Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 "Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421"

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
Advertisements

COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
Forum Nazionale sulle Lesioni al Midollo Spinale Roma 4 aprile 2007.
Roma 4 aprile La storia Le persone e la passione La nostra identità Il protagonismo la consapevolezza e le competenze L'incertezza del futuro Le.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti di finanziamento per la ricerca VI Programma Quadro dellU.E. per la ricerca e lo sviluppo tecnologico ( ) Invito a presentare manifestazioni.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
PROGRAMMA STRAORDINARIO DI INVESTIMENTI INTERVENTI IN MATERIA DI EDILIZIA E POTENZIAMENTO TECNOLOGICO ART.20, L. 67/88 - 2° FASE Direzione Sanità Servizio.
Politiche di incentivazione. 1 OBIETTIVI DI INTERVENTO PER LE POLITICHE DI INCENTIVAZIONE IL PRIMO: ladozione di un nuovo metodo programmatorio per razionalizzare,
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
a cura di Mario Lavecchia e Carlo Palermo
Economia e Gestione del Sistema Trasfusionale in Italia e nelle Marche
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Seminario di presentazione di Seminario di presentazione di
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
La formazione nelle Aziende Sanitarie: Chi fornisce i contenuti? Cd FISM Franco Vimercati Sanit Roma 11 febbraio 2006.
Unità Operativa Bilancio, Contabilità e Finanza1 Finanziamento Azienda U.L.SS. Deliberazione Giunta Regionale del Veneto n.18 del 27 febbraio 2007.
1 Alternanza scuola lavoro. 2 Legge 28 marzo 2003 n.53 Alternanza scuola lavoro articolo 4.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
LE MODIFICHE AGLI APPALTI PUBBLICI
Gestione DIRETTA Non prevede autonomia organizzativo-contabile, è svolta per mezzo di strutture organizzative interne allamministrazione dotate di adeguata.
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
SISTEMA CUP: situazione attuale e sviluppo dei rapporti con i principali sistemi di monitoraggio PARTE A SISTEMA CUP G17H MILANO, 3 MAGGIO 2006.
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Perugia, 25 ottobre 2004 FORUM REGIONALE SULLE POLITICHE COMUNITARIE Il sistema degli aiuti allinterno della strategia di competitività e innovazione nella.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
Condizioni di lavoro e professionalità negli IRCCS Roma 17 febbraio 2012 SDS Snabi marzia cozzi.
RIFORMA ISTITUTI ISTRUZIONE SECONDARIA II GRADO ATTUAZIONE NELLE SCUOLE PARITARIE.
Dr. Donatella Schembri Resp. Area 7 formazione e comunicazione.
ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Dott.ssa Eleonora GiacomelliRoma, 24 gennaio 2006 Uff. II - DGCSR.
European CommissionResearch DG MB/ARSIA/Firenze, 7 giugno 2001 Commissione delle Comunità Europee Direzione Generale Ricerca Qualità della vita e gestione.
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
Legge 6 agosto 2008, n. 133 art. 64 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
1 LA COMMISSIONE ECM INCONTRA GLI STAKEHOLDER DEL SISTEMA ECM Prof. Carlo Caltagirone 4a CONFERENZA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE CONTINUA IN MEDICINA CERNOBBIO.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
LA NUOVA DISCIPLINA DEL CONTRATTO A TERMINE Decreto-legge 19 marzo 2014 n. 34 con le modifiche della legge di conversione Comunicazione al seminario GiGroup.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
REVISIONE TITOLO V E COSTI STANDARD - SPUNTI PER LA DISCUSSIONE -
Relatore: ing. Francesco Italia
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
Il Laboratorio un costo od una risorsa ?
Legge Regionale n. 1/2001 Presentazione della Legge regionale Per votare bisogna conoscere! Prima delle opinione di varie correnti guardiamo la “fonte”
Michelangelo Crocco. Il 16 giugno 2005 viene inaugurata la Biblioteca Digitale-Centro di Conoscenza “R. Maceratini” e la… Biblioteca del Paziente.
Roma, 12 maggio 2005 AIFA: UNA NUOVA POLITICA DEL FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE Il progetto per una ricerca innovativa Agenzia.
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Anche l’Italia ha il suo CDC ! CCM Centro nazionale di prevenzione e controllo delle malattie.
LA VALUTAZIONE.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 "Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421" (Pubblicato nel Supplemento Ordinario alla G.U. 30 dicembre 1992, n. 305) Nota bene: il testo che segue è integrato con le modifiche apportate dal Decreto Legislativo 19 giugno 1999, n bis. Ricerca sanitaria. 1.La ricerca sanitaria risponde al fabbisogno conoscitivo e operativo del Servizio sanitario nazionale e ai suoi obiettivi di salute, individuato con un apposito programma di ricerca previsto dal Piano sanitario nazionale. 2.Il Piano sanitario nazionale definisce, con riferimento alle esigenze del Servizio sanitario nazionale e tenendo conto degli obiettivi definiti nel Programma nazionale per la ricerca di cui al decreto legislativo 5 giugno 1998, n. 204, gli obiettivi e i settori principali della ricerca del Servizio sanitario nazionale, alla cui coerente realizzazione contribuisce la comunità scientifica nazionale. ………………………………………………………………………… Dr Bruno Campione

