COSA FAREMO OGGI Introduzione: Chi siamo e cosa facciamo:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Advertisements

Composizione dell'aria
DISPERSIONE, RIMOZIONE
TECNICHE CENTRIFUGATIVE
Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC)
I “ferri del mestiere” nel laboratorio di chimica
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
Stato di avanzamento analisi ed elaborazione dati caratterizzazione chimica particolato atmosferico. Plenaria MINNI 23/24 marzo 2011 A.Malaguti, M.Berico,
Cromatografia Generale
CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Climatologia.
CHIMICA ANALITICA: È la scienza che estrae informazioni:
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
METEOROLOGIA GENERALE
Termodinamica chimica
Composizione dell’atmosfera e pressione
Temperatura e radiazione solare
Campionamento Polveri Inalabili
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
Dott. Cinzia Delucis LSP Nord-Ovest Lucca
POST-TRATTAMENTI NEI PROCESSI BIOTECNOLOGICI Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Atmosfera Le domande guida
I gas si mescolano ma rimangono … ideali
Miscugli e soluzioni.
Un qualsiasi liquido lasciato in un recipiente aperto pian piano evapora. Se il recipiente è chiuso ad un certo punto si raggiunge una condizione.
L’ ATMOSFERA L’Atmosfera è l’aria che circonda la Terra formando un involucro gassoso.
ARIA Il buco nell’ozono.
L' atmosfera.
Soluzioni Un po’ di chimica …
Classificazione chimica e fisica:
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
MISCUGLI E SOLUZIONI.
Gli stati della materia
Lezione 5.
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
CROMATOGRAFIA Tecnica di analisi e/o separazione di sostanze in miscela, basata sulla differente distribuzione delle specie da separare tra una fase mobile,
Unità didattica: Le soluzioni
Stati della materia e passaggi di stato
PREPARATIVA per separare:
Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze.
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
PROPRIETA’ delle SOSTANZE e TECNICHE di SEPARAZIONE
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Composizione dell’atmosfera e pressione
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
ottimizzazione di metodi cromatografici
Si definisce con la parola plasma
Fluidizzazione liquida di miscele di solidi 12 Dicembre 2007 Incontri del Dottorato di Ingegneria Chimica e dei Materiali Dottoranda: Carla Scapinello.
ESTRAZIONE del DNA.
Il Cielo Sopra di Noi Servizio Meteo 51° Stormo.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
La litosfera: rocce e minerali
I materiali impiegati nelle murature presentano un sistema più o meno continuo di pori attraverso i quali si verifica la migrazione dell’acqua, che è la.
GLI STATI DELLA MATERIA E LE SOLUZIONI. Stati di aggregazione della materia.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
Psicrometria.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Chimica - Martin S. Silberberg Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 13 Le proprietà delle miscele: soluzioni e colloidi.
Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Liquidi e solidi Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze.
Insegnamento di Oleodinamica B Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e Corso di Laurea.
I Liquidi Proprietà dei liquidi.
ESTRAZIONE Esempi di metodologie LA PROCEDURA ADOTTATA DIPENDE:
Massa d’aria in movimento:
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Trasporto di calore in regime non stazionario. ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera
Transcript della presentazione:

COSA FAREMO OGGI Introduzione: Chi siamo e cosa facciamo: la caratterizzazione chimica degli aerosol atmosferici Il campionamento dell’aerosol Estrazione della componente solubile in acqua Visita ai laboratori/esercitazione (divisione in 2 gruppi): Analisi della componente ionica solubile in acqua Analisi del carbonio organico solubile in acqua + Determinazione della massa di aerosol campionato Conclusione: passare dalla concentrazione “in provetta” alla concentrazione atmosferica

PERCHE’ STUDIARE LA COMPOSIZIONE CHIMICA DELL’AEROSOL? La composizione chimica delle particelle determina il loro “comportamento” in atmosfera, influenzandone: la capacità di interagire con la radiazione solare/terrestre la reattività i processi di rimozione (e quindi la vita media in atmosfera) l’interazione con il vapore acqueo (importante per le nubi) La composizione chimica determina gli effetti sulla salute (importanza dei composti organici) Inoltre, la composizione chimica fornisce indicazioni circa le sorgenti di particolato atmosferico controllo delle emissioni!

