IL CAR SHARING Ing. Sandro Bartolucci

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il gestore di posta elettronica per le aziende e per gli studi
Advertisements

30 SETTEMBRE 2011 La mobilità sostenibile: idee e soluzioni Claudio De Viti Direttore Settore Moto Confindustria Ancma.
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
UOMO E TECNOLOGIA 1/9.
Il car sharing nella Provincia di Rimini
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
L’organizzazione aziendale
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
UOMO E TECNOLOGIA.
Le nostre strategie di CRM si basano: 1.sullanalisi dei comportamenti degli individui, rispetto ai diversi mezzi dinformazione 2.sulla conoscenza dei nostri.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
NUOVE FRONTIERE PER GLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 22 SETTEMBRE 2009 Paolo Rapinesi RESPONSABILE AREA MOBILITÀ INFRASTRUTTURE TECNOLOGIE ATB MOBILITA S.p.A.
1 2 Sems, Societa del Gruppo FNM, ha sviluppato in Lombardia a partire dal 2005 una importante esperienza nel settore della mobilità
Il caso Caratc, ovvero il car sharing a Bologna. I dati (medie) Clienti 2012, circa in lieve calo 44 auto 30 parcheggi Circa km (2011) Circa.
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
Turismo Responsabile Organizzato
PIATTAFORMA LOGISTICA MULTI-PRODUTTORE
Dalla condivisione dellauto alla condivisione della città: presentazione del progetto Ci.Ro. (City Roaming)
Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
Soluzioni per la mobilità sostenibile Di Stabilito Stefano.
Fattori di localizzazione di una impresa
Oic e. RP Voice nasce nel dicembre 2009 con lobiettivo di raccogliere lesperienza consolidata dellattuale proprietà e di tutto laffiatato team di gestione.
MAGGIORE PRODUTTIVITÀ = RIDUZIONE DEI COSTI
Unalleanza per lambiente Hertz e Ntv presentano ElectriCity, progetto integrato di trasporto ecosostenibile nella Capitale.
Sistema di controllo e supervisione impianti FV small sizes Ing. T. Monti – 04/07/11 – Rev. 02.
a Finmeccanica company Copyright © Elsag Spa All rights reserved. Sistemi di prenotazione e pagamento innovativi dei parcheggi di interscambio L.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
Geografia degli spazi rurali Il fenomeno della seconda casa
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
Fabio Mosconi – Servizio Parcheggi Sosta Vigilanza –
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
U.D.A. ITALIANO METODI ALTERNATIVI DI TRASPORTO A TREVISO DI:
Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing. Pierluigi.
2003 – 2008 Esperienze di mobilità sostenibile all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Dario Castriota Ufficio del Mobility Manager.
Reti di computer Condivisione di risorse e
Scenari per le tecnologie al servizio della mobilità sostenibile prof. Maria Rosa Vittadini Seminario Innovazione tecnologica e mobilità Reggio Emilia.
Algoritmi euristici per l’ottimizzazione dell’offerta nella raccolta di rifiuti Tesi di laurea di Nicola Bindini Relatore: Chiar.mo Prof. Ing. DANIELE.
Presentazione Kick Off Living Lab di Genova Marco Troglia – Quaeryon srl – Labs Director Mobile:
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
Deliberazione di Giunta Comunale 199/2015 Ordinanza Dirigenziale 2041 del 19/6/2015.
Gli spread del trasporto pubblico locale
IL SERVIZIO SOCIALE SI PRESENTA
Regolamento (CE) N. 261/2004 istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione.
La localizzazione delle imprese
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
Sviluppo ed implementazione di un software per il car pooling
Una compagnia per la vita. Pag. 2 Una compagnia per la vita LA NOSTRA STORIA AFI ESCA è una Compagnia d’Assicurazione nata nel 2010 dalla fusione delle.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
 2001 – Inizio crescita esponenziale dell’uso dei canali web  2003 – Inizia l’uso diffuso del commercio su internet (e-commerce)  2005 – In Italia.
16 Dicembre 2015 IL COMUNE DI BARI E ACI GLOBAL PRESENTANO LA GIORNATA INAUGURALE DE Bari.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
Che cos’è car2go?. car2go è… MOBILITA’ INDIVIDUALE FLESSIBILE E CONVENIENTE... …COME UN’AUTO DI PROPRIETA’ MA SENZA DOVERNE POSSEDERE UNA!
Power Hotel © 2016 CWT. Una nuova piattaforma hotel I nostri consulenti di viaggio dispongono ora di Power Hotel : una nuova piattaforma che ha sostituito.
DRAFT Partner C.R.M. Processo di Vendita
Perché un elimina code? Vantaggi e potenzialità derivanti dall’installazione di un moderno sistema di gestione dei flussi di persone.
ALD AUTOMOTIVE ITALIA CONVENZIONE DIPENDENTI
MISURA 112 Insediamento Giovani Agricoltori “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola.
UNO STRUMENTO DI MARKETING MULTILINGUE Grazie a questa partnership strutturale abbiamo potenziato la capacità produttiva della nostra Divisione Contact.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
2 INNOVAZIONECOMUNE è… INNOVAZIONECOMUNE è lo standard di qualità cui 53 Comuni, tra i più innovativi della nostra Italia, hanno deciso di aderire per.
RYANAIR. Ryanair è la più grande compagnia aerea low cost d’Europa, con sede a Dublino e con la più grande base operativa presso l’aeroporto di Londra-Stansted;
INTERVENTI NORMATIVI in vigore dal 1° GIUGNO 2008 Roma, maggio 2008.
Mobility Management REGIONE LAZIO. PIANO SPOSTAMENTI CASA LAVORO Decreto Ronchi 1998 introduce il concetto di Mobility Management ridurre le auto circolanti.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e Sviluppo.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
CONSUNTIVO ANNO 2011 ANALISI DATI ALL. “A” 1PisaMo spa - Il Direttore Aziendale.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi di rilevazione dei dati sui flussi turistici. Il caso SPOT in Puglia SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi.
Transcript della presentazione:

IL CAR SHARING Ing. Sandro Bartolucci Responsabile del Servizio Car Sharing Roma Servizi per la Mobilità Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’ Facoltà di Ingegneria – Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica - Corso di Sistemi di Trazione Prof. Francesco Filippi - 18 maggio 2015

Il Car Sharing è mobilità sostenibile? Cosa è il Car Sharing L’espressione mobilità sostenibile indica delle modalità di spostamento (e in generale un sistema di mobilità urbana) in grado di diminuire gli impatti ambientali, sociali ed economici generati dai veicoli privati (fonte: Wikipedia)

Cosa è il Car Sharing Il Car Sharing è un servizio di mobilità che consente di acquistare l’uso effettivo dell’auto per il tempo strettamente necessario anziché l’auto stessa. Comporta la condivisione di un parco veicoli offerto da una società di gestione ai suoi abbonati. Le vetture si trovano parcheggiate sulla strada e l’abbonato può accedervi autonomamente h24 per 365 giorni all’anno mediante prenotazione, anche a ridosso dell’orario prescelto. La vettura viene utilizzata per il tempo necessario e poi restituita a disposizione di un successivo utente del servizio.

Cosa è il Car Sharing Il Car Sharing è un tipo di trasporto che implica l’uso dell’automobile quale “strumento di trasporto collettivo ad uso individuale” complementare al trasporto pubblico locale, che offre una flessibilità e un comfort che il TPL tradizionale non può offrire e che ne amplia l’offerta efficiente per spostamenti occasionali e a bassa frequenza, di durata e percorrenza non troppo lunghe sostitutivo delle auto private

Cosa è il Car Sharing E’ uno strumento di razionalizzazione della mobilità, basato sull’uso ottimale e professionale delle risorse e sulla scelta cosciente dei modi di spostamento.

Lo sviluppo del Car Sharing La prima esperienza pionieristica di Car Sharing risale al ’48 in Svizzera (durata 50 anni), mentre più di recente, negli anni ’70, in Francia, Olanda e Gran Bretagna, si sono sviluppate esperienze basate su modelli di tipo cooperativistico ed in diversi casi come attività no-profit Successivamente, nei primi anni ’80, prima in Svizzera e poi in Germania, si sono affermate strutture su base imprenditoriale che si sono diffuse anche in regioni limitrofe, come Austria e Olanda. Molte esperienze hanno avuto vita breve, ma quelle che sono cresciute lo hanno fatto anche grazie al consolidamento delle strutture

Lo sviluppo del Car Sharing Le esperienze nate in Nord America (USA e Canada) si sono, da un lato, consolidate rapidamente, da un altro, mantenute con una connotazione fortemente locale e comunitaria Lo sviluppo del modello del Car Sharing ha attirato l’interesse di altri soggetti commerciali (vedi l’acquisizione di Zipcar da parte di AVIS) con l’intento di sfruttare gli spazi di contiguità dei mercati Di recente (2008) si è affacciato sul mercato un modello di Car Sharing (c.d. a flusso libero) basato su assunti differenti, sviluppato da Mercedes Benz (Car2Go), che è stata seguita sia da altri produttori di auto (DriveNow-BMW, Quicar-VW e Spotcar-Opel) che da altri soggetti (ENJoy-ENI) Sono apparsi anche altri sistemi di Car Sharing, chiamati peer- to-peer, basati sulla condivisione a tempo di veicoli privati, coordinati mediante sistemi forniti da compagnie tecnologiche (Relayrides da Google)

