Studenti Informati Conferenza stampa - 22 giugno 2009 Cittadini Sicuri Ministro della Pubblica Istruzione Direzione regionale Ufficio scolastico regionale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
PROGETTO VOLONTARIATO ISIS EINAUDI “DALMINE”
Progetto Regionale Tabagismo
Progetto Giovani Insieme educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Soggetti coinvolti: Centro di Servizio per il Volontariato Associazioni di.
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
La sperimentazione degli algoritmi
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C.CAURGA CHIAVENNA ORIENTARSI ED OPERARE NEL MONDO DEL LAVORO.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Progetto Sicurezza in cattedra
PROGETTO SICUREZZA IN CATTEDRA 2006/07 PROPOSTA DIDATTICA Percezione del rischio.
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEGLI STUDENTI
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
UN ANNO DI LAVORO: PROGETTI E PROSPETTIVE Conferenza Provinciale per lOrientamento 9 maggio 2008.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
ASL una scuola che cambia
Potenziamento delle attività dellOsservatorio Regionale sulla sicurezza urbana per la promozione, programmazione, il coordinamento ed il monitoraggio degli.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
07 Febbraio 2013 c/o Cipat, Firenze
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
1 a Fiera Regionale delle IFS del Veneto Villafranca di Verona, 21 maggio 2009 a cura di Antonia Moretti – USR del Veneto.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
ARTI DI IERI, MESTIERI DI DOMANI
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
La sicurezza nella scuola
COMPITI DEL PERSONALE DOCENTE IN MERITO ALLA SICUREZZA NELLA SCUOLA
Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
COMUNE DI ROMA Assesorato alle Politiche Sociali e Promozione della Salute Roma 25 maggio 2005 Aula magna Istituto Galilei Progetto accaivvù interventi.
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
Il profilo di salute della scuola
I progetti PON Nazionali: aspetti organizzativi. Presìdi Campania Sicilia Calabria Puglia Destinatari della formazione Docenti della scuola secondaria.
Istituto “Marco Belli” Portogruaro Alternanza Scuola Lavoro in Impresa Formativa Simulata.
Proposta di progetto congiunto sul tema della “SCUOLA – SALUTE – LAVORO”
Progetto DAVID Insieme per la sicurezza. Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Istituto ITIP “L. BUCCI”
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna L’Istituto Polo Tecnico.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Nuovi volontari? Vi proponiamo alcune possibilità dal territorio. - La bacheca per i cittadini - L’alternanza scuola lavoro - La giustizia riparativa.
Genova 4 maggio Sala Sivori PROVINCIA DI GENOVA –AREA 10 A Servizio Formazione Professionale I nuovi percorsi di Istruzione eFormazione Genova 4.
Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Progetto GIANT “Dalla progettazione alla valutazione” L’esperienza in Friuli Venezia Giulia Udine 26 marzo 2010 Chiara Busato.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

Studenti Informati Conferenza stampa - 22 giugno 2009 Cittadini Sicuri Ministro della Pubblica Istruzione Direzione regionale Ufficio scolastico regionale Friuli Venezia Giulia

MOTIVAZIONI le statistiche hanno rivelato che i lavoratori più giovani (tra 18 e 24 anni) sono in media 1,4 volte più soggetti a infortuni correlati al lavoro rispetto agli altri lavoratori (ISPELS, 2003); la scuola assolve al compito più generale di FORMAZIONE di un CITTADINO CONSAPEVOLE dei VALORI della SALUTE; gli istituti professionali svolgono un ruolo privilegiato nella formazione dei FUTURI LAVORATORI; i programmi e le attività di insegnamento scolastico prevedono la frequenza e luso di LABORATORI ATTREZZATI con possibile esposizione ad agenti fisici, chimici, biologici, luso di macchine, strumenti e apparecchi di lavoro in genere; nelle esperienze di alternanza scuola lavoro lo studente entra fisicamente in un luogo di lavoro, la sua EQUIPARAZIONE A LAVORATORE diventa completa (Art. 2 D.Lgs. 81/08);

OBIETTIVO GENERALE creazione di una DIFFUSA CULTURA DELLA SICUREZZA: dando un VALORE AGGIUNTO alle esperienze già presenti nei percorsi scolastici e nella realtà dei singoli istituti; avviando un PROCESSO ALLARGATO di PARTECIPAZIONE e sensibilizzazione (scuola, territorio, aziende, associazioni..)

Le prime REAZIONI degli STUDENTI 4 ATTEGGIAMENTI ricorrenti: Rassegnazione; Impulsività; Invulnerabilità; Antiautorità. Lo studente : si adegua alla diffusa rassegnazione al mancato rispetto delle norme sulla sicurezza sul lavoro; condivide la convinzione che lutilizzo dei DPI e ladozione di condotte sicure siano scomode, fastidiose, fonte di scherno tra colleghi; dimostra un atteggiamenti di sottostima del rischio e sopravalutazione delle proprie risorse personali; tende a ritenere controllabili gli eventi anche se dipendenti da forze esterne.

OBIETTIVI del PERCORSO evitare un approccio alla sicurezza individuale, divietologico, sanzionatorio; favorire nello studente COMPORTAMENTI consapevoli di AUTOTUTELA; fornire dei MODELLI DI RIFERIMENTO COMPORTAMENTALE capaci di trasmettere i valori della sicurezza; arrivare a una DEFINIZIONE di cultura della prevenzione CONDIVISA E PARTECIPATA; coinvolgere lo studente in attività basate sul DIALOGO APERTO con i PROFESSIONISTI della sicurezza e tra PARI.

CULTURA della SICUREZZA e PREVENZIONE come Interiorizzazione di un insieme di VALORI che portano alla scelta di determinati ATTEGGIAMENTI orientano COMPORTAMENTI vs OBIETTIVI di SICUREZZA OBIETTIVI del PERCORSO 2

APPROCCIO METODOLOGICO CENTRALITÀ dellALLIEVO; VALORIZZAZIONE delle ESPERIENZE SOGGETTIVE degli allievi; MULTIDISCIPLINARE percezione rischio, fattori socio culturali, normativa, organizzazione aziendale, macchine impianti… INTERDISCIPLINARE (integrazione tra gli insegnamenti curriculari e gli interventi sulla sicurezza e salute sul lavoro).

STRUTTURA DEL SINGOLO PERCORSO ModuloTitoloOre 1La percezione del rischio6 2Il dizionario della sicurezza4 3Testimonianze e visite in azienda10 a scelta dellIstituto 4La valutazione del rischio in ambiente scolastico20 4La sicurezza in azienda20 flessibilità dei contenuti del singolo modulo per rispondere alle specifiche necessità degli istituti scolastici; modularizzazione delle attività di promozione; struttura unitaria della sperimentazione;

STRATEGIE E METODOLOGIE APPLICATE Le proposte vengono applicate considerando la complessità dei contenuti, la giovane ETÀ degli allievi e il CONTESTO di RIFERIMENTO. Modulo 1 La percezione del rischio QUESTIONARIO relativo ai temi della PERCEZIONE DEL RISCHIO e la sicurezza sul lavoro; discussione guidata e restituzione dei risultati alla classe. Modulo 2 Il dizionario della sicurezza esercitazione a percorso induttivo per la CONDIVISIONE DEI TERMINI più significativi riferiti alla sicurezza e sui compiti dei principali soggetti coinvolti nel sistema prevenzione e protezione (proposta funzionale agli altri incontri)

STRATEGIE E METODOLOGIE APPLICATE 2 Modulo 3 Testimonianze e visite in azienda lavoro di gruppo per strutturazione schema di intervista / schede di osservazione rilevazione; utilizzo di FILMATI per lesercizio di comprensione empatica nel circolo virtuoso tra emozioni, concetti e significati; INCONTRI con testimoni e aziende; VISITE GUIDATE in stabilimento; Modulo 4 La valutazione del rischio in ambiente scolastico/ La sicurezza in azienda esercizi di rispecchiamento con riferimento allanalisi del proprio comportamento in situazioni concrete; STUDIO DI CASI di infortunio; SIMULAZIONI ADDESTRATIVE sullutilizzo dei DPI.