Strumenti finanziari Soggetti finanziabili IRCCS, ISS, ISPESL, IZS, AGENZIA PER I SERVIZI REGIONALI, REGIONI Ricerca corrente (ripartizione) Ricerca corrente (ripartizione) Ricerca finalizzata (bando – progetti top-down) Ricerca finalizzata (bando – progetti top-down) Conto capitale (ripartizione) Conto capitale (ripartizione) Art 56 legge finanziaria 2003 (programma bando) Art 56 legge finanziaria 2003 (programma bando) Accordo Italia – Usa ( D.lg.vo 2004) Accordo Italia – Usa ( D.lg.vo 2004) Altri Altri Dr Bruno Campione

RIPARTIZIONE, PER LANNO 2004, DELLE RISORSE DEL FONDO DI CUI ALLARTICOLO 56 DELLA LEGGE 27 DICEMBRE 2002, N. 289 (LEGGE FINANZIARIA 2003) INTERVENTI FINANZIAMENTO (euro ) DESTINATARIO PROGETTI INERENTI TEMI PRIORITARI PER LA SALUTE Progetti di ricerca per il miglioramento della qualità della vita (Terapia del dolore) 2 mln (duemilioni) A Commissione da individuare con DM; dovrà stabilire i criteri per la scelta dei progetti ed i destinatari Progetti gestionali per le patologie a maggiore impatto sociale (oncologia, AIDS, cardiologia, malattie metaboliche, riabilitazione psichiatrica ecc); modelli di studio con coinvolgimento del volontariato (novencento mila) BStudio a medio termine sulle angioplastiche coronariche eseguite nei centri di cardiologia invasiva; Registro italiano per lo Stentino carotideo Istituto Superiore di Sanità 5,1 mln (cinquemilio nicentomila) C Commissione da individuare con DM; dovrà stabilire i criteri per la scelta dei progetti ed i destinatari Progetti di ricerca nel settore dellAIDS 10 mln (dieci milioni) DProgetti di ricerca -Commissione Nazionale AIDS Istituto Superiore di Sanità Progetti di ricerca nel settore delle malattie neurodegenerative delle attività di neuroriabilitazione (novecentomi la) ERicerca sulla sclerosi laterale amiotrofica e riparazione tessutale Istituto Superiore di Sanità 4,1 mln (quattromilio nicentomila) F Progetti di ricerca sulle Malattie Neurodegenerative Istituto Superiore di Sanità Progetti per lemergenza-urgenza (pronto soccorso) 2 mln (duemilioni) G Commissione da individuare con DM; dovrà stabilire i criteri per la scelta dei progetti ed i destinatari

Altre iniziative del Ministero della Salute 1.Fondazione CNAO – Adroterapia 2.Tomoterapia ( cofinanziamento _ S.Raffaele Monte Tabor) 3.Vaccino AIDS (cofinanziamento – ISS) 4.Programma Nazionale cellule Staminali 5.Programma Nazionale AIDS Ordine di grandezza dellimpegno finanziario complessivo Intorno ai 260 milioni di euro anno Sostanzialmente stabile nellultimo triennio Dr Bruno Campione

nella ricerca clinica e traslazionale E altrettanto vero, però,che a fronte dellinvestimento non vi sono state adeguate ricadute della ricerca di base nella ricerca clinica e traslazionale che pur mantenendosi di eccellente livello, presentano troppo spesso un carattere individualistico e chiuse alla competizione europea. un cambiamento di tendenza, nel 2002, il Ministro competere a livello internazionale, di brevettare le proprie scoperte, di richiamare finanziamenti privati, di ottenere una immediata ricaduta a livello assistenzialeintrodotta una riserva, pari al 2,8% del fondo annuale della ricerca, per finanziare progetti di cooperazione degli Istituti Per incentivare un cambiamento di tendenza, nel 2002, il Ministro ha introdotto dei correttivi valorizzando, ai fini della ripartizione delle risorse, le capacità degli Istituti di competere a livello internazionale, di brevettare le proprie scoperte, di richiamare finanziamenti privati, di ottenere una immediata ricaduta a livello assistenziale; inoltre è stata introdotta una riserva, pari al 2,8% del fondo annuale della ricerca, per finanziare progetti di cooperazione degli Istituti con lobbiettivo di armonizzare le linee di ricerca ed ottenere lottimizzazione delle risorse disponibili. Dr Bruno Campione

Alleanza Contro il Cancro Nel 2001 è stata fondata Alleanza Contro il Cancro che raccoglie attualmente i sette IRCCS Oncologici insieme al Besta di Milano, La Maugeri di Pavia e IL S. Raffaele del monte Tabor. Questa è la prima associazione di IRCCS operanti in rete ed è chiaro lintento di creare una massa critica che dovrà consentire un rapido passaggio dalla fase sperimentale al malato. ricadute pratiche, sul malato In altre parole si è cercato di rendere più concreta l'attività di ricerca: maggior spazio alle ricadute pratiche, sul malato (finanziamento di progetti specifici) Dr Bruno Campione

Nello stesso tempo si è cercato di stringere alleanze con altri patners internazionali che forti della loro indiscussa capacità scientifica, all'avanguardia a livello mondiale, potessero arricchire di conoscenze e di capacità tecnologiche il Paese. STRUMENTI: apertura al capitale privatoapertura al capitale privato (cofinanziamenti), autosufficienza economicaautosufficienza economica (brevetti, investimenti), competitività a livello europeomaggiore competitività a livello europeo (VI programma), l'integrazione delle risorse (reti).l'integrazione delle risorse (reti). Dr Bruno Campione