PROTOCOLLO DI KYOTO: PRIME VALUTAZIONI A LIVELLO NAZIONALE SUL CONTRIBUTO DI SUOLI AGRARI E FORESTALI ALLARRICCHIMENTO DI CO 2 DELLATMOSFERA Benedetti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il protocollo di Kyōto Il protocollo di Kyōto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale sottoscritto nella.
Advertisements

Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
L’Impegno Internazionale
Corso « Clean Energy Project Analysis » Analisi emissioni gas serra con il software RETScreen ® © Minister of Natual Resources Canada 2001 – Foto:
Cambiamento climatico
Letizia Pompili, Anna Benedetti
I CAMBIAMENTI CLIMATICI IL PROTOCOLLO DI KYOTO IL PROTOCOLLO DI KYOTO Francesco Vaccari VII INCONTRO NAZIONALE EDUCAZIONE ALLA CAMPAGNA AMICA SOSTENIBILITA.
Cambiamenti climatici e desertificazione in Sicilia
BSA-Accordo per la ripartizione dell'onere di applicazione del PK - Roma, 16 ottobre Considerazioni sul PRINCIPIO di EQUITA Consumi energetici e.
Effetto serra A cura di Sofia Sciola.
Soil Organic Carbon Dati ed elaborazioni sul contenuto in Carbonio organico dei suoli dell’Emilia-Romagna.
Cromatografia Generale
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
Chiti T 1, Smith P 2, Dalmonech D 1, Yeluripaty J 2, Matteucci G 3, Rodeghiero M 4, Valentini R 1, Papale D 1 Dip. di Scienze dellAmbiente Forestale e.
Cambiamenti climatici Cause del global warming
XII Expert panel emissioni da trasporto su strada
GLI AMBIENTI NATURALI.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Corso di biomatematica lezione 6: la funzione c2
aspettative di inflazione e valore attuale
Ambiente e sistema economico
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Oltre Kyoto considerazioni e proposte Vittorio Marletto, ARPA-SIM, Bologna.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Le esperienze nazionali di studio dei flussi di Carbonio Franco Miglietta Istituto di Biometeorologia – Consiglio Nazionale delle Ricerche Firenze.
Trattati e conferenze internazionali sul clima e sull’ambiente:
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
Ludovica Carfora e Camilla Seghedoni presentano…
Cinque degli anni più caldi mai registrati dal 1860, da quando cioè si dispone di metodi affidabili di misurazione, si sono verificati negli ultimi 10.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Studio della risposta di TLD-100 in fasci di protoni da 62 MeV
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
Energia rinnovabile per uno sviluppo sostenibile
Il riscaldamento globale
Software per la valutazione dellinquinamento atmosferico Viganò Giulia A.A 2009/2010.
III Convegno Nazionale
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni Esternalità
Terenzio Zenone Giacomo Grassi
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Alice RINALDI*, Vanessa CARDIN*, Miroslav GAČIĆ*
Effetto serra Barbara Arcuri.
Modelli.
Ecosearch Corso su Tecniche Eddy Covariance, Todi e Settembre 2012 Cenni agli ambiti applicativi della metodologia Eddy Covariance Gerardo.
Aria ed atmosfera.
Quale mondo ci aspetta nei prossimi decenni?. I dati scientifici di tipo geologico, geofisico, paleobiologico indicano chiaramente che il nostro pianeta.
Di Paganelli Alberto Inizio
DEFINIZIONE E FUNZIONI
Urbanistica & Ecologia cosa può fare l’architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? Lungo ciclo di espansione.
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
Gli indici di dispersione
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
DesertArt-e 2008 M. Sciortino, ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L’ENERGIA E L’AMBIENTE Desertificazione e Cambiamenti climatici.
Il problema del riscaldamento globale Marino Gatto Professore di Ecologia Politecnico di Milano.
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
Il Cielo Sopra di Noi Servizio Meteo 51° Stormo.
Uso sostenibile del suolo: una priorità per lo sviluppo rurale RURAL CAMP 2015 Strutture sperimentali CREA Monterotondo (Roma) settembre.
