I NEMATODI I nematodi fitoparassiti causano danni alle produzioni agrarie stimati fra il 5 e il 20% della produzione, variabili in funzione del parametro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ambiente e l’ecologia
Advertisements

Ambienti ed ecosistemi
D. Borghi I fitofarmaci.
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
COLTURE ENERGETICHE: POTENZIALI RISCHI
10 alleles 3 alleles 1 allele Inizio della domesticazione
Uso di cerotti per introdurre il vaccino sotto cute (topi)
Il Suolo.
Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009 Le tecniche produttive in agricoltura biologica: a che punto siamo? Paolo Bàrberi Land Lab, Scuola Superiore.
Universita’ degli studi di Napoli “Federico II” Facolta’ di Agraria-Portici Dipartimento di Entomologia e Zoologia Agraria IL VAPORE E SOSTANZE A REAZIONE.
Risposte chimiche e microbiche in un suolo di serra trattato con vapore d’acqua ed una sostanza a reazione esotermica (CaO) Antonio Gelsomino1, Beatrix.
I FUNGHI Cosa sono i funghi Come si riproducono i funghi
Diabotrica del mais Classe: Insetti Ordine: coleotteri Famiglia:
Le relazioni idriche delle piante
Controllo integrato dei fitofagi del pomodoro (Solanum lycopersicon )
Il vigneto: progettazione e gestione
I DANNI Agenti di danno biotici Insetti Acari Nematodi Molluschi
Biologia e fisiologia delle colture erbacee
I PRODOTTI CHIMICI GIULIA,ISA E MIKI.
IL TERRENO AGRARIO Di Sofia Pescari, Martina Malaguti &
Insetti che colpiscono il frutto della castagna
L’agricoltura come risorsa strategica
Agricoltura Sostenibile
PATOGENESI DELLE MALATTIE
Esigenze termiche e luminose
UNITA 1.1 I MICRORGANISMI MODULO 1. Pag. 2 I microrganismi S ono organismi visibili al microscopio Principali microrganismi rilevanti in campo alimentare:
LA LOTTA BIOLOGICA ED INTEGRATA
Serra de Conti. Linquinamento delle acque da azoto e fosforo non sono esclusivamente causate dalle fertilizzazioni. Una quota rilevante delle perdite.
Interazione genotipo-ambiente
Organismi Geneticamente Modificati
INTERNAZIONALIZZAZIONE E COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE FLOROVIVAISTICHE
SUOLO O TERRENO Ambiente favorevole alla vita
I MICRORGANISMI.
MORFOLOGIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE Parlare della MORFOLOGIA di una pianta significa descrivere le sue parti. Parlare invece della sua FISIOLOGIA vuol.
Effetti dovuti alla immissione da parte dell’uomo di specie alloctone in Australia.
PRODOTTI CHIMICI PER L’AGRICOLTURA
FLOCTER® NUOVO NEMATOCIDA BIOLOGICO CHE VA OLTRE L’EFFICACIA
X tutti i gusti, Ponte dell’Olio, 19 giugno 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita tutti i gusti 19 giugno 2015.
Agricoltura biologica
Sicurezza: definizioni
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
AGRICOLTURA ESTENSIVA
… Vi mostriamo tutto quello che abbiamo imparato sulle
Sintomatologia e diagnosi delle malattie delle piante
MIGLIORAMENTI COLTURALI IN CONDIZIONI AVVERSE DEL SUOLO fonte bibl.: Chrispeels Sadava.
COLTURE IN VITRO DI CELLULE
Laboratorio n° 5: Inoculo di Patogeni tellurici. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza dei patogeni tellurici 1.2. Sintomi dei patogeni.
Valutazione della gravità e dei danni della malattia scopi  quantificazione della perdita economica aziendale  valutazione alla coltivazione di una specie.
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura (SUSTUSE) Un progetto LIFE+ M. Lodovica.
CCPB - VIALE MASINI 36 BOLOGNA La Certificazione della Biodiversità negli Ecosistemi Agricoli “La gestione della biodiversità in agricoltura.
BOLLA e CORINEO del PESCO. Sistematica Bolla del Pesco Dominio:Eukaryota Regno:Fungi Phylum:Ascomycota Classe:Taphrinomycetes Ordine:Taphrinales Famiglia:Taphrinaceae.
OGM Powered by Jure Clai, Stefano Sommacal & Nicolò Pampanin In un mondo di organismi geneticamente modificati.
Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili FINAGRICOLA SCARL Viale Spagna, Zona Industriale
Muffa grigia Botrytis cinerea Botryotinia fuckeliana.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
Mezzi genetici Delle specie di funghi conosciute il 10% colonizzano le piante; Solo 200 sono pericolosi fitopatogeni; D’altra parte oltre
AVVICENDAMENTO.
Mezzi Agronomici Prevenzione dell’introduzione dell’inoculo Norme igieniche; Risanamento; Scelta della coltura del sito e dell’epoca di semina; lavorazioni;
Laboratorio n° 7: I fungicidi. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Tipologie di fungicidi Attività di laboratorio 2.1. Selezione dei microrganismi.
L’impatto della normativa sulla disponibilità degli agrofarmaci: le preoccupazioni dei produttori Vittorio Viora Confagricoltura Incontri Fitoiatrici 2012/3.
Laboratorio n° 4: Inoculo di Patogeni fogliari. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza delle malattie fungine fogliari 1.2. Seconda fase.
LIFE+ Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura: risultati e proposte Paola Colla Centro di Competenza per.
Classe: Insetti Ordine: Coleotteri Sottordine: Polifagi Famiglia: Crisomelidi Genere: Diabrotica Specie: D. Diabrotica virgifera virgifera Le Conte Nome.
PARTE SPECIALE 2 - METODI DI SELEZIONE
AGRONOMIA Relazioni tra i fattori naturali PiantaTerreno Atmosfera Fattori naturali Pianta Terreno Atmosfera AGRONOMIA definizione Scienza che studia.
Laboratorio n° 7: I fungicidi.
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
SLUXX soluzione biologica per il controllo di chiocciole e limacce FORUM BARI – 13 Dicembre 2012 Emanuele Medico – Project Manager Certis Europe.
Transcript della presentazione:

