Lezione 2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PUBBLICITA’ E I MEDIA
Advertisements

Le trasformazioni della sfera pubblica (o società civile)
INTRODUZIONE La comunicazione.
TEORIA DELLA COMUNICAZIONE secondo Roman Jakobson
La comunicazione.
BREVI CENNI INTRODUTTIVI
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 1 La funzione poetica.
Che cos’è la globalizzazione?
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
Comunicazione aziendale
COMUNICARE IL TERRITORIO
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Leggere - Capire - Produrre
La danza ‘a otto’ delle api
LA SEGMENTAZIONE DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
Comunicazione verbale e linguaggio dei media
LA COMUNICAZIONE EMITTENTE Messaggio Codice CANALE (mezzo) RICEVENTE.
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Noi e i media Per unanalisi etica dei prodotti mediatici Marco Deriu Milano – 8 aprile 2006.
Lezione 3.
Lezione 20. On Line E il nucleo centrale di tutta la trasformazione Anche se esiste - almeno concettualmente - da molti anni (Arpanet 1969 – http 1991.
Lezione 7. II fase Lettura strategica La vera funzione della comunicazione pubbllicitaria.
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
Lingua italiana (CT) La comunicazione (4)
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
PROSPETTIVA PSICOLOGICA Azione presume che vi sia un individuo in grado di: 1) rappresentarsi e prefigurarsi il futuro 2) scegliere 3) decidere in modo.
La comunicazione secondo Jakobson
(o anche mappe cognitive)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Ente … Titolo.
COMUNICARE CON LE IMMAGINI
Comunicare con / Comunicare a: dal one-to-one al one-with-one Toni Muzi Falconi Bologna 9 Giugno 2005.
COMUNICAZIONE E PERSUASIONE
Dalla comunicazione alla lingua
Figura 1 – Il processo della comunicazione secondo Shannon e Weaver
Non è importante imparare a fare qualcosa
Per comunicazione in senso economico, si intende uno degli elementi fondamentali del marketing mix. La comunicazione è uno degli aspetti fondamentali del.
Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Ilaria Comar FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA MASTER IN COMUNICAZIONE PUBBLICA E POLITICA.
LA COMUNICAZIONE La comunicazione è un’attività prettamente sociale.
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
Siamo qui per pianificare la corsa alla della regione. abiamo scelto i nostri candidati adesso dobbiamo preoccuparci del contenuto, cioè del programma.
La comunicazione aziendale Agenda Comunicazione Comunicazione Comunicazione e impresa Comunicazione e impresa Processo di comunicazione Processo di comunicazione.
Modello ‘postale’ di comunicazione
letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 1 La funzione poetica.
COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO
5 C A P I T O L O 5 Marketing J. Paul Peter James H. Donnelly, Jr. La segmentazione del mercato.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 18 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Pubblicità Televisione e minori: un rapporto complesso
Costruire relazioni educative: …
TEORIE E CULTURE DELLA PUBBLICITA’ Lezione 1
La persuasione nei messaggi pubblicitari
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Comunicazione e narrazione
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
PUBBLICITÀ.
Comunicazione e mass media
S.S di I grado Maffucci-Pavoni Esame Stato a.s. 2013/2014 Traccia-guida per il colloquio orale PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE IN POWER POINT PUBBLICITA’ &
COMUNICAZION E E MIX PROMOZIONALE Sonia Ferrari Marketing del Turismo.
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione 4°modulo didattico LA SEMIOTICA VISIVA grammatiche, funzioni e processi della comunicazione visiva novembre.
Le funzioni corrispondenti agli elementi del comunicare emittente f. emotiva destinatario f.conativa contesto (AdU) f. referenziale canale f. fàtica messaggio.
Criteri di testualità.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Sociologia dei Consumi Prof. Maura Franchi A.A L’influenza del passaparola: come cambia on line?
LA COMUNICAZIONE.
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
Riepilogo alcune nozioni di base: 1) Nel 1690 John Locke disse: “poiché non si possono avere i vantaggi e il conforto della società senza la comunicazione.
Transcript della presentazione:

Lezione 2

Schema di Jakobson Emittente = Martini e Rossi Messaggio = Spot Canale = TV e Cinema Destinatario = Consumatori di aperitivi – soprattutto internazionali Contesto = Il mercato degli aperitivi e la classe sociale medio-alta nel 1995 Codice = musicale (agente 007) – filmico (montaggio – citazioni – b/n)

Funzioni di Jakobson Espressiva = Io, Martini e Rossi, appartengo a questo mondo Poetica = rétro – struttura del dissidio fra eroe e oppositore – citazioni – montaggio – giochi di sguardi e di gesti – contrasti fra staticità e dinamismo – primo finale provocatorio – secondo finale enigmatico – identificazione ragazza-prodotto Fatica = musica – somiglianze – suspense

Conativa = persuaditi che se pensi di appartenere anche tu a questo mondo devi bere Martini Referenziale = recupero del passato, quando Martini era di moda – citazioni – b/n Metalinguistica = linguaggio cinematografico insistito – citazioni – b/n

Elementi di rinnovamento Iconicità e stilizzazione Citazione e parodia Richiesta di interpretazione Racconto a puntate Stile di vita trasgressivo

Elementi tradizionali Onnipresenza del prodotto Evidenza della strategia Evidenza della struttura narrativa

Che cos’è la pubblicità Comunicazione (di massa)

Massa o Segmento Massa = insieme di esseri umani, identificabili in quanto insieme ma non identificabili individualmente Segmento (o Cluster) = insieme di esseri umani, con caratteristiche specifiche (decise di volta in volta) che li rendono assimilabili fra loro e distinguibili da quelli che non appartengono all’insieme

Advertising to one In passato solo un’utopia (come il marketing to one) Oggi sempre più realistica grazie a Internet e al direct marketing

Che cos’è la pubblicità Comunicazione (di massa) di tipo persuasivo

Ha un obiettivo esclusivamente di tipo persuasivo Ma questo è un punto centrale e ne parleremo più avanti

Che cos’è la pubblicità Comunicazione (di massa) di tipo persuasivo che fa parte di un piano più vasto

La comunicazione pubblicitaria fa sempre parte di un piano: in cui entrano in gioco altre leve che ha obiettivi diversi e, in genere, successivi nel tempo (piano di marketing, piano politico ecc.)

Esempi Obiettivo finale Obiettivo di comunicazione Vendere più prodotto Migliorare l’immagine del prodotto Vincere le elezioni Creare adesione al programma Diminuire il numero Far capire i rischi connessi con la dei drogati droga

Che cos’è la pubblicità Comunicazione (di massa) di tipo persuasivo che fa parte di un piano più vasto e che deve pagare il proprio diritto a comunicare

La comunicazione pubblicitaria si effettua attraverso canali che richiedono di essere pagati (sotto varie forme, reali o virtuali) per concedere il proprio uso

Persuasione e Pubblicità

Che cosa si intende per “Persuasione” La persuasione è un atto di comunicazione intenzionale che, se raggiunge il proprio obiettivo, fa mutare gli atteggiamenti cognitivi o affettivi del destinatario nei confronti di un oggetto o di un’azione, nel senso voluto dall’emittente

La differenza fra Persuasione e Azione La “persuasione” non porta necessariamente ad agire, ma pone le basi perché si agisca “provoca o accresce l’adesione delle menti alle tesi che vengono presentate al loro consenso in modo da determinare presso gli uditori l’azione voluta o per lo meno creare presso di loro una disposizione all’azione che si manifesterà al momento opportuno” cfr. C. Perelman e L. Olbrechts-Tyteca, Trattato dell’argomentazione

Persuasione e Coercizione Federico di Prussia A. A. de Parmentier e le patate La coercizione è efficace sull’agire, ma non sul pensare

Persuasione e Corruzione Se, in cambio dell’azione, regalo qualcosa (denaro, sesso, alimenti ecc.) non persuado La corruzione è efficace sull’agire, ma non sul pensare

MUTAMENTO DI ATTEGGIAMENTO PERSUASIONE COERCIZIONE CORRUZIONE MUTAMENTO DI ATTEGGIAMENTO AZIONE

La Nascita del Concetto di Persuasione La persuasione esiste da sempre – è una caratteristica degli animali superiori Per gli esseri umani diventa una tecnica coscientemente programmata nell’ambito della Grecia antica (Magna Grecia – V secolo – Pitagora – Empedocle – Corace e Tisia – Gorgia poi Atene – IV secolo – Aristotele) e assume il nome di “retorica”