LE SPECIALIZZAZIONI E LE FILIERE PRODUTTIVE DELL'EMILIA-ROMAGNA Stefano Bianconi La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DANIELE BENATTI Titolare Lorilabors
Advertisements

Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Ricerca e innovazione: opportunità e risorse per le imprese della moda Carpi, 19 giugno 2006.
Bologna, 31 luglio 2008 Unioncamere Emilia-Romagna II PIANO - INCONTRO UFFICI STUDI - delle Camere di Commercio dellEmilia-Romagna.
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Utilizzo del DWH ai fini della programmazione territoriale Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio,
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
I DISTRETTI INDUSTRIALI
QUALITY CENTER NETWORK in Provincia di Modena
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione.
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
1 Individuazione delle istituzioni scolastiche per la Conferenza dei Servizi A partire dalla programmazione regionale (delibera GR n. 630 del.
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività Regionale e Occupazione Regione Emilia-Romagna La.
Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività Regionale e Occupazione Regione Emilia-Romagna I.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
Esperienze intersettoriali delle Comunità Locali per Guadagnare Salute Bologna 3 dicembre 2009 Silvia Boni.
Innovazione e competitività delle imprese dell’industria alimentare
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Modelli Organizzativi ORGANIZZAZIONE ATTIVITA E POLITICHE DEL COORDINAMENTO REGIONALE CNA In Proprio DELLEMILIA ROMAGNA Confederazione Nazionale dell Artigianato.
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
Laurea in Ingegneria Gestionale Specializzazione settoriale Meccanica.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
DISTRETTO DI CORREGGIO: LA STRUTTURA ECONOMICA
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
PIL Ec. avanzate Area Euro Nuove ec. Asia ITALIA …meno competitivi? Ferrara: variazione del fatturato imprese.
Fotografare in modo nuovo l’economia
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
DISTRETTO DI SCANDIANO: LA STRUTTURA ECONOMICA Intervento di Marisa Compagni Responsabile Ufficio Studi-Statistica Camera di commercio Progetto Anteverto.
Reggio Emilia, 9 maggio 2008 Aula Magna Palazzo Scaruffi.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
L’evoluzione tecnologica in ortopedia: innovazione per la vita
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
Il contesto territoriale di riferimento del progetto 21 ottobre 2004 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico dellAlto Milanese Andrea Oldrini Mis. 1.9.
Legnano, 02/12/2010 Crescita Locale per la Competizione Globale (L.236/93) Presentazione del progetto.
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
DidatticaER Il portale della Documentazione Educativa della regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cultura, Formazione e Lavoro Servizio Monitoraggio.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Cruscotto di indicatori statistici – numero 1 Maggio 2012.
Progetto NEW POLIS Intervento Convegno 12 luglio 2010 Hotel De la Ville, Avellino Dott. Luciano Mandato.
SASSARI COMPETITIVA - TENDENZE GENERALI crescente integrazione innovazione tecnologica mutamenti demografici evoluzione dei gusti/stili di vita cambiamento.
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
PROGETTO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE Programma attività Delega del progetto Vice Presidente GIAMPAOLO LETTA Sintesi.
Regione e imprese partner nel 7PQ Morena Diazzi Direttore Attività Produttive, Commercio e Turismo.
L’industria meridionale e la crisi
Tre Regioni leader in Europa
POLITECNICO CALZATURIERO
Mario Benassi Copyright
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
LA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELL’OCCUPAZIONE NELLE REGIONI ITALIANE
Mercoledì 27 luglio Consuntivo 1° semestre 2005 Previsioni 2° semestre 2005 Conferenza Stampa – 27 luglio 2005 Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato.
I sistemi locali del settore agroalimentare Anno Accademico 2001/2 di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche - Università degli Studi di.
I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali
Un esempio di Programmazione integrata per lo sviluppo dei territori e delle comunità Bologna, 18 giugno 2014 Comitato di Sorveglianza Programma Operativo.
Centro Studi CCIAA Udine Via Morpurgo Udine - Tel fax L’ECONOMIA DI.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
Aziende manifatturiere innovatrici. Italia ATTIVITA’ ECONOMICHE Agricoltura Estrazione di minerali Manifatturiero - industrie alimentari.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Introduzione ai lavori Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo, Regione Emilia-Romagna.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
BLUE ECONOMY 1 SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI BRINDISI BLUE ECONOMY: SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

LE SPECIALIZZAZIONI E LE FILIERE PRODUTTIVE DELL'EMILIA-ROMAGNA Stefano Bianconi La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive (ASIA) Bologna, 15 ottobre 2009

Specializzazioni e filiere produttive – Anno 2007 EMILIA-ROMAGNA Tessuto Produttivo Significative concentrazioni settoriali delle imprese; Forti complementarietà intersettoriali di tipo tecnologico, produttivo e organizzativo; Intense relazioni di interscambio e di collaborazione. La competitività regionale è sempre più basata sullo sviluppo innovativo delle imprese nellambito di reti, filiere e distretti produttivi e tecnologici, con forte vocazione allinternazionalizzazione. QUALE LENTE UTILIZZARE PER LANALISI DI QUESTO SISTEMA ECONOMICO ARTICOLATO?

