IL TEOREMA DI PITAGORA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPLICAZIONE DEL TEOREMA DI PITAGORA SU POLIGONI CON ANGOLI DI 30°-60°
Advertisements

1 I triangoli Definizione
PABB1102-Lidia Buccellato
Verifichiamo il Teorema di Pitagora
Il teorema di Pitagora.
Congiungendo la punta dell’albero con la base, si può individuare un triangolo isoscele.
Studio della Funzione “seno”
I triangoli rettangoli
Il grande geometra Ilaria Cozzucoli.
PITAGORA Presentato dal prof. MAIMONE S. Prereq. Ob. Def.
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
ALLA SCOPERTA DEL TEOREMA DI PITAGORA
Elementi di Matematica
Curiosità sui triangoli
LA GEOMETRIA NELLA STORIA E NELLA VITA REALE
A cura dei Docenti: Prof. ssa Alessandra SIA – Prof. Salvatore MENNITI.
chi ha paura della matematica?
Il teorema di Pitagora.
I Triangoli 1E A.S. 12/13.
IL TEOREMA DI PITAGORA NEL TEMPO
A.D’Angelo – IL TEOREMA DI PITAGORA A.D’Angelo –
Quattro domande a PITAGORA
Storia del mio rapporto con la geometria
Secondaria di 1° di San Macario,
Scuola Primaria Santa Lucia Classe IV A presenta
Istituto comprensivo G.Paccini
A cura dei Docenti: Prof sa Alessandra SIA – Prof Salvatore MENNITI
Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA
Il Teorema di Pitagora.
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
PITAGORA GENERALIZZATO
TEOREMA DI PITAGORA.
LE TERNE PITAGORICHE.
LO STOMACHION.
Pitagora regge il cosmo
La vita, gli “Elementi”, i teoremi
I TRIANGOLI.
Il teorema di pitagora.
I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli o vertici e da tre lati. Il triangolo è la forma geometrica con il minor numero di lati perché.
I triangoli indice: Cosa sono i poligoni Cos’è il triangolo? Proprietà
Triangoli.
GEOMETRIA.
DEI NUMERI IRRAZIONALI
TEOREMA DI PITAGORA In un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti.
IL TEOREMA DI PITAGORA.
Triangoli Di Mattia Zagallo.
Per costruire monumenti come le piramidi, che sono diventate il loro simbolo, gli egizi dovevano essere esperti matematici e, infatti, si occuparono.
LA LOGICA MATEMATICA Ing. Francesco Scarcella.
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
il mio lavoro è inserito nel mio blog con il titolo
Frazioni e problemi.
I triangoli.
I problemi con le frazioni, siano essi di geometria o di aritmetica, generano a volte negli alunni una serie di difficoltà riconducibili a motivazioni.
RACC0NTARE LA MATEMATICA
Il Teorema di Pitagora Museo Mateureka
La similitudine.
Nell’ambito del Progetto Bilaterale Comenius “LIBRI DI PIETRA” la classe 2^B ha approfondito concetti geometrici e matematici inerenti le conoscenze presenti.
Pitagora Dal greco Πυθαγòρας - Pythagòras - da πε ἰ θω -p è ithō- = persuadere + ἀ γορά -agor à - = piazza, Lazzari Davide Matr
Le Funzioni goniometriche
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
TEOREMA. In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. L’enunciato del teorema.
Per un punto non passa alcuna parallela ad una retta data
Progetto “Diritti a scuola”
Prof.ssa Livia Brancaccio 2015/16
Divisione di un angolo retto in tre angoli uguali
Il teorema di Pitagora.
IL TEOREMA DI PITAGORA.
ovvero: alla ricerca dei triangoli rettangoli (di Anna Landoni)
IL TEOREMA DI PITAGORA.
IL TEOREMA DI PITAGORA.
Transcript della presentazione:

IL TEOREMA DI PITAGORA

IL TEOREMA DI PITAGORA

Pitagora nacque nell’isola di Samo il 580 a. C Pitagora nacque nell’isola di Samo il 580 a. C. All’età di sedici anni era già famoso in tutta l’isola per le sue qualità singolari. I suoi maestri non essendo più in grado di rispondere alle sue domande, decisero di mandarlo alla scuola di Taléte, il più celebre sapiente dell’epoca. Pitagora riuscì a sbalordire anche Taléte. Il grande sapiente greco non solo riconobbe di non avere più nulla da insegnare al suo allievo, ma si mise anzi a studiare le scoperte matematiche e geometriche di Pitagora. In quel periodo Pitagora enunciò parecchi teoremi di geometria tra i quali il teorema di Pitagora, secondo il quale l’area del quadrato costruito sul lato più lungo (ipotenusa) di un triangolo rettangolo è uguale alla somma delle aree dei quadrati costruiti sugli altri due lati (cateti). Pitagora, un genio matematico

Ormai Pitagora poteva considerarsi l’uomo più sapiente dell’epoca; ma la sua sapienza non si arrestava qui. Grande genio qual era, egli si era andato formando delle teorie personalissime sulla religione e su tutte le scienze che aveva studiato (matematica, geometria, astronomia, medicina, musica, geografia). Il suo desiderio era di aprire una scuola per insegnare ai giovani le sue teorie, accrescere nei giovani il sentimento religioso ed insegnargli a vivere austeramente.

Fondò a Crotone la scuola Pitagorica dove i cittadini più autorevoli venuti a conoscenza dei suoi principi gli affidarono con entusiasmo l’educazione dei loro figli. Gli allievi usciti dalla sua scuola furono molto apprezzati dal popolo di Crotone riuscendo ad occupare le più alte cariche del governo. Ma poiché essi appoggiarono il partito democratico, quello popolare si schierò contro di loro e si narra che una sera Pitagora fu catturato ed ucciso nel 500 a. C.

CURIOSITA’ I geometri egizi, chiamati “tenditori di corde”, avevano bisogno di sapere come disegnare un angolo retto per poter costruire templi e piramidi, e per poter delimitare i terreni agricoli periodicamente inondati dalle piene del Nilo. Risolsero il problema con una corda suddivisa con 12 nodi in parti uguali. La terna 3 - 4 - 5 era sacra agli egizi non solo perché aveva la funzione di una “squadra”, ma anche perché ai vertici del triangolo rettangolo stavano infatti, secondo la mitologia, le tre divinità: HORUS (il dio falco), OSIRIS e ISIS.

Si applica solo al triangolo rettangolo Ipotenusa Cateto maggiore Cateto minore

ENUNCIATO: In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti.

Rosso Giallo Verde

rosso verde giallo + =

Portata generale del teorema: tutti i triangoli rettangoli lo verificano!

Il teorema non è verificato!!! Perché solo i triangoli rettangoli? Fissiamo un triangolo rettangolo ABC di riferimento Immaginiamo ora di muovere il vertice A del triangolo, in modo da far diventare il triangolo ottusangolo o acutangolo, a seconda che il vertice venga spostato verso il basso o verso l’alto. Il teorema non è verificato!!!

Rosso = i2 Verde = C2 Giallo = c2 Rosso=Giallo+Verde Rosso = i2 Verde = C2 Giallo = c2

DEFINIZIONE IN OGNI TRIANGOLO RETTANGOLO, IL QUADRATO COSTRUITO SULL’ IPOTENUSA E’ EQUIVALENTE ALLA SOMMA DEI QUADRATI COSTRUITI SUI CATETI

Quindi: i2 = C2 + c2 ma anche… C2 = i2 - c2 e c2 = i2 - C2

Di conseguenza le formule di applicazione del teorema di Pitagora sono queste : i =√ C2 +c2 C = √ i2- c2 c = √ i2 - C2

Adesso bisogna esercitarsi a risolvere i problemi di applicazione Adesso bisogna esercitarsi a risolvere i problemi di applicazione. Buon lavoro ai miei alunni.

A cura della prof. ssa Antonia Chiodi e rielaborata dalla prof A cura della prof.ssa Antonia Chiodi e rielaborata dalla prof.ssa Bedini FINE