Petronio Il personaggio di Ermerote come banco di prova dei metri di giudizio formulati negli episodi precedente- mente presi in considerazione I §§ 37-38.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Advertisements

Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
Il Satyricon “I loved you, Giton, and I still do. I can’t share you with others, because you’re a part of me. You are me, you’re my soul. My soul belongs.
Elementi di narratologia A cura di Maria Concetta Puglisi.
La societa nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
I MODELLI TESTUALI.
Il problema della forma del contenuto, lasciato in sospeso da L
La metodologia dellorientamento narrativo febbraio 2008.
NARRAZIONE E RESOCONTO
La prima prova.
I PRINCIPI BASE DELLA NARRATOLOGIA
FORMAZIONE LIM UNA SCENEGGIATURA ESSENZIALE
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
VisualizzazioniNarrazioni del possibile Far come se ludicoFinzioni narrative DescrizioniSupposizioniÈ vero nel gioco che …. È vero nelluniverso del racconto.
Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino
NARRARE PER IMMAGINI: I CICLI PITTORICI D’ASIA CENTRALE
CATECHESI E NUOVI LINGUAGGI
Il tema di Laocoonte Tradizioni mitografiche connesse alla figura di Laocoonte: Arctino, Sofocle, Euforione il rifacimento virgiliano del mito il rapporto.
Petronio, Satyricon, §§ 75-77
Il mito di Ercole nellEneide Il mito di Ercole evergete imprese di Ercole nel Lazio, di ritorno dalla Spagna (il confronto con Orazio, carm. 3.14) una.
I compiti della lettura 1.Leggendo ricerchiamo noi stessi nellopera darte, che ci appassiona quanto più, sotto forma di racconto di vicende altrui, ci.
Problemi filologici Nessun testo può essere letto senza tener conto del riuso al quale è stato sottoposto nel corso del tempo. Le diverse letture che hanno.
LA FAVOLA E’ UNA NARRAZIONE BREVE DI UNA VICENDA I CUI PROTAGONISTI SONO PER LO PIÙ ANIMALI E HA LO SCOPO DI INSEGNARE QUALCOSA.
CLIO VALUTATA INDAGINE SUI RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO STORICO di Saura Rabuiti LA RICERCA ANNO SCOLASTICO CONFRONTA i risultati dellapprendimento.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa
Gli elementi fondamentali
Viaggiamo nel mondo delle Favole
Satyricon L’autore Il Satyricon è un prosimetro, che la tradizione manoscritta attribuisce a un certo Petronio Arbitro, forse identificabile con il cortigiano.
STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE DEL.
Il rettore ordina: bloccate le lezioni. La Germini lo boccia: copione da 68 A Firenze docenti invitati a non lavorare. I contestatori minacciano: fermeremo.
IL TESTO NARRATIVO.
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.
Dilemmi morali e management dello sport
I generi letterari e elementi di narratologia
non insegnate ai bambini......
Mithos = racconto fantastico dove perché come Teogonici Cosmogonici
FANTASY.
L'AUTOBIOGRAFIA.
Let’s test your knowledge
IL MITO.
Introduzione a Maus
La favola e noi.
ARTICOLO DI GIORNALE Scopo: Informare
La scrittura dei testi.
ANALISI DEGLI ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO
È UN GENERE LETTERARIO MOLTO ANTICO, FRUTTO DELLA FANTASIA DELL’AUTORE
17/01/13 PETRONIO 1.
L’EPICA: INTRODUZIONE GENERALE p vol. B
La novella e il racconto
La follia 1. Orlando e Don Chisciotte Lezioni d'Autore.
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
L’epica classica Introduzione
Università degli Studi di Pavia Corso interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale a.a. 2006/07 Tesi di laurea di Riccardo Setti Matr /65.
FIABE, RACCONTI, FAVOLE.
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” (E.Wiesel)
LA FAVOLA Che cos’è? Narrazione in versi o in prosa di solito breve
Il punto di vista (focalizzazione) da: A. Bernardelli-R
Sono quei testi che ci raccontano qualcosa e rispondono tutti alle
VIRGILIO: “Eneide”.
Il mito.
IL MITO.
LA FAVOLA Dal latino «fabula» = cosa narrata/ raccontata.
IL MITO.
L’EPICA CLASSICA (Pag )
LA FATTORIA DEGLI ANIMALI
La favola.
La valutazione narrativa FEDERICO BATINI
Metodi didattici per educare all’interculturalità L’intercultura come finalità positiva dell’educazione.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Gerusalemme liberata prof. Giovanni Godio.
Transcript della presentazione:

Petronio Il personaggio di Ermerote come banco di prova dei metri di giudizio formulati negli episodi precedente- mente presi in considerazione I §§ 37-38 e 57-58 che lo vedono protagonista: i rac-conti su Fortunata e Trimalcione (37-38); la reazione difensiva alle risate di Ascilto e Gitone (57-58) Contraddizioni interne nel racconto su Trimalcione; coerenza e coesione narrativa della propria autodifesa.

Similitudini e differenze con il resto degli episodi: la narrazione suscitata da Encolpio, e da questi filtrata (§§ 37-38) vs. la reazione spontanea e imme-diata a un’offesa (§§ 57-58); la contraddizione fra il thema proposto (l’elogio di Fortunata e Trimalcione, che scade in pettegolezzo e malignità, §§ 37-38) e la coerenza dell’immagine di sé (la fides economica e sociale come più importante della cultura degli scholastici, §§ 57-58); l’appropriazione di ideali comuni mal dominati: l’au-tarcheia economica, intesa come presupposto di una autosufficienza morale e sociale, e la sua cattiva ap-plicazione nel caso di Trimalcione, autosufficiente solo a costo di continui acquisti.

Breve storia dell’ideale dell’autarcheia economica e morale Tre casi illustri: Catone, il vecchio di Corico (Virgilio), il senex Veronensis (Claudiano) Lettura ed analisi di Virgilio, Georgiche 4.125-146.

Virgilio La definizione antica di poema come “storie di uomini e di dèi” L’applicazione della definizione all’Eneide: il ruolo delle divinità nel poema virgiliano Discussione del capitolo su Virgilio in M. Lefkowitz, Greek Gods, Human Lives: What We Can Learn from Myths (trad. ital. con titolo Gli dèi e gli eroi della Grecia, Torino, UTET Università, 2008).