Il progetto. Di che cosa si tratta? Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Come si svolge.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ismene Tramontano – Ricercatrice Isfol Reference Point Qualità IFP
Advertisements

Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Progetto Qualità e Merito – Italiano
Il progetto. Di che cosa si tratta? Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Quadro scientifico Obiettivi Destinatari.
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Rete Tematica: Un contesto favorevole alle Lingue Roma, 7 dicembre 2005.
Crescere con le lingue: qualità e successo nellapprendimento Gisella Langé Gisella Langé Expo dellEducazione e del Lavoro Milano, 29 Aprile 2004 Ministero.
di cooperazione trilaterale D.G. per gli Affari Internazionali
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
L’importanza della didattica della L2 nella Scuola Primaria
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
1 LEUROPA DELLISTRUZIONE ROMA, 9 FEBBRAIO UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione Generale Regionale.
Programma Operativo Nazionale - “Competenze per lo Sviluppo”
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
PON DIDATEC Il progetto.
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
LEuropa dellIstruzione Rete scuole polo la due giorni di informazione/formazione Giuliana Gennai USR per la Toscana Direzione Generale.
Una rete mediterranea di gemellaggi elettronici Tra le scuole di Algeria, Egitto, Giordania Marocco e Italia.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Il modello formativo dei progetti PON docenti
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Bruno Losito, Università Roma Tre
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
Qualcosa cambia nella scuola ?
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
DIDATTICA PER COMPETENZE
Istituto Comprensivo ENZO BIAGI Roma IDENTITA’ E VERTICALITA’
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
PROGETTO ELLE EMERGENZA LINGUA. MOTIVAZIONI DELLINIZIATIVA NUMEROSI RISCONTRI CIRCA I LIVELLI DI CRITICITA DELLE COMPETENZE DEGLI ALLIEVI ITALIANI NEL.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
«Matematica & Realtà nella formazione del cittadino europeo»
Progetto di Formazione
Sede associata Liceo Scientifico “Albert Einstein”
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
DALL’EUROPA DICEMBRE 2006 RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Progettare attività didattiche per competenze
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
I progetti PON Nazionali: aspetti organizzativi. Presìdi Campania Sicilia Calabria Puglia Destinatari della formazione Docenti della scuola secondaria.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Progetto PON annualità 2008/09 “Con l’Europa investiamo nel vostro futuro” Direzione Didattica 1° Circolo GROTTAGLIE (TA) Che cos’è il PON TUTOR CertificazioniESPERTI.
Transcript della presentazione:

Il progetto

Di che cosa si tratta? Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Come si svolge la formazione? Perché partecipare? Chi ha progettato il corso? Chi ha progettato il corso? Come è articolata lofferta formativa? 1 1 Il progetto

Il contesto scientifico del progetto Piano dAzione : Promuovere l'apprendimento delle lingue e la diversità linguistica 1995, il Libro Bianco su Istruzione e Formazione: insegnare e apprendere. Verso la società conoscitiva (pag. 47) invitava ogni cittadino europeo ad apprendere precocemente 2 lingue comunitarieLibro Bianco su Istruzione e Formazione: insegnare e apprendere. Verso la società conoscitiva Apprendimento delle Lingue Multilinguismo: migliorare la comprensione reciproca e la comunicazione e rappresenta una ricchezza sociale ed economica. 2002: Consiglio europeo di Barcellona del marzo 2002, promuove l'insegnamento di almeno due lingue straniere sin dallinfanzia.Consiglio europeo di Barcellona del marzo /11/ 2005, Commissione europea emana il primo documento ufficiale Un nuovo quadro strategico per il multilinguismo:Un nuovo quadro strategico per il multilinguismo: sottolineare l'importante ruolo svolto dalle lingue e dal multilinguismo nell'economia europea, e trovare il modo di sviluppare ulteriormente questo ruolo; ncoraggiare tutti i cittadini a imparare e parlare più lingue, per migliorare la comprensione reciproca e la comunicazione. 22/11/ 2005, Commissione europea emana il primo documento ufficiale Un nuovo quadro strategico per il multilinguismo:Un nuovo quadro strategico per il multilinguismo: sottolineare l'importante ruolo svolto dalle lingue e dal multilinguismo nell'economia europea, e trovare il modo di sviluppare ulteriormente questo ruolo; ncoraggiare tutti i cittadini a imparare e parlare più lingue, per migliorare la comprensione reciproca e la comunicazione Comunicazione commissione europea Comunicazione commissione europea - comunicazione (COM : 18 settembre 2008) del Commissario per il Multilinguismo, Leonard Orban 2004/6 Di che cosa si tratta?

Il Rapporto intermedio sul primo triennio del processo di Lisbona (Education and Training 2010)Education and Training 2010 ha esortato nuovamente i Paesi europei ad impegnarsi maggiormente investendo nella formazione degli insegnanti. Di che cosa si tratta? 1 1 Il contesto culturale del progetto 2012

Rilevazioni PISA 2009 sulle reading literacy Shanghai Cina ha ottenuto in assoluto il punteggio medio in lettura più elevato (556), Punteggio medio internazionale 493 Italia punteggio medio 486 (sotto media OCSE) Nord Italia (500 punti) Centro (488 punti) Sud (468 punti) e del Sud Isole (456 punti) Le ultime rilevazioni di Eurobarometro sul multilinguismo condotte nel 2005, collocano lItalia al terz'ultimo posto per capacità linguistiche in lingua straniera:6 italiani su 10 NON sono in grado di sostenere una conversazione in una lingua straniera: dal 2001 al 2006 diminuiti gli italiani in grado di sostenere una conversazione in una lingua straniera dal 46% al 41% rispetto a una media UE del 50% Di che cosa si tratta? Il contesto culturale del progetto

LAutorità di Gestione, in collaborazione con lInvalsi, ha promosso unattività di autoanalisi nelle scuole delle regioni PON per lanno scolastico su un campione di istituti scolastici del primo e secondo ciclo. Il rapporto Riflettere per pianificare - I risultati della scheda di autodiagnosi 2008 a cura dellANSAS, conferma anche per la scuola del primo ciclo le difficoltà riscontrate ai livelli superiori: le 2462 scuole del primo ciclo che hanno compilato la scheda evidenziano come primo e secondo fattore di priorità (rispettivamente il 20,7% e il 16,2% delle scuole), lesigenza di sviluppare i livelli di apprendimento in lingua italiana e lingua straniera. Anche i dati rilevati dal MIUR sulla base degli scrutini dell'anno scolastico 2008/9 e 2009/10 confermano questa tendenza. Nella scuola media sono stati circa il 46% degli alunni ad avere almeno una insufficienza, ancora una volta le carenze riguardano: inglese (54%), seconda lingua comunitaria (51,4%), italiano (42,6%). Di che cosa si tratta? Il contesto culturale del progetto

PIANO: LINGUA LETTERATURA E CULTURA IN UNA DIMENSIONE EUROPEA Quadro comune europeo di riferimento (QCER) European Portfolio for student Teachers of languages (EPOSTL) Portfolio europeo delle lingue European Profile for Language Teacher Education (Kelly) Raccomandazione del parlamento e consiglio europeo (2006) Di che cosa si tratta?

Di che cosa si tratta? Obiettivi Promuovere sviluppo professionale, rinnovare le modalità di insegnamento Promuovere sviluppo professionale, rinnovare le modalità di insegnamento Limpianto formativo adottato offre al corsista la possibilità di misurarsi con metodologie didattiche e conoscenze disciplinari aiutandolo a ricostruire una visione ampia della disciplina che gli permetta di riportare le sue conoscenze, e in particolare il processo di apprendimento delle lingue straniere, in una dimensione non fine a se stessa ma fortemente legata al quotidiano esperienziale sia del docente che degli alunni in classe

AGIRE SUL CONTESTO DIDATTICO: Prassi didattica docente AGIRE SUL CONTESTO DIDATTICO: Prassi didattica docente AGIRE SULLE CONOSCENZE: approfondire / rinnovare conoscenze disciplinari e confrontarsi con metodologie didattiche AGIRE SULLE CONOSCENZE: approfondire / rinnovare conoscenze disciplinari e confrontarsi con metodologie didattiche Di che cosa si tratta? Obiettivi Promuovere sviluppo professionale, rinnovare le modalità di insegnamento Promuovere sviluppo professionale, rinnovare le modalità di insegnamento

Di che cosa si tratta? Docenti di italiano e di lingue straniere della scuola secondaria di I grado Destinatari

Il modello si basa sullintegrazione e la sinergia della formazione online con incontri in presenza (modalità blended). I corsisti lavorano, sia in presenza che online, sotto la guida di uno stesso tutor disciplinare. Come si svolge la formazione? ore di lezione in presenza 40 ore di formazione online 40 ore di studio e progettazione/ produzione individuale Formazione blended 2012

Oggetto della formazione sono la metodologia relativa allinsegnamento ed apprendimento delle lingue straniere, e il recupero delle conoscenze disciplinari. I contenuti elaborati per la precedente edizione hanno risposto a questa finalità permettendo ai docenti di confrontarsi con proposte nuove, arricchire le proprie competenze, offrendo spunti per una migliore programmazione e organizzazione della didattica in classe ed offrendo la possibilità di costruire prassi e percorsi didattici flessibili adatti a promuovere apprendimenti e attitudini verso lo sviluppo delle competenze degli studenti. La scelta dei contenuti da parte dei corsisti infatti è stata motivata da circa il 46% per linteresse ad approfondire le competenze professionali e da oltre il 50% per la possibilità di proseguire nelle attività già avviate ma con la opportunità di avvalersi delle innovazioni e riflessioni proposte dallofferta formativa. Perché partecipare? 3 3 Aspetti innovativi 2012

I risultati nella. s. 2010/2011 Perché partecipare?

Lofferta formativa per la lingua inglese è stata elaborata da un gruppo di autori coordinati da Gisella Langè, Ispettrice tecnica di Lingue Straniere del MIUR, che ha ideato e curato larticolazione dei percorsi per lintera area lingue straniere. Chi ha progettato il corso? 4 4 Lofferta formativa per le lingue francese, spagnolo e tedesco è stata elaborata da un gruppo di autori coordinati da Nicoletta Biferale, docente esperto di Lingue Straniere del MIUR, con il supporto scientifico degli Enti Culturali: British Council Goethe-Institute Bureau de Coopération Linguistique et Artistique (BCLA) dellAmbasciata di Francia Consejerìa de Educatiòn dellAmbasciata di Spagna 2012

Chi ha progettato il corso? 4 4 Referenti MIUR: Dott.ssa Annamaria Fichera Gruppo di progetto ANSAS: Dott. ssa Maria Bettini Dott. ssa Loredana Camizzi Dott. ssa Laura Coscia Dott. ssa Laura Messini Dott. ssa Valentina Toci (Capo progetto) Esperti del Comitato Tecnico Scientifico : Dott. Alba Cascales Rafael (Consejeria de Educacion en Italia) Prof.ssa Biferale Nicoletta Prof.ssa Cuccurullo Daniela Dott.ssa Darling Ellen (British Council ) Prof.ssa Di Gioia Maria Anna Prof.ssa Langè Gisella Dott. Retzlaff Hartmut (Goethe Institut ) Prof.ssa Viaggi Marusca Dott. Weeger Mathieu (Ambasciata di Francia a Roma – BCLA) 2012

Hanno curato la realizzazione di 21 percorsi didattici dellofferta formativa Hanno curato la realizzazione di 27 percorsi didattici dellofferta formativa Chi ha progettato il corso? Enti culturali AUTORI

Enti culturali Rete e Life long learning Anche nel triennio 2010/2013 si conferma la collaborazione tra: MIUR, ANSAS, British Council, Bureau de Coopération Linguistique et Artistique, Consejería de Educación, Política Social y Deporte, Goethe-Institut. Importante il ruolo dei vari Enti Culturali citati che offrono ai corsisti e ai tutor un più ampio respiro alla formazione con uno spaccato dello stato dellarte del sistema educativo e metodologie di insegnamento delle L2 nei rispettivi paesi. La presenza capillare degli enti in tutta Italia e nelle regioni del Mezzogiorno offre anche ai corsisti la possibilità di venire in contatto con altre iniziative di formazione o eventi di ampio respiro culturale che proiettano il corsista verso lapprendimento continuo. Chi ha progettato il corso?

I percorsi: costituiscono nellarchitettura complessiva del piano editoriale delle tracce per la sperimentazione di attività didattiche; si focalizzano sullambito individuato nel nucleo, servono al docente in formazione per riflettere, ma si orientano su attività didattiche pratiche (da 1 a 3): a scuola con gli alunni; implicano momenti di riflessione esperta e cooperative learning fra corsisti finalizzate ad un cambiamento nella didattica quotidiana; devono tenere conto del doppio filone (riflessione docente, didattica con gli allievi). Come è articolata la formazione?

Lofferta formativa si articola in 3 moduli: 1. The new European teacher of languages: a profile In questo modulo vengono proposte percorsi ed attività da fare sia come autoriflessione, sia in classe in una linea di coerenza con i diversi punti evidenziati: analisi del concetto di competenza e delle 8 competenze chiave come vengono definite nella Raccomandazione del parlamento europeo e del consiglio (18 dicembre 2006). I percorsi puntano a sviluppare in particolare i concetti sottesi alla seconda competenza chiave (comunicazione nelle lingue straniere) e alle competenze trasversali (in particolare imparare ad imparare e competenze sociali e civiche). Questi concetti sono assunti come parole-chiave per strutturare dei percorsi didattici, cioé delle proposte di attività che devono far capire all'insegnante in formazione a che cosa gli serve quel concetto nella didattica e come può fare per adottare l'approccio di riferimento. 1. The Common European framework of Reference for Modern Languages: key- concepts add key-words In questo modulo vengono proposti percorsi e attività da fare in classe in una linea di coerenza con i diversi punti evidenziati: i concetti di competenza, testo e compito. Questi concetti sono assunti come parole-chiave per strutturare dei percorsi didattici utili a far capire allinsegnante in formazione a che cosa serve quel concetto nella didattica e come può fare per adottare quellapproccio teorico. Partendo dal QCER, analizzeremo: le indicazioni relative all'insegnamento/apprendimento delle lingue,le tipologie di testi, le tipologie di compiti. Come è articolata la formazione?

3.Evaluation and self assessment: key concepts, descriptors and example from the european Language In questo modulo, partendo dall'EPOSTL (European Portfolio for Student Teachers of Languages), e QCER analizzeremo: scale di livelli (scala globale e griglia di autovalutazione), caratteristiche dei descrittori, adattamento dei descrittori agli obiettivi del sillabo fissato dal docente, costruzione di prove di verifica rispetto ad un obiettivo da verificare, esempi da EPOSTL e dal Portfolio Europeo delle Lingue di checklist sia per docente sia per studente, riflessione sugli aspetti linguistici e sugli aspetti interculturali, strategie e autonomia nellapprendimento, certificazione delle competenze sia linguistico-comunicative sia trasversali. Come è articolata la formazione?