Linguaggi elementari p. 14.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sommario Nella lezione precedente abbiamo visto che un enunciato è vero se rappresenta uno stato di cose che sussiste nel mondo del discorso Ora affronteremo.
Advertisements

1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI.
Algebra Relazionale 3 Università degli Studi del Sannio
In quanto il calore scambiato dipende dal in quanto il calore scambiato dipende dal nel seguito di questo corso indicheremo il calore infinitesimo scambiato.
Il linguaggio della Matematica: Insiemi e operazioni
Sommario Nelle lezioni precedenti abbiamo introdotto tutti gli elementi che formano un particolare tipo di linguaggio logico, denominato linguaggio predicativo.
Algebra parziale con predicati
Intelligenza Artificiale
Aristotele Logica.
O L'HA UCCISO IL MAGGIORDOMO OPPURE L'HA UCCISO LA CAMERIERA. LA CAMERIERA NON L'HA UCCISO. QUINDI: L'HA UCCISO IL MAGGIORDOMO. Tale inferenza è valida.
esponente del radicando
1 Istruzioni, algoritmi, linguaggi. 2 Algoritmo per il calcolo delle radici reali di unequazione di 2 o grado Data lequazione ax 2 +bx+c=0, quali sono.
Il ragionamento classico
L’ALGEBRA NEI PROGRAMMI
Intelligenza Artificiale 2 Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Argomenti dalla linea dei comandi Gli argomenti possono essere passati a qualsiasi funzione di un programma, compresa la main(), direttamente dalla linea.
Maria Teresa PAZIENZA a.a
Formule (linguaggi elementari). PRIMA Occorre sapere che cosè un termine.
Semantica di Tarski.
Qualche esempio di tableaux
Semantica per formule di un linguaggio proposizionale p.9 della dispensa.
Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione
Intelligenza Artificiale
Ingegneria della conoscenza e sistemi esperti Dario Bianchi, 1999 Conoscenza e ragionamento Logica dei predicati del primo ordine.
Ingegneria della conoscenza e sistemi esperti Dario Bianchi, 1999 Logica dei predicati del primo ordine.
Logica proposizionale Sintassi vs Semantica
Intelligenza Artificiale
DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1° CIRCOLO "GIOVANNI XXIII"
IL GIOCO DELLA LOGICA.
Linguaggi di programmazione: funzioni Le funzioni richiedono un numero fisso o variabile di argomenti, ovvero valori che devono essere passati alla funzione.
Logica Matematica Seconda lezione.
Misurare una grandezza fisica
Sistemi di numerazione
Riassunto delle puntate precedenti:
La sintassi si occupa della funzione logica
Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della
INFORMATICA MATTEO CRISTANI. INDICE CICLO DELLE LEZIONI LEZ. 1 INTRODUZIONE AL CORSO LEZ. 2 I CALCOLATORI ELETTRONICI LEZ. 3 ELEMENTI DI TEORIA DELL INFORMAZIONE.
Pierdaniele Giaretta Linguaggio della logica predicativa
SINTASSI.
Addizione e sottrazione
PREDICATO PREDICATO NOMINALE PREDICATO VERBALE
Pierdaniele Giaretta Linguaggio della logica predicativa
CORSO DI APPROFONDIMENTO
Corso di logica matematica
L’addizione e la sottrazione nell'Insieme N dei numeri naturali
Lezione 3 Struttura lessicale del linguaggio
La logica è lo studio del ragionamento.
Fil Ling
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 19 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Logica Lezione ESAME FINALE Si svolgerà dalle 10 alle 11 Mercoledì 18 Dicembre in AULA A Si raccomanda di venire con il libretto.
Logica F. Orilia.
Tecnologie di InternetDocument Type Definition Dott. Nicola Dragoni Document Type Definition  Document Type Definition (DTD)  Documento XML valido 
SFC analitici /Russell 1 B. Russell: Atomismo logico Russell & Whitehead : - Nuova logica di ambito assai più vasto della logica classica La logica.
Fil Ling Lezioni
Geometria descrittiva dinamica
Istituto Comprensivo “A. Malerba”
Logica A.A Francesco orilia
IL PREDICATO NOMINALE.
Logica Lezz Dicembre Il linguaggio (iii) (1) ci sono cose sia mentali che fisiche (1a)  x(Mx & Fx) (2) tutte le cose sono o fisiche.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 – Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Problemi, algoritmi e programmazione
La logica degli enunciati interamente realizzata da GIANNUZZI SILVIA
Cloud informatica V anno. Introduzione a PHP Lo scripting PHP PHP è un linguaggio di scripting lato server. Le caratteristiche di un linguaggio di scripting.
Russell e gli universali appunti per Filosofia della scienza.
Fil Ling Lez. 7, 19 Ott (sulla logica tenuta da Michele Paolini Paoletti)
Istruzioni e algoritmi. Istruzioni Operative I passi elementari che compongono l’algoritmo sono le istruzioni. Distinguiamo: Istruzioni di input Istruzioni.
Le proposizioni DEFINIZIONE. La logica è un ramo della matematica che studia le regole per effettuare ragionamenti rigorosi e corretti. DEFINIZIONE. Una.
Metodi in Java. Note Identificazione input: (il raggio è un numero reale !!!) Identificazione delle operazioni necessarie al calcolo Area=r*r*PI Circonferenza=2*r*PI.
Logica Lez. 5, Varzi su affermazione del conseguente Malgrado alcuni esempi di questa forma siano argomentazioni valide, altri non lo sono.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Transcript della presentazione:

Linguaggi elementari p. 14

Che cosa significa che un linguaggio elementare è una “quadrupla”? Significa che un linguaggio elementare è costituita da quattro elementi: un insieme di simboli di predicato (P, Q, R,…) un insieme di simboli di funzione (f, s, m) una “fonte” che ci dice l’arietà dei simboli di predicato una “fonte ” che ci dice l’arietà dei simboli di funzione

Se si usa un linguaggio tecnico, la “fonte” che ci dà un’informazione fornendole dei dati “in entrata” si chiama FUNZIONE. Perciò, nella dispensa c’è scritto che un linguaggio elementare è una quadrupla costituita da due insiemi e due funzioni.

comunque Un linguaggio elementare è costituito da un insieme di simboli di predicato (P, Q, R,…) e da un insieme di simboli di funzione (f, s, m) di cui siamo in grado di specificare l’”arietà”.

Che cos’è l’arietà Nel caso dei predicati:

quello che in logica si chiama genericamente “predicato” comprende: Il predicato nominale (es. “è bello”). In tal caso il suo simbolo si dice che ha arietà 1 (perché, per ottenere un enunciato, è sufficiente 1 sola specificazione: quella del soggetto)

2) Il predicato verbale. Questo caso si articola in ulteriori sottocasi: 2.1: predicati che richiedono due specificazioni per diventare enunciati (es. “amare”), che avranno, quindi, arietà 2; 2.2: predicati che richiedono tre specificazioni per diventare enunciati (es. “dare”), che avranno, quindi, arietà 3.

Le lettere proposizionali (che rappresentano di per sé un enunciato) hanno arietà 0.

Nel caso delle funzioni f: L’arietà è il numero degli argomenti, cioè delle specificazioni che vanno date alla funzione per ottenere l’indicazione di un “individuo” (in senso generale, non nel senso di una persona! “Individuo” qui può essere un oggetto, un numero, ecc.)

Dunque, una costante individuale – che è già un nome per qualcosa e, dunque, non richiede altra specificazione – sarà considerata un simbolo di funzione con arietà 0

Un simbolo di funzione m che rappresenti – ad es Un simbolo di funzione m che rappresenti – ad es. - “essere madre di”, avrà arietà 1, perché occorre specificare 1 argomento per ottenere un individuo. Un simbolo di funzione s che rappresenti – ad es. – “addizione di”, avrà arietà 2, perché occorre specificare i due addendi dell’addizione per eseguire l’operazione ed ottenere l’individuo (cioè il risultato).

Le quadruple sono specifiche di un particolare linguaggio elementare. INOLTRE, ogni linguaggio elementare ha in comune con tutti gli altri linguaggi elementari: Simboli di variabili individuali (x,y,z), connettivi proposizionali (,,¬,), quantificatori (universale: “” – si legge “per ogni” – ed esistenziale “” – si legge “esiste un”).