Il vigneto: progettazione e gestione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La pianta.
Advertisements

comunità della pianura bresciana
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
CONCETTO DI AMBIENTE: sistema di condizioni fisiche, chimiche e biologiche nel quale si trova a vivere un individuo, una popolazione, una comunità. L’ambiente.
Università degli Studi di Padova
UNA GIORNATA ALLA COOP: DIVENTARE UN CONSUMATORE CONSAPEVOLE Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci Plesso Bernardo Chiara Torino 1.
La fotosintesi clorofilliana
Equilibrio fisiologico e architettura del vigneto
Le relazioni idriche delle piante
INVENTARIO POTENZIALE PRODUTTIVO VITICOLO art 16 del Regolamento C.E. 1493/99 deve contenere superficie vitata impiantata con varietà classificate per.
PIANTE.
Densità di piantagione
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Biologia e fisiologia delle colture erbacee
Come si effettua la selvicoltura?
Il Terrazzamento e la Cultura della Vite
I cinque regni Clicca sul fiore per scoprire uno dei cinque regni,
Study Case Esempio di wireless sensor network in un vigneto
Evoluzione della viticoltura
LA BOTANICA 3.
L'ENERGIA ANNO SCOLASTICO 2006/ 2007 Tecnologia
Per vedere le diapositive clicca sui i titoli e per ritornare all indi ce clicca dove trovi la manina.
Agricoltura Sostenibile
Classi quarte Beregazzo con Figliaro
Viticoltura sostenibile: vini d’origine e OCM vino
Un essere vivente.
LA LOTTA BIOLOGICA ED INTEGRATA
L'ECOLOGIA.
BOTRITE DELLA VITE Botrytis cinerea Ascomiceti
AMBIENTE E AGRICOLTURA Prof. Antonella ruggiero
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
PRODUZIONE DELL'ENERGIA DALLE BIOMASSE IN AGRICOLTURA
Per l’insegnante: La presentazione si propone di descrivere:
La vite, il territorio e l’uomo
PRINCIPI AGRONOMICI di FERTILIZZAZIONE : Equilibrio vegeto-produttivo
Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano Centro di Ricerca per la Viticoltura Lo stato del vigneto veneto e prime previsioni produttive per il 2015.
Lezione di vitivinicoltura locale Lauriana Roberto
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
La biodiversità in viticoltura
NON SCHERZIAMO CON IL CARBONIO !.
Ruralcamp 2015 suolo e sostenibilità
A CURA DELLA PROF.SSA BELCASTRO Scuola sec. I grado
X tutti i gusti, Ponte dell’Olio, 19 giugno 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita tutti i gusti 19 giugno 2015.
PROTEGGIAMO LE FORESTE
Agricoltura biologica
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura.
FUNZIONI DELL’ACQUA NELLA PIANTA
AGRICOLTURA ESTENSIVA
CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE
BISOGNO DI INNOVAZIONE IN VITICOLTURA DI PRECISIONE: SENSORI A TERRA, OCCHI DAL CIELO ALESSANDRO MATESE PhD WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione.
Nutrizione Idrico-Minerale a Rateo Variabile per la Vite
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
Fattoria Camporotondo Loc. Camporotondo 58023, Gavorrano Grosseto Direttore Aziendale Dott. Enologo Filippo Sartor Fattoria Camporotondo.
MIGLIORAMENTI COLTURALI IN CONDIZIONI AVVERSE DEL SUOLO fonte bibl.: Chrispeels Sadava.
MONITORAGGIO DELLA VIGORIA E DELLA FERTILITÀ CON STRUMENTI GPS DOTT. AGR. DAVIDE MOSETTI – PERLEUVE SRL WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione per.
Rauscedo 29 Ottobre 2015 EUGENIO SARTORI. Deve rispondere a nuove esigenze: -SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE(65% dei fitofarmaci nella U.E.sono utilizzati in.
Progetto ZOViSA (ZOnazione Viticola alla Scala Aziendale)
LA POTATURA DELLA VITE.
Muffa grigia Botrytis cinerea Botryotinia fuckeliana.
DALL’INTERO VIGNETO ALLA SINGOLA VITE STRUMENTI DI PRECISIONE PER UVE DI QUALITÀ DOTT. STEFANO SADERI WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione per la.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
Mezzi genetici Delle specie di funghi conosciute il 10% colonizzano le piante; Solo 200 sono pericolosi fitopatogeni; D’altra parte oltre
Mezzi Agronomici Prevenzione dell’introduzione dell’inoculo Norme igieniche; Risanamento; Scelta della coltura del sito e dell’epoca di semina; lavorazioni;
ETOLOGIA ECOLOGIA.
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
TRE ORGANI FONDAMENTALI:
Dalle popolazioni alla comunità. Concetti di base sulle comunità.
Transcript della presentazione:

