Complementary Medicine Disease-specific drugs

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Advertisements

La qualità dei vegetali per la promozione della salute
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
Eliminazione delle cause, non delle conseguenze. sostanze chimicamente molto attive, tendono a legarsi alle cellule del corpo e poi viene lossidazione.
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
ALIMENTAZIONE E TUMORI
Sindrome di Cushing e ipocorticosurrenalismo
L’Astenia Federica Aielli
FARMACOLOGIA La farmacologia studia: La farmacocineta
Farmaci antineoplastici
Come relazionarsi con il paziente rispetto al FUMO Piero Clavario Tiziana Zappulla.
POMODORO POLIFENOLI (presenti LICOPENE anche nella soia)
TERAPIA DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA METASTATICO E SESSUALITA’
Dott. Franco M. Maggi Università degli Studi di Milano
Centre for Metabolic Bone Disease
Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. Corso AIFI Regione Marche - 19 aprile.
quale ruolo per le terapie ormonali?
Screening delle neoplasie ginecologiche
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
Renato Testia,b Paolo Rizzinia,c
Equivalenza farmacocinetica ed equivalenza clinica
Stress ossidativo e medicina preventiva
ASPETTI PRATICI DETOSSIFICAZIONE.
MODULO 1 UNITÀ 1.4 NUOVI ALIMENTI E OGM.
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Principi di Oncologia Sperimentale
Dott.ssa Stefania Maffei
DIANA (DIeta e ANdrogeni)-5 sperimentazione preventiva controllata per valutare l’efficacia di un cambiamento dello stile di vita per prevenire o.
La dieta mediterranea nella prevenzione delle malattie cardiovascolari
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
La degenerazione maculare legata all’età
3 - MALNUTRIZIONI.
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
Diagnosi e terapia del diabete di tipo 2. Prevenzione obesità e DMT2.
La miscela del super frutto del gâc
Le istituzioni e la Prevenzione
L’alcol etilico CH3 – CH2- OH Cenni sul metabolismo vanna vannucchi.
Componenti e ingredienti funzionali in alimenti a base di latte
Since the human race began, women have delivered for society. It is time now for the world to deliver for women The Lancet, 23 ottobre 2007.
Principi di prevenzione e management del paziente con osteoporosi
GESTIONE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA
Pippo.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Laboratorio di Botanica e Fitotecnologie, Dipartimento di Biologia
MENOPAUSA.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI TRASPORTO DEI.
1.2 Nuovi prodotti alimentari
STRESS OSSIDATIVO in Medicina Generale
Le malattie infiammatorie croniche intestinali:
Progestinici Viene prodotto dal corpo luteo, dalla placenta, ghiandole surrenali e testicoli. Le ovaie sede normale di produzione del progesterone, sono.
Hormone therapy and cognition Victor W. Henderson, 2012 COMPRENDERE L’AUMENTO DI PESO IN MENOPAUSA.
Corso di laurea triennale in Scienze Biologiche
Valorizzazione salutistica di composti bioattivi in ambito agroalimentare
Cos’è il Prodotto erboristico Fonte: WHO 2005 Prodotti erboristici medicinali: -Fonti vegetali salutistiche -Derivati delle fonti -Preparazioni salutistiche.
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Fattori di rischio non modificabili Tenere nella dovuta considerazione i Fattori di Rischio non modificabili è.
Nutraceutica Il termine “Nutraceutica” nasce dalla fusione delle parole “nutrizione” e “farmaceutica”, per indicare la disciplina che indaga tutti.
LA CLASSE 2B PRESENTA GLI ANTIOSSIDANTI e LA DIETA MEDITERRANEA.
FISIOLOGIA DEL CONTROLLO GLUCIDICO
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
La MENOPAUSA è un cambiamento fisiologico dell’organismo della donna, una tappa fondamentale, e non una MALATTIA !
I DANNI DI UNA SCORRETTA ALIMENTAZIONE. I danni dell’ alimentazione industriale L’evoluzione tecnologica e l’industrializzazione dell’ultimo secolo.
Vegetali Principali prodotti
FORUM FADOI – ARCA SICILIA “IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE: SINERGIA TRA ALIMENTAZIONE E TERAPIA FARMACOLOGICA” Marsala 24-26/11/2006 EFFETTI DEGLI ANTIOSSIDANTI.
ALCOL E SALUTE unità 09.
Transcript della presentazione:

