Incontri con il Partenariato: raccolta dei contributi attraverso un metodo partecipativo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Advertisements

VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività Regionale e Occupazione Regione Emilia-Romagna La.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
Rete Europea delle Città e Regioni per lEconomia Sociale Seminario interregionale FQTS 2013 Comunità ed economia solidale per il Mezzogiorno european network.
Gli interessi dell’Italia nel nuovo negoziato Pac
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
La programmazione dei fondi strutturali : attori, modalità, tempi Udine, 30 settembre 2013 Istituto Nazionale di Economia Agraria.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 5 marzo 2013.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
ASSESSORATO AL LAVORO E ALLA SEMPLIFICAZIONE – Dott. Darya Majidi ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE 5° Workshop TAVOLO INNOVAZIONE LEconomia Green I.
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
Stato dell’arte dell’Accordo di Partenariato
Il ruolo di Confartigianato nella messa in opera delle politiche europee per le imprese in FVG Verso un nuovo Servizio Europa Udine, 24 settembre 2012.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
INVESTIRE SUL FUTURO DEI MONTI DAUNI QUALI POSSIBILI STRATEGIE Bovino, 6 Marzo 2013 PROGRAMMAZIONE
Il piano di valutazione unitario della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Roma, 12 Marzo 2008 Direzione Generale Servizio Pianificazione strategica,
EFFICIENT 20 Limpegno di ENAMA nella riduzione dei consumi e nellaumento dellefficienza energetica nel settore agromeccanico Roberto Limongelli, Giulio.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
Nuovo ciclo di programmazione
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Focus sulla politica di coesione Indagine volta all’individuazione delle priorità territoriali Baradili, 01 Luglio 2014.
Fondi strutturali d’investimento europei /SIE
Programma Operativo FESR 2014/2020
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Struttura e contenuti del Programma
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
Roberto Finuola Roberto Finuola
Il Programma di sviluppo rurale della Regione Piemonte
Il Programma Rete Rurale Nazionale DISR II – Programmi di sviluppo rurale 1.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
SEMINARIO NAZIONALE UIL LE TEMATICHE AMBIENTALI NELLE POLITICHE DI COESIONE A cura Luigi Veltro UIL – Servizio Politiche Territoriali Dicembre 2015.
Roberto Finuola Roberto Finuola L’Agricoltura Sociale nella programmazione dei Fondi strutturali Europei.
ROBERTO ALEANDRI DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA AREA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA MONITORAGGIO E SVILUPPO RURALE.
Ufficio Scolastico Regionale
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione I progetti integrati di filiera in Italia: obiettivi e strategie regionali.
1 Seminario le prospettive di Leader nella programmazione Palazzo della Corgna, Castiglione Del Lago, 12 luglio 2013 L ABORATORIO Q UALI PRIORITÀ.
Il Leader nella programmazione novità rispetto all’attuale fase di programmazione Il Leader nella programmazion e : novità rispetto.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI ARCHITETTURA IL PSR IN CAMPANIA IL PSR IN CAMPANIA.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Le iniziative di formazione sostenute dalla politica di sviluppo rurale Alessandra Pesce.
Agriregionieuropa 1 Commissione Europea - Legacoop Agroalimentare La politica di sviluppo rurale dell’UE Franco Sotte Franco Sotte è professore ordinario.
Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader La Dimora dei Cavalieri - Vaglio di Basilicata (PZ) Laboratorio LEADER 21 giugno M. Assunta.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
Il POR FESR dell’Emilia-Romagna ASSE 5 Paola Castellini.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
La progettazione integrata nel Fondo FEASR: pacchetti di azioni, progetti di filiera, progetti territoriali e metodo LEADER L’approccio integrato nelle.
Programma operativo regionale FESR La Toscana che cresce Ricerca, innovazione, competitività, sviluppo territoriale sostenibile.
Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi dipendenti dall'agricoltura e dalle foreste 4 Preservare e ripristinare la biodiversità inclusi i.
Transcript della presentazione:

Incontri con il Partenariato: raccolta dei contributi attraverso un metodo partecipativo

Struttura comunicazione 4 tavoli tematici Quale metodo Tema dellintervento: i tavoli tematici Obiettivo: illustrare metodo di lavoro introduzione

Le 6 Priorità dello sviluppo rurale secondo il Regolamento Comunitario 1.INNOVAZIONE e FORMAZIONE Promuovere il trasferimento delle conoscenze e linnovazione nel settore agricolo e forestale e nelle zone rurali 2.COMPETITIVITÀ Potenziare la competitività dellagricoltura in tutte le sue forme e la redditività delle aziende agricole 3.FILIERE e RISCHIO Promuovere lorganizzazione della filiera agroalimentare e la gestione del rischio nel settore agricolo 4.ECOSISTEMI Preservare e migliorare gli ecosistemi dipendenti dallagricoltura e dalle foreste 5.LOW CARBON ECONOMY Incoraggiare luso efficiente delle risorse e il paesaggio, transizione verso uneconomia a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima nel settore agroalimentare e forestale 6.DIVERSIFICAZIONE, OCCUPAZIONE, RURALITÀ Incentivare linclusione sociale, la riduzione della povertà, il potenziale occupazionale e lo sviluppo economico nelle zone rurali.

introduzione

1.Tavolo Tematico P1 Innovazione e formazione 2.Tavolo Tematico P2 e 3 Competitività e filiere 3.Tavolo Tematico P4 e 5 Agroambiente-ecosistemi-foreste-energia 4.Tavolo Tematico P6 Sviluppo locale, diversificazione, occupazione, ruralità 4 tavoli tematici

Metodo partecipativo

Obiettivo = raccogliere gli orientamenti del partenariato in merito alle azioni da attuare in Friuli Venezia Giulia con la programmazione del FEASR Lapproccio partecipativo implica il coinvolgimento attivo dei beneficiari potenziali/portatori di interesse nelle diverse fasi del piano, fin dalla sua ideazione. Metodo partecipativo

Metodo EASW (European Awareness Scenario Workshop) tutti i partecipanti sono considerati esperti in maniera uguale in quanto tutti membri della stessa comunità e quindi capaci di interpretarla a partire da punti di vista diversi ma non per questo di diverso rilievo. Metodo partecipativo

Il metaplan costituisce la base delloutput del lavoro di dei tavoli, una relazione breve e coincisa che riporta i punti chiave della discussione, le proposte emerse, le integrazioni, le azioni proposte… Metodo partecipativo

Il moderatore conosce gli ambiti tematici di discussione, tuttavia non presenta soluzioni né traccia giudizi di nessun genere Facilita la sintesi della discussione, evidenzia le posizioni comuni e le esigenze manifestate dai partecipanti al laboratorio Metodo partecipativo

3 fasi Primo step: quesito elemento cardine della strategia regionale Secondo step: individuazione degli elementi cruciali Terzo step: identificazione della visione e di una proposta concreta di soluzioni, interventi e azioni fondamentali, da prevedere nella strategia e nella programmazione regionale Metodo partecipativo

Il materiale a vostra disposizione 1.Documento strategico regionale 2.Compendio statistico SEZIONE A: Elementi essenziali del contesto generale SEZIONE B: Informazioni relative al Tema specifico SEZIONE C: Scheda per la rilevazione degli orientamenti Metodo partecipativo

Grazie Federica Cisilino