Aggiornamento 2008 di Oncologia il Carcinoma della Mammella

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

Il percorso di crescita della MG
Aggiornamento 2007 di Oncologia il Carcinoma della Mammella
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
Progetto Sperimentale Home Care
MODELLI ORGANIZZATIVI IN DAY SURGERY
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Ospedale S. Bassiano 25 gennaio 2012
La Chirurgia Senologica Day Surgery AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA
L’INNOVAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE E NELL’ASSISTENZA IN CHIRURGIA
Responsabile Dr. Livio Blasi
Responsabile Dr. Livio Blasi
Area di degenza a ciclo diurno: il modello dellIstituto San Raffaele - G.Giglio Cefalù, 17 Dicembre 2005.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
L’infermiere come garante della qualità
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO”
DDSI Francesca Nardini
INTERVENTI CONSERVATIVI
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
IL PAZIENTE CHIRURGICO ALLA DIMISSIONE
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
Counselling Multidisciplinare (Chirurgo, Oncologo, Radioterapista)
Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità
Il ruolo dellostetrica e dellinfermiere professionale nel 2° livello diagnostico- terapeutico. Esperienza di Reggio Emilia MARIUCCIA MERCATI Ambulatorio.
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
VALUTAZIONE ANATOMO PATOLOGICA PRE-TRATTAMENTO NEOADIUVANTE
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità e proposte Valutazione delle risorse in essere nelle.
PROGETTO MEDICINA OGGI
ICM Silvia Righi Azienda Ospedaliero-Universitaria
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità, problematiche e proposte Valutazione delle risorse.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
IL FOLLOW-UP ONCOLOGICO
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
Modulo 6 Diagnosi Integrata.
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
C.I. Vilma Ghisleni Day Surgery Aziendale Cernusco sul Naviglio
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
1 La rete delle cure palliative nella provincia di Ferrara il gruppo interaziendale : Costituzione Obiettivi Maria Lazzarato 20 maggio 2009.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
LA PREPARAZIONE PREOPERATORIA AMBULATORIALE: Ruolo dell’infermiere
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
DIPARTIMENTOCARDIO-TORACO-VASCOLARE S.C. Chirurgia Toracica Responsabile: Roberto Alessandro BARMASSE.
Journal Club «Enrico Prisco» Il Bambino che vomita Protocollo Diagnostico Terapeutico Appropriato Giuseppe Coppola - PdF.
La Farmacovigilanza attiva nella Regione Emilia Romagna Area Tematica 2 Indagini sull’appropriatezza e sui determinanti dell’uso dei farmaci in ospedale.
Transcript della presentazione:

Aggiornamento 2008 di Oncologia il Carcinoma della Mammella Il percorso della paziente con carcinoma mammario operabile Azienda Ospedaliera di Cosenza U.O.Struttura Semplice Senologia Chirurgica Integrata Dott Sergio Abonante

Casistica 335 casi PATOLOGIA BENIGNA 193 PATOLOGIA MALIGNA 142 PERCENTUALE B/M 1,8%-1% RISULTATO +/- + 0,4%

Mastectomia radicale vs conservativa Quart + Linfectomia Ascellare 76 Quadrantectomia + ricerca linfonodo sentinella 8 Tumorectomia per tipizzazione tissutale 7 Totali radicali 51 Totali conserv 91 142 tumori stadiati

Protocollo chirurgico TUMEFAZIONI DELLA MAMMELLA REGOLE GENERALI 1° OGNI PAZIENTE PRIMA DEL RICOVERO VIENE SOTTOPOSTO A VISITA AMBULATORIALE PER VALUTAZIONE DEGLI ESAMI DIAGNOSTICI (ECOGRAFIA O/E MAMMOGRAFIA) 2°SE LESIONE PALPABILE BIOPSIA CHIRURGICA QUANDO NON è POSSIBILE fnab.IN PRESENZA DI MICROCALCIFICAZIONI SEMPRE REPERE METALLICO E RADIOGRAFIA DEL PEZZO OPERATORIO ED ESAME ESTEMPORANEO 3° SE LESIONE NON PALPABILE REPERE METALLICO E/O MAMMOTOME CON ASPORTAZIONE ED ESAME ISTOLOGICO ESTEMPORANEO. SE POSSIBILE MEDICINA NUCLEARE MEGLIO ROLL E/O RNM E/O MAMMOSCINTIGRAFIA 4° SE LESIONI AVANZATE O INFIAMMATORIE ,STADIAZIONE PREOPERATORIA SEMPRE BIOPSIA TISSUTALE PER TIPIZZAZIONE CON SUCCESSIVA CHEMIOTERAPIA NEOADIUVANTE E SUCCESSIVO INTERVENTO CHIRURGICO 5° SE SECREZIONI MAMMARIE ESAME CITOLOGICO,GALATTOGRAFIA, ECOGRAFIA CON MEZZO DI CONTRASTO ED EVENTUALE RESEZIONE DEI DOTTI CON BIOPSIA. 6° SEMPRE PROFILASSI SHORT TERM CON ANTIBIOTICI 7° MOBILIZZAZIONE PRECOCE E DOMICILIAZIONE PROTETTA ANCHE CON DRENAGGIO UNITAMENTE ALLA CONSEGNA DI UN OPUSCOLO CON CONSIGLI PRATICI 8° DISCUSSIONE CONGIUNTA CON RADIOLOGO (AMBULATORIO SENOLOGICO AD INDIRIZZO CHIRURGICO) E CON ONCOLOGO MEDICO E RADIOTERAPISTA PER TERAPIA POSTCHIRURGICA(AMBULATORIO AD INDIDRIZZO TERAPEUTICO POST CHIRURGICO)

Protocollo chirurgico CARCINOMA DELLA MAMMELLA lobulare quadrantectomia + snb+follow-up Non invasivo duttale se unifocale quadrantectomia+snb Se plurifocale mastectomia radicale skin sp + ricostruzione se unifocale o quadrantectomia + diss.asc. < 3 cm + radio che mio/ormono se N+ *se < 1 cm SNB Invasivo duttale /lobulare se plurifocale mastectomia radicale skin sp che mio/ormono /radio se N+ per il lobulare il percorso terapeutico è lo stesso varia solo la prognosi ed il follow-up a distanza se risoluzione e riduzione T quadrantectomia +diss asc +radio e che mio/ormono Infiammatorio sempre chemioterapia neoadiuvante se risoluzione e non riduzione T mastectomia radicale + che mio/ormono se sistemico che mio/ormono terapia

DAY SERVICE AMBULATORIALE Modalità di assistenza sanitaria alternativa al ricovero ospedaliero Centrato sul problema clinico del paziente e non sulle singole prestazioni E’ un modello organizzativo finalizzato ad affrontare problemi clinici di tipo diagnostico e terapeutico che necessitano di prestazioni multiple integrate e/o complesse e che non richiedono sorveglianza od osservazione medica e/o infermieristica protratta per tutta la durata dei singoli accessi Permette di assicurare al paziente facilità di accesso alle prestazioni mediante la gestione da parte della struttura delle prenotazioni, in linea con l’iter diagnostico ed in modo da ridurre il numero di accessi Alla struttura quindi non si accede tramite il CUP ma a seguito della valutazione dello specialista il quale viene contattato direttamente dal MMG o da altro specialista per via telefonica nelle ore di attività ambulatoriale Lo specialista che ha avviato il DAY SERVICE assume la gestione clinica del paziente; formula il piano diagnostico; effettua le prescrizioni delle indagini e delle consulenze necessarie Il DSA permette: di migliorare la qualità dell’attività ambulatoriale; offre al medico specialista la possibilità di usufruire di tutte le potenzialità diagnostiche terapeutiche presenti in ospedale: per formulare in breve tempo diagnosi, o effettuare terapie, che richiedono interventi multidisciplinari ma che escludono la necessità di sottoporre il paziente ad osservazione clinica in regime di ricovero ordinario o di day hospital

OBIETTIVI STRATEGICI Miglioramento dell’appropriatezza nell’erogazione delle prestazioni Sviluppo della funzione informativa e di programmazione e controllo Riorganizzazione dell’assistenza, nelle sue varie forme, finalizzata alla riduzione dei tempi di attesa Mantenimento e miglioramento dell’efficienza organizzativa e dell’efficacia gestionale mediante un’analisi dei principali processi produttivi e con il confronto con le organizzazioni di altre realtà rappresentanti le prassi migliori secondo la metodologia del benchmarking Mantenimento di un rapporto ottimale tra le risorse impiegate e le correlate entrate proprie Diffusione del Governo Clinico attraverso la modernizzazione del servizio e delle sue modalità di accesso ed il miglioramento della qualità e della umanizzazione dei servizi e delle prestazioni secondo le seguenti dimensioni essenziali: - le necessità cliniche ed assistenziali; - l’appropriatezza e la tempestività degli interventi; - la rispondenza dei servizi alle preferenze ed alle aspettative dei cittadini; - la pianificazione delle caratteristiche dei principali prodotti e servizi erogati, mediante l’individuazione di standard e la definizione degli indicatori

OBIETTIVI SPECIFICI Coordinamento con i servizi di radiologia, medicina nucleare, anatomia patologica, citologia, e le restanti uu.oo. che si interessano di tumori alla mammella Corretta e puntuale informativa sugli obiettivi assegnati al personale medico e paramedico afferente al centro di responsabilità e negoziazione di secondo livello con i responsabili di UOS Corretta e tempestiva compilazione e invio della modulistica aziendale in materia di prestazioni ambulatoriali interne ed esterne Mantenimento del costo delle attività di ricerca

PROGRAMMI FUTURI Sarebbe auspicabile la costituzione di una unità di coordinamento della rete oncologica. A livello locale e/o interaziendale viene costituita una unità di coordinamento del sistema, dotata di una propria organizzazione, da definirsi con atti successivi. Compiti ed ambiti di intervento dell’unità di coordinamento sono quelli di seguito indicati: Clinical governance oncologica Definizione dei livelli di cura Definizione di standard tecnologici e di servizio Elaborazione e implementazione di linee guida e protocolli basati sull’evidenza clinica in campo oncologico, mediante Gruppi di Lavoro interdisciplinari Definizione di standard comunicativi e di organizzazione del Sistema Informativo Elaborazione di programmi, indirizzi e metodi di formazione e di aggiornamento continuo del personale sul management del paziente oncologico Elaborazione di disposizioni e metodologie per lo sviluppo della qualità dei sistemi di cura