IL BILANCIO SOCIALE del COMUNE DI TRIESTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Network del Bilancio Sociale delle CdC: Pareto punto di partenza per la costruzione di un sistema di rendicontazione condiviso Claudio Cipollini Roma,
Advertisements

Bilancio sociale e rendiconti
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2009 per il cittadino Fabriano, 20 marzo 2009 Oratorio.
1 Il Sistema Informativo. 2 E linsieme di tutte le informazioni prodotte nel sistema di impresa, degli strumenti utilizzati per produrle e delle unità
Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Bilancio sociale per l’Impresa sociale
Rendicontazione sociale Iniziativa FARO: Formazione Associativa alla Rendicontazione e alla Organizzazione finanziata dal Ministero del Lavoro e delle.
MARIO MOLTENI – – 29 giugno 2004 Il contributo del bilancio di sostenibilità allo sviluppo dellimpresa.
AZIENDA PRODUTTRICE DI SERVIZI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CAPITALI PERMANENTI CAPITALE PROPRIO CAPITALE DI TERZI.
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Un approccio economico- aziendale
Marketing e Comunicazione
Il bilancio sociale È una relazione volontaria che pone in risalto la missione dimpresa, il criterio di gestione, limpegno nei confronti delle risorse.
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
verso la pratica del bilancio sociale
Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi
La dinamica finanziaria
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
1 L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n e L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n.
LA STRUTTURA FINANZIARIA D’IMPRESA.
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Torino, 16 settembre 2009 GRUPPO DI STUDIO IN MATERIA DI BILANCIO SOCIALE ATTIVITA DI LABORATORIO SUI BILANCI SOCIALI E DI SOSTENIBILITA PRESSO ODCEC TORINO.
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
Seminario di aggiornamento sul codice etico e sulle linee guida di comportamento della Regione Piemonte per gli enti ed istituti no profit LA RELAZIONE.
Torino, 22 aprile 2010 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO SUL CODICE ETICO E SULLE LINEE GUIDA DI COMPORTAMENTO DELLA REGIONE PIEMONTE PER GLI ENTI ED ISTITUTI.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
Il fattore lavoro.
La rendicontazione sociale nelle Amministrazioni Pubbliche
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Responsabilità e trasparenza Bilancio Sociale 2009 Il punto di vista dei portatori di interessi CAMEC 19 aprile 2011 Comune della Spezia.
Il Bilancio sociale nel processo di rendicontazione pubblica
Trasparenza svelata: lesperienza della Provincia di Pordenone Marina Del Giudice Provincia di Pordenone Auditorium della Regione Autonoma Friuli Venezia.
Oltre il bilancio. Diffusione, criticità e prospettive della rendicontazione meta-economica degli Enti Locali in Friuli Venezia Giulia Prof. Luca Brusati.
Facoltà di Medicina Anno Accademico CHE COSA E UN BILANCIO? IL BILANCIO E UN DOCUMENTO ORIGINATO …DA UN SISTEMA DI VALORI CHE PUO ASSUMERE.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO ENTRATE ENTRATE CORRENTI: Le entrate accertate ammontano globalmente a ,02 e concernono: per ,00 le.
CONVEGNO PATTO DI STABILITÀ E GOVERNO LOCALE
LA CONTABILITA’ AMBIENTALE L’ESPERIENZA LIFE-CLEAR
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
La rendicontazione sociale nel Sistema Trasfusionale:
Corso di Economia Aziendale
IdeaEtica per Bilancio Sociale Territoriale 2007 Comitato Provinciale Comasco Assemblea provinciale delle Cooperative aderenti al Sistema Legacoop 24 febbraio.
Che cosa è il Bilancio sociale
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
COMMISSIONE STUDI ENTI NON COMMERCIALI IL BILANCIO DEGLI ENTI NON COMMERCIALI Dott. Guerrino Benedetti.
Urbino, 03/12/2008 Il bilancio sociale Laboratorio Responsabilità Sociale d’Impresa anno 2008/2009 Seminario: il Bilancio Sociale Dott.ssa Federica Palazzi.
Il bilancio sociale come strumento di gestione della RSI Associazione Dottori Commercialisti di Genova Dott. Paolo Palombelli Genova, 22 marzo 2005.
L’A. come strumento funzionale Orientamento all’offerta
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale d’impresa | 1 PARTE II: RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA.
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Corso di Economia aziendale
La Competenza Economica. Agenda La competenza economica 2 Ratei e risconti attivi e passivi.
Transcript della presentazione:

IL BILANCIO SOCIALE del COMUNE DI TRIESTE Corina Sferco Area Risorse Economiche e Finanziarie del Comune di Trieste Auditorium della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Udine - 28 febbraio 2011

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE È lo strumento attraverso il quale si espongono le cifre messe in relazione ai fatti ed ai valori intesi non soltanto in senso economico ma anche come principi ispiratori dell’azione ammini-strativa orientata al perseguimento delle strategie e delle politiche

I MOTIVI DELLA SCELTA Comunicare con maggiore trasparenza Dare ai propri Cittadini uno strumento che consenta una migliore leggibilità dei risultati conseguiti dall’azione dell’Amministrazione comunale (accountability) Permettere la partecipazione attiva dei Cittadini alle scelte programmatiche dell’Ente Consentire a tutti i suoi diversi interlocutori (stakeholder) di esprimere una valutazione sull’affidabilità e sulla credibilità dell’Amministrazione comunale

I MOTIVI DELLA SCELTA rendere conto ai propri Cittadini-Utenti ed alla Comunità nel suo complesso: - delle scelte effettuate; - delle attività svolte; - dei risultati ottenuti; - dell’impiego delle risorse disponibili nel triennio 2007-2009. È uno strumento volontario di rendicon-tazione, informazione e comunicazione a consuntivo.

LA DEFINIZIONE DI BILANCIO SOCIALE Il Bilancio sociale rendiconta la performance complessiva dell’en-te[1] colta nei vari aspetti, tra cui - come riferimenti di base - gli aspetti economico-finanziario, so-ciale ed ambientale. [1] Il bilancio sociale deve “dar conto del complesso delle attività dell’amministrazione e rappresentare in un quadro unitario il rapporto tra visione politica, obiettivi, risorse e risultati.” (Direttiva Baccini)

LINEE GUIDA DELL’OSSERVATORIO PER LA FINANZA E LA CONTABILITÀ DEGLI ENTI LOCALI Le linee guida al § 8 fanno riferimento ai seguenti standard che sono stati accolti come fonte: standard della Rendicontazione sociale nel settore pubblico formulato dal Gruppo di studio per il Bilancio Sociale (GBS); standard di rendicontazione proposto dalla Global Reporting Initiative (GRI) per il settore pubblico (Sector supplement for public agencies); standard AA1000 e gli altri documenti elaborati da The Institute of Social and Ethical Accountability (ISEA). Nel contempo, però, le linee guida accolgono uno specifico contenuto per il bilancio sociale che deve articolarsi nelle seguenti sezioni: a. presentazione del documento e nota metodologica; b. identità dell’ente locale; c. servizi erogati; d. risorse economico-finanziarie e dotazione patrimoniale; e. asseverazione del bilancio sociale.

Le tre sezioni dello standard GBS per la PU. AMM. SEZIONE I SEZIONE II SEZIONE III 1. Scenario e contesto di riferimento (Caratteristiche della comunità di riferimento, Aree di intervento (domanda esistente e potenziale), Gamma produzioni,Vincoli) 2. Sistema di governance ed assetto organizzativo 3. Principi e valori 4. Strategie e politiche 1. Prospetto di V.A. Globale 2. Prospetto di classificazione del V.A. per Aree di intervento 3. Prospetto di Riparto del V.A. Globale 4. Prospetto informativo sul Patrimonio e su altri beni e impegni 5. Prospetto delle Entrate e Uscite per Aree di intervento 1. Individuazione stakeholders 2. Individuazione Aree di intervento 3. Matrice di ricognizione 4. Rendicontazione sociale analitica (obiettivi programmati e risultati attesi; risorse impiegate, risultati raggiunti) 5. Stakeholder engagement e processo IDENTITÀ RICLASSIFICAZIONE DEI DATI E VALORE AGGIUNTO RELAZIONE SOCIALE REMUNERAZIONE FINANZIARIA V.A. distribuito BENEFICI SOCIALI NETTI + VALORE SOCIO–ECONOMICO PRODOTTO

IL CONTENUTO DELLO STANDARD PUBBLICO L’identità aziendale, che fa riferimento allo scenario e al contesto economico-sociale, al sistema di governo, all'assetto organizzativo e alla cultura aziendale, alla missione e al disegno strategico; La riclassificazione dei dati contabili e il calcolo del valore aggiunto, che evidenzia le risorse utilizzate e distribuite - e la ricchezza prodotta - anche con specificazione delle aree di intervento nelle quali si articola la gestione; La relazione sociale, che espone i risultati ottenuti nelle diverse aree di intervento e gli effetti prodotti sulle varie categorie di stakeholder interessati.

SEZIONE II: RICLASSIFICAZIONE DEI DATI CONTABILI, CALCOLO DEL V. A SEZIONE II: RICLASSIFICAZIONE DEI DATI CONTABILI, CALCOLO DEL V.A. PUBBLICO E AREE DI INTERVENTO Prospetto di determinazione del Valore Aggiunto Globale, individuato dalla contrapposizione dei componenti economici positivi e negativi della gestione di esercizio; Prospetto di classificazione del Valore Aggiunto per Aree di Intervento, individuato dalla contrapposizione dei componenti positivi e negativi della gestione di esercizio relativi alle diverse aree di intervento; Prospetto di riparto del Valore Aggiunto Globale, sommatoria delle remunerazioni percepite dagli stakeholder di riferimento; Prospetto informativo sul Patrimonio e su altri beni e impegni, individuato dalla contrapposizione ed evoluzione degli impieghi trasferiti alle generazioni future; Prospetto delle Entrate e delle Uscite per aree di intervento, ricomprende in modo sintetico le entrate e le uscite riportate nella contabilità finanziaria.

IL CONTENUTO DELLA TERZA SEZIONE . Identificazione degli Stakeholder Matrice Aree intervento /stakeholder Relazioni per stakeholder Ripresa delle aree individuate per il calcolo del Valore Aggiunto Interni ed esterni

LA RELAZIONE SOCIALE Il modello proposto dal GBS Per ciascun interlocutore si analizza il rapporto di scambio e i risultati del dialogo con l’azienda, partendo dalle politiche sino agli indicatori di performance I contenuti minimi sono previsti dai principi GBS e richiedono (tra l’altro) per ciascun interlocutore, l’esplicitazione delle politiche, dei contenziosi e degli strumenti di comunicazione esistenti

Il sistema degli stakeholder Azienda comune Associazioni Pubblica Amministr. Fornitori Finanziatori Risorse umane Utenti Il sistema degli stakeholder Le attività rivolte agli stakeholder Risorse umane Fornitori Finanziatori Pubblica Amministrazione Associazioni vengono descritte attraverso una analisi diretta Utenti (in considerazione dell’estesa gamma di servizi che il Comune eroga) vengono descritte per ambito di intervento L’insieme degli stakeholder trattati nel documento viene rappresentato dalla grafica a lato tutti quei gruppi o individui che in qualche modo possono influenzare ovvero sono influenzati dalla realizzazione di attività delle organizzazioni La definizione di stakeholder

LA SOLUZIONE BS - COMUNE TS

LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI AMBITI

LA MATRICE AMBITI- UTENTI

IL CONTENUTO DI DETTAGLIO DI AMBITI E MICROAMBITI Per ciascun ambito o microambiti vengono elencati: strategie e le politiche dimensione economica risorse umane strutture-opere pubbliche attività

IL DETTAGLIO DI AMBITI E MICROAMBITI Dimensione economica

IL DETTAGLIO DI AMBITI E MICROAMBITI Risorse Umane Opere Pubbliche

LA FILIERA DEL RENDICONTARE PUBBLICO

IL VALORE AGGIUNTO DEFINIZIONE È il parametro che misura la ricchezza prodotta dall’azienda nell’esercizio con riferimento agli interlocutori (stakeholders) che partecipano alla sua distribuzione COME SI DETERMINA In diretto collegamento con la CO.GE. d’esercizio, per il tramite di una trasposizione dei valori esposti nel Conto Economico, integrati dai dati inerenti il Riparto del reddito

Il valore aggiunto per ambito: la teoria

IL VALORE AGGIUNTO DISTRIBUITO

IL VALORE AGGIUNTO PRODOTTO E DISTRIBUITO Dall’analisi diretta per ambito del valore aggiunto risulta che nessun ambito è “autosufficiente” ovvero consuma più risorse di quelle direttamente prodotte la differenza è coperta con risorse provenienti dalla fiscalità generale. La quota pro capite della redistribuzione della fiscalità generale per ambito che rimane a carico di ogni residente va da un minimo di 19,79 euro ad un massimo di 145,71 euro