ESPERTI La scelta dei RELATORI, tutti iscritti alla lista degli esperti sulla Sicurezza costituita dallAgenzia, si è basata sui seguenti criteri: possesso di conoscenze tecniche specifiche nella valutazione dei rischi, con ESPERIENZE significative nel comparto produttivo di RIFERIMENTO DELLINDIRIZZO DI STUDI; provenienza territoriale e CONOSCENZA degli aspetti caratterizzanti il CONTESTO DI RIFERIMENTO della scuola; capacità di motivare e indirizzare le attività di ricerca degli allievi e padronanza nellutilizzo di METODOLOGIE ESPERENZIALI; competenze ORGANIZZATIVE, COMUNICATIVE E RELAZIONALI; buone abilità nella GESTIONE DEL GRUPPO CLASSE, con particolare riferimento alle attività di dimostrazione e discussione.

AZIENDE Le aziende che ad oggi hanno manifestato interesse alliniziativa partecipando alle attività sono: Wartsila spa di Trieste; ILCAM S.P.A. di Cormòns ( GO); E-on spa di Monfalcone ( GO); Acciaierie Bertoli Safau S.p.A di Pozzuolo del Friuli (UD); ZML Industries di Maniago (PN) intervento IN AULA dellRSPP o del direttore di Stabilimento per presentare la realtà aziendale e la politica per la sicurezza sul lavoro; visita guidata allo stabilimento; confronto degli allievi con RSPP aziendale per condividere le impressioni del contatto diretto con la realtà presentata.

COLLABORAZIONI ANMIL Intervento in aula di un associato vittima di infortunio sul lavoro attinente allindirizzo di studi degli allievi. Il racconto ha toccato i seguenti punti: presentazione del testimone;presentazione del testimone; percorso scolastico / professionale;percorso scolastico / professionale; dinamica dellinfortunio;dinamica dellinfortunio; gli aiuti e la solidarietà allinfortunato ed alla sua famiglia;gli aiuti e la solidarietà allinfortunato ed alla sua famiglia; la riabilitazione ;la riabilitazione ; cambiamenti intervenuti in ambito lavorativo, famigliare..cambiamenti intervenuti in ambito lavorativo, famigliare.. Il lavoro dopo linfortunio;Il lavoro dopo linfortunio; un bilancio oggi dellesperienza;un bilancio oggi dellesperienza; consigli agli studenti.consigli agli studenti.

VALUTAZIONE INTERMEDIA Gli allievi hanno particolarmente apprezzato (dati rilevati dai questionari di gradimento di fine percorso): la metodologia non frontale;la metodologia non frontale; le testimonianze dirette e indirette;le testimonianze dirette e indirette; i racconti e le attività di riflessione/autoanalisi delle proprie esperienze;i racconti e le attività di riflessione/autoanalisi delle proprie esperienze; lo scambio e il confronto con il mondo del lavoro e gli esperti della sicurezza.lo scambio e il confronto con il mondo del lavoro e gli esperti della sicurezza.

ISTITUTI COINVOLTI – I FASE TRIESTE ITI Volta indirizzo edilizia e termotecnica; GORIZIA ISIT G.Marconi Staranzano indirizzi: elettrotecnica ed automazione, elettronica e telecomunicazioni. PORDENONE Ipsia di Sacile indirizzi tecnico dellindustria elettronica e tecnico dellindustria meccanica; IPSIA di Brugnera indirizzo Tecnico dellIndustria del Mobile e dellArredamento; IPSIA Torricelli di Maniago indirizzi elettrico e meccanico. UDINE IPSIA Ceconi di Udine indirizzo tecnici delle industrie elettroniche IPSIA Mattioni di San Giovanni al Natisone indirizzo degli operatori del mobile e dellarredamento; IPSIA Cividale indirizzo tecnico delle industrie elettriche ed elettroniche

ISTITUTI - II FASE TRIESTE ISA E.e U. NORDIO ISIS NAUTICO IPSIA GALVANI UDINE ITI MALIGNANI ISIS DARONCO la II FASE del progetto si avvierà ad OTTOBRE con 17 nuovi PERCORSI in Istituti delle 4 PROVINCE, tra questi hanno già aderito: GORIZIA ISIP Monfalcone PORDENONE IPSIA ZANUSSI ISIS SARPI ISIS Spilimbergo

I NUMERI del PROGETTO Circa 500 ALLIEVI coinvolti tra I e II FASE 25 PERCORSI per un totale di 1000 ore 5 grandi AZIENDE 1 ASSOCIAZIONE 2 TUTOR PROVINCIALI 25 TUTOR INTERNI alla SCUOLA 20 ESPERTI COINVOLTI