UN MODELLO OPERATIVO PER L’INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stili di apprendimento e intelligenze multiple
Advertisements

Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Cosa cambia.. Nella progettazione modulare Lapprendimento va inteso come ampliamento e modifica di esperienze perché non contano solo i risultati ma.
Dagli obiettivi alle competenze
Analisi critica del Progetto Lingue 2000
Comprensione e interpretazione del testo
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Unità Didattica Fini generali rispetto alla programmazione
IMPLICAZIONI DELLA TEORIA DI VYGOTSKY NELL’EDUCAZIONE
Creatività Creatività è generalmente definita come una novità utile – non una novità di per sé, ma una novità che può essere applicata ed aggiunge valore.
IMPARARE L’ITALIANO, IMPARARE
Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Ergonomia Campo di studio interdisciplinare
La didattica dell’italiano L2
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
PROGETTARE VALUTARE.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
DALLA DIDATTICA ALLA SOCIO-DIDATTICA
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Approccio teorico di natura empirista e data- driven Mira a spiegare lapprendimento linguistico mettendo in relazione causale il rapporto.
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
1. Lo scenario e lorientamento linee generali: analisi dello scenario culturale e sociale contemporaneo in unottica interculturale identità e orientamento.
Ha un ruolo fondamentale nella formazione dellindividuo perché favorisce lacquisizione degli strumenti necessari per un confronto tra la propria e le altre.
… QUELLI CHE …insegnano…
Scuola media di Nichelino - maggio/giugno mario ambel
Mario Ambel, La mediazione culturale - Tecniche di mediazione dei processi MPICIDI Caserta.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
teoria delle intelligenze multiple:
Stili di apprendimento e stili cognitivi
(o anche mappe cognitive)
Insegnare italiano L2 a scuola: dai primi passi all’autonomia Parte 2
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:
L’apprendimento cooperativo per una valutazione autentica
Laboratorio di mappe mentali
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
L’articolazione del POF
I saperi professionali dell’insegnante
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
La competenza comunicativa
L'italiano L2 per lo studio. La complessità dei testi scolastici:
Leggiamo con il Karaoke Roberto Grison Francesco De Marco
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
Lingua Inglese La metodologia CLIL in ottica verticale.
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Conoscenze, abilità, competenze
Appunti per una didattica per competenze
MOTIVAZIONE ED AFFETTIVITA’ NELL’ ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA STRANIERA
L’unità di acquisizione
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
ANALISI DEI METODI DI INSEGNAMENTO
Per una Didattica inclusiva
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Lucrezia Pedrali giugno 2008 IL LABORATORIO DI ITALIANO L2 apprendere e insegnare la lingua seconda.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Aneta Chmiel Università della Slesia Istituto di Filologia Romanza Cattedra di Italianistica.
UN METODO DI STUDIO PER SFRUTTARE LE POTENZIALITA ' Prima fase: LA MOTIVAZIONE Seconda fase: L'ATTENZIONE Terza fase: L'INTERAZIONE.
Unità d’acquisizione, unità didattica Paolo E. Balboni.
Transcript della presentazione:

UN MODELLO OPERATIVO PER L’INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO DELLA LINGUA L’ UNITA DIDATTICA UN MODELLO OPERATIVO PER L’INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Concetto di Unità Didattica Parliamo di Unità didattica per 2 ragioni: L’oggetto insegnato, la lingua Il soggetto che apprende, l’allievo

La lingua: oggetto di insegnamento Il concetto di “Unità” intesa come blocco autonomo e autosufficiente, rimanda alla necessità di includere i 4 elementi basilari dell’insegnamento linguistico 1. I modelli culturali (parte integrante e fondamentale del contesto in cui avviene la comunicazione) 2. Gli elementi pragmatici: che consentono di “fare con la lingua” cioè di realizzare i propri scopi comunicativi

La lingua: oggetto di insegnamento 3. Le componenti della competenza linguistica: Fonologia, grafia, morfosintassi, lessico, testualità , nonché le altre componenti della competenza comunicativa: componente socio-situazionale, cinesica, prossemica, vestemica, ecc.

La lingua: oggetto di insegnamento 4. Le abilità linguistiche che rientrano nel novero degli obiettivi glottodidattici Ascoltare Parlare leggere scrivere interagire

Considerata la interrelazione tra tutti questi aspetti Non si possono organizzare Unità didattiche centrate solo su uno di essi, ma Ogni UNITÀ è da intendersi come un complesso di procedure atte a presentare e far acquisire la LINGUA nella sua pienezza comunicativa (unità, appunto)

L’allievo: il soggetto che apprende Il soggetto deve apprendere a “dipanare” il groviglio di connessioni delle varie componenti del sistema linguistico e comunicativo utilizzando le due modalità del cervello umano: EMISFERO DESTRO: globale, simultaneo, analogico EMISFERO SINISTRO: analitico, lineare, logico

La psicologia della Gestalt ci offre uno strumento concettuale quando descrive la percezione in termini che portano ad un modello del tipo: GLOBALITà ANALISI RIFLESSIONE SINTESI dall’emisfero destro al sinistro dal globale all’analitico dalla comprensione del contesto all’analisi dei singoli elementi

L’attività cognitiva coinvolge la globalità della persona dando al concetto di UNITà DIDATTICA una dimensione PSICOLINGUISTICA NEUROLINGUISTICA che non può mancare di due momenti fondamentali LA RIFLESSIONE LA SINTESI

Unità Stratificata e Differenziata È caratterizzata da : elementi ricorsivi. differenziazione e stratificazione elementi variabili: condivisione, analisi ed elaborazione, metacognizione, transfer o rielaborazione creativa

Elementi trasversali Motivazione Comprensibilità Valutazione

La differenziazione Fa riferimento alla teoria delle intelligenze multiple Risponde a stili di apprendimento, intelligenze, bisogni, percorsi di apprendimento diversi.

Si differenziano Gli approcci Le tecniche La tipologia di task I ritmi di gestione della lezione L’input fornito

Si stratificano graduando la complessità linguistica e cognitiva Il task Le tecniche didattiche I contenuti