A cura di Giuseppe Aguzzi Membro Cae ABB UILM

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il mercato dei carburanti in Italia
Advertisements

attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
Il progetto a sostegno delle Sezioni primavera
Lattività di Confartigianato sulle problematiche Anno 2000 Confartigianato Direzione Centrale Organizzazione Settore Sistemi Informativi Chi è Confartigianato.
Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Cooperativa Sociale ONLUS
Tipologie di controllo: controllo esecutivo Premessa: il peso relativo dei fcs può variare per effetto degli eventi, ma non scomparire (es. efficacia/efficienza).
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
FSE 2000/2001 QUALITA, AUTONOMIA, INNOVAZIONE DEL SISTEMA SCUOLA ITC SCHIAPARELLI – GRAMSCI Fondo sociale europeo.
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle industrie Strumenti di supporto agli investimenti Giovanni Lispi Sorgenia Spa.
Motori ad alto rendimento per l’Efficienza Energetica Tecnologia e risparmi Andrea Solzi ANIE – Energia.
1 SUPPORTO NORMATIVO POLIS a cura del Tavolo di Progettazione Regionale Torino, 27 febbraio 2009.
Confindustria Toscana 1 Metamorfosi del sistema industriale toscano Andrea Balestri.
Il Piano Strutturale ed il Regolamento Urbanistico del Comune di Siena La Valutazione delle Politiche di Piano e delle Linee di Intervento delle Politiche.
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
Dalla collaborazione tra Confimprese e Maesina International Search nasce IL PRIMO HEAD HUNTER PER IL RETAIL IL PRIMO HEAD HUNTER PER IL RETAIL.
A cura di Gianni Alioti RAPPORTI TRA CAE E FEM Centro Studi CISL Firenze Corsi Sindnova in collaborazione con Filca, Fim, Fisascat, Fistel per i nuovi.
Cantieristica & Fiat Amelia, 13 settembre 2006 Esecutivo nazionale Fim Comunicazione di Bruno Vitali.
rappresentanti CAE in Lombardia
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
La Direttiva Emissions Trading: obiettivi, contenuti, prescrizioni
STEFANO PER DIVENTARE GRANDI Come organizzare le energie dei giovani. Stefano Ghezzi RESPONSABILE GRUPPO GIOVANI AVIS.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
CREEP Il creep è un meccanismo di deformazione inelastica che viene attivato dalla contemporanea presenza di una sollecitazione (inferiore alla sollecitazione.
IL GOVERNO SI PROPONE DI SPENDERE CIRCA 24 MILIARDI DI EURO PER COSTRUIRE 4 CENTRALI NUCLEARI DI 3^ GENERAZIONE, CHE NON RISOLVONO IL PROBLEMA DELLE SCORIE.
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
Dal 1991 progettiamo e realizziamo soluzioni per la sicurezza sul lavoro proponendoci come partner privilegiato per i produttori di macchine e impianti.
A cura del Gruppo per la Collaborazione tra scuola e famiglie ACCOGLIERE per PROGETTARE presentazione del progetto autunno 2012.
“La trafila: un valore aggiunto nel processo produttivo”
I STITUTO C OMPRENSIVO G IOVANNI XXIII DI A LTAVILLA S ILENTINA A. S. 2010/11 AUTODIAGNOSI DISTITUTO A cura del Referente per la Valutazione: docente Di.
Giovedì 17 aprile, i componenti del C.C.R. delle classi 5° si sono incontrati con la Giunta Comunale di Gorla Minore. È stata una lezione interessante.
Dachorganisationenkonferenz der privaten Behindertenhilfe DOK La parità dei diritti come tema di fondo della DOK Egalité Handicap nella Svizzera italiana.
Linea guida del consulente-formatore
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
I TRE LIVELLI DELLA VITA PUBBLICA IN SVIZZERA
Verso l’European Qualification Framework Strategie e linee di azione
ORGANIZZAZIONE DEI PORTI MAGGIORI ITALIANI E LORO VALORE ECONOMICO
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
Le attività del Comitato Tecnico Nazionale di Coordinamento Informatico dei Dati Territoriali Sergio Farruggia – Comune di Genova
Associazione Progetto Quadri ed Alte Professionalità VS/2008/0552 Oriana Digiacomo - APQ CISL - Trevi 16/04/2009 European Work Councils Il contributo dei.
Analisi dei precontratti a Bologna A cura della FIOM-CGIL Bologna MAGGIO 2004 VII° CONGRESSO PROVINCIALE FIOM-BOLOGNA.
Torna alla prima pagina Avvio dei Gruppi Progetto prioritari 14 febbraio 2003.
Sviluppi futuri della Carta Europea per le PMI e il percorso della Croazia Primo, pensare in piccolo (1) La Carta ha sancito il riconoscimento delle PMI.
LE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO. PERCORSO -CORSO DI FORMAZIONE La dislessia nella scuola secondaria superiore (primavera 2007, aperto ad altre.
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
L’azienda prima dell’intervento:
"Migliorare il coordinamento sindacale dei comitati aziendali europei" Seminario di formazione per coordinatori CAE di UNI Europa Firenze, febbraio.
Gli argomenti Il gruppo industriale CO-VER
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
Diffusione delle fonti energetiche rinnovabili
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
SISTEMI E COMPONENTI D’AVANGUARDIA PER IL TRASPORTO SU FERRO
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
DIST – Università di Genova Modelli per l’ottimizzazione, il controllo e il coordinamento di sistemi di produzione distribuiti Riunione di coordinamento.
ENERGIA SOLARE. Introduzione L’Italia è uno dei maggiori Paesi produttori di energia solare. Il 2007 è stato l’anno del boom dei panelli solari. Grazie.
ECONOMIA OGGETTO DI STUDIO:
APPROFONDIMENTO N°3 LE CENTRALI NUCLEARI.
Marketing relazionale
Scelte intermedie di gestione
Comitati Aziendali Europei: revisione della direttiva e prospettive future di lavoro Conferenza conclusiva del progetto PONT des CEE Realizzato con il.
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
ISTITUtO COMPRENSIVO STATALE NEVIANO SCUOLA SECONDARIA I GR. anno scolastico 2015 – 2016 GMA 2015 GIORNATA MONDIALE ALIMENTAZIONE A cura di PASCA FABIO.
Simone Giotto Servizio per le relazioni socio-sanitarie Segreteria Regionale per la Sanità L’anno europeo del volontariato Mestre, 20 ottobre 2010.
Transcript della presentazione:

A cura di Giuseppe Aguzzi Membro Cae ABB UILM Caso “ABB” A cura di Giuseppe Aguzzi Membro Cae ABB UILM

Breve storia della “ABB” Nasce nel 1989 dalla fusione tra la società” Brown Boveri Company” (multinazionale Svizzera) e della “Asea”( multinazionale Svedese). E’ presente in piu’ di 100 paesi nel mondo. Ha circa 120.000 dipendenti di cui 6000 in Italia. Diversi siti in Italia ( ad es. Sesto San Giovanni, Bergamo, Genova ed altri ancora).

Specializzata nella produzione di : Interruttori, motori elettrici, installazione impianti per estrazione di gas e petrolio ecc. E’ tra più importanti poli elettro-meccanici in Italia. Nuovo insediamento produttivo a Monselice inaugurato a ottobre 2009 ( produce trasformatori di potenza per il mercato Italiano ed Europeo).

Breve Storia Personale Eletto R.s.u. nel 2003 Componente del Coordinamento Nazionale ABB dal 2004 Membro Cae dal 2008 e dell’ esecutivo Cae dal Febbraio 2009.

Come “funziona” il CAE ABB Si riunisce 2 volte l’anno ( in primavera e in autunno ) L’Esecutivo CAE si riunisce mediamente 3-4 volte l’anno con i seguenti obiettivi: Impostare le linee guida delle riunioni Stabilire priorità e punti critici da affrontare nelle successive riunioni.

La mia esperienza nel CAE “ ABB” Punti di forza: Apprendere nuove modalità contrattuali presenti negli altri paesi Buoni rapporti sindacali tra delegazioni dei diversi paesi Aver costituito la “Social Policy ABB” contenente i diritti/doveri di ogni singola nazione presente nel CAE.

Punti di debolezza: Rapporti conflittuali tra i vari paesi Informazioni troppo tardive da parte della “Head Quarter” Poca capacità di intervenire sulle decisioni prese dall’azienda.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE