Cosa cambia con il DVB-T

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Grandezze ed equazioni fondamentali
Advertisements

La TV digitale terrestre misure tecniche DVB - T
A.R.I. Sezione di Parma TEMPERATURA D’ANTENNA Rumore d’antenna, origine ed effetti sul rapporto S/N nelle applicazioni via satellite o in radioastronomia.
I primi Field Tests DRM nel 2002
Sorgenti magnetiche Sebbene non esistano né cariche né correnti magnetiche, possiamo introdurre tali quantità come un espediente per “simmetrizzare” le.
Autorita` per le Garanzie nelle Comunicazioni
Informatica e Telecomunicazioni
Rapporto segnale/rumore
Concetti fondamentali
Luisa Bove, I.T.I.S. “Caramuel”, Vigevano (Pv)
Televisione Digitale Terrestre Aspetti Tecnici
Sintesi di antenne in ambienti di propagazione complessi Sviluppo di antenne e di modelli di propagazione di tipo innovativo per servizi multimediali su.
Fondamenti di TLC - F. Beritelli
Spettro di un segnale Secondo lo sviluppo in serie di Fourier un segnale periodico può essere descritto dalla somma di infinite sinusoidi ciascuna avente.
La trasmissione fisica dei segnali
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi di Radiocomunicazioni II parte
Modulazione QAM: idea base
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
Modulazioni digitali: ricevitori
1 Itis Gastaldi-Giorgi Genova SOMMARIO 50 anni di Tv Tv: grande strumento mediatico Tv interattiva La Tv con la tastiera Confronto tecnologie televisive:
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
Cavi coassiali e le onde TEM
ADSL VOIP Voice Over IP.
IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?
Limiti al trasferimento di informazione u Il tempo necessario per trasmettere dellinformazione dipende da: –la velocita di segnalazione (cioe quanto velocemente.
p= 8.97 Ne KHz (Ne = densità degli elettroni liberi in cm-3)
E.R.A 1 CORSO RADIO 53° Corso V.P.P..
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
1 Esercizio 1 Un router riceve da un collegamento A lungo 10 km a 100 Mb/s e instrada i pacchetti ricevuti, lunghi 1000 bit verso una linea duscita B a.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A
Campi elettromagnetici
Campi elettromagnetici Docente:SalvatoreSavasta Anno acc. 2006/2007.
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
Sistemi di comunicazione
Onde piane nel vuoto.
LA RADIO A cura della classe 3°A Anno scolastico
Dinamiche caotiche nei Laser a Semiconduttore
12. Le equazioni di Maxwell
Elettromagnetismo 11. La corrente alternata.
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
BENVENUTI Work shop 6 dicembre Adeguamento e manutenzione degli impianti di ricezione TV terrestre e satellite Work shop 6 dicembre 2014.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 6 PULSE CODE MODULATION (PCM)
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
DVB-H E’ un sistema di trasmissione DVB per diffondere servizi IP multimediali a terminali mobili Handheld (palmari)
Networks: Data Encoding
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
Esercizio 0 Qual è la frequenza più alta rappresentabile da un segnale digitale di 64 kbps? Risposta: Se parliamo di “frequenza rappresentabile” significa.
NVIS Near Vertical Incident Skywave
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 - Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte seconda: Elementi di telematica.
Bit singolo e burst u un canale che trasmette voce tollera bene gli errori distribuiti uniformemente –perche’ errori singoli hanno effetti simili al rumore.
Opportunità dei mercati emergenti nel campo radiotelevisivo digitale Internazionalizzione Rai Way ed innovazione tecnologica - Case Study “Indonesia” Osservatorio.
La comunicazione attaverso la rete Presentazione di: Nicola Rispoli Presentazione di: Nicola Rispoli Materia: informatica Materia: informatica Data: 13.
Untitled Computer Dispositivo elettronico in grado di ricevere ed eseguire sequenze di istruzioni svolgendo calcoli ed elaborazioni su dati numerici o.
Interferenze Lte 800 MHz Un impianto a norma e il servizio Helpinterferenze come soluzione al problema 2 febbraio 2016 Smart Building Roadshow.
DVB-T Principali caratteristiche. Tv analogica: un programma per canale.
DVB (Digital Video Broadcasting) Consorzio europeo che raccoglie oggi più di 300 società dei diversi settori dell’industria televisiva europea e vari organismi.
La velocità di trasmissione Nelle reti l’unità di misura della velocità di trasmissione è il bit per secondo ( bit/s ). Un mezzo trasmissivo è caratterizzato.
SWITCH-OVER SWITCH-OFF 2010 Piemonte orientale e Lombardia Veneto, Emilia Romagna e Friuli Liguria.
IMPIANTI RADIO IN MODULAZIONE DI AMPIEZZA E DI FREQUENZA CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA.
1 Ponti Radio Satellitari I.S.I.S.S. “F. FEDELE” di Agira (EN) Sez. I.T.I. “S. CITELLI” di REGALBUTO Prof. Mario LUCIANO MODULO 5: GUIDE D’ONDA Lezioni.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
LA RADIO Istituto comprensivo G.B. Rubini, Romano di Lombardia, 3^B
Transcript della presentazione:

Cosa cambia con il DVB-T

La TV digitale terrestre occupazione spettro Banda V in Roma che oggi e’ gia’ full DVB-T

La TV digitale terrestre Più programmi nello stesso canale RF DVB-T meno sensibile alle interferenze Si “vede” bene o per niente (o quasi) Nella distribuzione, il segnale ricevuto in antenna non potrà essere migliorato Tanto livello non significa necessariamente buona qualità Non daremo qualità video ma affidabilità nel tempo del segnale ricevuto

