La politica energetica nazionale Il Piano Triennale della Ricerca di Sistema Elettrico 2012-14 Marcello Capra Dipartimento per lEnergia IEE Info Day –

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
CERTIFICAZIONE ENERGETICA OPPORTUNITÀ DI FILIERA ECONOMICA 30 ottobre 2009 Parco Scientifico Tecnologico Luigi Danieli Stefano Teghil Assessore Energia.
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Green economy ed energia
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
Ministero dello Sviluppo Economico
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
11 novembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Uso-Rubicone.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Azioni della CCIAA di Campobasso in materia di efficienza energetica e sviluppo sostenibile Campobasso, 02 maggio 2013.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
Agenzia nazionale per lattrazione degli investimenti e lo sviluppo dimpresa SpA Marzo 2013 Le specializzazioni tecnologiche delle Regioni - Focus Regione.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Roma, 24 novembre 2010.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma Parma.
Il programma ICT Policy Support, che fa parte del Programma Europeo Competitiveness and Innovation 2007/2013, è uno dei principali strumenti di attuazione.
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Programma Operativo FESR 2014/2020
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
I POLI DI INNOVAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE 2014/2020 DEI FONDI STRUTTURALI Torino, 21 Settembre 2015.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Transcript della presentazione:

La politica energetica nazionale Il Piano Triennale della Ricerca di Sistema Elettrico Marcello Capra Dipartimento per lEnergia IEE Info Day – Genova, 26 febbraio 2013

| Bando 2012: Italia prima per partecipazione 1

| Bando 2012: i risultati 2

| 425 Progetti comunitari presentati 59 Progetti ammessi al negoziato 4 Progetti a coordinamento italiano 2 STEER 1 ALTENER 1 MLEI 10 Progetti in lista di riserva 1 Progetto a coordinamento italiano (EE/RES Building) 3 Bando 2012: esito della partecipazione italiana

| Bando 2012: la ripartizione dei partner 4

| Bando 2012: i settori di successo 5

| Bando 2012: i progetti coordinati dallItalia 6

| Bando 2012: valore totale delle attività italiane (M ) 7

| Bando 2012: valori medi per partner italiani (k ) 8

| 9 Bando 2012: qualità partecipazione italiana Coordinatori dei progetti ammessi al negoziato: 2 Comuni 1 Ente Locale 1 Società pubblica locale 1 Parco scientifico e tecnologico Spesso buone idee progettuali, ma difficoltà a concretizzarle nelle proposte: gestione di risorse e partner poco efficace, limitato valore aggiunto europeo

| Elementi chiave della nuova Strategia Energetica Nazionale La nuova Strategia Energetica Nazionale deve incentrarsi su obiettivi chiari e coerenti con la necessità di crescita del Paese, tenendo conto dei nostri naturali punti di forza e debolezza: Energia più competitiva in termini di costi, a vantaggio di famiglie e imprese Maggiore sicurezza ed indipendenza di approvvigionamento Crescita economica sostenibile attraverso lo sviluppo del settore energetico Mantenimento degli elevati standard ambientali e di qualità del servizio Per seguire questi obiettivi, si vogliono concentrare gli sforzi su sette priorità: Efficienza Energetica Sviluppo dellHub del Gas sud-europeo Sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili Rilancio della produzione nazionale di idrocarburi Sviluppo delle infrastrutture e riforma del mercato elettrico Ristrutturazione della raffinazione e riforma della rete di distribuzione carburanti Modernizzazione del sistema di governance La strategia rappresenta un pilastro fondamentale dellagenda per la crescita economica del Paese, indirettamente come fattore di competitività, e direttamente tramite il traino dei settori della green-white economy e delle energie tradizionali 10

| Le scelte di politica energetica sono orientate verso il raggiungimento di 4 obiettivi principali Competitività : fare un salto di qualità verso un allineamento ai prezzi/ costi dellenergia europei Sicurezza : continuare a migliorare la nostra sicurezza ed indipendenza di approvvigionamento Crescita : Favorire la crescita economica sostenibile attraverso lo sviluppo del settore energetico LE SCELTE DI FONDO E GLI OBIETTIVI Ambiente e qualità : Mantenere gli alti standard raggiunti per limpatto ambientale e la qualità del servizio

| Il punto di partenza per il Paese è composto da luci ed ombre Competitività Sicurezza Crescita LE SCELTE DI FONDO E GLI OBIETTIVI Obiettivi SEN Il punto di partenza Esempi Importazioni energetiche, %, 2010 Ambiente e qualità Intensità energetica del PIL Emissioni CO2 per capita, Tonnellate UK Italia Germania U.S. Prezzo di borsa energia elettrica, media 2011 Prezzi spot del gas, media 2011 Germania Italia Spagna Francia -33% Olanda Belgio -21% Italia Esempio criticità: emergenza Gas % Italia UE 82Importazioni Produzione 100 Migliaia di addetti, incluso indotto

| 13

| 14

| 15

| Efficienza Energetica – Le scelte di fondo 1 16 Scelte di fondo Lancio di un grande programma che ponga lEfficienza Energetica al centro della strategia energetica nazionale, e che consenta: Il superamento degli obiettivi europei al 2020 Il perseguimento di una leadership industriale per catturare lopportunità di crescita della green-white economy LE INIZIATIVE PRIORITARIE Contributo agli obiettivi SEN Competitività Ambiente Sicurezza Crescita

| 17

| 18

| Energie rinnovabili – Le scelte di fondo 3 19 Scelte di fondo Superamento degli obiettivi di produzione europei , con un più equilibrato bilanciamento tra le diverse fonti rinnovabili Sostenibilità dello sviluppo del settore, con allineamento dei costi di incentivazione a livelli europei e graduale accompagnamento verso la grid parity Preferenza per le tecnologie con maggiori ricadute sulla filiera economica nazionale Per quanto riguarda le rinnovabili elettriche, progressiva integrazione con il mercato e la rete elettrica LE INIZIATIVE PRIORITARIE Contributo agli obiettivi SEN Competitività Ambiente Sicurezza Crescita

| 20

| 21

| Il Piano Triennale della Ricerca di Sistema Elettrico

| Elementi di continuità rispetto ai Piani precedenti 23

| Elementi di innovazione rispetto ai Piani precedenti 24

| Aree prioritarie di intervento e temi di ricerca 25

| 26

| 27

| 28

| Aspetti da migliorare nello sviluppo delle attività 29

| 30 Sinergie con il Bando EIE 2013 Efficienza energetica nelle PMI Sviluppo del mercato dei servizi energetici e degli schemi dobbligo Integrazione RES nelle reti elettriche e sviluppo delle RES termiche Supporto al rinnovamento energetico del patrimonio immobiliare, in particolare pubblico Supporto ai Piani urbani di mobilità sostenibile Sostegno agli Enti Locali determinante per accelerare levoluzione verso le Smart Cities (MLEI, LEL, ELENA)

| 31 Quale ruolo per il Programma EIE? Rafforzare il raccordo e il coordinamento con le politiche nazionali in tema di efficienza e rinnovabili Contribuire al conseguimento degli obiettivi comunitari e al recepimento delle direttive Integrazione con gli altri strumenti di incentivo allinnovazione comunitari, nazionali e regionali Migliorare lefficacia, la qualità e il valore aggiunto comunitario della partecipazione italiana

ing. Marcello Capra Ministero dello Sviluppo economico Dipartimento per lEnergia 32