IMMIGRAZIONE E SALUTE Micol Pizzolati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO SALUTE IMMIGRATI Responsabile Dott.ssa Patrizia Brutti
Advertisements

Associazione Donne Nissà Solidarietà con le donne straniere
Una definizione L’educazione terapeutica:
Le migrazioni temporanee per lavoro dei molisani diplomati e laureati
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
APPROCCI DIVERSI all’ ALCOLISMO
Prevenzione nel settore della sanità: esperienze del Servizio PSAL
F. Grasso – M. E. Azzarà – S. Paratore Dipartimento di Scienze Economiche, finanziarie, sociali, ambientali, statistiche e del territorio Universit à degli.
Quale denominazione? Fachsprachen LSP Langues (langages) spécialisées, de spécialité, langues professionnelles, sur objectif spécifique…. Lingue (linguaggi)
PREVENZIONE, VALUTAZIONE E GESTIONE MULTIPROFESSIONALE
“IN VARIETATE CONCORDIA”
Caratteristiche psicologiche della Sclerosi multipla Aspetti medico-legali.
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Latina Il Paziente Immigrato dallEmergenza alla Routine LA SICUREZZA SUL LAVORO Aspetti Particolari.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Progetto Il “PROGETTO BENESSERE CITTADINI IMMIGRATI” nel Distretto 3 della ASL di Viterbo “LA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E’ LA SALUTE DI TUTTI”
SALUTE CITTADINI IMMIGRATI
Corso di aggiornamento in Ossigeno – Ozonoterapia
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
Il modello biopsicosociale
INTERCULTURALIZZARE LE RELAZIONI una sfida sociale nellera della mobilità umana.
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
Co.r.re.l.a.re consolidare reti regionali e locali per unaccoglienza responsabile Inserimento scolastico e accoglienza degli studenti stranieri: condivisione.
Caritas/Migrantes Immigrazione. Dossier Statistico 2007 XVII Rapporto PIEMONTE 30 ottobre 2007 – Torino Roberta Ricucci.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
M ASTER DI I LIVELLO IN I MMIGRAZIONE, G ENERE, M ODELLI F AMILIARI E S TRATEGIE DI I NTEGRAZIONE Dipartimento di Studi Politici e Sociali Centro Interdipartimentale.
Sociologia del Terzo Settore
Reparto Malattie Infettive Servizio Diagnosi Prenatale
Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”
Che cosa sappiamo degli ospiti della Casa della Carità? Unanalisi del Database dellAccoglienza Milano, 13 marzo 2010.
Le reti italiane degli Ospedali
Immigrazione Dossier Statistico 2008 Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Lungo le strade del futuro XVIII Rapporto Caritas/Migrantes Edizioni.
Ambulatorio medico santa luisa
DONNE & RICERCA CLINICA
LE ATTENZIONI TRASFERITE ALLA CARITAS Il Centro di ascolto.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
I MINORI STRANIERI. Tra bisogno d’identità e desiderio d’appartenenza.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2009/2010.
Povertà e Immigrazione
Tipologia immigrato Tipologia tutela Note
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes.
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
Il punto di vista dei lavoratori Infermiera Narcisa Piuselli Giudizi di idoneità e ruolo del Medico Competente nel settore della Sanità Milano, 06 novembre.
- Il numero di immigrati romeni iscritti all’anagrafe di Milano è andato crescendo col passare del tempo e se nel 1997 le registrazioni ammontavano a 734,
Corso di Sociologia delle relazioni internazionali.
LE MILLE E UNA FAMIGLIA: TAPPE E BISOGNI DEL PROCESSO MIGRATORIO.
“ L’ IMMIGRAZIONE FEMMINILE”
Dossier Statistico Immigrazione 2009 Rapporto Molise Caritas/Migrantes Immigrazione: conoscenza e solidarietà.
Le donne come popolazione migrante
Le ragioni di un fenomeno
MIGRAZIONI p Fenomeno che interessa l’umanità da sempre
Alla radice dei flussi migratori: cause e prospettive Di Maurizio Ambrosini, Università di Genova e Centro studi Medì- Migrazioni nel Mediterraneo.
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
Sensibilizzazione delle comunità latinoamericane sulla malattia di Chagas. Bergamo Good morning, Chagas Disease in Italy, Grim outlook or glimmer of hope.
Una sanità per i migranti
Rossella Salvi – Responsabile Ufficio Statistica / PROVINCIA DI RIMINI - 1 Seminario RECORD LINKAGE E SISTEMA DEGLI OSSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI.
Tracce migranti e luoghi accoglienti
PRIMO ANNUNCIO CONVEGNO NAZIONALE DI MEDICINA PREDITTIVA LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA PROGETTO CCM 2013.
Caritas e Migrantes Immigrazione Dossier Statistico 2013 Dalle discriminazioni ai diritti Rapporto UNAR a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS Immigrazione.
MULTILINGUISMO E MULTICULTURA NELLA SANITA’ E NELLA SCUOLA: SFIDA O RISORSA? IL PUNTO DI VISTA DELL’ODONTOIATRA Maria Rita Giuca.
Accesso alle vaccinazioni nelle popolazioni migranti in Italia Iniziative volte a migliorare l’accesso alle vaccinazioni nella popolazione migrante sul.
Maurizio Ambrosini, università di Milano,
La legge 38/2010 tutela l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. Commissione Cure Palliative e Terapia del dolore Dott.Fabio Balistreri.
Immigrazione ed empatia Appunti dal testo Psicologia per la politica Angela Maccarone
1 L’orientamento nel contesto interculturale: prospettive ed esperienze di informazione e prima accoglienza per persone immigrate Monfalcone, 9 ottobre.
Una Sanita’ per Migranti: Centro di Riabilitazione per vittime di tortura Gianfranco De Maio.
Gli allevi con cittadinanza non italiana e le cosiddette “seconde generazioni”. De Luca Anna Pellei Alessandra.
Il paziente multietnico
La sociologia economica italiana e le migrazioni Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti”
Transcript della presentazione:

