Il Piano Nazionale della Prevenzione Lapporto delle Società Scientifiche Cernobbio, 8 Novembre 2005 Arrigo Bondi SIAPEC Società Italiana Anatomia Patologica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Priscilla Sassoli de’ Bianchi
Advertisements

Lo screening Cervicale
HUMAN PAPILLOMA VIRUS.
Commissione vaccini SIAIP
Composizione vaccini HPV
Lo screening del cancro colonretto
I Consultori Familiari ed il Progetto Obiettivo Materno Infantile
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
LA POTENZIALITA’ DEI REGISTRI SPECIALISTI NELLA VALUTAZIONE DEGLI SCREENING AIRT 2006, Reggio Emilia Registro Tumori Colorettali Modena.
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
Lo screening cervicale: esperienze di valutazione e prospettive Guglielmo Ronco CPO Piemonte.
1° Conferenza dei Servizi del Distretto 5 I Nodi della Rete Stato di Attuazione dei Programmi di Screening del Cervicocarcinoma e della Mammella Distretto.
La validità di un test diagnostico
Riunione Annuale Screening Citologico Padova, 12 novembre 2008 Risultati 2007 Chiara Fedato Istituto Oncologico Veneto - IRCCS - Registro Tumori del Veneto.
Perché STANDARDIZZARE ?
I programmi di screening citologico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Marcello Vettorazzi Riunione annuale Screening Citologico - Padova.
Risultati 2007 Riunione Annuale Screening Mammografico
Papillomavirus (HPV - Human PapillomaVirus)
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
WORKSHOP IL PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE: LAPPORTO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE Carlo Signorelli Segretario Generale Società Italiana di Igiene (SItI)
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma
Il Papillomavirus Umano (HPV)
HPV e vaccino Prof. Carlo Penna
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
Papillomavirus umani (HPV)
SCREENING PER IL CARCINOMA COLO-RETTALE IN TOSCANA Dr.ssa Grazia Grazzini UO Prevenzione Secondaria/Screening CSPO Istituto Scientifico della Regione Toscana.
Carmen Visioli, Adele Caldarella, Paola Mantellini
Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità
LINFEZIONE DA PAPILLOMA VIRUS UMANO: CARCINOGENESI L. Micheletti, Università degli Studi di Torino 2008.
LA COMUNICAZIONE DEL GINECOLOGO
La vaccinazione come prevenzione primaria delle patologie correlate all’infezione da HPV Cristina Giambi – Istituto Superiore di Sanità Torino, 20.
Il punto di vista del Ginecologo Colposcopista
Il ruolo dellostetrica e dellinfermiere professionale nel 2° livello diagnostico- terapeutico. Esperienza di Reggio Emilia MARIUCCIA MERCATI Ambulatorio.
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
Scelte terapeutiche ambulatoriali: Il protocollo, la sua applicazione,
Il ruolo dell’ostetrica e dell`infermiera professionale nel 2 livello diagnostico terapeutico Ostetrica Antonella Sacco Corso per il personale sanitario.
Osservatorio Nazionale Screening, 9th Report Hot Topics in Sanità Pubblica DiSSal, Università degli Studî di Genova, marzo 2012 Lo screening del.
Ferrara, 13 ottobre 2006 Castello Estense Gestione clinica del test per la ricerca dell’HPV nel programma di screening dei tumori del collo dell’utero.
Risultati dell’andamento del programma
Carcinoma della mammella Incidenza e mortalità in Austria età anno Incidenza Mortalità
NUOVE METODOLOGIE NELLA GESTIONE DEL II LIVELLO
Le donne immigrate nella regione Emilia-Romagna L accesso nei programmi di screening nellesperienza di Reggio Emilia Corso di formazione del personale.
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
Il controllo di qualità
Low-grade Squamous Intraepithelial Lesion ( L SIL )
PROGETTO Grazie al supporto di: Bologna 16 Dicembre 2005 I Data Base Amministrativi ed i Registri di Malattia, loro ruolo nella Valutazione della propria.
SCREENING ONCOLOGICI AD AREZZO: CRITICITA’ E PROSPETTIVE
SERVIZIO DI COLPOSCOPIA
p16INK4A COME MARKER DI DISPLASIA E NEOPLASIA CERVICALE
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
L’organizzazione del servizio di colposcopia
Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica
I “numeri” del cancro al collo dell’utero
NUOVA STRATEGIA DI PREVENZIONE DEL CANCRO DEL COLLO DELL’UTERO.
Registro Tumori del Veneto
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
dr.ssa Annamaria Del Sole
Lo screening dei tumori del collo dell’utero: i dati di estensione e adesione nazionali al 31/12/2011 e regionali al 31/12/2012; Carlo Naldoni.
Esperienze e progetti nell’ULSS 15
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
ULSS RAGGIO di SOLE LILT AVO ALLEANZA Screening colo-rettale Attività (dati parziali) Tratto da Registro Tumori Veneto – Report 2007 modificato.
Roberto Piccoli Università degli Studi di Napoli Federico II.
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
Workshop Il Piano Regionale della Prevenzione : una lettura condivisa per l’attuazione locale Gli screening oncologici.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Roberto Piccoli Università degli Studi di Napoli Federico II.
Transcript della presentazione:

