Alcune applicazioni della fisica moderna. struttura dei livelli energetici nellatomo Acquisizioni teoricheConseguenzeApplicazioni energia di ionizzazione,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Interazione tra fotoni ed elettroni nei semiconduttori
Advertisements

ENERGIA DAL SILICIO Corso di laurea in Fisica Prospettive di lavoro
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Incontri di Fisica ottobre 2007 LNF/INFN
Fotorivelatori Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico termopile bolometri cristalli piroelettrici basati su un effetto termico.
Tecniche di elaborazione delle immagine
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
Spin e fisica atomica Atomo in un campo magnetico
AUTRONICA6.1 Autronica LEZIONE N° 6 Dispositivi ElettroniciDispositivi Elettronici –Semiconduttori –Diodo a giunzione.
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
Dispositivi optoelettronici (1)
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
Il Laser LASER: Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: è un oscillatore ottico. Fu realizzato per la prima volta nel 1960 ed è basato.
L’ELETTRONICA LA USO TUTTI I GIORNI, MA NON SO COSA SIA
LELETTRONICA LA USO TUTTI I GIORNI, MA NON SO COSA SIA (addirittura la insegno … ma ne conosco solo una parte …) Carla Vacchi Ricercatore Universitario.
SPETTROSCOPIA.
SPETTROSCOPIA COERENTE.
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
APPLICAZIONI.
Corsi di Laurea Triennali in Fisica e in Fisica Applicata
Energia solare fotovoltaica
Materiali: prima classificazione
Effetti connessi al potenziale di estrazione
Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS I semiconduttori Il drogaggio dei semiconduttori La giunzione.
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Laboratorio di Fisica Medica
Lo studio della struttura della materia è rivolto a:
Orientagiovani Il vento della Tecnica Orientagiovani 2009 Il vento della Tecnica Brescia, 17 novembre 2009.
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
Facolta di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali.
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
STABILITA’ DELL’ATOMO
Laboratorio di Ottica Quantistica
MISURA DI h CON LED Progetto Lauree Scientifiche 2009
Chimica e didattica della chimica
Ecologia ed educazione ambientale
ENERGIA SOLARE.
Luomo, i viventi, lambiente Lezione 3 Scienza, sistemi, materia ed energia Luca Fiorani.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
ARCHITETTURA TECNICA III
Un percorso sulle trasformazioni dell’energia
LEMON’S BATTERY CHE COS’È? DA COSA È COSTITUITA? COME SI CREA?
PROMITE IMPIANTI TECNOLOGIA LASER
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
7. La corrente elettrica nei metalli
Il fotovoltaico.
Obbiettivi del Progetto “Lauree Scientifiche”:
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
8. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas
A cura di Carpinteri Leonardo 4b elettronica E.Fermi
Matematica e Statistica "dai dati, ai modelli, alle scelte“ I.I.S. “V. Emanuele II – Ruffini”, GE Istituto Tecnico Commerciale “G. Ruffini”, IM Liceo Scientifico.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Il livello analogico digitale Semiconduttori Dispositivi a semiconduttore.
AUTRONICA7.1 Autronica LEZIONE N° 7 TEORIA DELLE RETI ELETTRICHETEORIA DELLE RETI ELETTRICHE –Generatori dipendenti –Esempi –Semiconduttori –Diodo a giunzione.
Celle Fotovoltaiche Annalisa Mastrolia Il problema energetico  Energia: motore dello sviluppo tecnologico, economico e sociale di un paese. sociale.
LASER ERIK LA COGNATA.
Dispositivi optoelettronici (1)
1. Transistor e circuiti integrati
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Gallo Giuseppe IV A Elettronica.
Lo stato solido 1. Semiconduttori.
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI. * Per trasformare i raggi solari in elettricità si usano le celle fotovoltaiche, costituite da un elemento chimico semiconduttore,
Gli stati di aggregazione della materia
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
PROGETTO CENTRALINA METEO L’I.P.S.I.A. “E.Medi” entra nel sito web meteorete.it.
PLS 3 CORSO DI PERFEZIONAMENTO FISICA
Laboratorio Energia Interdisciplinare: Fisica e Chimica.
Transcript della presentazione:

Alcune applicazioni della fisica moderna

struttura dei livelli energetici nellatomo Acquisizioni teoricheConseguenzeApplicazioni energia di ionizzazione, effetto fotoelettrico cellula fotoelettrica, tubo fotomoltiplicatore, visori notturni, impressione su lastra fotografica emissione stimolata, laser trasmissione dati e suoni, tagli e saldature industriali, interventi chirurgici, olografia, geodesia, spettroscopia emissione raggi X diagnostica medica, controllo manufatti industriali, tecniche di restauro, astronomia radiazione emessa da scarica elettrica nei gas tubi per illuminazione, insegne pubblicitarie

effetto tunnel varie conseguenze, tra cui decadimento radioattivo microscopio a scansione, esperimenti di diffusione, contatore Geiger, diodo tunnel teoria elettronica dei solidi caratteristiche di conduttori, semiconduttori, isolanti termistori, esposimetri inserimento di impurezze nei semiconduttori e comportamento delle giunzioni pn diodi, LED, laser a semiconduttore (lettori cd, lettori codici a barre, stampanti laser), celle fotovoltaiche, transistor e circuiti amplificatori, circuiti integrati Acquisizioni teoricheConseguenzeApplicazioni

superconduttivitàeffetto Meissner materiali ad alta temperatura critica, levitazione magnetica dei treni, … strutture microscopiche di nuove molecole nanotecnologie, computer quantistici? Acquisizioni teoricheConseguenzeApplicazioni quantizzazione del momento magnetico nucleare risonanza magnetica diagnostica medica, studio delle strutture delle molecole in chimica organica

Gruppo di lavoro Applicazioni e interdisciplinarietà della fisica moderna proposta di riflessione nei sottogruppi Vengono proposti i seguenti tre temi di discussione. Il gruppo dovrà stendere una sintesi scritta del lavoro svolto, che verrà poi presa in esame dal coordinatore. Tempo previsto: circa unora. 1.Esperienze di didattica della fisica moderna Hai già introdotto argomenti di fisica moderna nelle tue classi? Quali e in quale classe? Che collocazione hanno avuto allinterno del programma svolto (episodica, allinizio o alla fine del programma, …)? Ritieni che questo tipo di argomenti abbiano favorito un atteggiamento positivo verso la disciplina? Quali obiettivi ritieni di aver raggiunto?

2. Come introdurre elementi di fisica moderna Una riflessione sullimportanza dellintroduzione di argomenti di fisica moderna nella pratica didattica e sulle possibili modalità di effettuazione è già stata stimolata dai contributi dei docenti intervenuti durante la prima parte del corso. Ritieni che sia possibile collocare una o più unità didattiche di fisica moderna nella programmazione didattica delle tue classi? Cosa si può proporre? Quali sono gli obiettivi? Come si potrebbero valutare i risultati di tale lavoro?

3. Dalla teoria allesame delle ricadute tecnologiche o viceversa? Perché la mia calcolatrice non ha bisogno di batterie? Lo sviluppo della teoria quantistica ha avuto innumerevoli ricadute tecnologiche, al punto che nei paesi industrializzati sono diventati economici e quindi di uso comune moltissimi oggetti con un contenuto tecnologico estremamente raffinato (basti pensare allo sviluppo dellelettronica). Ritieni possa essere interessante riuscire a far comprendere agli studenti i principi di funzionamento di alcuni di tali oggetti? Potrebbe fornire uno stimolo allapprendimento avere un approccio del tipo: Cerchiamo di capire come funzione una cella fotovoltaica (perché la mia calcolatrice non ha bisogno di batterie?)?. Può aver senso introdurre un argomento del tipo celle solari in una classe nella quale si affronta un programma di natura diversa? E nella programmazione che riguarda una disciplina diversa dalla fisica?

Principi di funzionamento del Laser

laser a He-Ne

Teoria delle bande e semiconduttori

Curva caratteristica di un diodo

Cella fotovoltaica

Laser a semiconduttore