IMMIGRAZIONE E SALUTE Micol Pizzolati Corso di formazione di operatori di medio-alto profilo nel settore dell’immigrazione nella regione Molise IMMIGRAZIONE E SALUTE Micol Pizzolati

La sua forza dipende da: Progetto migratorio Effetto migrante sano La sua forza dipende da: Progetto migratorio Periodo di permanenza nel paese ospite

Problemi di salute degli immigrati Importazione Adattamento Acquisizione

Intervallo di benessere La sua durata varia in funzione di vari fattori, alcuni dei quali riconducibili a condizioni di fragilità sociale.

Questione abitativa Affollamento Insalubrità Abitudini alimentari Sincretismo virtuoso Sincretismo dannoso

Il peso e il ruolo della dimensione culturale Due ricerche: svolta in un ospedale newyorkese negli anni ‘50 e dedicata allo studio della reazione nei confronti del dolore in alcuni gruppi etnico-culturali (Zborowski) svolta presso un ambulatorio a Milano alla fine degli anni ’90 incentrata sull’osservazione della relazione medico italiano-paziente straniero (Cravero)

Tipi di Sistemi di riferimento profani del paziente

Tipi di Sistemi di riferimento profani del paziente

Comprensione linguistica Conoscenza del repertorio culturale del paziente

Luoghi di aggregazione delle immigrate e salute femminile: riflessioni su una ricerca svolta a Ravenna

Riferimenti bibliografici Caritas Migrantes (2005), Immigrazione. Dossier statistico 2005 (capitolo “La sfida della medicina delle migrazioni”). Cravero A. (2000), Il rapporto tra medico italiano e paziente straniero, L’Harmattan Italia, Torino. De Micco V. (2002), Le culture della salute. Immigrazione e sanità: un approccio transculturale, Liguori, Napoli. Mazzetti M. (2005), “Migrazioni, cultura e salute”, in Studi Emigrazione, 42, 157, pp. 117-124 Scarcella C., Pezzoli M. C., Scolari C., El-Hamad I., Geraci S. (2005), “Untori o unti. Focus su malattie infettive e migrazione”, in Studi Emigrazione, 42, 157, pp. 133-151. Zborowski M. (1977, ed. orig. 1952), “Componenti culturali nella risposta al dolore”, in Maccacaro G.A., Martinelli A. (a cura di), Sociologia della medicina, Feltrinelli, Milano.