delle poche risorse: Il fondo per le politiche sociali, destinatario di oltre un terzo delle risorse nel 2008, ne raccoglierà il 16% nel 2013 Altri fondi espressione di bisogni incomprimibili (Fondo non autosufficienza) vedono azzerate le loro dotazioni, in assenza di misure alternative Indizi di una logica finanziaria e di una gestione per cassa delle politiche sociali (cfr. più oltre) IMPATTO: da un mero punto di vista economico (facciamo cioè lavvocato del diavolo….lasciamo stare valutazioni di impatto sociale, politico ed infine, etico): Innanzitutto, lentità del taglio costringe i soggetti eroganti i servizi a cancellare ogni piano di consolidamento e/o strategia di espansione delle attività e dei livelli di servizio (FUTURO). Ancor più, simili rapidi tagli minano la stessa sostenibilità economico- finanziaria (e quindi operativa) dellesistente (PRESENTE).

ESITI ECONOMICI DEI TAGLI A differenza di altri settori economici, questo settore non può riorganizzare in fretta le proprie fonti di finanziamento e di remunerazione delle attività, per la natura prevalente non vendibile dei servizi offerti Molte di queste attività sono gestite da enti locali già colpiti dalle manovre di finanza pubblica, sotto altri fronti (es: altri divieti imposti dai coevi provvedimenti di stabilità) Contemporaneamente, alcune redditizie attività per lente locale sono bloccate dallimposizione di forzose (!) partnership con il privato (gestione rifiuti, energie alternative), limitandone ulteriormente lautonomia operativa e strategica. Inoltre, dal lato della domanda, questa riduzione di offerta interessa bisogni di assistenza dotati di un forte grado di persistenza temporale (in alcuni casi cronico-irreversibili) Vi sono poi chiare esigenze sociali crescenti (si pensi ai crescenti fenomeni migratori e allazzeramento del relativo Fondo, o allinvecchiamento della popolazione in genere). Domanda elastica al prezzo, rigida ai bisogni, con contestuale riduzione offerta: ESPULSIONE DALLA FASCIA DI PROTEZIONE

ESITI ECONOMICI DEI TAGLI Distruzione di parte delle reti di strutture e servizi assistenziali faticosamente organizzate sul territorio in oltre un decennio di stentata applicazione della legge quadro 328/00. Distruzione di professionalità critiche, non reimpiegabili altrove, e mortificazione di operatori in professioni già ad alto rischio di burnout Notevole impatto negativo dei tagli sui redditi e i consumi, a motivo della natura labour-intensive del settore. Miopia delle politiche fiscali restrittive, di fronte ad una crisi macroeconomica di chiaro deficit di domanda (crollo dei consumi e vincolo di cambio) Effetti chiaramente recessivi delle attuali politiche di stabilità, che si aggiungono a quelli degli shocks esterni (cfr.

VERSO QUALE MODELLO DI WELFARE DECENTRATO? Nei tagli, esiste un briciolo di visione strategica? Tagli simili, anche per le modalità, contraddicono il principio di sussidiarietà (invalso sin dalla legge 59/1997): il privato sociale, prima chiamato come partner ad affiancare lente locale nella progettazione e gestione dei servizi, in periodo di vacche magre viene scaricato, proprio quando il suo ruolo sociale diviene critico…e lui non può delocalizzare….!!!! In prospettiva, bozze di federalismo fiscale ambigue lasciano intravedere nuove leve di imposizione fiscale sul territorio per finanziare i servizi sociali…ma non si pensa al quadro economico profondamente sfibrato, quanto a capacità produttiva e competitiva, e quindi quanto a potenziale impositivo (cambiamento strutturale delleconomia e riconversione, delocalizzazione allestero…)

A proposito di priorità sbagliate di politica economica e fiscale… Rafforzamento ammortizzatori sociali con Pacchetto giochi (nuovi tipi di gioco – VLT, slots intelligenti -più licenze, nuove scommesse), per gettito addizionale previsto di mil.. Cfr. il finanziamento alla Ricerca Universitaria dopo i tagli con il cosiddetto Scudo Fiscale (cifre ?). Gioco (dazzardo) di Stato: settore di addetti (terza industria dopo ENI e FIAT) utenti (o gioco-dipendenti?) Crescita recente a due cifre: 2008: mil, 2009: mil, 2010: mil (4% PIL). 2011: mil. (stima) Ormai le slots sono ovunque. Pervasive in ambienti frequentati da minori. Quali controlli? (gli stessi delle macchinette distributrici di sigarette?) E i maggiorenni (pensionati in primis), chi li controlla?