Il Piano Nazionale della Prevenzione Lapporto delle Società Scientifiche Cernobbio, 8 Novembre 2005 Arrigo Bondi SIAPEC Società Italiana Anatomia Patologica e Citologia Anatomia Patologica e Centro Screening Oncologici - Cesena

Ca. Cervice -> Pap Test (1996) Ca. Mammella -> Mammografia (1999) Ca. Colon -> Sangue occulto fecale & Colonscopia (2005) Screening oncologici

1. Ruolo delle Regioni 2. Ruolo delle Aziende Sanitarie Locali Ruolo delle Aziende Sanitarie Locali 3. Nuove prospettive scr. cervico-carcinoma Nuove prospettive scr. cervico-carcinoma Screening Oncologici Temi generali

Strutture funzionali regionali… Quale livello di centralizzazione? Creazione di un centro regionale con competenze specifiche? Commissione tecnico-scientifica? Screening Oncologici Scelte Strategiche Regionali 1

Promozione e controllo della qualità e dellaggiornamento Collaborazione con le Società Scientifiche Screening Oncologici Scelte Strategiche Regionali

Definizione dei principi e dei protocolli Definizione dei principi e dei protocolli Sorveglianza sul processo e sugli esiti (efficienza ed efficacia) Collaborazione con lOsservatorio Naz. Screening Screening Oncologici Scelte Strategiche Regionali

Organizzazione operativa locale Strutturazione unitaria per i tre screening Individuazione delle responsabilità Screening Oncologici Operatività delle A. USL 2

Centro Screening Oncologici Struttura complessa o sovrastruttura? - Coordinamento fra le Unità Operative Aziendali -Collaborazione fra A.USL sulla migrazione sanitaria

1. Test di screening 2. Strategie di selezione 3. Popolazione coinvolta 4. Rapporti col privato 5. VACCINAZIONE HPV Screening CervicoCarcinoma Nuove prospettive 3

Linfezione da Human Papilloma Virus (HPV) è un evento necessario ma non sufficiente per lo sviluppo del carcinoma della cervice Screening CervicoCarcinoma Test di Screening

HPV Studio HPV in prelievi cervico-vaginali Genomica (DNA) Transcriptomica (RNA) Proteomica (p16 …)

Patogenesi del cancro del collo dellutero HPV infection Persistent HPV infection Cellular dysregulation High-grade CIN Invasive cancer Immunologic factors Co-carcinogens Bosch FX, et al. Journal of Clinical Pathology, 2002,55:

Invasive cancer HPV infection Persistent HPV infection Cellular dysregulation High-grade CIN tempo 0 1 anno anni anni Prevalenza HPV nella popolazione: 16 % donne – 90 % guarigione spontanea ,5% evoluzione 80 progressione 10% 8 Incidenza attesa 8 per

Invasive cancer HPV infection Persistent HPV infection Cellular dysregulation High-grade CIN tempo 0 1 anno anni anni HPV Test ASCUS L SIL PAP Test H SIL Test ideale

Lettura automatica Preparazione in strato sottile Microscopia digitale Screening CervicoCarcinoma Nuovo PapTest di Screening

Pap test triennale 25 – 64 anni residenti 25 – 35 anni Pap -> HPV Domiciliati non residenti Screening CervicoCarcinoma Strategie di selezione e poplazione coinvolta

Archivi cito & isto unificati su base di popolazione Registrazione degli strisci spontanei Invito periodico alle donne NON protette Controllo del follow up Screening CervicoCarcinoma Screening integrato

Archivi anagrafici Diagnosi istologiche e citologiche Intervallo di screening Personalized interval between Pap Tests in a mass cervical cancer screening – Acta Cytol. 39: 277, 1995

Vaccini disponibili in via di validazione: Merk GlaxoSmithKline Screening CervicoCarcinoma VACCINAZIONE

Ben tollerato Sieroconversione efficace nel 99,8% 100% protezione da lesioni cervicali (conferma istologica) Evidenza di cross-protezione Screening CervicoCarcinoma Vaccinazione per HPV D. Jenkins – Parigi 10/2005

Test per dimostrare HPV - PCR (RNA) - Hybrid capture II - pRB gene – E2F -Overexpression of p16ink4a (E6H4 monoclonal antibody)

p16 - CellSlide

p16

PapTest Strategia HPV Ceppo HR- HPV -Ceppo BR Neg SIL+ ? ASCUS ?

New technologies... new problemsbut... nothing can stop automation

Lavoriamo tutti per...

Requisiti per laccreditamento di Programmi di screening per la prevenzione e diagnosi precoce del tumore della cervice uterina

Indicatori di qualità screening citologico accettabilidesiderabilifonte 1 - Tasso di partecipazione (donne rispondenti/invitate) 50% 60% RER 2 - Tasso di adesione (copertura stimata) 65% 80% GISCi, C.O.N. 3 - % Pap-test inadeguati 5%3% GISCi, C.O.N. 4 - % Tasso di invio in colposcopia 4%3% GISCi 5 - % Ascus tra gli invii in colposcopia 50% GISCi

Indicatori di qualità screening citologico accettabilidesiderabilifonte 6 - % partecipazione al II livello 80% 90% GISCi, C.O.N. 7 - % partecipazione al II livello (HSIL+) 90%95% GISCi 8 - % adesione al trattamento 95% RER 9 - % Valore predittivo positivo per CIN2+ 10%15% GISCi 10 - Isterectomie CIN 2-3 2%/ GISCi

Indicatori di qualità screening citologico accettabilidesiderabilifonte 12 - Intervallo iter diagnostico entro 60gg 90% RER 13 – Intervallo test/referto negativo 21gg 70% 28 gg 85% RER

Regional Cervical Cancer Screening 1,136,767 women (25 – 64) Triennal Pap Test Regional guideline and controls Execution in charge to L.S.U. Started in 1996

Aderenti al programma di screening (dati al 31/12/2004) RoundPopolazione interessataAderenti (invitate e spontanee) Adesione % % ,1 (46,5 - 93,6) % ,5 (48,0 - 83,6) 3 in corso ( %) ,7 (48,6 - 79,3)

Lettura automatica Il Pap Test si è dimostrato efficace così comè Un sistema di lettura automatico si deve adattare allo striscio 1991 L. Koss

Lettura automatica

Il vetrino strisciato è troppo complicato per il computer Occorre semplificare loggetto da esaminare P. Bartel

Fase liquida X

1 Preparazione monostrato Con aspirazione su filtro 2 Con gradiente di densità 3 Anatomia Patologica 4

2,5 x 5 cm 3,46 cm 2 12,5 cm 2 2,1 cm

Stima dei costi di laboratorio nel PapTest in strato sottile