1 Centro Risorse Di Ennio Draghicchio Bergamo - Camera di Commercio 22 ottobre 2002.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

Indicatori per la progettazione
MODELLI E METODI PER UNA DIDATTICA PER COMPETENZE
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
METODOLOGIE PER LA VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE Unità formativa 9.1 Politiche nazionali ed europee per la validazione delle competenze acquisite nella.
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
Il Portfolio delle competenze
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
La Valutazione.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Memorandum sullapprendimento su tutto larco della vita attiva.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Processi innovativi 27 novembre 2003
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER LORIENTAMENTO NELLA SCUOLA AUTONOMA.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Alta Formazione in Apprendistato L’esperienza della Regione Piemonte
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
Qualcosa cambia nella scuola ?
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Costruzione di un curricolo per competenze Seminario Re.Na.I.A. Jesolo, dic 2010 Presentazione di Alessandra Canepa Collegio dei Docenti, 17 gen.
Progettare per competenze
e delle Politiche Sociali
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
DIDATTICA LABORATORIALE
Innovazione didattica e metodologica: laboratori, tirocini e stage Listruzione tecnica e professionale che appartiene alla medesima area culturale quinquennale.
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
Seminario di formazione europea Genova sett Progetto 2 EP3 Fonds social européen Investit pour votre avenir.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Dichiarazione dei Ministri europei dellistruzione e formazione professionale e della Commissione europea, riuniti a Copenaghen il 29 e 30 novembre 2002,
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
la difficile marcia verso l’autonomia e l’innovazione
Sburocratizzazione e valorizzazione:
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
L’integrazione tra politiche formative e politiche del lavoro Il Libretto formativo del cittadino CARATTERISTICHE, OPPORTUNITA’ E SISTEMI DI IMPLEMENTAZIONE.
Progetto “INTEGRAZIONE SICUREZZA NEI CURRICULA SCOLASTICI” Direzione Generale Occupazione e Politiche del lavoro Direzione Generale Sanità Ufficio Scolastico.
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Transcript della presentazione:

1 Centro Risorse Di Ennio Draghicchio Bergamo - Camera di Commercio 22 ottobre 2002

2 IL CAMBIAMENTO NELLORIENTARE FINO AGLI ANNI 70 DOPO GLI ANNI 70 Staticità - del mercato del lavoro - delle strutture formative Flessibilità - del mercato del lavoro - della società CARATTERI PREVALENTI Diagnostico fasi: attitudinali caratterologico/affettiva clinica Diffusione Informazioni Carattere maturativo personale -Autoorientamento - Capacità di scelta CARATTERI DOMINANTI Passività del soggetto Attività del soggetto e. DRAGHICCHIO, 22 ottobre 2002, workshop NAPOA 1, SCUOLA E LAVORO

3 LORIENTAMENTO FORMATIVO: FATTORI PRINCIPALI IL LAVORO CHE CAMBIA NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI - orizzontalità VALORIZZAZIONE RISORSE UMANE VALORIZZAZIONE RISORSE UMANE - competenze progettuali - competenze relazionali - lavoro di gruppo - disponibilità al cambiamento - assunzione di responsabilità - formazione continua NUOVE FORME CONTRATTUALI NUOVE FORME CONTRATTUALI - tempo determinato - lavoro interinale - tele-lavoro - coordinato continuativo - per progetti NASCITA DI NUOVE PROFESSIONI NASCITA DI NUOVE PROFESSIONI e. DRAGHICCHIO, 22 ottobre 2002, workshop NAPOA 1, SCUOLA E LAVORO

4 LA SOCIETA CHE CAMBIA - + ideali ideologie solidarietà sicurezza condivisione di lavori tolleranza identità egoismo anarchismo competitività incertezze decisionali individualismo violenza globalizzazione e. DRAGHICCHIO, 22 ottobre 2002, workshop NAPOA 1, SCUOLA E LAVORO

5 IL QUADRO ISTITUZIONALE CHE CAMBIA MEMORANDUM SULLISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PERMANENTE Consiglio europeo (2000) COSA DEVONO FARE LE ISTITUZIONI? garantire lacquisizione di nuove competenze di base per tutti investire nelle risorse umane innovare curricoli e tecniche dinsegnamento – apprendimento valutare i risultati dellazione formativa ripensare lorientamento offrire opportunità di formazione permanente e. DRAGHICCHIO, 22 ottobre 2002, workshop NAPOA 1, SCUOLA E LAVORO