La TV digitale terrestre La trasmissione dei segnali televisivi DVB-T

La TV digitale terrestre tipologia di trasmissione

La TV digitale terrestre la trasmissione SFN

La TV digitale terrestre segnale utile DVB-T

La TV digitale terrestre la costellazione Robustezza dipende dal mezzo di trasmissione Efficienza

La TV digitale terrestre il nuovo linguaggio tecnico • …… …… • CODE RATE 1/2, 2/3, 3/4, 5/6, 7/8. • Tg 1/4, 1/8, 1/16, 1/32 • COSTEL. QPSK, 16QAM, 64QAM • RETE SFN, MFN • MISURE LEVEL, BER, MER • … ……

La TV digitale terrestre Code Rate 3 / 4 = 3 parti di risorse utili + 1 parte di risorse dedicate alla protezione

La TV digitale terrestre intervallo di guardia Dipende dai riferimenti temporali per le reti SFN si usa 1 / 4

La TV digitale terrestre piu’ programmi per canale Questo è lo spettro del segnale digitale che veicola più programma per canale. Tutto il canale è densamente occupato.

La TV digitale terrestre la larghezza dei filtri degli strumenti di misura Altro aspetto importante sono le larghezze dei filtri degli strumenti. I segnali digitali sono molto più “larghi” dei filtri in dotazione e quindi bisogna tenerne conto nel calcolo della potenza totale.

La TV digitale terrestre I sistemi d’antenna per la ricezione del segnale DVB-T

Concetto di Campo Elettrico Magnetico Il campo elettrico è una perturbazione dello spazio, conseguente alla presenza di cariche elettriche, che si propaga alla velocità della luce. I campi elettrici sono creati da differenze di potenziale e si misurano in V/m, dipendono cioè dalla tensione (o livello) e dalla distanza. I campi magnetici si creano quando circola una corrente elettrica, si misurano in A/m. I campi elettrici e magnetici sono le due componenti dell’onda elettromagnetica (W/m2).

La TV digitale terrestre l’impianto d’antenna Sarà opportuno verificare, qualora si verifichino problemi di ricezione, lo stato degli impianti d’antenna, in particolare: Non rimuovere, dove presente, l’antenna VHF. Verificare il corretto puntamento delle antenne. Valutare le condizioni di cavi e connettori. Verificare correttamente il segnale su tutte le prese domestiche. Verificare la qualità dell’impianto monitorando il MER. SCONSIGLIATO il “FAI DA TE”. Al fine di valutare la qualità del segnale ricevuto alla presa d’antenna è opportuno monitorare 2 parametri essenziali Livello del segnale CBER (channel BER - Bit Error Rate before Viterbi)

La TV digitale terrestre la ricezione DVB – T

La TV digitale terrestre la ricezione DVB – T

La TV digitale terrestre livelli dei segnali di ricezione Campo Minimo [dBuV/m] all’antenna La Qualità percepita del segnale ricevuto è pari a grado 4 (riferimento scala ITU-R norma BT.500)

La TV digitale terrestre livelli dei segnali di ricezione Campo Minimo [dBuV/m] all’antenna dBuV/m FEC 2/3 FEC 3/4 La Qualità percepita del segnale ricevuto è pari a grado 4 (riferimento scala ITU-R norma BT.500)

La TV digitale terrestre livelli dei segnali di ricezione In questo esempio leggiamo a sx un livello molto basso, a dx un diagramma della costellazione pessimo. In basso possiamo vedere che il demodulatore mpeg è verde, genera un flusso mpeg. L’utente può vedere il suo programma preferito nonostante il segnale sia pessimo.

La TV digitale terrestre i canali di ricezione con l’avvento del DVB-T si passa alla canalizzazione Italiana alla canalizzazione europea Rai1 Rai2 Rai3 sono inseriti nel MUX 1 in banda III canalizzazione europea

La TV digitale terrestre segnale di ricezione – affidabilita’

La TV digitale terrestre l’antenna di ricezione Esempio di impianto minimo d’antenna

La TV digitale terrestre l’antenna di ricezione

La TV digitale terrestre l’antenna di ricezione

La TV digitale terrestre l’antenna di ricezione

La TV digitale terrestre Esempi di errata ricezione

La TV digitale terrestre errata ricezione

La TV digitale terrestre errata ricezione esempio pratico BIV-V

La TV digitale terrestre errata ricezione Fai da te: miscelazione un’errata miscelazione porta a questi risultati

La TV digitale terrestre errata ricezione Con il DVB-T dimenticheremo questa immagine degradata da interferenze isocanali

La TV digitale terrestre ricezione SFN Nonostante il tempo di guardia sia 1/32 è stato possibile fare una piccolaSFN fra Vattaro e Falesina dato che la differenza fra i percorsi dei due segnali è minore del Tg 1/32

La TV digitale terrestre ricezione DVB – T in DVB-T anche i segnali forti creano problemi

La TV digitale terrestre ricezione DVB – T Massima cura all’antenna all’inizio dell’avventura digitale era opinione comune che: “..basta un fil di ferro..” in realtà si è visto che è fondamentale partire bene dall’antenna, con un bel segnale.

La TV digitale terrestre errata ricezione – distribuzione precaria Se la distribuzione non è chiusa su 75 Ω, se i rami sono sbilanciati e le giunzioni sono posticce, si creano delle riflessioni che creano dei “buchi” nel segnale distribuito. Questi “buchi” se cadono all’interno del segnale analogico non sempre sono dannosi perchè il contenuto energetico è nell’intorno della portante video, una piccola parte del canale disponibile. Nel caso del segnale digitale un ‘buco’ fa sempre danni in quanto tutto il canale è occupato in maniera continua e uniforme

La TV digitale terrestre ricezione DVB – T