Le tossicità d'organo in HIV Osso e rene: overview M. Borderi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Chirurgia e Terapia con Biologici
Advertisements

PDE-In: dalla ricerca clinica alla pratica ambulatoriale
CASO CLINICO 1 DONNA DI 27 AA
Morbidity & Mortality Riccardo Pini
L’ USO DEL PLACEBO IN STUDI ONCOLOGICI
Documento condiviso su “L’attività fisica in bambini e adolescenti con Artrite Idiopatica Giovanile” Palermo, 15 novembre 2012.
Raffaele Pezzilli Dipartimento di Medicina Interna
Trattamento del sanguinamento da varici
Sifilide e HIV: implicazioni cliniche pratiche
IPERTROFIA EPATICA COMPENSATORIA INDOTTA ATTRAVERSO TECNICHE DI OCCLUSIONE VASCOLARE NELLA PREVENZIONE DELLA “SMALL FOR SIZE SYNDROME” Francesca Ratti,
Roma, Marzo 2012 Executive Summary Febbraio 2012 Protagonisti di INNOVAZIONE un progetto industriale unico in Italia.
Assenze per malattia secondo la certificazione on line: PRIME EVIDENZE Roma, 2 febbraio 2011.
Management of rectal cancer
Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti” ANCONA
Giornata Mondiale del Rene 13 marzo 2008 Incontro Regionale Ore Centro Incontri Regione Piemonte Corso Stati Uniti 23 - Torino Tutta la cittadinanza.
Le grandi sindromi nefrologiche
Azienda Ospedaliera S.Sebastiano Dott. Mario Parillo
Dalla Trombosi venosa all’ Embolia, all’ Ipertensione polmonare,
B. COSMI Divisione di Angiologia e
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
DISEASE AND CARE MANAGEMENT DELLE CONDIZIONI CRONICHE
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Conference Chairmen:
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Conference Chairmen:
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Conference Chairmen:
Donna in menopausa, problematiche aging T. Bini
Workshop 6: Il paziente fragile Moderatori: G. Angarano, V. Vullo Discussant: A. Cerioli Abuso di sostanze G. dEttorre.
LA SEPSI NEL PAZIENTE PEDIATRICO CON MALATTIA ONCOEMATOLOGICA MONICA CELLINI U.O. PEDIATRIA ONCOLOGICA MODENA 23 NOVEMBRE 2010.
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
Sindrome dellIntestino Irritabile (SII) Bruno Annibale Professore Associato di Gastroenterologia Università La Sapienza Roma Ospedale SantAndrea
L’ Infermiere Case Manager
Il paratormone e la regolazione della calcemia
ANDREA FONTANELLA Direttore Dipartimento per la Formazione Clinica e lAggiornamento Fondazione FADOI Presidente Nazionale Eletto FADOI ANDREA FONTANELLA.
COSE CAMBIATO NELLA PRATICA CLINICA RISULTATI CLINICI E DI RICERCA:
Sarcomi e Neuroblastoma
Le prospettive di sviluppo del Case Management
Corso di Infrastrutture Idrauliche
INTRODUCING QUALITY IN PUBLIC ADMINISTRATION EDUCATION AND TRAINING Alberto Zuliani, Sapienza, Università di Roma.
2aB e 2aH (2009) 2aD (2010) Manuela Casasoli
Andrea Mezzetti Department of Medicine & Aging
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
DIVISIONE UNIVERSITARIA DI UROLOGIA II (Dir.: Prof. Dario Fontana)
Statine e dislipidemie nelle SCA: dal razionale d’uso all’uso razionale sostenibile Dr A Valbusa, UO Cardiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria San.
L. Semprini,, A. Frattari, C. Balla, M. Volpe.
UO-C Ematologia AOU Policlinico
Nefrologia e Dialisi Pediatrica
Varicella Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
Diagnostica delle infezioni urinarie
University of Rome “Tor Vergata”
Pharmacogenomics Domus Sessoriana Roma, 29 Ottobre 2010
Università di Bologna Dipartimento di Filosofia e comunicazione Corso di Filosofia del linguaggio LM 2014/15.
MA.RE.A. L’IMPORTANZA DEL FATTORE TEMPO Novara, 14 maggio 2013
MALATTIA METASTATICA ORMONOSENSIBILE
Applicazione di una nuova metodica per la prevenzione delle infezioni da rete idrica Dr.ssa Cinzia Quarti Pall Medical Giornata di Studio Legionellosi.
Il modello futuro di gestione
L’inattività fisica è un problema di salute pubblica.
XIII CONVEGNO ANNUALE CODAU 17/19 SETTEMBRE 2015 PRIMA SESSIONE - TAVOLA ROTONDA 18 settembre 2015 I modelli organizzativi degli Atenei a cinque anni dalla.
Andrea Tessari UOSD Microbiologia ULSS 18 Rovigo.
Decremento delle copie di HIV-DNA dopo semplificazione terapeutica con atazanavir/ritonavir+lamivudina in pazienti HIV+ virologicamente soppressi F. Lombardi.
LATE PRESENTATION DELL'INFEZIONE DA HIV: FATTORI ASSOCIATI E IMPATTO SULLA SOPRAVVIVENZA Raffetti E., Castelli F., Focà E., Castelnuovo F., Maggiolo F.,
La nuova era nella gestione dell’epatite C Patient case: guarire oggi Antonella d’Arminio Monforte Clinica di Malattie Infettive Dipartimento di Scienze.
Concentrazioni Urinarie di Tenofovir e Tubulopatia Prossimale Renale in Pazienti HIV-positivi con Normale Funzionalità Renale Calcagno A, Marinaro L, Cusato.
Rapporto albumina-creatinina (ACR) e sindrome metabolica contribuiscono al danno endoteliale in pazienti HIV positivi con normale filtrazione glomerulare.
Minimal Emergence of Darunavir Resistance at Treatment Failure: Are Interpretation Algorithms Adequate? Gaetana Sterrantino* 1, Mauro Zaccarelli 2, Maurizio.
1 Background Piano Nazionale della Prevenzione / Health 2020 Global Action Plan For the prevention and control of noncommunicable.
ROMA 22 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - SINERGIE, OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ PER LO SVILUPPO DEL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL’ISTAT La valorizzazione.
V. Cento, S. Barbaliscia, I. Lenci, T. Ruggiero, C. F. Magni, S
DRV/rtv oppure ATV/rtv
Predictors of outcome in ICU patients with septic shock caused by Klebsiella pneumoniae carbapenemase–producing K. pneumoniae  M. Falcone, A. Russo, A.
Transcript della presentazione:

Le tossicità d'organo in HIV Osso e rene: overview M. Borderi Tavola Rotonda Le tossicità d'organo in HIV Osso e rene: overview M. Borderi Unità Operativa Malattie Infettive, Dipartimento Attività Integrata Malattie Apparato Digerente e Medicina Interna, Azienda Ospedaliera Sant'Orsola Malpighi, Bologna Discussione Conduce: S. Mazzaferro Divisione di Nefrologia, Sapienza Università, Roma

Clinical Infectious Diseases 2010; 51(8):963–972

Clinical Infectious Diseases 2010; 51(8):963–972

Mean (95% CI) percent change in lumbar spine and hip BMD (ITT) A5224s * * * -linear regression 6

Mean (95% CI) percent change in lumbar spine and hip BMD (ITT) A5224s * * * -linear regression 7

Borderi M., New Microbiology 2010 OPG/RANKL ratio Control IDV SQV FPV ATV TPV DRV Borderi M., New Microbiology 2010

Experimental Third-Agent Regimens Summary of Efficacy & Safety Study Regimen n/N* Efficacy or Resistance Lipids Renal Bone Bilirubin A51421-3 LPV/r + EFV 250 / 753 Neutral Elevated – PROGRESS4 LPV/r + RAL 101 / 206 CCTG5895 26 / 53 SPARTAN6 ATV + RAL 63 / 94 More Resistance Pfizer 10787 ATV + RTV + MVC 60 / 121 Dunkle8 ATV + RTV + VCV 109 / 218 Lower Efficacy Ruane9 30 Not Comparative Fallon10 MONET11 DRV + RTV 127 / 306 Not Non-Inferior * n - Sample size in NRTI-sparing arm; N = study sample size 1. Riddler S, et al. New Engl J Med 2008;358:2179-2 2. Huang J, et al. WAIDS 2010. Vienna. WEAB0304 3. Goicoechea M, J et al. WAIDS 2010. Vienna. WEAB0304 4. Reynes J, et al. WAIDS 2010; Vienna. MOAB0101 5. Goicoechea M, J et al. WAIDS 2010. Vienna. THPE0068 6. Kozal MJ, et al. WAIDS 2010; Vienna. THLBB204 7. Portsmouth S, et al. WAIDS 2010; Vienna. THLBB203 8. Dunkle LM, et al. ICAAC 2010; Boston. H-938a 9. Ruane P, et al. ICAAC 2010; Boston. H-205 10. Fallon J, et al. WAIDS 2010; Vienna THPE0070 11. Rieger A, et al. WAIDS 2010; Vienna. THLBB209

Osso e rene Quali esami per monitorare la funzionalità glomerulare, e ogni quanto ripeterli? Come e perché ricercare la proteinuria/microalbuminuria, e che significato darle? Quali esami per monitorare la funzionalità tubulare, e ogni quanto ripeterli? Quali esami per monitorare il turnover osseo, e ogni quanto ripeterli? Quali esami per ricercare una eventuale osteomalacia, e ogni quanto ripeterli? Poiché l’effetto sulla BMD è precoce, ha senso supplementare soprattutto nelle prime settimane/mesi di terapia?