6 QUALI I RUOLI DELLORIENTAMENTO? chiave di sviluppo delle risorse umane (valorizzazione potenzialità) fattore di cambiamento (per superare linsicurezza e la sfiducia) strumento di equità sociale (se riesce ad assistere le fasce più deboli) fattore di sviluppo locale e regionale (maggiore utilizzo risorse) e. DRAGHICCHIO, 22 ottobre 2002, workshop NAPOA 1, SCUOLA E LAVORO

7 LA SCUOLA CHE CAMBIA FORMAZIONE PIU LUNGA PER TUTTI PERCORSI INTEGRATI CENTRALITA DEL SOGGETTO: - per lo sviluppo della potenzialità - per dare senso alla progettualità - per lacquisizione di competenze - per unautorealizzazione consapevole e. DRAGHICCHIO, 22 ottobre 2002, workshop NAPOA 1, SCUOLA E LAVORO

8 IL DOCENTE CHE CAMBIA QUALI CONOSCENZE? lorganizzazione della scuola (compiti di responsabilità del singolo e dei gruppi) lorganizzazione del sapere (totale e articolato nelle singole discipline o ambiti disciplinari) i processi che permettono di costruire le conoscenze lambiente in cui opera (aspetti multidimensionali e ruolo importante delleconomia) e. DRAGHICCHIO, 22 ottobre 2002, workshop NAPOA 1, SCUOLA E LAVORO

9 QUALI COMPETENZE? gestione dellapprendimento (guida cognitiva) e della costruzione di competenze da parte dellallievo mediazione (comunicazione, regolazione, facilitazione) tra lallievo e le risorse, gli altri, lambiente vicino e virtuale (le reti) orientamento delle carriere scolastiche e lavorative degli allievi socializzazione, cioè organizzazione della vita dei gruppi osservazione, analisi e valutazione delle dinamiche dei processi e dei risultati (certificazione) in ordine ai propri comportamenti e a quelli dellinsieme in cui lavora e. DRAGHICCHIO, 22 ottobre 2002, workshop NAPOA 1, SCUOLA E LAVORO IL DOCENTE CHE CAMBIA

10 IL CONTESTO CHE CAMBIA LIVELLO BASSO DI ISTRUZIONE: LIVELLO BASSO DI ISTRUZIONE: - Mercato del lavoro che non paga listruzione superiore - Struttura industriale che premia mano dopera non specializzata - Sistema di istruzione rigida LIVELLO INNOVATIVO BASSO LIVELLO INNOVATIVO BASSO MORTALITA IMPRENDITORIALE BASSA MORTALITA IMPRENDITORIALE BASSA Elementi dellanalisi OCSE in provincia di Bergamo e. DRAGHICCHIO, 22 ottobre 2002, workshop NAPOA 1, SCUOLA E LAVORO

11 ESIGENZE E PRIORITA Accesso ai percorsi scolastici da parte di chi lavora Flessibilità e integrazione dei percorsi scolastici Coordinamento delle alternative formative Rafforzamento dei legami fra listruzione e leconomia Sviluppo di nuovi piani di studio per nuovi servizi Miglioramento dellimmagine dellistruzione professionale e tecnica e. DRAGHICCHIO, 22 ottobre 2002, workshop NAPOA 1, SCUOLA E LAVORO IL CONTESTO CHE CAMBIA

12 CENTRO RISORSE PER I DOCENTI FUNZIONE INFORMATIVA INFORMATIVA DI DOCUMENTAZIONE DI DOCUMENTAZIONE DI RICERCA E VALUTAZIONE DI RICERCA E VALUTAZIONE DI CONSULENZA DI CONSULENZA DI FORMAZIONE DI FORMAZIONE e. DRAGHICCHIO, 22 ottobre 2002, workshop NAPOA 1, SCUOLA E LAVORO

