Fisica 2 15° lezione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elettrodinamica 2 24 ottobre 2013
Advertisements

Onde elettromagnetiche 21 ottobre 2013
MACCHINE SINCRONE.
Fisica 2 18° lezione.
Fisica 2 Corrente continua
Fisica 2 Corrente continua
Corrente continua 2 6 giugno 2011
Meccanica aprile 2011 Oscillatore armonico, energia meccanica
Elettrodinamica 3 15 novembre 2012
Esercizio 1 Un condensatore piano di area A=40 cm2 e distanza tra i piatti d=0.1 mm, e` stato caricato collegandolo temporaneamente ad un generatore di.
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
Esercizio 1 Tre conduttori sferici cavi concentrici, di spessore trascurabile, hanno raggi R1 = 10 cm, R2 = 20 cm, R3 = 40 cm. L’intercapedine compresa.
FENOMENI ELETTROMAGNETICI
Stages Estivi 2013 corso di simulazione elettronica con Spice
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali)
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali) Reti Elettriche Parte II Revisione aggiornata al 20 aprile 2011 (
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali) Reti Elettriche Parte II Revisione aggiornata al 24 maggio 2011 (
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali)
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali) Reti Elettriche Parte II Revisione aggiornata al 16 maggio 2011 (
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali) Reti Elettriche Parte II Revisione aggiornata al 6 giugno 2012 (
Corso di Fisica B – C.S. Chimica
Induzione elettromagnetica: evidenza sperimentale
Energia e potenza nei circuiti elettrici
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Esperienza n. 11 Filtri passa-basso e passa-alto
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
Lavoro di un campo elettrico uniforme
CAPITOLO 1: FENOMENI OSCILLATORI
Induzione Legge di Faraday E dS B x x x x x x x x x x E R B 1 E E.
Programma esame Fondamenti di Elettrotecnica (SECONDA PARTE) Prof : Antonio Luchetta.
Condensatore Il condensatore nel circuito costituisce una discontinuità nel flusso delle cariche. E’ costituito da due conduttori (piastre) separati da.
Circuiti Elettrici.
Corrente e resistenza Cap. 27 HRW
Permeabilità magnetica del mezzo
La potenza in alternata
Grandezze periodiche Una grandezza si dice periodica se assume gli stessi valori dopo un determinato intervallo di tempo T, detto periodo.
Impianti elettrici.
Esercizio 1 Scegliere opportunamente gli esponenti (positivi, negativi o nulli) delle grandezze fondamentali (L, T, M, Q), in modo da rendere vere le seguenti.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Laboratori PLS – Udine Scuola di Base
11. Induzione elettromagnetica
6. La corrente elettrica continua
Elettromagnetismo 11. La corrente alternata.
CARICA DI UN CONDENSATORE
GENERATORE di Corrente.
Programma esame Fondamenti di Elettrotecnica (PRIMA PARTE) Prof : Antonio Luchetta.
IL TRASFORMATORE.
Carica e scarica di un Condensatore
Radiotecnica I Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015.
Induttore Dispositivo che produce un campo magnetico noto in una determinata regione. Il simbolo normalmente usato è: (ricorda il solenoide ma non lo è.
CIRCUITI IN CORRENTE ALTERNATA
La corrente elettrica continua
NFP uniud 02Isidoro Sciarratta1 Esperimento 1 - Circuiti in c.c. ed in c.a. Confronto fra un circuito induttivo, un circuito capacitivo ed un circuito.
Fisica 2 14° lezione.
CIRCUITI OSCILLANTI Si consideri un circuito contenente un condensatore C ed un’induttanza L connessi in serie. La d.d.p. ai capi del condensatore vale.
POTENZA ELETTRICA La potenza è il lavoro compiuto nell’unità di tempo.
GENERATORI DI CORRENTE ALTERNATA Supponiamo di far ruotare meccanicamente (a mano) una spira immersa in un campo magnetico; di conseguenza poiché il flusso.
A S N B A Corrente elettrica I nel circuito: Movimento circuito: F M sulle cariche Movimento magnete: E nel filo (relatività) Stessi risultati con filo.
Potenziale elettrico e differenza di potenziale
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
Grandezze elettriche.
Circuiti elettrici - Componenti reali
Unità H19 - Induzione e onde elettromagnetiche
Scegliendo, invece, una rappresentazione con variabili complesse si ottiene:
Induzione elettromagnetica
In un conduttore sono presenti degli elettroni liberi di muoversi al suo interno. Tale movimento è dovuto all’agitazione termica delle particelle. Se.
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
Transcript della presentazione:

Fisica 2 15° lezione

Programma della lezione Alternatore Valore efficace Circuiti in corrente alternata Circuito R Circuito C Circuito L Circuito LC

Alternatore È un generatore di fem alternata B w

Valore efficace Per una grandezza che varia sinusoidalmente, è definito come la radice quadrata della media del quadrato della grandezza È pari all’ampiezza diviso radice di due

Circuito R Applichiamo la 2° legge di Kirchhoff La corrente ha la stessa fase della fem R E

Circuito R Potenza assorbita: è sempre >=0 Potenza media In termini di valore efficace R E

Circuito C Applichiamo la 2° legge di Kirchhoff E La corrente si trova differenziando Q La corrente è in anticipo di fase di p/2 sulla fem XC è detta reattanza capacitiva, ha le dimensioni di una resistenza C E grafico

Circuito C Potenza assorbita: può essere positiva o negativa Potenza media In un condensatore ideale non c’è dissipazione di potenza grafico

Circuito L Applichiamo la 2° legge di Kirchhoff E La corrente si trova integrando La corrente è in ritardo di fase di p/2 sulla fem XL è detta reattanza induttiva, ha le dimensioni di una resistenza L E grafico

Circuito L Potenza assorbita: può essere positiva o negativa Potenza media In un solenoide ideale non c’è dissipazione di potenza grafico

Circuito LC – Oscillazioni libere Applichiamo la 2° legge di Kirchhoff È l’equazione del moto armonico di pulsazione Che ha soluzione L C

Circuito LC Ove A e f si determinano imponendo le condizioni iniziali Se p.e. imponiamo che al tempo t=0 la carica sia Q0 e la corrente sia 0, otteniamo Carica e corrente sono sfasate di p/2

Circuito LC L’energia accumulata nel circuito è in parte elettrica e in parte magnetica Questa energia è costante Ciò significa che l’energia si trasforma da elettrica a magnetica e viceversa, conservandosi globalmente La presenza di resistenze comporta una diminuzione di energia e.m. e la comparsa di energia termica grafico