COSA CI ASPETTIAMO DI TROVARE 0.01 0.1 1.0 10 mm Carbonio grafitico (soot) Composti organici solfato ammonio nitrato Frazione minerale Sale marino Diametro (Dp) Componenti diversi presentano distribuzioni dimensionali differenti Importanza della segregazione dimensionale nel campionamento

AEROSOL ATMOSFERICI: IL CAMPIONAMENTO Il campionamento è un’operazione fondamentale per studiare la concentrazione e la composizione chimica dell’aerosol CAMPIONAMENTO SEGREGATO DIMENSIONALMENTE AEROSOL BULK MEASUREMENT SIZE-SEGREGATED MEASUREMENT SINGLE-PARTICLE ANALYSIS ANALISI DI SINGOLA PARTICELLA CAMPIONAMENTO “TRADIZIONALE” ESEMPIO: PM10 Flusso 10 100 1000 L/min “basso volume” “medio volume” “alto volume”

CAMPIONAMENTO SU FILTRO Parziale segregazione dimensionale FH FL << FH VIRTUAL IMPACTOR Parziale segregazione dimensionale Filtri in fibra o membrane (fibra di vetro, fibra di quarzo, Teflon, policarbonato).

APPLICAZIONE: LA DETERMINAZIONE GRAVIMETRICA DEL PM10 Decreto Ministeriale n° 60 del 02/04/2002 Direttiva 1999/30/CE del 22/04/1999 EN 12341 "Air quality - Determination of the PM10 fraction of suspended particulate matter - Reference method and field test procedure to demonstrate reference equivalence of measurement methods". Testa di campionamento con separatore ad impatto inerziale: permette l’ingresso di materiale particolato con diametro aerodinamico < 10 µm • filtro in fibra di quarzo (diametro 47 mm) • filtro in fibra di vetro (diametro 47 mm) • membrana in Politetrafluoroetilene (d. 47 mm). Motore con portata tra 0.7 e 2.5 m3/h

APPLICAZIONE: LA DETERMINAZIONE GRAVIMETRICA DEL PM10 Procedura di pesata Requisiti della bilancia analitica Riproducibilità ± 1 μg; Temperatura e umidità relativa controllate. La bilancia deve essere calibrata immediatamente prima di ogni sessione di pesata. Condizionamento dei filtri. I filtri usati devono essere condizionati immediatamente prima di effettuare le pesate (pre-campionamento e post-campionamento). • temperatura di condizionamento: 20 ± 1 °C; • tempo di condizionamento: > 48h • umidità relativa: 50 ± 5 %; I filtri devono essere pesati immediatamente dopo il periodo di condizionamento. Le pesate pre e post-campionamento devono essere eseguite con la stessa bilancia e, possibilmente, dallo stesso operatore, utilizzando una tecnica efficace a neutralizzare le cariche elettrostatiche sul filtro.

IMPATTORI A CASCATA Segregazione dimensionale delle particelle in 5-12 stadi dimensionali sfruttando la mobilita’ aerodinamica delle particelle

N.B. IL DIAMETRO AERODINAMICO Il diametro di una particella sferica con densità di 1 g/cm3 che sotto l'azione della forza di gravità e in calma d'aria e nelle stesse condizioni di temperatura, pressione e umidità relativa, raggiunge la stessa velocità finale della particella considerata.

LA RETTA DI CALIBRAZIONE

Csol Volextr A 1 Catm Fcamp Tcamp 1000 Volume di acqua in cui è stato estratto il filtro [ml] Concentrazione in soluzione, cioè quello che abbiamo misurato!!! [ppb = ng ml-1] Coefficiente area filtro, nel nostro caso = 2 Csol x Volextr x A 1 Catm = x Fcamp x Tcamp 1000 Concentrazione atmosferica [µg m-3] Necessario per la conversione da ng m-3 a µg m-3 Durata del campionamento [min] Flusso di campionamento [m3 min-1]

Csol x 60 ml x 2 1 Catm = x 0.3 m3 min-1 x 420 min 1000 Volume di acqua con cui è stato estratto il filtro [ml] Concentrazione in soluzione, cioè quello che abbiamo misurato!!! [ppb = ng ml-1] Coefficiente area filtro Csol x 60 ml x 2 1 Catm = x 0.3 m3 min-1 x 420 min 1000 Concentrazione atmosferica [µg m-3] Necessario per la conversione da ng m-3 a µg m-3 Durata del campionamento [min] Flusso di campionamento [m3 min-1]