RIFLESSIONE UNA PERSONA DISABILE CHE HA AVUTO UN INCIDENTE MOLTO GRAVE E CHE RIMANE IN OSPEDALE PER MOLTO TEMPO, USCITA, SI SENTE ESCLUSA E DIVERSA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il genio della porta accanto
Advertisements

IRC a fumetti I perché dei giovani a cura di Sergio Bocchini 2.
I GRANDI NARRANO AI PICCOLI
27 GENNAIO.
INSEGNANTI: Liberatore- Taruffi
Raccontiamo storie.
VIVILOLORATORIO Centro Giovanile
Leadership -1 Note per un progetto di miglioramento.
Dai ‘Pensieri’ di Luigi Novarese
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Laboratorio delle emozioni
Per superare con la “conoscenza” le barriere della mente e del cuore
Laboratorio di letto-scrittura
Dalla spiritualita al mondo delleconomia. Università di Bari facoltà di economia.
A questo progetto hanno partecipato 18 ragazzi delle classi quarte, 10 dellindirizzo economico e 8 dellindirizzo informatico. Le aziende e gli enti pubblici.
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
“…Qualche volta mi sento soffocata dai problemi, dalla tristezza che leggo negli occhi degli altri ed ho imparato a rispettarla perché non è importante.
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
L’ALCHIMISTA.
La nostra amicizia non dipende da cose come lo spazio e il tempo.
Riflessioni degli alunni
(Messaggi e insegnamenti da altre dimensioni)
I.S.I.S. “PITAGORA – B. CROCE” Torre Annunziata Classe II sezione B - liceo classico 25 novembre Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza.
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
“… i timori e le incertezze del singolo individuo possono trovare una soluzione nella partecipazione al gruppo, in cui il coraggio di ciascun partecipante.
Accendi l’audio Amici Così.
La storia della matita Di Paulo Coelho.
CLASSE 4L VIA GALLINA. Il titolo di questo libro è dovuto al fatto che lagave è una pianta che,durante la sua vita,da origine ad un fiore e quando questultimo.
Gioventù e maturità della Medicina Generale: generazioni a confronto Seminario di primavera 2011 La professione attesa Dottoressa Ornella di Carlo Dottor.
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
Siamo tutti capitano Le bambine E I bambini della Classe 3A Scuola primaria Olmo perugia.
Una donna che sull‘esempio di Maria ha detto „si“ a Dio
PROGETTO PON f -1 FSE – «SULLE ALI DELLA LETTURA»
La vera amicizia è come la perfetta salute: il suo valore raramente è riconosciuto prima che la si sia perduta…
La Vita è Un Dono La Vita è Un Dono La Vita è Un Dono Renato Zero.
Con cervello, cuore e coraggio cerchiamo insieme la nostra strada!
Le emozioni possono essere tante.
Charles Bukowski Immagini e musica dal web.
Saper volare con le ali della vita…
USCITA CI SONO SEMPRE PIACUTE LE FAVOLE….. SOPRATTUTTO QUANDO E UN TEMPO DA… COME DICE SEMPRE LA MAESTRA LUCIA Realizzato da Sara e Daniela.
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
Liceo Scientifico Vito Volterra sezione staccata di Sassoferrato
Orizzonti di cielo e di mare … Nel mio viaggio per la libertà.
Lo scrigno dei ricordi Di questi cinque anni trascorsi nella scuola primaria porterò con me: pensieri, emozioni, sentimenti…
C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007.
La Fede mobilita — la Fede unisce. Mission 21 — la nostra Missione di oggi.
Caro Sindaco, siamo gli alunni della III°A appartenente all’istituto comprensivo “G. Montezemolo”. La nostra scuola partecipa al progetto “Noi ricordiamo”,
Io Psicologa Oggi Di Florentina Bodnari.
INCONTRI FORMATIVI SULL’ACCOGLIENZA e SUL GRUPPO
NO TE OLVIDES DE SONREIR PESE A TODO... NO TE OLVIDES DE SONREIR PESE A TODO... ORCHIDEE DI MOYOBAMBA.
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
C’è posta da Cervignano del Friuli
Momenti nella vita Ci sono momenti nella vita quando ti manca cosi’ tanto qualcuno che avresti voglia di toglierlo dai tuoi sogni e abbracciarlo davvero!!
Ti racconto la croce Gli incontri di Gesù sulla via della croce.
Preghiamo La via CRUCIS.
IN PRINCIPIO ERA IL VERBO
La gioia di amare.
Oggi abbiamo discusso della diversità nel mondo.Secondo noi essere in sedia a rotelle o poter camminare non fa differenza perché siamo tutti diversi ma.
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO «La gestione del potere nella libera professione. 6 Chiavi per superare gli ostacoli con successo»
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara Concorso “Memorie e ricordi: tracce, parole, segni” classe 1B
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Breve esperienza per essere volontari a scuola. Anno scolastico 2015/2016 L’idea nasce dal bisogno dei ragazzi di stare insieme condividendo il proprio.
E…state Liberi!. Isis Archimede Associazione Altreterre commercio equo e solidale.
Laboratorio formativo
UN VIAGGIO LUNGO… UN ANNO..
Transcript della presentazione:

RIFLESSIONE UNA PERSONA DISABILE CHE HA AVUTO UN INCIDENTE MOLTO GRAVE E CHE RIMANE IN OSPEDALE PER MOLTO TEMPO, USCITA, SI SENTE ESCLUSA E DIVERSA. SI SENTE COME UN ALBERO, INUTILE E BLOCCATO PER SEMPRE. MA COME UN ALBERO SOPPORTA UN DURO INVERNO E RITORNA A FIORIRE IN PRIMAVERA. UN DISABILE PUO’ RITORNARE A VIVERE DIVERSAMENTE DA PRIMA CON LA SUA FORZA DI VOLONTA’ E CON L’AIUTO DELLE PERSONE CHE GLI VOGLIONO BENE E GLI STANNO VICINE IN QUALSIASI MOMENTO.

“ogni persona se bene accolta può dare molto!” La Scintilla Centro diurno per “ragazzi” (dai 18 ai 65 anni) con disabilità psico-fisiche. Incontro del 10/02/2010 La coop. “La Scintilla” presenta con alcuni operatori ed ospiti le proprie attività laboratoriali (teatro, informatica, assemblaggio, carta riciclata,motricità,...) ed iniziative. “ogni persona se bene accolta può dare molto!” Visione del cortometraggio “IL CONTROLLO DEL CUORE” (di Matteo Maffesanti – interpreti alcuni “ragazzi” della coop. “La Scintilla”) Attraverso un linguaggio non verbale gli interpreti con la loro gestualità, mimica, espressività hanno coinvolto lo spettatore in una storia ricca di sentimenti ed emozioni.

17 marzo 2010 VISITA ALLA COOPERATIVA “La Scintilla” Un incontro Scintilla_nte Coop. “La Scintilla” IPSAA “E. Stefani” Ultimo momento del progetto ..... .....ma l’inizio, si spera, di un nuovo percorso condiviso

LA MOTO La moto è simbolo di libertà, voglia di vivere e spensieratezza. La visita alla “Scintilla” mi ha trasmesso proprio queste sensazioni............ Osare ma con prudenza come fa un “vero” motociclista. La tenacia permette di superare ogni limite ...fisico dando ampio spazio alla possibilità di viaggiare...anche con la fantasia.

RIFLESSIONI Secondo me non bisogna giudicare le persone dall'aspetto ma da quello che hanno dentro perchè tutti soffriamo,ridiamo...allo stesso modo . Noi ragazzi che siamo il futuro dobbiamo essere "diversi" dai nostri antenati. Non dobbiamo vivere con ideali ristretti come al tempo di Sparta ma dovremmo essere come cittadini cosmopoliti aperti e pronti ad imparare cosa succede nel mondo, perchè altrimenti non riusciremo mai a capire gli altri e le persone vicine. E' stata un’ esperienza positiva avere incontrato persone che lungo il loro cammino hanno sperimentato il dolore e la sofferenza superando con coraggio e determinazione gli ostacoli della vita. The end

CLASSE I A – I.I.S. “STEFANI-BENTEGODI” sede centrale di Isola della Scala Masotto Davide Ongaro Vanessa Peroni Mattia Pighi Davide Sandrini Andrea Scandola Cinzia Schiavo Denis Tambara Giulio Vertuan Andrea Aldà Mirko Artioli Denis Bigi Andrea Bonadiman Marco Borelli Manuel Bosco Fabio Brutti Luca Conti Simone Dibosco Nicole Ferrazzo Alessandro