13 CENTRO RISORSE: FUNZIONE INFORMATIVA CONOSCERE: lorganizzazione formativa sul territorio più prossimo lorganizzazione formativa sul territorio più prossimo (scolastica, professionale, universitaria, informale) il rapporto titolo di studio-lavoro-professioni il rapporto titolo di studio-lavoro-professioni (in ordine alle competenze richieste ed eventualmente certificate) il trenddegli accessi e delle tipologie delle uscite il trend degli accessi e delle tipologie delle uscite dal sistema formativo i tassi di attività, di occupazione, di disoccupazione i tassi di attività, di occupazione, di disoccupazione (per sesso e corsi di studio e/o di qualifica, per tempi di attesa e di permanenza nel mondo del lavoro) le caratteristiche del lavoro attuale e di quello prevedibile le caratteristiche del lavoro attuale e di quello prevedibile (compresa la distribuzione degli occupati) lanalisi del rapporto fra competenze lanalisi del rapporto fra competenze (richieste dal mondo del lavoro acquisite nei processi formativi) la legislazione italiana ed europea la legislazione italiana ed europea (problemi e tematiche dellorientamento) i principali sistemi formativi europei i principali sistemi formativi europei in ordine allorientamento. e. DRAGHICCHIO, 22 ottobre 2002, workshop NAPOA 1, SCUOLA E LAVORO

14 CENTRO RISORSE: FUNZIONE DI DOCUMENTAZIONE DESCRIVERE DOCUMENTANDO IN MODO PERTINENTE DESCRIVERE DOCUMENTANDO IN MODO PERTINENTE - processi e risultati ottenuti dal sistema orientativo - esperienze significative di percorsi disciplinari orientativi - sperimentazioni sullorientamento - processi di autoanalisi e autovalutazione CONCORDARE TRA LE SCUOLE PROTOCOLLI DI DOCUMENTAZIONE CONCORDARE TRA LE SCUOLE PROTOCOLLI DI DOCUMENTAZIONE DOCUMENTARE IN RETE PER FAVORIRE LINFORMAZIONE FRA LE SCUOLE DOCUMENTARE IN RETE PER FAVORIRE LINFORMAZIONE FRA LE SCUOLE e. DRAGHICCHIO, 22 ottobre 2002, workshop NAPOA 1, SCUOLA E LAVORO

15 CENTRO RISORSE: FUNZIONE DI RICERCA E VALUTAZIONE SVOLGERE RICERCHE COMMISSIONATE DALLE SCUOLE O DA ALTRE AGENZIE SULLE TEMATICHE ORIENTATIVE SVOLGERE RICERCHE COMMISSIONATE DALLE SCUOLE O DA ALTRE AGENZIE SULLE TEMATICHE ORIENTATIVE MISURARE GLI EFFETTI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE INTENZIONALMENTE TRAMITE OPPORTUNI INDICATORI MISURARE GLI EFFETTI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE INTENZIONALMENTE TRAMITE OPPORTUNI INDICATORI ESEMPI: - numero degli insuccessi scolastici - tempo necessario per trovare lavoro - corrispondenza tra il lavoro svolto e il titolo di studio - eventuali cambiamenti nei percorsi lavorativi - processi di autoanalisi in ordine agli obiettivi dei diversi POF UTILIZZARE A REGIME I DATI ACQUISITI PER ALTRE RICERCHE SPECIFICHE SENZA BISOGNO DI RICORRERE A CAMPIONATURE UTILIZZARE A REGIME I DATI ACQUISITI PER ALTRE RICERCHE SPECIFICHE SENZA BISOGNO DI RICORRERE A CAMPIONATURE e. DRAGHICCHIO, 22 ottobre 2002, workshop NAPOA 1, SCUOLA E LAVORO

16 CENTRO RISORSE: FUNZIONE DI CONSULENZA MANTENERE NEL TEMPO sportello esperto uno sportello esperto continuo PER PER docenti scuole giovani SU SU aspetti normativi aspetti procedurali azioni programmate e. DRAGHICCHIO, 22 ottobre 2002, workshop NAPOA 1, SCUOLA E LAVORO

17 CENTRO RISORSE: FUNZIONE DI FORMAZIONE PREDISPORRE PERCORSI FORMATIVI PER DOCENTI relativamente alle seguenti tematiche: strategie di conoscenza degli allievi strategie didattiche per lorientamento metodi e criteri per la loro scelta significato e funzioni orientative delle discipline significato e funzione della valutazione strategie di integrazione dei sistemi percorsi post-diploma (IFTS), Università, Master, Lavoro organizzazione di convegni sullorientamento e. DRAGHICCHIO, 22 ottobre 2002, workshop NAPOA 1, SCUOLA E LAVORO

18 CENTRO RISORSE METODOLOGIE UTILIZZATE per lanalisi e la soluzione di problemi connessi ai processi di orientamento: Brainstorming Problem solving Empowerment Metodo autobiografico Metodo Advp (Activation du développement vacationnel et personnel) Bilancio delle competenze e. DRAGHICCHIO, 22 ottobre 2002, workshop NAPOA 1, SCUOLA E LAVORO