Progetto NERIES – NA 6 Network of Research Infrastrucures for European Seismology Analisi preliminare dei dati della prima campagna OBS nello Ionio meridionale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TERREMOTI Le rocce della litosfera vengono sottoposte a forze endogene che le deformano e le sottopongono a sforzi con accumulo di energia al momento della.
Advertisements

Esploriamo l’interno della Terra con i terremoti
F E D E R A Z I O N E I T A L I A N A S P O R T I N V E R N A L I COMMISSIONE GIUDICI DI GARA - SCI ALPINO PRECISAZIONI E ISTRUZIONI PER LA STAGIONE 2008/2009.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
M. Bottiglieri 1, C. Godano 1 e L. D'Auria 2 1 Dipartimento di Scienze Ambientali, Seconda Università di Napoli, Caserta. 2 Istituto Nazionale di Geofisica.
applicazioni geologico-ambientali
Body waves in media with depth dependent properties
I TERREMOTI PAG. D66 CAPITOLO 5
Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull’interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti:
Sistemi di Allerta Sismica Immediata (“Early Warning”) per la mitigazione degli effetti dei terremoti Prof. Aldo Zollo Università degli Studi di Napoli.
TERREMOTO.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA A.A / 2005 Tesi di Laurea Triennale SVILUPPO.
I TERREMOTI UN TERREMOTO O SISMA E’ UN BRUSCO MOVIMENTO DEL SUOLO
LA STRUTTURA DELLA TERRA per 5a Liceo Scientifico
Presentazione realizzata dall’Opuscolo gratuito a cura dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia “Conoscere il Terremoto”
Il terremoto I terremoti sono vibrazioni del terreno causate essenzialmente da fratture che si producono nelle rocce della crosta terrestre a seguito.
In Italia ci sono due antenne EVN da 32 m, una a Medicina (Bologna) e una a Noto (Sicilia). In un futuro prossimo, entrerà a fare parte di questa rete.
Campi macrosismici da dati di intensità ottenuti dal web Valerio De Rubeis, Paola Sbarra, Diego Sorrentino, Patrizia Tosi.
Un esempio di problema inverso
La stima della Magnitudo
Lezione 5 - 6) Propagazione delle onde sismiche a scala globale – Localizzazione ipocentrale e reti sismiche.
L’INGV, ente di riferimento per lo studio e il monitoraggio di terremoti e vulcani Giulio Selvaggi Centro Nazionale Terremoti, INGV.
Main aims Study of the crust Fluids search Seismic hazard SICIS.
"Progetto di infittimento della rete permanente GPS RING nell'area del Pollino (Basilicata-Calabria) L. Zarrilli 1 – A. Avallone 1 – V. Cardinale 1 – G.
Main aims Study of the crust Fluids search Seismic hazard SICIS.
Viaggio all’ interno della terra
La localizzazione epicentrale
Lo spettro di un segnale registrato ad un sito deriva dal contributo di un termine di sorgente, uno di propagazione ed uno di sito Valutare gli effetti.
SISMICA PROBLEMATICHE DELLA VALLE DEL SERCHIO
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Realizzazione e caratterizzazione di una semplice rete neurale per la separazione di due campioni di eventi Vincenzo Izzo.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
A. B. Rosa 1, A. Vecchio 2, G. Tamburriello 1, V.Carbone 2, I. Guerra 2, P. Harabaglia 3 1 Green Earth srl, Satriano di Lucania (PZ) 2 Università degli.
Geometria DH in foro Tipi di fasi presenti nelle indagini in foro Onde P ed S dirette; Onde P ed S rifratte; Onde P ed S riflesse; Onde dovute.
Fisica Terrestre Parte III Sismologia
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 2
ALLA SCOPERTA DEI TERREMOTI A CURA DI....
SEGNALI COMPLESSI: modulazione in fase e quadratura SEZIONE 7
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli 5-9.
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli 1-4.
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli
PIEI scelta come stazione di riferimento per selezione dataset -Elevato numero di eventi registrato -Buon rapporto segnale disturbo per fasi P ed S -Ridotta.
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
DALL’ORGANIZZAZIONE BUROCRATICA ALLA GESTIONE PER PROCESSI ATTRAVERSO IL COINVOLGIMENTO DELLE RISORSE UMANE.
Onde Sismiche.
ISIDe A. Basili, A. Bono, V. Lauciani, A. Mandiello, C. Marcocci, S
Fenomeni sismici onde sismiche localizzazione epicentro-ipocentro
I TERREMOTI Laura Onorato Francesca Franzosi Marco Passalia Davide Bonomi.
Stima della pericolosità sismica
TOSS: un modulo per la caratterizzazione del noise sismico
TOSS: un modulo per la caratterizzazione del noise sismico
Workshop tecnico: Monitoraggio sismico del territorio nazionale A cura di: Spallarossa D., Ferretti G., Scafidi D., Pasta M. Dip.Te.Ris., University of.
Francesca Bianco sismologa Donne e scienza
I TERREMOTI.
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
Pippo.
Indagini geofisiche di superficie: sismica a rifrazione
I SISMI.
I SISMI Caratteristiche delle rocce Tipi di onda Sismica a riflessione.
PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE
I terremoti Dal greco seismòs, scossa. I terremoti sono movimenti improvvisi della crosta terrestre accompagnati dalla liberazione di grandi quantità.
Onde sismiche Appendice 2
I terremoti.
La geodesia spaziale per la mitigazione del rischio costiero
UNIVERSITA ’ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTA ’ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Geologia Applicata Centro di GeoTecnologie Osservazioni.
Reprocessing CROP Profiles for the characterization of the Geothermal Province of Tuscany Michela Giustiniani (1), Umberta Tinivella (1), Rinaldo Nicolich.
I fenomeni endogeni della terra
Transcript della presentazione:

Progetto NERIES – NA 6 Network of Research Infrastrucures for European Seismology Analisi preliminare dei dati della prima campagna OBS nello Ionio meridionale G. DAnna 1, A. DAlessandro 1,2, G. Mangano 1, A. Amato 1, N. Piana Agostinetti 1, G. Selvaggi 1 1 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Centro Nazionale Terremoti 2 CFTA, Università degli Studi di Palermo

Mappa della sismicità strumentale: 16/04/ /09/2008

Schema tettonico dellarea ionica Crosta oceanica non deformata Finettti e Del Ben, 2005

BB-Ocean Bottom Seismograph Net: NERIES NA6

Prima campagna BB-OBS nello Ionio BB-OBS A1, A2 (NERIES), A3 A1: Lat 36°47'52.1"N; Long 17°14'33.0"E; -3418m A2: Lat 35°59'44.7"N; Long 10°00'17.2"E; -4018m A3: Lat 35°59'34.0"N; Long 16°30'25.1"E; -3547m

Prima campagna BB-OBS nello Ionio La strumentazione Bentosfera con sensore sismico Sistema di sgancio del sensore sismico Base autolivellante Vista interna

Prima campagna BB-OBS nello Ionio La strumentazione Radio Beacon Luce stroboscopica Sistema di localizzazione GPS Vista interna

Bentosfere di spinta Idrofono o DPG Sganciatore acustico Vista interna Prima campagna BB-OBS nello Ionio La strumentazione

Prima campagna BB-OBS nello Ionio La strumentazione Contenitore in ERGAL per digitalizzatore, batterie e sganciatore acustico di riserva Vista interna Zavorra Vista dal basso

Nave Amm. Magnaghi Pattugliatore U. Diciotti Prima campagna BB-OBS nello Ionio La campagna scientifica/rapporti-tecnici-ingv

Prima campagna BB-OBS nello Ionio Controllo dati Peterson, 1993 DPG Vertical Horizontal 1 Horizontal 2

oltre 450 eventi sismici in 9 mesi

Prima campagna BB-OBS nello Ionio 92 telesismi DPG P P S S LQ LR Orizzontale 2 Verticale Orizzontale 1

Prima campagna BB-OBS nello Ionio 252 eventi regionali P TdTr P TdTr P T1T2 A2

Prima campagna BB-OBS nello Ionio 115 eventi locali non localizzati dalle reti a terra Pg Sg T T DPG Orizzontale 2 Verticale Orizzontale 1

Analisi preliminare Modello 1D di velocità delle onde P Solo i primi arrivi di eventi con RMS di localizzazione < 0.3 sec In aree deformate sono stati invertiti i tempi degli eventi con epicentro e profondità ipocentrale >20 km Inversione Montecarlo dei soli parametri del modello: velocità e profondità Il database finale è costituito da 67 eventi regionali e 175 primi arrivi Problema diretto risolto analiticamente e tramite la tecnica dello shooting

Risultati preliminari Modello 1D di velocità delle onde P Modello iniziale (Finetti & del Ben, 2005) Modelli ottenuti dallinversione Best fit 13.7 km 15.8 km

Analisi preliminare Modello 1D di velocità delle onde S Solo i telesismi con magnitudo > 5.5 e distanza epicentrale compresa tra 30° e 100° Lorientazione del sensore sismico è stata determinata ruotando i segnali fino ad ottenere la minima energia sulla componente trasversale Inversione è stata effettuata sulla RF ottenuta dallo stacking con lalgoritmo Neighbourhood Il database utilizzato è costituito da 4 eventi telesismici e altrettante RF Lelevata profondità e lattenuazione sul fondo non hanno reso necessaria la correzione per eventuali multiple dacqua

Risultati preliminari Modello 1D di velocità delle onde S km

Analisi successive Estrazione e inversione delle curve di dispersione delle onde di superficie Determinazione e inversione delle funzioni di Green ottenute dalla correlazione incrociata del rumore ambientale Integrazione dei dati delle reti a terra al fine della rilocalizzazione degli eventi utilizzando i modelli di velocità determinati per larea ionica Inversione congiunta di primi arrivi, Receiver function, curve di dispersione, Green function

Campagne OBS in corso

Conclusioni La prima campagna OBS nello Ionio ha permesso di raccogliere dati sismologici in continuo per oltre 9 mesi registrando oltre 450 eventi sismici Lintegrazione con i dati delle campagne in atto, lutilizzo di tecniche di analisi indipendenti e di inversioni congiunte permetterà di determinare modelli di velocità robusti e di caratterizzare meglio la sismicità ionica Lanalisi dei dati regionali e telesismici ha permesso di costruire dei modelli preliminari di velocità per le onde P ed S che mostrano una profondità della Moho a 15.8 km