Rete Ferroviaria Italiana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il sistema scorrevole unico per design e prestazioni
Advertisements

I TERREMOTI O SISMI Dal latino “terrae motus”, movimento della Terra
La micrometropolitana
Il software DISIA Sviluppato da Angelo Farina ed IPSE nel 1995
LA LINEA E LA RETE I problemi di esercizio ferroviario riscontrati lungo la linea di adduzione derivano dalla sottovalutazione delle problematiche esistenti.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi di Radiocomunicazioni II parte
Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile Servizio Risanamento Atmosferico, Acustico, Elettromagnetico Determinazione sperimentale di fattori di emissione.
MISURE DI VIBRAZIONI.
Set-up per misure di rettilineità Verticale. Prove preliminari hanno evidenziato una deriva costante dei valori.
Strumentazione L’ attrezzatura a nostra disposizione comprende un apparato energizzante elettrico EG&G, e sorgenti di vario tipo e potenza, in ordine.
Una sfera di raggio r =1 m è poggiata su un piano orizzontale e mantenuta fissa. Un cubetto di piccole dimensioni è posto in equilibrio instabile sulla.
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
I diagramma del corpo libero con le forze agenti
Consigli per la risoluzione dei problemi
L’accelerazione riferita alla traiettoria
L’accelerazione riferita alla traiettoria
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
TOTAL SKIN ELECTRON THERAPY (TSET)
GRUPPO FERROVIE DELLO STATO
Giuseppe Walter Perlongo
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Via e impianti fissi prof. ing.
Progettazione dell’Infrastruttura
Progettazione dell’infrastruttura
L’ARMAMENTO FERROVIARIO ED MODELLI MATEMATICI
RUMORE FERROVIARIO D.P.R. 18/11/1998 n. 459 D.P.C.M. 14/11/1997
Interoperabilità ferroviaria
3° CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: TECNOLOGIE E REGOLAMENTAZIONE PER LA COMPETIZIONE Roma, 7 Giugno 2013 VALUTAZIONE DEL DEGRADO.
DISPOSIZIONI TECNICHE PROCEDURE OPERATIVE METODOLOGIE OPERATIVE
Roma, 7 Giugno 2013 Federico Gherardi Letizia Vannelli
SICUREZZA GALLERIE FERROVIARIE
M. Svanera, S. Panza, F. Uberto
Parte I (I Sensori) I sensori di velocità
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
Fotovoltaico: impatto ambientale
Il rumore termico, definizione
Incontro con le OO.SS. Nazionali del 25 gennaio 2007
Progetto “Buenos Aires 63”
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
Norma CEI Guida per l’esecuzione di impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria seconda parte.
Caratterizzazione accelerometrica dell’interazione ruota-rotaia
ATR ITALIA RETTIFICATRICI
p= 8.97 Ne KHz (Ne = densità degli elettroni liberi in cm-3)
Firenze, 13 ottobre 2010 DIRETTIVA n. 2/dir/2010
Risultati del progetto Aerodynamics in Open Air – CIFI Firenze – 20 Febbraio 2009 Mario Testa – Proiezione del pietrisco 1 Risultati del progetto Aerodynamics.
3° CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: TECNOLOGIE E REGOLAMENTAZIONE PER LA COMPETIZIONE Propagazione delle vibrazioni ferroviarie:
Portale Multifunzione SIL4 SIL4 Train Inspection Portal
G.Bargellini, G.Guidi Buffarini, A.Colla, G.Trezza
Segnali di pericolo.
III Convegno Nazionale
Domenico Santino, Paolo Picini, Luca Martino
Convegno «La Sicurezza Inanzitutto»
RESISTENZA.
La sicurezza dei rotabili al vento trasversale e la metodologia di verifica della STI Materiale Rotabile AV ediz e della norma prEN Giampaolo.
Evoluzioni delle reti ferroviarie metropolitane e regionali
Caduta di tensione Quale sezione di cavo adottare per il comando di un contattore LC1-D40 a 115 V, a una distanza di 150 metri? Contattore LC1 D40, tensione.
EVENTO ANNUALE PON R&C “PARLIAMO DI RISULTATI” – 16/11/2012 PROGETTO SIMOGES SISTEMA DI MONITORAGGIO GEOTECNICO Ing Giovanni Mannara Vicepresidente.
METROPOLITANA DI PARMA
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
MEZZI DI TRASPORTO VIA TERRA
LECTURE 01 - GENERALITA’ SUL TRASPORTO FERROVIARIO
MODULO Q OPERAZIONI CON I VOLUMI
2. Il suono Caratteristiche del suono.
COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA’ – SERVIZIO UFFICIO TRAMVIA/INTERVENTI TAV E AUTOSTRADE VIA MANNELLI, 119/i – FIRENZE.
19 marzo 2009 Workshop Alta Velocità: il nodo di Firenze.
Investimenti per elettrificazione e potenziamento della rete ferroviaria regionale in provincia di Reggio Emilia.
IL PROGETTO DELLE OPERE CIVILI
Transcript della presentazione:

Rete Ferroviaria Italiana 3° CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: TECNOLOGIE E REGOLAMENTAZIONE PER LA COMPETIZIONE Passante AV Bologna Innovazione tecnologica dell'armamento e del segnalamento E. Marzilli, M. Testa , F. Senesi, S. Rossi, D. Caronti, N. Filippini Rete Ferroviaria Italiana

Overview

AV/AC con ERTMS/ETCS In esercizio commerciale dal 2005 700 km con ERTMS/ETCS livello 2 senza fall back 2.3.0d compatibile 180 treni / giorno 5’ distanziamento minimo 11.500 km di linea convenzionale equipaggiati con SCMT (tecnologia ERTMS/ETCS) 3

AV/AC Infrastruttura DINAMICA PERFORMANCE LINEA Velocità massima d’esercizio 300 km/h Velocità massima raggiunta in prova 362 km/h Accelerazione radiale non compensata 0.6 m/s2 Max carico assiale 22,5 t PERFORMANCE Alimentazione 25 kVa.c. Modularità sottostazioni 50 vm Potenza sottostazioni 60 MVA RBC prestazioni 30 treni / 60 km LINEA Max gradiente 15 ÷ 18 ‰ Sezione libera tunnel artificiali 100 m2 Sezione libera tunnel naturali 82 m2 Profilo limite Gabarit C – PMO n° 5 Modulo binari 400 m

“Il Passante AV”

‘PASSANTE’: CARATTERISTICHE INTERCONNESSIONI 11 km PROFONDITA’ -23 m MAX VEL 180 km/h MIN VEL 110 km/h SEGNALAMENTO ERTMS L2 LUNGHEZZA complessiva 17,8 km

RENDERING NUOVA STAZIONE DI BOLOGNA

Segnalamento CHANGE-OVER 9

ARCHITETTURA CHANGE - OVER SAFETY PROTOCOL

Il Passante AV L’ARMAMENTO 12

IL PASSANTE DI BOLOGNA – L’ARMAMENTO la velocità di linea passa dai 300 km/h agli innesti con il sistema AV/AC lato Milano e lato Firenze fino ai 110 km/h nella stazione in sotterraneo i binari del Passante sono classici binari con traverse in c.a.p. da 2,60 m, ballast, rotaie 60E1 da 60 kg/m di qualità 260 (900A) e attacchi elastici la maggior parte dell’opera è realizzata in galleria; la parte centrale è in ambito urbano perciò sono stati realizzati provvedimenti per abbattere le vibrazioni generate dalle circolazioni

IL PASSANTE DI BOLOGNA – L’ARMAMENTO l’abbattimento delle vibrazioni si ottiene realizzando nel binario un sistema massa-molla il sistema massa-molla abbassa la frequenza propria del binario e di conseguenza abbassa l’ampiezza delle vibrazioni trasmesse in via solida 60 ÷ 80 Hz

IL PASSANTE DI BOLOGNA – L’ARMAMENTO nella parte centrale della galleria del Passante –eccetto che nella stazione AV- è stato fatto uso estensivo di tappetini di elastomero sotto ballast interposti fra il pietrisco e il getto di riempimento dell’arco rovescio della galleria 15

IL PASSANTE DI BOLOGNA – L’ARMAMENTO il modulo dinamico dei tappetini è 0,06 N/mm3; i cedimenti elastici sotto il transito dei treni sono dell’ordine di 2 mm stesa dei tappetini prima stesa del pietrisco

IL PASSANTE DI BOLOGNA – L’ARMAMENTO in corrispondenza della stazione AV vera e propria è richiesto un abbattimento delle vibrazioni particolarmente elevato, visto che i binari passano al livello –4 dell’edificio anche al livello 0 sono previste circolazioni (traffico regionale) livello 0, circolazioni convenzionali livello – 4, circolazioni AV

IL PASSANTE DI BOLOGNA – L’ARMAMENTO in corrispondenza della stazione AV, per massimizzare le prestazioni di abbattimento delle vibrazioni, è stato adottato un armamento senza massicciata di tipo massivo con materassini elastomerici di allettamento con l’armamento senza massicciata la frequenza propria del sistema si abbassa da ca. 25 Hz (materassini sottoballast) fino a ca. 20 Hz

IL PASSANTE DI BOLOGNA – L’ARMAMENTO le piastre sulla superficie inferiore hanno due diversi tipi di materassino: un tipo per ottenere le caratteristiche elastiche richieste un tipo essenzialmente di riempimento e livellamento della superficie inferiore della piastra, necessario per il getto di allettamento

IL PASSANTE DI BOLOGNA – L’ARMAMENTO per diminuire anche il rumore l’armamento senza massicciata della stazione AV è stato dotato di un ulteriore provvedimento le rotaie sono posate con un supporto continuo tra attacco e attacco di rotaia nelle piastre di cemento viene ricavato un supporto intermedio, anch’esso dotato di una piastra sottorotaia elastica

IL PASSANTE DI BOLOGNA – L’ARMAMENTO supporto intermedio 21

IL PASSANTE DI BOLOGNA – L’ARMAMENTO in genere gli armamenti senza massicciata sono più rumorosi di quelli tradizionali per ca. 3 – 5 dB l’ampiezza delle vibrazioni di rotaia viene ridotta dal supporto continuo (aumento del “track decay rate” del binario) con il supporto continuo di rotaia tale differenza viene annullata le soluzioni sono state messe a punto nell’ambito del progetto di ricerca Hipertrack (2001-2004) finanziato dalla UE

IL PASSANTE DI BOLOGNA – L’ARMAMENTO il dimostratore di Hipertrack è in esercizio dal 2004 in stazione di Incoronata della linea Bari – Foggia 23

IL PASSANTE DI BOLOGNA – L’ARMAMENTO l’efficacia del supporto continuo di rotaia è mostrata dai rilievi di emissione acustica (Politecnico di Milano) con array di microfoni sul dimostratore di Incoronata

IL PASSANTE DI BOLOGNA – L’ARMAMENTO nelle due figure sono esposti i livelli di emissione acustica: senza supporto continuo e con supporto continuo di rotaia senza supporto continuo con supporto continuo 25

IL PASSANTE DI BOLOGNA – L’ARMAMENTO l’armamento massivo in stazione AV di Bologna durante la costruzione

IL PASSANTE DI BOLOGNA – L’ARMAMENTO la posa in opera delle piastre è stata eseguita con estrema accuratezza, facendo costantemente ricorso a rilievi topografici, con l’ausilio di appositi dispositivi per la regolazione plano altimetrica del sistema di armamento

IL PASSANTE DI BOLOGNA – L’ARMAMENTO altri accorgimenti adottati per l’armamento in stazione AV di Bologna: attacchi elastici regolabili in altezza per recuperare difetti di livello ( - 4 mm + 76 mm) e di allineamento ( 8 mm) eliminazione ogni 12 m del supporto intermedio di rotaia per facilitare l’esecuzione di eventuali saldature allumino termiche riempimento dei fianchi con pietrisco a fini antinfortunistici e utile anche ad aumentare l’assorbimento del rumore

grazie per l’attenzione 29