A proposito di priorità sbagliate di politica economica e fiscale… Tassazione nel complesso molto generosa: 2% dei proventi per le videolotterie,3% poker,12% slot machines e Bingo, 23,5% Win for life, etc mil. la penale da mancato gettito dovuta dalle società concessionarie allo Stato per le violazioni pregresse (cfr. Corte dei Conti). NB: la penale è pari a 43 volte lentità dei tagli odierni ai FSCS Tralascio le denuncie di infiltrazioni mafiose in alcune società concessionarie attuali, residenti in paradisi fiscali, e i dubbi sulloperato dei MS. Gettito attuale (2010): circa mil. Qualcuno dei Ministeri competenti si è mai chiesto quanta marginalità sociale, devianza, criminalità (es: usura) esse provocano, e a quali costi per la collettività? E i partiti (molti), che programma hanno sul punto?

Il nostro modello di sviluppo e di welfare: leve di azione e (in)sostenibilità

VERSO UN NUOVO WELFARE VERSO UN NUOVO PARADIGMA ECONOMICO

Economia dello sviluppo capitalistico ? Di fronte alle prossime temibili sfide (invecchiamento demografico, migrazioni, processi di globalizzazione e deindustrializzazione), il discorso sul nuovo welfare va agganciato a quello sul bisogno di un nuovo modello di economia di mercato, diverso da quello capitalistico, e dai suoi presupposti antropologici. La cultura capitalistica ha artificialmente espunto dal discorso e dallazione economica alcuni fondamentali supporti culturali, etici ed istituzionali, relegandoli ai margini delleconomia di mercato (la riserva indiana del Terzo Settore) (cfr. Bruni e Zamagni, 2004, Bruni, 2010) Metafora mitologica dellHomo Oeconomicus dei nostri testi di studio. Invece, le azioni di produzione, scambio e consumo sono radicate in relazioni interpersonali, reti sociali, cultura e istituzioni locali (D. North,1994, Premio Nobel). Se mancano questi supporti, leconomia reale si sfalda. ES: Lo stesso scambio è basato sulla fiducia (categoria non economica) Oltre alla sfera economica, il modello individualista-efficientista pare un presidio sempre meno efficace per i diritti sociali e le libertà fondamentali della persona, anche nelle democrazie dellOccidente

I fondamenti individualistici delleconomia capitalistica Se lunico criterio etico-comportamentale è linteresse/profitto, linteresse dellindividuo spesso soccombe di fronte allinteresse del conglomerato/lobby. Esempi tra tanti: USA: tagliate le politiche sociali, il disagio viene medicalizzato. Lo stato sociale degli antidepressivi della lobby farmaceutica. Gli homeless del centro di San Francisco lasciati dai tagli sociali repubblicani ITALIA: nel donne riferiscono che, nel corso della loro vita lavorativa, per gravidanza, sono state licenziate o dimissionate. Solo 4/10 ha ripreso lattività (ISTAT 2011b). Comportamenti individualistici (modelli imprenditoriali di tipo mordi e fuggi) stanno destrutturando la base manifatturiera europea, italiana e marchigiana. Rincorsa del più alto profitto, sotto lalibi della cosiddetta disciplina dei mercati finanziari. Quale responsabilità sociale di impresa? Quando ne vedremo bene gli effetti (tra qualche anno), sarà troppo tardi per recuperare. In sintesi, la cultura personal-individualistica, derivanteci dallAntichità classica, oggi evidenzia i suoi limiti nella soluzione dei: Fallimenti del mercato Fallimenti dello Stato sociale

Il bene comune ed i beni pubblici/collettivi La categoria di bene comune e beni collettivi è stata a lungo espunta dalla riflessione economica contemporanea Più in generale, la gestione comunitaria delle risorse pubbliche/collettive studiata poco e male. Liquidate frettolosamente dalla storiografia (la enclosure (privatizzazione) dei Commons) Qualche segnale incoraggiante: Nobel a Elinor Ostrom nel 2009 Dopo le privatizzazioni degli anni Ottanta/Novanta, molti beni pubblici e patrimoni industriali impoveriti dal privato La triste parabola di molte privatizzazioni in Italia: Il caso Telecom Italia: il declino tecnologico, le buonuscite milionarie del top management ed i cosiddetti esuberi di personale Il razionamento del credito delle banche concentrate e de-localizzate. SEGNALI POSITIVI: in America Latina (e anche in Europa) si è tornati indietro sulla privatizzazione di alcuni servizi pubblici essenziali, e si sono introdotti modelli di gestione pubblica controllati dal basso. Anche qui, lItalia è in controtendenza…

La proposta delleconomia civile. E possibile conciliare mercato ( capitalismo), vita buona e felicità. La teoria economica contemporanea ha perso ogni strumento di comprensione della natura civile del concetto di felicità, abbandonata nel corso degli ultimi secoli per il suo mero equivalente edonico (benessere materiale). La proposta dellEconomia civile (Bruni, Zamagni, 2004): Radici nel Medioevo Monasteri benedettini come imprese sociali e cooperative ante- litteram. Opere pubbliche. Strumenti creditizi nascono da esigenze di coesione sociale. Monte dei Pegni di origine francescana. Gli stessi pilastri del welfare moderno sono basati sul concetto di reciprocità/solidarietà: sistemi pensionistici, CIG, mobilità, indennità disoccupazione, sistemi fiscali ad aliquota progressiva.

