Misure di velocità di onde acustiche in elementi in

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di esperimentazione di fisica 1 Il metodo dei minimi quadrati
Advertisements

RISPOSTA DI SISTEMI ANELASTICI
Introduzione alle fibre ottiche
D = coefficiente di diffusione
ENDOSCOPIO 04/05/ /05/ /05/ /05/2010 Endoscopio modulare rigido (boroscopio) PCE-E 122 con oculare ad attacco monocolare di L=100 cm.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Pierangelo Degano, Emanuel Castellarin, Laura Passaponti
Cenni di Spettroscopia NMR bidimensionale di correlazione Testi consigliati: Stradi, Chiappe (esempi dal Silverstein)
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Lezione 5 - 6) Propagazione delle onde sismiche a scala globale – Localizzazione ipocentrale e reti sismiche.
I fenomeni dell’atmosfera
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
La sensazione Eleonora Bilotta.
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI LAUREA IN INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA.
Descrizione del sistema NOVATEK
LA QUALITA’ DEL CALCESTRUZZO
Edifici in cemento armato
Le fasi della progettazione strutturale delle costruzioni esistenti
PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE
Il termine nodo si riferisce a zone in cui concorrono più elementi strutturali. Fino a non molti anni fa, si pensava che i nodi si trovassero comunque.
MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA
MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA NON LINEARE
Rilievo delle armature Prove di qualificazione degli acciai
Chimica Fisica Equazione di Stato
Il tempo di riverbero Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni
IL CAMPIONAMENTO NELLA REVISIONE CONTABILE
C. De Rose1, A. Gervasi 1, 2, I. Guerra1, M. Mucciarelli 3, F. Tafaro4
Estremi di una funzione
Misure di profili di asfalto
Propagazione degli errori
Alberto Franchi Teoria e Progetto di Costruzioni e Strutture
Il punzonamento Teramo, 6-7 marzo 2004 Pier Paolo Rossi.
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Funzioni polinomiali Lezione 1
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
(a cura di Michele Vinci)
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
7.0 STIMA E CENSIMENTO.
Lezione 12 ELICA AEREA Lezione N. 12.
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
Dinamiche caotiche nei Laser a Semiconduttore
PROGETTO FINALE PROGETTO FINALE DEL CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI DI CONTROLLO a.a. 2008/2009 Localizzazione tramite una rete di sensori wireless.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Prove di caratterizzazione dinamica
Candidato: John Matteo Menei Relatore: prof. Marco Bernasconi
Analisi Tecnica Una lezione introduttiva. PRINCIPI GENERALI C'era una volta.. Charles Dow (più noto, in binomio con Jones, per la creazione dell'indice.
I SISMI Caratteristiche delle rocce Tipi di onda Sismica a riflessione.
I° RIUNIONE GRUPPI DI LAVORO I temi di approfondimento, i prodotti attesi, l’organizzazione del lavoro Roma, 24 Maggio 2007.
AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
«IL CONTROLLO DEI MATERIALI MEDIANTE TECNICHE NON DISTRUTTIVE»
EFFETTO DOPPLER.
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
2. Il suono Caratteristiche del suono.
Stage presso i Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN 1-19 Luglio 2002 di Francesca Lobascio IV liceo scientifico Scuola P.P.Rogazionisti.
Le funzioni.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Rilievo strutturale edifici in muratura
TEST STATISTICI PER SCALE NOMINALI, TASSI E PROPORZIONI Non sempre la variabile aleatoria (risultato sperimentale) è un numero ma è spesso un esito dicotomico.
Metodi di indagine per la determinazione delle caratteristiche meccaniche dei materiali In fase di realizzazione di una struttura in cemento armato, si.
Regressione lineare Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino2 Distribuzioni Correlate Una variabile casuale z, può derivare dalla composizione.
M ISURA DELL ’ ACCOPPIAMENTO F ORZA -M OMENTO SUL PROTOTIPO DEL SENSORE INERZIALE DEL SATELLITE LISA-P ATH F INDER Laboratorio di Fisica della Gravitazione.
CND: Ultrasuoni Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Teoria delle Piastre e dei Gusci
Transcript della presentazione:

Misure di velocità di onde acustiche in elementi in calcestruzzo armato M. De Bonis, R. Ditommaso, A. Masi, M. Mucciarelli, M. Vona DiSGG, Università degli Studi della Basilicata, Potenza

OBIETTIVI DEL LAVORO Definire una nuova metodologia di prova non distruttiva per una valutazione della variabilità delle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo in situ Verificare l’affidabilità e l’attendibilità del metodo, anche grazie al confronto con un metodo consolidato e modelli teorici

INQUADRAMENTO DELLA PROBLEMATICA Le metodologie esistenti di indagine in situ sono di tipo: Buona affidabilità Danno strutturale Distruttivo Elevato costo di esecuzione Limitata estendibilità delle prove Moderata affidabilità Assenza di danno strutturale Non Distruttivo Minor costo di esecuzione Possibilità di maggiore diffusione

DESCRIZIONE DELLA METODOLOGIA DI PROVA Metodo sonico Misure della velocità di propagazione di onde acustiche all’interno di elementi in calcestruzzo armato Semplicità esecutiva Costo minimo di esecuzione Rapidità esecutiva Danno strutturale nullo – non strutturale minimo Semplice procedura di elaborazione dei dati

CAMPO DI INDAGINE Sette pilastri estratti da un edificio in corso di demolizione, caratterizzati da: Calcestruzzo di bassa qualità Assenza di caratteristiche sismo-resistenti Copriferro di scarso spessore Un pilastro in opera, in reali condizioni di posizione e di carico, con calcestruzzo di buona qualità

DESCRIZIONE DELLA MODALITÀ DI PROVA Fissare i velocimetri nell’elemento a distanze progressive (0.25, 0.5, 1, 1.5 m) Sollecitare l’elemento in un punto con una forzante impulsiva Memorizzare in un unico centro di raccolta dati le tracce dei segnali generati d = 0.25 m d = 1 m

SEGNALI REALI Velocità Primo arrivo primo segnale Primo arrivo secondo segnale m/s Primo picco primo segnale Primo picco secondo segnale s

RISULTATI MISURE

MODELLAZIONE NUMERICA MODELLO COMSOL A STRATI Punto di battuta Punti di misura MODELLO COMSOL A STRATI

MODELLAZIONE NUMERICA – Propagazione impulso

VISUALIZZAZIONE RISULTATI NUMERICI

CONFRONTO CON VELOCITÀ ULTRASONICA Equazione retta y = 1.1065 x – 1582.7 Coefficiente di correlazione R = 0.88 Test di Fischer confidenza pari al 90 %

RELAZIONE VELOCITÀ - FREQUENZA

CONCLUSIONI La metodologia proposta si colloca nell’ambito dei metodi non distruttivi essendo caratterizzata dall’arrecare un danno minimo agli elementi non strutturali Negli elementi esaminati, si osserva una variazione della velocità di propagazione dell’onda al variare della distanza tra i ricevitori Ciò mette in evidenza l’eterogeneità dell’elemento legata alla presenza di più strati dalle diverse caratteristiche meccaniche passando dalla superficie al nucleo interno

CONCLUSIONI Nel modello numerico presentato, si osserva, in accordo con i risultati sperimentali, una variazione di velocità al variare della distanza tra i punti di misura E’ stato effettuato un confronto con le velocità ottenute tramite metodo ultrasonico per trasparenza ed è stato possibile dedurre l’esistenza di una buona correlazione tra le due serie di valori

SVILUPPI FUTURI Approfondimento e perfezionamento del metodo presentato, dal punto di vista della modalità di prova e dell’installazione dei sensori Sviluppo di ulteriori modelli numerici in grado di avvicinarsi quanto più possibile alle condizioni reali Stabilire ulteriori correlazioni con i risultati di altre prove In questo modo, con una minima invasività nell’elemento, sarà possibile contribuire all’ottenimento di una stima sufficientemente rappresentativa e affidabile della resistenza a compressione del calcestruzzo in situ

Grazie