NON SCHERZIAMO CON IL CARBONIO !.
X tutti i gusti, Ponte dell’Olio, 19 giugno 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita tutti i gusti 19 giugno 2015.
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
IL CLIMA IL CLIMA: i cambiamenti, le conseguenze, le cause, i rimedi. da un elaborato del “Kyoto club”
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
Rocio D. Condor, Marina Vitullo, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA, ex-APAT) DIPARTIMENTO STATO DELL'AMBIENTE E METROLOGIA.
Acidimetria.
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Transcript della presentazione:

PROTOCOLLO DI KYOTO: PRIME VALUTAZIONI A LIVELLO NAZIONALE SUL CONTRIBUTO DI SUOLI AGRARI E FORESTALI ALLARRICCHIMENTO DI CO 2 DELLATMOSFERA Benedetti A., Pompili L., Nisini L. Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante, Via della Navicella, Roma, Italia INTRODUZIONE Già nel 1896 Svante Arrhenius aveva intuito che la variazione delle concentrazioni di alcuni gas atmosferici, poteva influenzare la temperatura del pianeta ed essere responsabile di ciò che egli stesso chiamò Effetto Serra. Il maggiore responsabile di questo effetto è la CO 2. E opinione diffusa che le attività agricole contribuiscano ad alimentarne il contenuto atmosferico. In realtà non si è attualmente in grado di definire esattamente le dimensioni dei flussi di carbonio attraverso il suolo. La definizione del ruolo dellagricoltura italiana nei processi di mitigazione delle emissioni ad effetto serra ci è sembrato un obiettivo necessario per lanalisi a livello del suolo dellimpatto dei differenti tipi di gestione del territorio sul ciclo del carbonio. FINALITA studiare gli scambi di anidride carbonica tra i microrganismi del suolo e latmosfera, analizzando gli indicatori biochimici di fertilità dei suoli (sostanza organica, respirazione basale e cumulativa); calcolare indicatori statistici descrittivi (media campionaria e deviazione standard ), supportati da misure di correlazione empirica; trasformare i dati sperimentali in dati di pieno campo e calcolare i tassi mensili ed annui di mineralizzazione della sostanza organica. AREE DI STUDIO (a) Suoli forestali del litorale laziale (Castelporziano, Roma): profilo separato negli strati, (0- 20) e (20-40) cm. (b) Suoli a prato pascolo del litorale laziale (Castelporziano, Roma): profilo separato negli strati, (0-20) e (20-40) cm. (c) Suoli forestali dellentroterra siciliano (monti Sicani, Ragusa): profilo separato negli strati (0-10) e (10-30) cm. (d) Suoli agrari a lavorazione intensiva (Modena e Reggio Emilia): profilo trattato come campione unico (0-30) cm. (e) Suoli agrari ad agrumeto (Catania e Siracusa): profilo a lavorazione profonda, campione unico (0-60)cm. RISULTATI I valori della sostanza organica variano con i siti e la profondità. I valori cumulativi di respirazione mostrano un andamento a volte meno correlato con il contenuto in sostanza organica. Ciò indica che i tassi di mineralizzazione della sostanza organica non dipendono dallammontare di questa, ma da altri fattori che influenzano le condizioni in cui si trovano i microrganismi. Ad esempio il sito (b) (0-20) cm, che con un contenuto in s. o. del 19,12% ha un tasso di mineralizzazione di circa sette volte inferiore rispetto al sito (c) (0-10) cm. Gli alti valori di correlazione riportati negli scatter della figura in alto, mostrano un certo grado di dipendenza tra le due variabili in gioco, tipica di suoli forestali, già maturi. Al contrario i suoli agrari mostrano basse misure di correlazione, talvolta negative o prossime allo zero, le quali sembrano evidenziare una scarsa dipendenza tra le variabili oggetto di studio. CONCLUSIONI Questo studio non fornisce dati assoluti di emissioni nazionali di CO 2 da suoli agrari, ma richiama lattenzione sullentità dei tassi di mineralizzazione della sostanza organica in suoli agrari e forestali, tenendo conto delle variazioni di alcuni