Soggetto giuridico soggetto che assume ed è quindi titolare dei diritti e degli obblighi di natura giuridica che scaturiscono dallattività gestionale Soggetto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STRATEGIE DI RISANAMENTO - Il sistema umano nel governo dell’azienda -
Advertisements

LIMPRESA E UN SISTEMA SOCIO-ECONOMICO CHE PRODUCE BENI E SERVIZI PER IL MERCATO E LI METTE A DISPOSIZIONE ATTRAVERSO LO SCAMBIO.
Diritto del lavoro Il lavoro subordinato
GLI IMPRENDITORI. IMPRENDITORE CAPITALISTA SOGGETTO PORTANTE DELLINDUSTRIALIZZAZIONE SOGGETTO PORTANTE DELLINDUSTRIALIZZAZIONE FIGURA SIMBOLICA CHE RAPPRESENTA.
Risorse umane dell’azienda
La felicità La vera felicità non si trova in una siringa,non la si trova nel fondo di un bicchiere, ma la si trova nel cuore delle persone che ti amano.
REDDITI D’IMPRESA.
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
Soggetto economico e corporate governance
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
Presentazione dellofferta formativa
Torino, 15 marzo 2012 Intervento: Dr. Giancarlo Somà
1 Sapienza Università di Roma Corso di Informatica Economia Aziendale Prof. Romano Boni A.A I piani di stock option Stefano Ciavarella
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
Il management pubblico
AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.
Sportello per le imprese Comune di Tilburg. Servizi dello sportello per le imprese Lo sportello (front office) La gestione amministrativa (account management)
Conferenza internazionale sulle politiche di sostegno all'imprenditorialita' e supporto allo spin-off 5 Ottobre 2004 Sala degli Affreschi, Palazzo Isimbardi.
Incremento o decremento che il capitale di rischio ha subito per effetto di tutte le operazioni compiute durante la vita dell'impresa REDDITO TOTALE.
Il lavoro subordinato La tutela del lavoro come parte del complessivo progetto di società accolto nella Costituzione (rinvio al primo modulo di lezioni)
IL CONTRATTO DI RETE E LA SUA VALENZA QUALE STRUMENTO AGGREGATIVO TRA PMI ALTERNATIVO AI MODELLI SOCIETARI Carlo Re avvocato.
U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E DEG. Colombo Sistema ed organizzazione Innovazione imprenditoriale e territorio.
Pianificazione e controllo di gestione
Il business plan Che cosa è A che cosa serve
17 giugno 2013 a cura di Maurizio Cisi Dipartimento di Management – Università degli Studi di Torino Centro di Ricerca Permanente per il Monitoraggio del.
la componente personale S = ƒ(M,P,O)
IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
L’AZIENDA Appunti a cura di.
I Soggetti Aziendali (soggetto economico e soggetto giuridico)
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AVVIO
La forma giuridica dell’impresa
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
MUTATE ESIGENZE IMPRENDITORIALI
105. I gruppi di società GRUPPO DI SOCIETÀ più imprese che seppur distinte sotto un profilo giuridico siccome facenti capo a società diverse costituiscono.
117. Concetto di titolo di credito TITOLO DI CREDITO DOCUMENTO DI UN DIRITTO LETTERALE DESTINATO ALLA CIRCOLAZIONE Idoneo a conferire, in modo autonomo,
I AUTONOMIA CONTRATTUALE
7. Concetto giuridico ed economico di imprenditore Non vi è necessaria coincidenza tra la nozione economica e quella giuridica di imprenditore NOZIONE.
68. I caratteri generali della società per azioni
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
Le responsabilità del Dirigente Scolastico nell’attività negoziale dell’istituzione scolastica autonoma Lecce – 16 dicembre 2004.
l’imprenditore svolge una funzione intermediatrice fra:
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Modelli di direzione Processi decisionali Scelte di valore.
Il procedimento amministrativo è
La nozione di pubblico servizio. Nozione soggettiva o nominalistica E’ pubblico servizio ogni attività dei pubblici poteri che non abbia forma autoritativa.
ANALISI DEI COSTI Anno accademico 2009/2010 LEZIONE DEL 16 NOVEMBRE 2009.
Diritto Stato, servizi, imprese.
IL DIRITTO E’ L’INSIEME DELLE NORME GIURIDICHE.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Decima La socialità nel pensiero di I. Ansoff.
LEGGE 10 ottobre 1990, n. 287 Norme per la tutela della concorrenza e del mercato TITOLO I NORME SULLE INTESE, SULL'ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE E.
Corso di economia aziendale
Economia aziendale 1 biennio
I contratti in generale e i contratti di settore
L’impresa societaria.
LE SOCIETÀ.
Controllo Art Controllo di diritto Controllo di fatto
LE FUNZIONI D’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITÀ IMPRENDITORIALI
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
LezioneAmm21 Regole costituzionali relative alla Pubblica amministrazione Regole di sistema: il principio di legalità - Legalità indirizzo I relativi atti.
DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE TIPI D’IMPRESA GLI ALBI E GLI ORDINI REGISTRO IMPRESE DEFINIZIONE DI AZIENDA TIPI DI BENI AZIENDALI L’AVVIAMENTO TRASFERIMENTO.
STATO E COSTITUZIONE.
Project Management: un must per professionisti ed imprese.
Artea Srl, Via Saragozza,185 – Bologna L’esperienza che innova.
LE FUNZIONI DELL’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITA’ IMPRENDITORIALI Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Corso Economia Aziendale-Lez.02 1 Economia Aziendale – 2008/09 Il profilo soggettivo dell’ impresa Oggetto della Lezione.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Esercizi.
Transcript della presentazione:

Soggetto giuridico soggetto che assume ed è quindi titolare dei diritti e degli obblighi di natura giuridica che scaturiscono dallattività gestionale Soggetto economico soggetto che ha ed esercita il supremo potere nella gestione, subordinato solo ai vincoli di natura giuridica o etico-morale ha il compito di definire i tratti essenziali dellazienda e di indirizzarne lattività

Soggetto economico portatori di interessi legittimi: capitale e lavoro portatori di diritti legittimi di esercizio del potere di indirizzo persone che di fatto esercitano il potere di indirizzo

funzione imprenditoriale delinea e definisce i tratti essenziali delle strutture - forma giuridica - dimensione - area di attività - grado di complessità della gestione - eventuali vincoli contrattuali esterni Soggetto economico ha le prerogative massime di - costituzione/formazione - definizione/variazione strutture - iniziativa - estinzione

IMPRENDITORIALITÀ MANAGERIALITÀ competenza tecnica capacità organizzativa razionalità concretezza capacità analitica senso dellordine e della disciplina lungimiranza economica capacità innovativa attitudine al cambiamento propensione al rischio di impresa

Imprenditorialità Imprenditore ManagerManagerialità imprenditori manager manager imprenditori Soggetto economico funzione imprenditoriale dimensione forma giuridica capitale di comando management