Come funziona il Car Sharing Per usufruire del servizio ci si deve abbonare, pagando o meno una quota, che può essere annua o una-tantum si paga solo il servizio utilizzato in base al tempo utilizzato e/o ai km percorsi (in base alle caratteristiche delle tariffe) e nessun altro costo fisso. La tariffa include tutti i costi, compresi quelli del carburante, che viene effettuato dai clienti mediante una card messa a disposizione del gestore Il pagamento del servizio può avvenire periodicamente (ogni mese o settimana) oppure per ogni corsa effettuata Le auto di Car Sharing in Italia possono parcheggiare gratuitamente nelle zone tariffate, entrare liberamente nelle ZTL (con qualche eccezione) ed utilizzare le corsie riservate al TPL (solo nel caso del sistema a postazione fissa)

Come funziona il Car Sharing Il sistema a postazione fissa prevede sempre la prenotazione, effettuabile fino a 15’ prima dell’utilizzo della vettura. La vettura va presa in un parcheggio dedicato e rilasciata sempre nel parcheggio di partenza. Il sistema a flusso libero non prevede la prenotazione (solo una riservazione che dura dai 15’ ai 45’ a seconda dell’operatore). La vettura viene prelevata dove la si trova (anche ‘al volo’) grazie ad un’app per smartphone che localizza le vetture disponibili nei dintorni del cliente e la si rilascia dove si vuole, pur all’interno di un’area di utilizzo (geo-fencing) Il sistema one-way può prevedere o meno la prenotazione, sia in partenza che in arrivo, e rappresenta una sorta di modello ‘ponte’ tra i precedenti

Le caratteristiche del Car Sharing e le altre offerte di mobilità Fonte: Britton (1999)

Le caratteristiche del Car Sharing e le altre offerte di mobilità Fonte: Pilloy – Inov360 (2014)

Le caratteristiche del Car Sharing e le altre offerte di mobilità Fonte: M. Viviani – Communauto (Montreal) (2015)

Il ruolo del Car Sharing nella mobilità urbana Il Car Sharing ‘classico’ o c.d. a postazione fissa nasce per integrarsi completamente con i sistemi di TPL e soddisfare quindi: gli spostamenti non sistematici e programmabili gli spostamenti che prevedano un ritorno all’origine, dopo aver svolto le funzioni richieste gli spostamenti che richiedano un’auto privata con caratteristiche specifiche per ragioni di confort o convenienza le esigenze di mobilità privata di persone o famiglie che abbiano deciso di non possedere un’auto

Il ruolo del Car Sharing nella mobilità urbana Il Car Sharing c.d. a flusso libero (free-flow o free-floating) e one-way nasce per affiancare i sistemi di TPL, con la possibilità di sostituirne alcune delle funzioni e soddisfare quindi: gli spostamenti sistematici e non, generalmente non programmabili ed occasionali gli spostamenti che non prevedano un ritorno all’origine gli spostamenti di breve durata e comunque prevalentemente urbani

Il ruolo del Car Sharing nella mobilità urbana Le principali differenze tra i due sistemi: La distribuzione dell’offerta: Il CS a postazione fissa può calibrare con cura l’offerta grazie alla domanda consolidata e verificata in relazione alla distribuzione fissa delle vetture Il CS a flusso libero ha la necessità di incrementare l’offerta in maniera esponenziale per raggiungere nuova domanda, a causa della distribuzione casuale delle vetture L’effetto sul territorio: Il CS a p.f. ha effetti definiti e programmabili sulla sosta su strada Il CS a f.l. aumenta il carico sugli spazi di sosta delle principali destinazioni; ai tassi di utilizzo attuali, nelle città tedesche lo spazio necessario per le vetture del f.l. ha quasi le stesse dimensioni dello spazio di sosta delle vetture private (fonte: Urban Mobility in Transition – civity Management Consultants – 2014)

Il ruolo del Car Sharing nella mobilità urbana Le caratteristiche della domanda soddisfatta: Le vetture del CS a p.f. in Italia percorrono per ogni corsa circa 30 km in circa 5 ore; l’utilizzo medio giornaliero di ogni auto è di circa 6h40’ (fonte: ICS – maggiori città del circuito - 2014) Le vetture del CS a f.l. in Germania percorrono per ogni corsa circa 5,8 km (circa il 35% entro i 3 km); l’utilizzo medio giornaliero di ogni auto è di circa 62’ (fonte: Urban Mobility in Transition – civity Management Consultants – 2014)