I NEMATODI I nematodi fitoparassiti causano danni alle produzioni agrarie stimati fra il 5 e il 20% della produzione, variabili in funzione del parametro utilizzato per la valutazione (economico o prodotto) e del tipo di produzione. Le specie maggiormente dannose presenti in Italia includono i nematodi galligeni (Meloidogyne spp.), cisticoli (generi Heterodera e Globodera), quelli delle lesioni (Pratylenchus spp.), le specie fogliari (Ditylenchus dipsaci, Aphelenchoides spp.) ed i nematodi vettori di virus (Xiphinema index)

possiedono una elevata resistenza alle condizioni ambientali avverse, superando senza difficoltà periodi di freddo intenso, aridità e anche assenza di piante ospiti. Sono protetti da una cuticola costituita da sette strati che offre una efficace protezione anche nei confronti di sostanze tossiche impiegate ad esempio come geodisinfestanti

i sintomi dell’attacco sono aspecifici e si manifestano con quella che comunemente si definisce “stanchezza del terreno”, perciò è frequente che, al momento dell’individuazione della presenza dei nematodi, questi abbiano ormai completamente colonizzato e infestato il suolo.

Attualmente si conoscono oltre 1500 specie di nematodi fitoparassiti, il danno che causano è di tipo quantitativo e qualitativo a carico delle colture che infestano. L’azione dei nematodi si esplica a livello del suolo i nematodi si nutrono a spese delle radici delle piante Nematode a cisti della bietola (heterodera schachti)

Nematodi galligeni(gen.Meloidogyne) su radice di patata

NEMATODI FITOPARASSITI Danni:

Nematode a cisti della patata Heterodera rostochiensis

Stiletto gen. Xiphinema vettori di virus Foto 2: Stiletto di Xiphinema; è l’organo di penetrazione nei tessuti vegetali ma costituisce pure un carattere di classificazione della specie.

Nematodi fogliari Su cipilla e fragola gen. dtylenchus

Nematodi fogliari Su cipilla e fragola gen. dtylenchus

ACCERTAMENTO DELLA PRESENZA DEI NEMATODI

LOTTA E PREVENZIONE Di tipo agronomica Ampie rotazioni Materiale sano Uso di piante esca fumigazioni