parametri climatici (temperatura e umidità). Le informazioni disponibili sono state ricavate da oltre 500 curve respirometriche di suoli a diversa gestione e provenienti dalla caratterizzazione routinaria della fertilità biologica dei suoli, effettuata in venti anni di ricerche condotte dalla Sezione di Nutrizione Azotata e Microbiologia del Terreno dellISNP. Lampia raccolta di dati, utilizzata nellambito del Progetto Finalizzato Climagri - Cambiamenti Climatici ed Agricoltura, permetterà di acquisire maggiori conoscenze sul ruolo dellagricoltura nei processi di mitigazione delle emissioni di gas serra. Tale obiettivo sarà supportato dalla predisposizione di scenari futuri, in grado di descrivere quali potranno essere le trasformazioni che lattività agricola dovrà subire per orientarsi verso uno sviluppo sostenibile. TRASFORMAZIONE IN DATI DI CAMPO I dati di laboratorio sono stati trasformati in dati di campo, usando lequazione C 0 ·k·Cu (Benedetti, 1985) che tiene conto dei parametri climatici. Infatti: Cu = coefficiente di umidità calcolato dai valori di capacità di ritenzione capillare, ricavati dalle medie mensili di piovosità ed evapotraspirazione; k = costante cinetica di velocità di reazione, ricavata dallequazione di Arrhenius della teoria cinetica dei gas, ed inversamente proporzionale alla temperatura, espressa in gradi Kelvin. (k log 10 (1/T)). C 0 = dato sperimentale mensile di respirazione basale (ottenuto moltiplicando x30 giorni il valore di respirazione del 14° giorno), espresso in mg C-CO 2 /kg suolo. a b c d e a b c d e Medie e deviazioni standard dei valori sperimentali a b c d e Andamento annuo dei tassi di mineralizzazione della sostanza organica (mg C-CO 2 / kg suolo) Rappresentazione Scatter delle variabili oggetto di studio e coefficiente di correlazione BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE Benedetti A. (Anno ) Alcune note sulla concimazione azotata nellambito del modello della produttività potenziale. Roma - Vol. XIII- n° 5 - ISNP. Ministero dellAmbiente (1997) Seconda Comunicazione Nazionale per la Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici Framework Convention on Climate Change of United Nation (Kyoto, 1-10 December 1997) Kyoto protocol to the united nations framework convention on climate change. Joint Working Party of the Committee for Agriculture and the Environment Policy Committee (22 August 1997) The climate implications of agricultural policy reform. CIPE 137/98, Linee guida per le politiche e misure nazionali di riduzione delle emissioni di gas serra. Sui parametri sperimentali considerati, sono state calcolate le misure empiriche di correlazione lineare. Tale misura statistica evidenzia il grado ed il tipo di associazione tra coppie di variabili. I coefficienti di correlazione sono stati ricavati dalla totalità dei dati grezzi considerati nel lavoro. Normalizzazione dei tassi di mineralizzazione della sostanza organica nello strato (0-10) cm per i diversi siti STATO DELLARTE fine anni 70: Ginevra, Prima Conferenza sul Clima organizzata da WMO (Organizzazione Meteorologica Mondiale) e Programma Mondiale sul Clima; anni 80: incontri internazionali, istituzione IPCC (Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici) e Primo Rapporto sul Clima; 1990: Ginevra, Seconda Conferenza sul Clima; 1992: Rio de Janeiro, approvazione Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite; 1994: lItalia rende operativa la Convenzione Quadro; 1995: Berlino, Prima Conferenza delle Parti; 1997: Kyoto, elaborazione del Protocollo; 1998: ufficializzazione degli impegni di Kyoto con delibera CIPE 137/98 Linee Guida per lattuazione del Protocollo di Kyoto. Il presente lavoro si colloca nellampio Progetto Finalizzato CLIMAGRI- Cambiamenti Climatici e Agricoltura, finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (MiPAF) e coordinato dal Dott. Domenico Vento, Direttore dellUfficio Centrale di Ecologia Agraria di Roma (UCEA).