Il vigneto: progettazione e gestione Viticoltura III Il vigneto: progettazione e gestione Claudio Giulivo - Università degli Studi di Padova

FATTORI DI SUCCESSO DELLA VITICOLTURA MARKETING QUALITA’ DIVERSIFICAZIONE TIPOLOGICA TIPICITA’ TECNICA VITICOLA-ENOLOGICA STRUMENTI INTERAZIONE VITIGNO-AMBIENTE (ecosistema) (vocazione viticola del territorio)

Sistema colturale viticolo ECOSISTEMA VITICOLO FATTORI DEL BIOTOPO orografia, clima, terreno + MATERIALE VEGETALE vitigni e portinnesti RENDIMENTO POTENZIALE FATTORI ECONOMICI E SOCIALI energia, lavoro, capitali FATTORI TECNICI pratiche agronomiche PRODUZIONE REALE quantità e qualità

IL SISTEMA PIANTA RADIAZIONE ATMOSFERA PIANTA SUOLO ACQUA NUTRIENTI Traspirazione e fotosintesi ATMOSFERA PIANTA SUOLO assorbimento ACQUA NUTRIENTI

acqua energia anidride carbonica nutrienti IL SITEMA VIGNETO SOTTOSISTEMA CHIOMA-ATMOSFERA SOTTOSISTEMA RADICI-SUOLO acqua energia anidride carbonica nutrienti altri organismi

AMBIENTE - VITIGNI - ANNATA FONDAMENTI DELLA QUALITA’ DELLE UVE TECNICA ENOLOGICA QUALITA’ DEL VINO E’ POSSIBILE MODIFICARE LA COMPOSIZIONE DELL’UVA CON MANIPOLAZIONI AGRONOMICHE ?

RISPOSTA BIOCHIMICA E FISIOLOGICA AMBIENTE RISPOSTA BIOCHIMICA E FISIOLOGICA DELLA VITE COMPOSIZIONE DELL’UVA MODIFICAZIONI POSSIBILI SE LA TECNICA AGRONOMICA E’ CAPACE DI INFLUIRE SU MICROCLIMA E DOMINIO RADICALE

INTERVENTI DI CORREZIONE ECCESSO DI VIGORE CHIOMA DENSA OMBREGGIAMENTO Qualità uva Lignificazione Fertilità gemme Resistenza avversità EFFETTI NEGATIVI INTERVENTI DI CORREZIONE DIRETTI INDIRETTI POTATURA RADICI ACQUA & NUTRIENTI COMPETIZIONE INTERSPECIFICA E INTRASPECIFICA FORMA DI ALLEVAMENTO POTATURA (SECCA) E VERDE [MEZZI CHIMICI]

AMBIENTE BIOLOGICO ATMOSFERICO PEDOLOGICO V I N O CONCIMAZIONE IRRIGAZIONE DIFESA MODELLO DI IMPIANTO TECNICA COLTURALE DEL TERRENO AMBIENTE BIOLOGICO ATMOSFERICO PEDOLOGICO MECCANIZZAZIONE CONTROLLO CHIMICO MIGLIORAMENTO GENETICO V I N O quantita', qualita' Vitigni + Portinnesti GIULIVO 2001

ARCHITETTURA DEL VIGNETO EFFICIENZA ECONOMICA VARIABILI VARIABILI DEL AZIENDALI VARIABILI DEL MERCATO EFFICIENZA PRODUTTIVA VARIABILI AMBIENTALI MECCANIZZAZIONE ARCHITETTURA DEL VIGNETO (MODELLO) FORMA DI ALLEVAMENTO DENSITA’ DI PIANTAGIONE

AMBIENTE ARCHITETTURA DEL VIGNETO MERCATO FORMA DI POTATURA ALLEVAMENTO DENSITA' DI PIANTAGIONE ENERGIA ACQUA E NUTRIENTI DISPOSIZIONE USO RISORSE E ALBERI SPAZIO ARCHITETTURA DEL VIGNETO (MODELLO) AMBIENTE SUOLO E CLIMA BIOLOGIA SPECIE PORTINNESTO RESA E QUALITA' CULTIVAR OPERAZIONI (VALORE ECONOMICO) COLTURALI MECCANIZZAZIONE COSTI DI DIFESA PRODUZIONE MERCATO