Petronio, Satyricon, §§ 75-77

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STORIA E OBIETTIVITA Elementi di critica storica.
Advertisements

Uscire da Babele Prof. Carlo Felice ricontrattare regole condivise 1.
DIALOGARE CON I FIGLI.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Come fare un riassunto Per fare un buon riassunto ci sono quattro passi fondamentali da compiere. Vediamoli uno alla volta…
“L’ intervista” Scheda progetto.
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Secondo unantica esperienza, quando veniva mostrato per la prima volta un film agli indigeni della foresta africana, essi non guardavano affatto la scena.
Dalla valutazione concreta..… oltre la valutazione Seminario sulla valutazione dellinterazione tra gli interventi educativi – formativi e gli esiti di.
produzione scritta: alcune tipologie testuali
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
LE DONNE NELL’ ILLUMINISMO Martini cl.IV A
…emozioni... Per diverso tempo in ambito scientifico le emozioni sono state considerate come: fenomeni irrazionali aspetti irrilevanti per lo sviluppo.
Lo psicodramma.
STORIA E MEMORIA Storia e ricerca.
La pragmatica Morris divide il linguaggio in: Sintassi (relazione tra segni tra di loro) Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si riferiscono)
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Il tema di Laocoonte Tradizioni mitografiche connesse alla figura di Laocoonte: Arctino, Sofocle, Euforione il rifacimento virgiliano del mito il rapporto.
Petronio Il personaggio di Ermerote come banco di prova dei metri di giudizio formulati negli episodi precedente- mente presi in considerazione I §§
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Prova scritta di italiano
Narratologia – I personaggi
Accompagniamo i giovanissimi a farsi testimoni coraggiosi e attenti, con i propri atteggiamenti e le proprie scelte, di unesperienza di fede talmente.
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
IV A – ITALIANO / EDUCAZIONE LETTERARIA
tipologia B Il saggio breve
Visita alla Libreria Paoline di Pavia. Tra le scelte didattiche dellanno scolastico in corso, e in occasione del 150° Anniversario dell Unità dItalia,
Dilemmi morali e management dello sport
Trinità: il Dio vivo dell’amore.
Il campo della Psicologia Sociale
Testo espositivo Il testo espositivo ha la funzione di trasmettere al lettore informazioni e conoscenze relative ad un argomento, un fenomeno, un concetto.
Per comunicare efficacemente bisogna tenere ben presente: Il destinatario …a cui ci si rivolge; Lo scopo …che si vuole raggiungere; Il contesto …in cui.
Esercitazioni Attenzioni metodologiche Laboratorio di Psicologia Comunicazione
Il Vangelo secondo MARCO.
ARTICOLO DI GIORNALE Scopo: Informare
La prima prova scritta dell’esame di stato
Come produrre un testo descrittivo
Alcune riflessioni sulla relazione educativa
Il diario La parola diario deriva dal latino diarium e ha la stessa radice della parola dies, che significa “giorno”. Un diario, infatti, si scrive quasi.
MICHELANGELO Il David. In quest'opera Michelangelo vuole ritrarre David che appoggia sulla spalla la frombola con la quale ha appena colpito il gigante.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
LA NOVELLA E IL RACCONTO
b)si presenta da sé Nel primo e nel secondo capitolo Holmes
IL NARRATORE p Nel racconto dobbiamo distinguere:
1 Cominciare l’opera Giunti a questo punto, disponiamo di tutti gli elementi teorici e pratici per cominciare a scrivere un romanzo (o un racconto). Prima,
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità di Maria Santissima.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Il racconto d’avventura
«NE PRESERO IL CADAVERE E LO POSERO IN UN SEPOLCRO» (Marco 6,14-29) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
LE TRE FASI IDEALI 1. PROIETTIVA O DI ESPRESSIONE IL GRUPPO ESPRIME LE PROPRIE PRECOMPRENSIONI DEL TEMA 2. ANALISI O APPROFONDIMENTO STABILIRE DISTANZA.
Scuola primaria ‘’Carlo Bresciano’’ Levaldigi
LA FAVOLA Che cos’è? Narrazione in versi o in prosa di solito breve
Le origini della docimologia  Nei primi decenni del Novecento si sviluppa un dibattito approfondito sugli esami finali della scuola secondaria.  È in.
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
LA FAVOLA Dal latino «fabula» = cosa narrata/ raccontata.
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
L’esperienza della salvezza può dare gioia autentica, in quanto tutta l’esistenza assume allora un significato nuovo, riconoscendo nella presenza di Dio.
La riduzione di un testo
La favola.
Com'è fatto un giornale?.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Il 14 Marzo (o come scrivono gli anglosassoni il 3.14) è stato dichiarato il giorno del pi-greco dall’Osservatorio di San Francisco, il grande.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
MONFALCONE 6 MARZO 2016 Generare alla fede: genitori protagonisti.
Transcript della presentazione:

Petronio, Satyricon, §§ 75-77 Lettura e commento dell’episodio: l’autobiografia di Trimalcione e i suoi elementi storici e sociali; la con-testualizzazione del passo all’interno della Cena continuità e consequenzialità della narrazione, priva di contraddizione fra l’immagine di sé che chi parla vuole proiettare e il risultato finale ottenuto alle sue spalle esibizionismo, cafoneria, scortesia verso gli ospiti, di-stanza del narratore primario e dell’autore dai valori proposti, ma anche sostanziale rispetto di una men-talità di per sé coerente, lineare, priva di ambiguità, espressione di una propria morale.

Petronio, Satyricon, §§ 41-46 Lettura e commento dell’episodio i cinque interventi a catena: Dama, Seleuco, Filerote, Ganimede, Echione; la successione a staffetta degli interventi la “regia” nascosta di Encolpio e degli altri scholasti-ci, che invitano e suscitano le reazioni dei commen-sali la disposizione a climax discendente (nei risultati; ascendente, nelle dimensioni) dei diversi interventi Dama e la sua filosofia di vita, trasformata in superfi-ciale edonismo; Seleuco e il compianto dell’umana fragilità, occasione di generico pettegolezzo; Filerote

e il desiderio di sincerità, che decade in malignità da quattro soldi; Ganimede e l’importanza degli argo-menti da discutere, occasione per un qualunquismo generico; Echione e l’invito all’ottimismo, che si tra-duce però poi in un pari qualunquismo, oltretutto venato di crudeltà e sadismo la contraddizione continua fra dichiarazioni di prin-cipio ed esposizione successiva del thema da svolgere il lessico volgare e l’abbondanza di immagine e modi di dire come cifra espressiva e stilistica comune all’intera Cena l’invasione di campi pertinenti alla letteratura e alla cultura: filosofia, scuola, istruzione, educazione tecni-ca e valore pratico delle litterae.

Un’ipotesi interpretativa Tre possibili metri di giudizio e un loro corollario I: la contraddizione o meno fra l’immagine di sé che il parlante vuole proiettare e la percezione che ne ricava il lettore II: il rispetto coerente dei propri limiti e della propria sfera d’azione, oppure l’invasione di un campo e un sapere non di pertinenza, scimmiottando una cultura che non appartiene al parlante III: l’uso univoco o, al contrario, ambiguo delle parole il corollario: la necessità di considerare la Cena e i suoi protagonisti non come un blocco granitico, e non come figure univoche, ma mutevoli episodio per epi-sodio.

Petronio in Francia Alcuni spunti sulla ricezione di Petronio nella Francia del XVII e del XIX secolo: St. Evremond, La Fontaine, La Bruyère, Boileau, Huysmans, France… dalla celebrazione della galanteria e dell’eleganza di Petronio all’elogio della sua frammentarietà poetica, dalla condivisione di un realismo che accoglie in sé e sublima anche l’osceno e il volgare all’esaltazione di una società al tramonto, vista con occhi attenti ma mai moralisti il caso Nodot e la falsificazione da lui operata alcuni criteri oggettivi di giudizio nel caso di una possibile falsificazione.