Complementary Medicine Disease-specific drugs Management Health Care for Adult Women HRT Complementary Medicine SERMS Counseling Lifestyle Nutrition Exercise Health Care Disease-specific drugs

FITOESTROGENI I fitoestrogeni molecole presenti in numerose piante ( soia etc), metabolizzati all’interno dell’organismo in metaboliti attivi. osservazioni epidemiologiche osservazioni cliniche

FITOESTROGENI E MENOPAUSA linee di ricerca CURA DELLA SINTOMATOLOGIA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE PREVENZIONE OSTEOPOROSI PREVENZIONE ONCOLOGICA

EVIDENZE SCIENTIFICHE Archie Cochrane

FITOTERAPIA DIFFICOLTA’ NEGLI STUDI CLINICI Diverse Preparazioni Diversi Dosaggi Biodisponibilità Interferenze della flora batterica intestinale (alimentazione, antibiotici....) Momento dell’esposizione Tempo di esposizione

AZIONI VASODILATATORIE DEGLI ORMONI STEROIDEI T Simoncini and AR Genazzani, Eur J Endocrinol, 2003 Vascular lumen E2 + NO Endothelial cells eNOS Intima + Media GC _ L- type Ca++ channels + Smooth muscle cells BKCa channels + _ + E2 _ Maxi-K+ channels E2 T + P

EFFETTO DEGLI ESTRATTI DI TRIFOGLIO ROSSO SULLA SINTESI DI OSSIDO NITRICO T. Simoncini et al. Menopause 2005 * * 17 14 16 13 * 15 12 14 11 13 12 10 * 11 9 * 10 8 * 9 (converted citrulline - pMol/mg) eNOS activity 7 (nMoles/million cells) Nitrites 8 6 7 5 6 5 4 4 3 3 2 2 1 1 Control Mix plasma Mix plasma 10X Mix tablet Control Genistein Biochanin A Daidzein Formo Mix plasma Mix tablet 10X eNOS

Estratti di vino: resveratrolo e consumo moderato di vino rosso in menopausa Resveratrolo, una sostanza trovata nella grappa e nel vino, ha una struttura simile al Dietilstilbestrolo. Resveratrolo: potrebbe essere considerato un fitoestrogeno. Fitoestrogeni: esercitano effetti fisiologici nell’uomo e queste azioni estrogeniche potenziano le reazioni biologiche prodotte dall’assunzione di moderate quantità di vino rosso. Calabrese G Drugs Exp Clin Res 1999;25(2-3):111-4

Potente effetto antiproliferativo dei polifenoli del vino rosso sulle cellule del carcinoma mammario Il vino rosso è ricco di polifenoli, di cui sono stati dimostrati effetti antiossidanti e antitumorali in sistemi in vitro e in vivo. I polifenoli, ad una concentrazione picomolare o nanomolare, riducono la proliferazione cellulare in modo dose - e tempo-dipendente ed esercitano una discreta azione antiossidante. Basse concentrazioni di polifenoli e, quindi, basso consumo di vino o di altre bevande o cibi ricchi di polifenoli, potrebbero avere un benefico effetto antiproliferativo sulle cellule del carcinoma della mammella. Damianaki A, J Cell Biochem 2000 Jun 6;78(3):429-41

Estratti di vino: effetti vasodilatatori attraverso la sintesi di ossido nitrico ESTRATTI DI PINOT NOIR

DIBATTITO SULLA MEDICINA DEL CLIMATERIO COUNSELING FUMO OBESITA’ DIETA ESERCIZIO FISICO STILE DI VITA TRATTAMENTO FARMACOLOGICO TERAPIA ORMONALE SOSTITUTIVA