Assessorato Sviluppo delle risorse umane e organizzazione, cooperazione allo sviluppo, progetto giovani, pari opportunità Assessorato promozione politiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attenzione alla Famiglia,
Advertisements

Lezioni di Sociologia del lavoro
Criticità e tensioni Lo spazio delle politiche
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
IL SOSTEGNO PSICOLOGICO NELLA PROCREAZIONE ASSISTITA Una proposta psicocorporea Fabio Carbonari psicologo psicoterapeuta Direttore Istituto Reich.
La Famiglia.
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Tipi di fecondazione Normale e in vitro.
Prof.ssa Eugenia Scabini
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
Uomini tra resistenza e resa II parte – La ricerca Uomini tra resistenza e resa Che cosa dicono del lavoro di genere II parte – La ricerca Prof. Renato.
Tre modi di relazionarsi all’interno delle F.R. (R. Berger)
Famiglie e Genere Antonio Tintori, Pietro Demurtas Quale famiglia? (Dom. 3) Sebben che siamo donne... ? (Dom. 9)
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Uso del tempo in Italia e in Europa.
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
Giochi, giocattoli, modalità di gioco di bambine e bambini
Assessorato Sviluppo delle risorse umane e organizzazione, cooperazione allo sviluppo, progetto giovani, pari opportunità Assessorato promozione politiche.
Assessorato Sviluppo delle risorse umane e organizzazione, cooperazione allo sviluppo, progetto giovani, pari opportunità Assessorato promozione politiche.
Assessorato Sviluppo delle risorse umane e organizzazione, cooperazione allo sviluppo, progetto giovani, pari opportunità Assessorato promozione politiche.
Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
La costruzione sociale del corpo
Connubio fra ragione e sentimento
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
Nuove e vecchie generazioni di fronte alla crisi economica: il contributo del volontariato professionale Emilio Reyneri Dipartimento di Sociologia e ricerca.
Associazione “Il Progetto Alice”
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
“L’evoluzione umana dell’adulto
Dis/Equilibri di genere allUniversità di Bologna a cura del CSGE Centro di Studi sul Genere e lEducazione Dipartimento di Scienze dellEducazione Università
La socializzazione.
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
I TIPI DI FAMIGLIA La famiglia allargata si è sviluppata in modo particolare nel periodo post-industriale, cioè a partire dagli ultimi anni del Novecento,
ArciLesbica Zami Leggere le differenze Bibliografia ragionata contro gli stereotipi di genere Giornata informativa 20 giugno 2011.
GENITORI E FIGLI: AIUTARLI NELLE SCELTE Laboratorio per genitori febbraio-marzo 2012 in collaborazione con ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Leonardo.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista.
Donne e Uomini percorsi condivisi
LA SUBORDINAZIONE DELLA DONNA NEL CORSO DEI SECOLI
La comunicazione nella coppia
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
13 febbraio 2011 Se non ora, quando? 32% di donne elette alla Camera (21% nella precedente legislatura) 30% di donne elette al Senato (19% nella precedente.
La famiglia cristiana educante nella società 23-gennaio-2011 GRUPPO FAMIGLIE CALOLZIO.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
ESSERE DONNE OGGI La condizione femminile si riferisce al complesso di norme, costumi e visioni del mondo che riguardano il ruolo della donna nella società.
SYNERGIA Ricerca sul reinserimento delle donne espulse dal mercato del lavoro ed azioni di gender mainstreaming Presentazione dei risultati dell’indagine.
Le donne come popolazione migrante
Le componenti della formazione interculturale. Approcci diversi, ma Quale importanza a:  Apertura alla diversità  Uguaglianza delle opportunità e equità.
LA VIOLENZA DI GENERE Leonardo Nepi LUMSA, 23 marzo 2015.
Pedagogia della famiglia e modelli di ricerca
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
 Prof.ssa Alisa Del Re  Dipartimento di Scienze Politiche, giuridiche e studi internazionali  Università di Padova.
Il contesto sociale e ambientale dei ragazzi toscani Firenze - 13 Novembre 2008 Laura Aversa Area Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Ecologia dello sviluppo umano
La conciliazione vita-lavoro
L’altrove… … di per sé definisce un «luogo», fisico e simbolico, in cui si svilupperà il processo educativo e formativo di ciascuno. Il movimento operatosi.
SOCIETÀ LIBERA? OGNI INDIVIDUO, UNICO E IRRIPETIILE, HA DIRITTO DI MATURARE LA PROPRIA PERSONALISSIMA IDENTITÀ. DIVERSITÀ DI GENERE: PRIMA DELLE DIFFERENZE.
IL MATRIMONIO E LA FAMIGLIA SOCIOLOGIA MODERNA: naturalizzazione della famiglia e del matrimonio Famiglia: gruppo sociale caratterizzato dalla residenza.
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
Fruggeri FAMIGLIE RICOSTITUITE  Sottosistema coniugale non coincide con quello genitoriale  Almeno un membro della coppia ha figli nati da una precedente.
LA PROSPETTIVA ECOLOGICA DELLO SVILUPPO  Scienze sociali Si pone in un punto di convergenza fra le discipline  Biologiche  Psicologiche.
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Transcript della presentazione:

Assessorato Sviluppo delle risorse umane e organizzazione, cooperazione allo sviluppo, progetto giovani, pari opportunità Assessorato promozione politiche sociali e di integrazione per limmigrazione, Volontariato, associazionismo e terzo settore

Assessorato Sviluppo delle risorse umane e organizzazione, cooperazione allo sviluppo, progetto giovani, pari opportunità Assessorato promozione politiche sociali e di integrazione per limmigrazione, Volontariato, associazionismo e terzo settore Genere e modelli di genitorialità nella società contemporanea Francesca Crivellaro CSGE - Centro Studi sul Genere e lEducazione Dipartimento di Scienze dellEducazione Università di Bologna 18 ottobre 2012

Assessorato Sviluppo delle risorse umane e organizzazione, cooperazione allo sviluppo, progetto giovani, pari opportunità Assessorato promozione politiche sociali e di integrazione per limmigrazione, Volontariato, associazionismo e terzo settore partecipazione femminile al mercato del lavoro, approvazione della legge sul divorzio e sullaborto trasformazioni allinterno della famiglia quali rappresentazioni soggiacciono ai modelli di genitorialità? (NB: maternità e paternità) come cambiano i modelli di genitorialità nel confronto fra generazioni? (NB: genitori VS nonni) 18 ottobre 2012

Assessorato Sviluppo delle risorse umane e organizzazione, cooperazione allo sviluppo, progetto giovani, pari opportunità Assessorato promozione politiche sociali e di integrazione per limmigrazione, Volontariato, associazionismo e terzo settore 1- Costruzione del ruolo e dellidentità genitoriale -come madri e padri definiscono il ruolo materno e paterno? - come il ruolo materno viene definito in contrapposizione/relazione a quello paterno e viceversa?

Assessorato Sviluppo delle risorse umane e organizzazione, cooperazione allo sviluppo, progetto giovani, pari opportunità Assessorato promozione politiche sociali e di integrazione per limmigrazione, Volontariato, associazionismo e terzo settore 2- Tra nonne e mamme: generazioni a confronto 18 ottobre è cambiato qualcosa nel modo di pensare e vivere le relazioni educative sul piano del genere tra vecchie e nuove generazioni?

Assessorato Sviluppo delle risorse umane e organizzazione, cooperazione allo sviluppo, progetto giovani, pari opportunità Assessorato promozione politiche sociali e di integrazione per limmigrazione, Volontariato, associazionismo e terzo settore 18 ottobre 2012 rappresentazioni di maternità e paternità storia personale e familiare condizione sociale (NB: posizioni sociali occupate in passato e nel presente) ambiente culturale (NB: visioni di maternità e paternità elaborate – e in parte condivise - dalla società più ampia)

Assessorato Sviluppo delle risorse umane e organizzazione, cooperazione allo sviluppo, progetto giovani, pari opportunità Assessorato promozione politiche sociali e di integrazione per limmigrazione, Volontariato, associazionismo e terzo settore ! il significato attribuito da ciascun individuo allessere padre o madre è pressoché unico MA! modelli culturali condivisi che sottendono le rappresentazioni di paternità e maternità 18 ottobre 2012 maternità = predisposizione naturale madri naturalmente predisposte e più inclini a prendersi cura dei figli madri = caregiver privilegiate ! padri: fondamentali, ma ruolo di supporto

Assessorato Sviluppo delle risorse umane e organizzazione, cooperazione allo sviluppo, progetto giovani, pari opportunità Assessorato promozione politiche sociali e di integrazione per limmigrazione, Volontariato, associazionismo e terzo settore 18 ottobre 2012 Tab. 199 Grado di accordo rispetto alle seguenti affermazioni Per niente e poco daccordo Abbastanza e molto daccordo Tot. (N) 1.La donna è più incline a prendersi cura della casa 21,778,3100,0 (2771) 2.L'amore materno è un istinto naturale 8,491,6100,0 (2779) 3.È giusto che una madre con figli/e piccoli/e lavori fuori casa se vuole 14,185,9100,0 (2779)

Assessorato Sviluppo delle risorse umane e organizzazione, cooperazione allo sviluppo, progetto giovani, pari opportunità Assessorato promozione politiche sociali e di integrazione per limmigrazione, Volontariato, associazionismo e terzo settore Tab. 224 La donna è più incline a prendersi cura della casa (%) Fino a 37 anniDa 38 anni in suTot. (N) Poco e per niente daccordo 18,425,921,8 (573) Abbastanza e molto daccordo 81,674,178,2 (2059) Tot. (N)100,0 (1448) 100,0 (1184) 100,0 (2632)

Assessorato Sviluppo delle risorse umane e organizzazione, cooperazione allo sviluppo, progetto giovani, pari opportunità Assessorato promozione politiche sociali e di integrazione per limmigrazione, Volontariato, associazionismo e terzo settore Dai focus group: A., Padre 46: [...] vanno dalla mamma perché la mamma riesce a dargli qualcosa in più, ma è normale, penso che sia fisiologica, è una cosa naturale. (N. 11, Genitori, misto, 3-6, Ravenna, Ra) L., Madre 44: Per nove mesi [le madri] hanno nel loro corpo un altro corpo, quindi forse quellistinto materno che scatta, non è detto che scatti nelluomo. Quindi è una diversità importante. (N. 28, Genitori, 3-6, misto, Imola, Bo) 18 ottobre 2012

Assessorato Sviluppo delle risorse umane e organizzazione, cooperazione allo sviluppo, progetto giovani, pari opportunità Assessorato promozione politiche sociali e di integrazione per limmigrazione, Volontariato, associazionismo e terzo settore Dai focus group: F., Nonna 62: Io non vedo la differenza tra la madre e genitori adottivi e quelli naturali. Cè un istinto di maternità comunque innato, che certo non ti viene dalla gravidanza nella pancia, ma che ti spinge e motiva a cercare un figlio da adottare. (N. 20, Genitori e nonni, 3-6, Parma, Pr)

Assessorato Sviluppo delle risorse umane e organizzazione, cooperazione allo sviluppo, progetto giovani, pari opportunità Assessorato promozione politiche sociali e di integrazione per limmigrazione, Volontariato, associazionismo e terzo settore maggiore predisposizione femminile alla cura: capacità fisiologiche e riproduttive delle donne inclinazioni caratteriali (donne più pazienti, più accoglienti, più dolci) ! ! idea condivisa tanto dagli uomini, quanto dalle donne ! ! generazioni più giovani essenzialismo biologico rappresentazioni di maternità e paternità ancora ancorate ad essenzialismo biologico che naturalizza le differenze di genere riproduzione di asimmetrie di genere nella gestione della cura

Assessorato Sviluppo delle risorse umane e organizzazione, cooperazione allo sviluppo, progetto giovani, pari opportunità Assessorato promozione politiche sociali e di integrazione per limmigrazione, Volontariato, associazionismo e terzo settore sessimo benevolo sessimo benevolo: utilizzo di pregiudizi positivi nei confronti delle donne legittimazione e riproduzione di modelli tradizionali che vedono la madre quale figura primaria nella cura donne più capaci degli uomini NB: retorica riprodotta talvolta da alcune madri ! ! resistenza nel cedere potere agli uomini in ambiti tradizionalmente considerati prerogativa femminile

Assessorato Sviluppo delle risorse umane e organizzazione, cooperazione allo sviluppo, progetto giovani, pari opportunità Assessorato promozione politiche sociali e di integrazione per limmigrazione, Volontariato, associazionismo e terzo settore ! ! rappresentazioni non monolitiche: conversazioni e scambi favoriti nel contesto del focus group riconoscimento dellinfluenza delle norme socio-culturali nella costruzione del ruolo/identità genitoriale (NB: la valutazione di esperienze di cura maschili, vissute direttamente o indirettamente)

Assessorato Sviluppo delle risorse umane e organizzazione, cooperazione allo sviluppo, progetto giovani, pari opportunità Assessorato promozione politiche sociali e di integrazione per limmigrazione, Volontariato, associazionismo e terzo settore maggiore partecipazione maschile alla cura ed educazione dei figli = conquista di un diritto per alcuni padri ( frutto di una necessaria riorganizzazione della gestione delle attività legate alla sfera domestica) Sensazione che in passato i padri si perdessero qualcosa

Assessorato Sviluppo delle risorse umane e organizzazione, cooperazione allo sviluppo, progetto giovani, pari opportunità Assessorato promozione politiche sociali e di integrazione per limmigrazione, Volontariato, associazionismo e terzo settore desiderabilità di un modello di genere paritario nella distribuzione dei compiti domestici e di cura fra madri e padri NB: la ricorrenza del termine interscambiabilità MA! MA! costrizioni di natura sociale e culturale perdurare di asimmetrie nella distribuzione delle attività di cura modelli di genitorialità fortemente incentrati sulla maternità (madre = figura di cura principale)

Assessorato Sviluppo delle risorse umane e organizzazione, cooperazione allo sviluppo, progetto giovani, pari opportunità Assessorato promozione politiche sociali e di integrazione per limmigrazione, Volontariato, associazionismo e terzo settore vecchie VS nuove generazioni ! modelli tradizionali di genere e di genitorialità più frequentemente rilevati nelle narrazioni dei genitori, piuttosto che in quelle dei genitori la negoziazione di una più equa distribuzione dei compiti di cura e lassunzione di ruoli genitoriali più equilibrati non segue una linea progressiva

Assessorato Sviluppo delle risorse umane e organizzazione, cooperazione allo sviluppo, progetto giovani, pari opportunità Assessorato promozione politiche sociali e di integrazione per limmigrazione, Volontariato, associazionismo e terzo settore nonne e nonni: partecipazione – anche indiretta – ai movimenti del 68 ! centralità della ridistribuzione dei compiti e dei ruoli di cura nellevoluzione delle dinamiche di genere in famiglia e nella relazione con i figli NB: la descrizione di una frattura fra generazioni (che segna un prima e un dopo) letta come elemento di emancipazione