Specializzazioni e filiere produttive – Anno 2007 SPECIALIZZAZIONE Una parte del territorio (Regione) ha una proporzione maggiore di imprese o di addetti di una particolare attività economica rispetto alla percentuale di imprese o addetti della stessa attività economica in tutto il resto del territorio (Italia). Importanza del concetto di specializzazione per la Regione Emilia-Romagna Delibera di Giunta Regionale n del 2007 classificare le industrie regionali sulla base delle omogeneità produttive; individuare, tra queste, le industrie più rilevanti per la Regione sulla base del loro peso occupazionale e del loro indice di specializzazione rispetto allItalia. Rappresenta il riferimento regionale per la definizione di iniziative e programmi mirati a carattere settoriale per lo sviluppo economico, linnovazione e la competitività del sistema regionale.

Specializzazioni e filiere produttive – Anno 2007 CRITERI INDIVIDUAZIONE SPECIALIZZAZIONI PRODUTTIVE REGIONALI (1)Misura di specializzazione del singolo comparto produttivo rispetto al contesto nazionale Indicatore: Valore dellindice di specializzazione (BALASSA); >1, specializzazione produttiva <1, despecializzazione produttiva =1 nessuna specializzazione (2) Rappresentatività del comparto produttivo nel contesto regionale Indicatore: Peso addetti comparto produttivo superiore al 2% rispetto al totale regionale del macrosettore economico di riferimento Almeno uno dei due criteri deve essere rispettato Aggiornamento dati: Censimento Industria e Servizi 2001 ASIA 2007

Specializzazioni produttive – Anno comparti produttivi industriali

Specializzazioni produttive – Anno comparti produttivi del terziario

Specializzazioni produttive – Anno 2007

Filiere produttive – Anno 2007 Nel definire una FILIERA PRODUTTIVA si raccolgono le: attività primarie; attività manifatturiere tradizionali; altre attività industriali extra-manifatturiere; attività manifatturiere di complemento alle attività principali ( specialmente quelle produttrici di beni intermedi, come la chimica ecc ); attività manifatturiere a contenuto tecnologico; servizi tradizionali direttamente attribuibili; servizi avanzati direttamente attribuibili. Sono escluse da questa analisi quelle attività che, pur avendo un chiaro legame tematico con la filiera di riferimento, sono in genere più legate proporzionalmente alla presenza antropica, che non al grado di specializzazione, competitività ed attrattività del territorio (commercio al dettaglio, servizi alle persone e alle famiglie, ecc.).

Filiere produttive – Anno 2007 LIMITI dellanalisi per filiere produttive difficoltà di individuare la relazione diretta con alcune attività a valenza trasversale (ad esempio è presumibile che le attività di trasporto o di servizi informatici in unarea a forte vocazione settoriale, si rivolgano in prevalenza a quel settore, ma ciò non viene detto dai dati); difficoltà ad individuare le relazioni di secondo livello (imprese collegate in rete ad altre, ma identificate da codici di attività generici); impossibilità di individuare i casi di imprese multiprodotto che appartengono a più filiere. La dimensione della filiera si completa anche con le attività istituzionali e con il contesto di conoscenza e cultura presente sul territorio in quella specializzazione produttiva. Tutti questi elementi, in gran parte, non sono misurabili dai dati; lanalisi è stata circoscritta allaspetto produttivo e ai fenomeni imprenditoriali, la cosiddetta parte visibile della filiera.

Filiere produttive – Anno 2007 LA FILIERA DELLA MOTORISTICA

Filiere produttive – Anno 2007 LA FILIERA DELLA MOTORISTICA

Specializzazioni e filiere produttive – Anno 2007 EMILIA-ROMAGNA Lo sviluppo di una fascia consistente di medie e medio-grandi imprese e piccoli gruppi industriali, nonché di nuove generazioni di piccole imprese altamente dinamiche, determina forti livelli di specializzazione e lapertura di relazioni su scala territoriale sempre più ampia. Negli ultimi anni, si sono rafforzate la dimensione tecnologica e quella immateriale dei servizi alla produzione intorno alle principali specializzazioni produttive. Costruzione di un nuovo profilo di competitività della regione, ed in particolare alla promozione di una nuova industria competitiva soprattutto attraverso il fattore della conoscenza e dellinnovazione.