I fondamenti antropologici delleconomia civile Necessità di una visione relazionale (o trinitaria) dellUomo. Uomo- relazione, perfino capace di gratuità! PARADOSSO PER lH-O. Il dono autentico suscita reciprocità allargata e convinta, sostenibile quando assistita da sanzione per chi devia (Bruni, 2008). Segreto della migliore sostenibilità dei sistemi di welfare Nord- Europei Effetti di moltiplicazione della produttività e della ricchezza in presenza di fiducia, collaborazione e reciprocità (patto sociale), a lungo negletti. Fai allaltro quello che vorresti fosse fatto a te (norma presente in molte grandi religioni e culture, anche laiche). Comportamenti moltiplicatori di felicità (Happiness and Economics) Molti aspetti della nostra vita quotidiana si basano su comportamenti di gratuità e reciprocanti. Leconomia domestica e le scelte di fertilità Nessuno di noi in questa giornata ha compiuto in maggioranza contratti e atti di scambio. Contate gli scontrini che avete in tasca. E paragonateli con le cose che avete detto e fatto per/con gli altri.

Economia della reciprocità per la società multi-culturale Le categorie della fiducia contagiosa, gratuità e reciprocità (con sanzione per il deviante) sono enfatizzate da recenti nuovi modelli di produzione, consumo, e cooperazione (eterodossi). Impresa sociale, Economia di Comunione, Commercio Equo e Solidale, Banca etica, Microcredito. Abbisognano però di una formazione nuova della persona alla relazione aperta, non finalizzata dallinteresse individuale. Ruolo della scuola e…delle Facoltà di Economia! Letteratura: Bruni, Gui, Pelligra, Porta, Sudgen e Zamagni: Reciprocity, Happiness and Economics Lo stile comunitario e lHomo reciprocans è proprio quello che ci avvicina alle tante culture del SUD presenti nelle nostre città… Le società comunitario-solidali dellAfrica sub-sahariana Il modello sociale olistico diffuso in Asia.

Economia della reciprocità per la società multi-culturale Su questa nuova base paritaria (come dignità culturale), possiamo pensare insieme a nuovi modelli economici inclusivi e sostenibili. Per chi ha un occhio curioso e scevro da dogmatismi ideologici, gli esempi non mancano. Cfr. le esperienze già citate. Ma anche: Il volontariato internazionale Il turismo solidale. Il consumo etico. La filiera corta tra produttori e consumatori, per favorire la fiducia I fenomeni legati a Internet: Gli user generated content: creatività e gratuità LOpen Source: ingegno, collaborazione, rete Concretizzazioni dellUbuntu africano

Sintesi e proposta operativa per gli operatori di politiche sociali Emerge una valutazione molto critica sullattuale modello di stato e mercato (e connesso welfare), basati su un modello antropologico individualista e riduzionista sulla natura umana Modello che anche lItalia pare aver imboccato con decisione Occorre riconoscere che il modello di sviluppo capitalistico attuale, come talora le politiche economiche e fiscali che lo accompagnano, è malato poiché crea endogenamente disagio sociale. Non ha senso (nemmeno economico) accettarne i costi sociali intervenendo ex post, filantropicamente, per lenire le ferite. I processi produttivi e lavorativi vanno ri-umanizzati ab origine. Ma per questo il mercato e le imprese falliscono. Nemmeno il singolo stato può, nellepoca della globalizzazione. La regolamentazione abbisogna di un sovra-stato autorevole. UE? ONU? Terzo Settore: occorre che esso rifletta su questi fondamenti ultimi, per non limitarsi a battaglie minimaliste Né indulgere nel lobbying individualistico e competitivo per risorse scarse, che sconfessa la propria identità e dignità PROPOSTA; associarsi in rete tra diversi ma euguali.

Riferimenti bibliografici e sitografia Bruni, L. Zamagni, S. (2004) Economia Civile, Il Mulino, Bologna. Bruni, L. (2008), Reciprocity, altruism and civil society, Routledge, London. Bruni, L. (2010) Lethos del mercato. Mondadori, Torino. Conferenza Regioni e Provincie Autonome (2010), Dossier Politiche sociali (30.09), Franzini, M. (2010), Ricchi e Poveri. Disuguaglianze, crescita e crisi, Università Bocconi Editrice, Milano. ISTAT (2011a) Gli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli e associati, Statistiche in breve, Anno 2008, Roma. ISTAT (2011b) Rapporto annuale Roma

… Grazie per la vostra attenzione Per ogni ulteriore informazione: