Consorzio dell'Oglio Brescia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Programma Regionale Interventi Qualità dell’ARIA 1^ conferenza VAS
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Presentazione del lavoro. Milano, 12 ottobre 2011
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Autorità di Bacino del Fiume Po – Parma
Attività unitaria conoscitiva e di controllo del bilancio idrico nel bacino del fiume Po Parma, 28 Marzo 2007 AUTORITA DI BACINO DEL FIUME PO.
Strada Garibaldi, Parma - tel –
VALUTAZIONE DEI RISCHI
1 LA MEDIA VALLE DEL PO: attori e utilizzi del fiume Università Cattolica del Sacro Cuore Laboratorio di Economia Locale Piacenza 22 gennaio 2007 Antonio.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Ambito territoriale di Susa
Autorità di Bacino dell’Adige: Segretario Generale
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Ambiente: acqua, aria, rifiuti. Politiche ambientali e partecipazione pubblica Roberta Cucca IReR.
Capacity building e sviluppo locale – Milano, 9 marzo 2006 I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA Alberto Ceriani Marco Di Maggio IReR Milano,
Trade Lab Il programma triennale per lo sviluppo del commercio della Regione Lombardia Dinamiche settoriali e nuovi strumenti di pianificazione.
La conduzione delle attività di controllo nellambito della disciplina IPPC Sassuolo, Marzo 2009 Busani - Vivi La conduzione delle attività di controllo.
Questionario AquaMoney V alutazione economica dellacqua Meri Raggi Davide Ronchi Laura Sardonini 21 Dicembre 2007.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
PROGETTO NAVE PO. SCENARIO A 1.ACQUISTO NATANTE 2.GESTIONE DIRETTA.
UTILIZZAZIONE DI APPLICAZIONI GIS NELLA REDAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LIGURIA D.ssa Tiziana Pollero 18 Novembre 2004.
L’influenza dei bacini idroelettrici sopralacuali sul Lago di Como
PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE
Ordine dei Geologi delle Marche - Convegno APC - Ancona 18 ottobre 2012 REGIONE MARCHE Autorità di Bacino Regionale Il quadro normativo e programmatico.
UN PIANO DI GESTIONE Piano di Gestione della Salina di Comacchio porzione del SIC “Valli di Comacchio” – IT Cristina Barbieri LIFE00NAT/IT/7215 “Ripristino.
“Stato dell’acqua” 1.
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
Obiettivi e caratteristiche del PFR Piemonte Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Giusi Turco Direzione Tutela e Risanamento.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) Istruzioni per luso Albosaggia, 6 marzo 2008.
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Parco nazionale degli Iblei Studio di coerenza del territorio ragusano con le norme istitutive previste dalla legge quadro sulle aree naturali protette.
APPLICAZIONE DELL’INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE (IFF)
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2010
Roma, 30 settembre 2005 La Pianificazione degli interventi di tutela delle acque e gestione integrata delle risorse idriche nel contesto del quadro normativo.
I Contratti di Fiume Milano, 12 giugno 2009
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Le acque di restituzione
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Delivering sustainable solutions in a more competitive world Valutazione tecnica del rischio ambientale per i rami Cauzione e R.C. Inquinamento Roma, 12.
LA MESSA IN SICUREZZA DEL LAGO D’IDRO
AGGIORNAMENTO ATTIVITÀ AMBIENTALI AREE ESTERNE DEPOSITO DI CREMONA
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Risorsa idrica Quantità d’acqua, disponibile in natura, che l’uomo può utilizzare a proprio vantaggio nel rispetto della natura alla quale egli stesso.
Esperienza di ARPA Lazio
La carenza idrica nella Piana del Fucino
Fiume Krishna: possibilità di sviluppo per il sud dell’India Messori Giada: Gentile Alessandro:
I Piani di Gestione dei Distretti Idrografici 2° ciclo di partecipazione pubblica Sandra Monducci - Camilla Iuzzolino DG Ambiente, difesa del suolo e della.
L’attuazione della direttiva 2000/60/CE
GESTIONE DELLE ACQUE E TUTELA DEL TERRITORIO Il ruolo dei Consorzi irrigui piemontesi Mondovì 13 novembre 2015.
X Incontro del Tavolo nazionale dei Contratti di Fiume Assemblea dei Contratti di Fiume 16 ottobre 2015 Milano Regione Lombardia – Palazzo Città di Lombardia.
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
INTERREG IIIA TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO REQUISITE Sistema Integrato di Sorveglianza in Adriatico per fenomeni eutrofici e mucillaginosi Servizio.
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
1 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 Stefano Maran, Paola De Lotto Autorità di Bacino del fiume Po Parma, 4 aprile 2006 La ricerca di sistema per il settore elettrico.
Transcript della presentazione:

Consorzio dell'Oglio Brescia www.laghi.net info@oglioconsorzio.it Protocollo di rilascio del Deflusso Minimo Vitale nel F. Oglio sublacuale “L’acqua non è un prodotto commerciale al pari degli altri, bensì un patrimonio che va protetto, difeso e trattato come tale” Milano, 21 maggio 2009

Riferimenti normativi Direttiva 2000/60/CE del 23.10.2000 (WFD); DM 28.07. 2004 “Linee guida per la predisposizione del bilancio idrico di bacino”; D. Lgs. 03.04.2006, n. 152 “Norme in materia ambientale”; L. R. 12.12.2003, n. 26 “Disciplina dei servizi locali di interesse economico generale. Norme in materia di gestione dei rifiuti, di energia, di utilizzo del sottosuolo e di risorse idriche”; “Atto di indirizzi per la politica di uso e tutela delle acque della Regione Lombardia”, approvato con DCR VII/1048 del 27.07.2004; “Programma di Tutela e Usi delle Acque in Lombardia (PTUA)”, approvato con DGR VIII/2244 del 29.03.2006; “Direttive per l’adeguamento delle derivazioni al rilascio del Deflusso Minimo Vitale”, approvate con DGR VIII/6232 del 19.12.2007.

forte sintonia con le problematiche inerenti Definizioni L’Autorità di bacino del fiume Po definisce il DMV come (Delib. Com. Istituzionale 13.03.2002 n.7): “Il deflusso minimo vitale (DMV) è il deflusso che, in un corso d’acqua, deve essere presente a valle delle captazioni idriche al fine di mantenere vitali le condizioni di funzionalità e di qualità degli ecosistemi interessati” forte sintonia con le problematiche inerenti la gestione degli ambienti acquatici e alla conservazione di ambienti idonei alla fauna ittica finalizzazione del DMV alle esigenze di salvaguardia della qualità ambientale e delle funzionalità dell’ecosistema nel suo complesso. Il DM 28.07.2004 “Linee guida per la predisposizione del bilancio idrico di bacino” definisce il DMV come : “la portata istantanea da determinare in ogni tratto omogeneo del corso d'acqua”, che deve garantire la salvaguardia: delle caratteristiche fisiche del corpo idrico; delle caratteristiche chimico-fisiche delle acque; il mantenimento delle biocenosi tipiche delle condizioni naturali locali. Esigenze a cui il DMV deve rispondere: – Tutela dell’ecosistema acquatico – Tutela della “naturalità” del fiume – Rispetto della qualità – Tutela della fruizione

Elementi significativi Definizioni Legge 183 del 15.05.1989 Legge 36 del 5.1.1994 “ razionale utilizzazione delle risorse idriche superficiali e profonde garantendo comunque che l’insieme delle derivazioni non pregiudichi il minimo deflusso costante vitale negli alvei sottesi " Prevede la regolazione delle derivazioni in modo da non danneggiare gli equilibri degli ecosistemi interessati Direttiva 2000/60/CE Elementi significativi Flora acquatica (composizione, abbondanza) Macroinvertebrati (composizione, abbondanza) Fauna ittica (composizione, abbondanza, struttura età) Elementi biologici Regime idrologico (portata, dinamica, connessione con falda) Continuità Condizioni morfologiche (variazioni profondità e larghezza, struttura e substrato, zona ripariale) Elementi idromorfologici Condizioni generali (T°, O2, salinità, nutrienti, pH) Inquinanti specifici Elementi chimico-fisici

Obiettivi generali Interconnessione delle competenze Le istituzioni interessate raccolgono e sistemano in modo strutturato le conoscenze disponibili, per sperimentare e ottenere un metodo d’indagine e di analisi multidisciplinare basato sull’interconnessione dei soggetti, e quindi in grado di ottimizzare il risultato e il valore delle loro attività. Informazioni a supporto delle regole Analisi delle criticità del bacino e del suo comportamento in funzione dei rilasci delle portate di D.M.V.; raccolta dei dati di monitoraggio necessari alla descrizione delle criticità; elaborazione e valutazione dei dati per consegnare un’ adeguata descrizione del bacino ai soggetti che dovranno definire le regole di applicazione dei rilasci. Analisi delle cause delle situazioni critiche Monitoraggio delle situazioni critiche per individuare sia gli effetti sull’ambiente fluviale, ma soprattutto le cause che le provocano, a supporto delle decisioni sulle priorità d’intervento. Analisi delle condizioni limite per il bacino Monitoraggio delle situazioni limite per le quali i valori dei descrittori indagati possono essere recuperati a soglie accettabili per il bacino.

Partecipanti Enti interessati Soggetti Coordinamento Consorzio dell'Oglio Dip. Sc. Ambientali – Univers. di Parma Parco Oglio Nord Parco Oglio Sud Coordinamento Autorità di Bacino del fiume Po Provincia di Brescia, Bergamo, Cremona, Mantova ARPA Lombardia Enti interessati Fornitori di dati acquisiti

Obiettivi specifici La sperimentazione si prefigge di indagare : gli effetti dei rilasci idroelettrici sulle dinamiche fluviali; gli effetti dei rilasci irrigui sulle dinamiche fluviali; la capacità metabolica complessiva del sistema nei confronti di ingressi puntiformi, in relazione al deflusso in alveo; il grado di connessione tra il sistema fluviale e gli ambienti laterali in relazione al deflusso in alveo Oltre a questo obiettivo si vuole concorre a: mantenere e possibilmente sviluppare l’attività produttiva di base nel settore agricolo- zootecnico; dare impulso alle attività ricreative e fruitive dell’ambiente fluviale, che molto dipendono dalla qualità dell’acqua , dal regime idrico del fiume e dal suo assetto naturalistico. Il DMV va considerato come un problema di gestione multi obiettivo (ecosistema fluviale e lacustre, usi irrigui e idroelettrici, fruizione del tempo libero, ecc.) riconoscendo i portatori di interesse e individuando le priorità delle misure di mitigazione e/o di compensazione.

Aspetti applicativi Modulazione dell’azione Necessaria per: Esigenze dell’ittiofauna (periodi di riproduzione e prima fase di vita) Mitigazione di stati di criticità (es. temperature elevate in estate) Fruizione turistico - ricreativa Diluizione temporanea di inquinanti Maggior carico antropico (es. per affluenza turistica) Diversificazione del regime di deflusso (habitat di particolare pregio) Diifficoltà: Concorrenza di interessi con le utilizzazioni idriche Gestione Impossibilità di stabilire modalità standard di modulazione Obbligo di attenta ponderazione degli interessi contrapposti e di negoziazione con le parti interessate

Area territoriale di studio La sperimentazione dei rilasci del DMV viene effettuata per il tratto di fiume Oglio compreso tra l’incile sublacuale, situato in corrispondenza della traversa fluviale posta in comune di Sarnico (BG), e la foce nel fiume Po, in comune di Marcaria (MN). L’asta fluviale interessata, rispetto al percorso complessivo del fiume Oglio, è compresa tra la progressiva chilometrica 112 e la 266, per una lunghezza complessiva di circa 154 km. Durata sperimentazione: 3 anni

Stato di fatto Situazione idromorfologica Situazione idraulica e idrologica Situazione idromorfologica Disponibilità di descrittori chimico-fisici e biologici Situazione attuale dell’ittiofauna Situazione attuale degli ambiti vincolati Valutazione dello stato di qualità dell’acqua in uscita dal lago d’Iseo

Stato di fatto derivazioni del SISTEMA OGLIO Derivazioni complessive del f. OGLIO Grandi Derivazioni : n. 24 Piccole Derivazioni : n. 88 Centrali idroelettriche: n. 6

Scenari di sperimentazione Rilascio attuale PORTATE gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic rilasci storici fino al 31/12/07 m3/s > 4 0÷1 C_Idr del DMV (secondo PTUA) 6 GRUPPO A) Scenari da applicare all’intero alveo sublacuale SCENARIO SPERIMENTALE gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic portata rilasciata m3/s 10 6 3 % portata naturale media annua 15 5 GRUPPO B) Scenari da applicare ai tratti sottesi dalle derivazioni idroelettriche Scenario sperimentale C_Idr portata m3/s SCENARIO BASE 5 2.5 ÷ 3 SCENARIO 2 7.5 3.7 ÷ 4.5 SCENARIO 3 10 5 ÷ 6 C_Idr = Componente idrologica (%) SCENARIO 4 15 7.5 ÷ 9 SCENARIO 5 3 1.5 ÷ 1.8 Data la caratteristica del bacino, l’applicazione degli scenari sarà condizionata dalla situazione idrologica dell’intero bacino del f. Oglio e dalle necessità derivanti dalla regolazione dei livelli del lago d’Iseo.

Stazioni di monitoraggio chimico-fisico, biologico, idromorfologico Piano di lavoro STAZIONI DI MONITORAGGIO chimico – fisico – biologico n. 80 fauna ittica n. 50 idraulico n. 20 prima campagna 2° decade di marzo seconda campagna 3° decade di maggio terza campagna 1° decade di agosto quarta campagna 1° decade di dicembre CAMPAGNE DI MONITORAGGIO Stazioni di monitoraggio chimico-fisico, biologico, idromorfologico QUATTRO macroperiodi per l’OBIETTIVO 1 (stazioni 6) DUE macroperiodi per l’OBIETTIVO 2 (stazioni 9) QUATTRO macroperiodi per l’OBIETTIVO 3 (stazioni 63) QUATTRO macroperiodi per l’OBIETTIVO 4 (stazioni 13) CAMPAGNE DI MISURA

La Sperimentazione viene attuata attraverso le seguenti AZIONI: AZIONE 1: Monitoraggio Idromorfologico AZIONE 2: Monitoraggio Chimico - Fisico AZIONE 3: Monitoraggio Biologico (Macrofite e Macroinvertebrati) AZIONE 4: Monitoraggio Ittiofauna AZIONE 5: Monitoraggio Idrologico AZIONE 6: Valutazione intermedia dei risultati della sperimentazione AZIONE 7: Valutazione finale dei risultati della sperimentazione AZIONE 8: Condivisione dei risultati della sperimentazione

Azioni AZIONE 1: Monitoraggio Idromorfologico deve evidenziare : le criticità connesse all’uso idroelettrico (tratto dei primi 30 km) le criticità connesse all’uso irriguo (tratto dei primi 40 km) il grado di connessione tra il sistema fluviale e gli ambienti laterali (lanche, golene, arre esondabili) ricadenti nei Parchi Oglio Nord e Oglio Sud (tutto il corso del fiume) AZIONE 5: Monitoraggio Idrologico 20 sezioni di misura per : misure di portata verifica attingimenti (grandi e piccole derivazioni) e scarichi irrigui e di depuratori (portate)

Schema generale di caratterizzazione delle stazioni di monitoraggio AZIONE 2: Monitoraggio Chimico - Fisico AZIONE 3: Monitoraggio Biologico (Macrofite e Macroinvertebrati) quadro complessivo: 80 stazioni fluviali in prossimità di immissari / ingressi Schema generale di caratterizzazione delle stazioni di monitoraggio Criticità disponibilità di habitat (HA) morfologia (M) capacità metabolica (CM)

Azioni AZIONE 2: Monitoraggio Chimico - Fisico Temperatura Ossigeno disciolto (O2) Carbonio inorganico disciolto (CO2) pH Conducibilità elettrica Domanda Biochimica di Ossigeno (BOD5) Domanda Chimica di Ossigeno (COD) Azoto ammoniacale (NH4+) Azoto nitrico (NO3-) Fosforo totale (TP) Escherichia coli Solidi sospesi totali Azoto nitrico (NO2-) Azoto totale (TN) Fosforo Reattivo Solubile (SRP) Metano (CH4) PARAMETRI AGGIUNTIVI PARAMETRI DI BASE Campionamento con metodiche standard (manuale ANPA-CNR-IRSA: “ Metodologie Analitiche per il controllo della qualità delle acque ”) Regressione tra macrodescrittori aggregati di qualità del sistema fluviale e deflussi in alveo AZIONE 3: Monitoraggio Biologico (Macrofite e Macroinvertebrati) Macrofite: “ Protocollo di campionamento e analisi per le macrofite delle acque correnti ” (manuale APAT “ Metodi Biologici per le Acque ”, 2007) Macroinvertebrati: metodi I.B.E. (Ghetti, 2001) (semiquantitativo) e STAR-ICM (Buffagni et. al, 2007) (quantitativo)

Azioni AZIONE 4: Monitoraggio Ittiofauna Stazioni e campagne di monitoraggio: 50 stazioni 20 stazioni ripetibili 2 macro - periodi: Febbraio/Aprile Giugno/Agosto Scopo: studio della comunità ittica, della sua composizione e potenziale evoluzione osservazione dell’evoluzione della comunità a seguito del rilascio del DMV studio del potenziale di rischio legato ai periodi di maggiore stress idrico analisi delle pressioni antropiche e naturali calcolo dell’indice semi-quatitativo

Azioni AZIONE 7 - 8: Valutazione e condivisione dei risultati della sperimentazione Stesura e Condivisione della Relazione intermedia (annuale) Creazione di un data base settoriale Cartografia di dettaglio e di sintesi (su C.T.R. a scala 1:10.000 e 1:25.000) Stesura e Condivisione della Relazione finale