Le caratteristiche del Car Sharing Richiede notevoli investimenti e una struttura organizzativa altamente organizzata e specializzata E’ un servizio ad alto rischio industriale La sopravvivenza del servizio, a causa dei costi operativi, è strettamente legata ad una rapida crescita commerciale del singolo gestore locale La fase di start-up rappresenta il momento maggiormente critico Lo sviluppo indipendente nel singolo Comune non garantisce la buona qualità del servizio come la creazione della massa critica necessaria per raggiungere economie di scala La presenza sul territorio nazionale di servizi con differenti tecnologie non permette l’interoperabilità tra i diversi operatori locali

Perché il Car Sharing ? La soglia di convenienza economica per l’utente varia in funzione di molti parametri, ma si può situare tra i 5.000 (per le city car) ed i 15.000 (per le auto più grandi) km di percorrenza annua. Sotto queste soglie si possono avere risparmi significativi Il Car Sharing ha anche una portata culturale poiché implica una scelta modale cosciente e razionale da parte dell’utente. Chi possiede l’auto ne percepisce solo i costi marginali di utilizzo, e la scelta modale risulta quindi operata su basi non realistiche. Il Car Sharing rende completamente variabili i costi di utilizzo dell’auto, e ciò aiuta a percepire il reale costo di utilizzo, ad utilizzare l’auto solo quando realmente necessaria e quindi a diminuire le percorrenze. Inoltre l’impiego del Car Sharing spinge a considerare l’auto come semplice strumento di mobilità, quale è, e non come proiezione di altri significati.

Perché il Car Sharing ? Le motivazioni variano in relazione al modello di riferimento. L’utilizzatore evoluto fa riferimento ad entrambi i modelli, ma ad oggi non ci sono ancora studi dettagliati sull’interazione dei modelli stessi. Secondo gli studi esistenti gli effetti dei due sistemi sulla proprietà dell’auto sono piuttosto differenti: Ad esempio, a Parigi, prima dell’adesione al servizio di CS a p.f. il 41% degli utilizzatori possedeva una o due auto, mentre dopo l’adesione solo il 9% ha conservato il possesso di almeno un’auto, con una variazione del 32% (fonte: L’autopartage dans la Sphère Privée – ADEME - 2009) Ad Amsterdam, circa il 4,1% degli utilizzatori del CS a f.l. hanno deciso di vendere la prima o la seconda auto (fonte: Effectmeting introductie Car2Go in Amsterdam – Suiker/van den Elshout - 2013)

Il Circuito nazionale ICS

Il Circuito nazionale ICS L’integrazione all’interno del circuito nazionale vuol dire la possibilità per l’utente di utilizzare il servizio di car sharing sul territorio nazionale in modo del tutto trasparente, indipendentemente dal fatto che nella varie città le aziende che gestiscono il servizio siano differenti. L’interoperabilità è anche un concetto tecnologico che implica l’intera organizzazione del servizio. Trasparente significa: potersi abbonare presso uno qualunque dei gestori e poter utilizzare il servizio ovunque con lo stesso abbonamento poter utilizzare ovunque la propria card personale avere ovunque le stesse procedure e regole per l’accesso alle vetture e il loro utilizzo poter prenotare tutte le vetture disponibili a livello nazionale allo stesso modo e con le stesse procedure e strumenti avere un’unica interfaccia verso il servizio ricevere una sola fattura contenente tutti i servizi fruiti indipendentemente dal luogo

Gestione amministrativa CRM + Sistema di gestione del servizio Il sistema oggi Prenotazioni telefoniche Call Center Chiamate voce Prenotazioni WEB/smartphone Invio dati Mailing Centro assistenza e manutenzione Gestione amministrativa CRM + Sistema di gestione del servizio Acquisizione e gestione dati Emissione Fatture Elaborazione statistiche Gestori locali

Componenti di costo dirette Le problematiche di gestione Componenti di costo dirette CARBURANTI 14% LAVAGGI 2% NOLEGGI 36% CALL CENTER 12% TECNOLOGIE 10% AMMINISTRATIVE PERSONALE 24%

Le problematiche di gestione Componenti di costo indirette Occupazione abusiva degli stalli Vandalizzazioni Comportamento dei clienti

Le problematiche di gestione Interfaccia con i clienti Smaterializzazione del contatto per ridurre i costi Aumento dell’attenzione per ridurre la ‘distanza’ Rapidità di risposta

Grazie