Mangiavano pane acqua o magari delle volte poteva esserci anche un po di polenta e riso..

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MOVIMIENTO JOVENES DE LA CALLE
Advertisements

ENRICO MATTEI E L’ENI A GAGLIANO
C'ERA UNA VOLTA... GIANNI RODARI MAESTRO A RANCO
Dio ci ha regalato la LIBERTA di scegliere fra il bene e il male. In un delirio di onnipotenza, che si impossessa della sua mente, spinto dallavidità,
AUMENTO DEMOGRAFICO.
Giochi e divertimenti nella Roma imperiale
LA CUCINA BUSTOCCA.
L’IMPERO ROMANO NIONELA E CAROLINA.
I ROMANI: alimentazione, abbigliamento, famiglia
Ins. Mazza/Loppo Doc. a cura di Mazza. Come si fa la spesa? M.: si prende le robe quando hai finito di prenderle vai a pagare D.: per prendere la frutta.
I RAGAZZI DELLE CLASSI V DEL “CESARE BATTISTI” RACCONTANO : “IL NOSTRO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEL VOLONTARIATO”
LA TRISTEZZA DI UN EMIGRATO
Partenza per lAustralia di Valentina Moretta. Marco e sua moglie Carla erano molto poveri: avevano soltanto i soldi per comprarsi il pane e il latte.
ED ECCO SANDRA E STEFANO, MAMMA E BABBO DI COSIMO E NICCOLO’ T….
MORTI SEI MILIONI DI EBREI
Come hai fatto a sopravvivere? Come hai fatto a sopravvivere?
Come hai fatto per sopravvivere Come hai fatto per sopravvivere Mettete il suono !
“Lo dice un burattino di stracci”
Gli alunni delle classi II D, II E e II G all’Azienda Agricola Zerbi
Relazione sull’incontro con Pupa Garribba
Come hai fatto a sopravvivere? Come hai fatto a sopravvivere? Mettete il suono !
Come hai fatto a sopravvivere???
Progetto Comenius Liceo Scientifico G. Galilei
Giornata della Memoria dal racconto di Leone Sbrana
C’era una volta Felicycity
Quando ti sei svegliato questa mattina ti ho osservato e ho sperato che tu mi rivolgessi la parola anche solo poche parole, chiedendo la mia opinione o.
… in visita … in visita Mostra storico - didattica rievocativa ricordando la grande guerra Circolo Ufficiali dellEsercito – Bologna anniversario
SPARTA E ATENE I due modelli fondamentali di organizzazione politica della poleis,ovvero l’oligarchia (il governo di pochi) e la democrazia (il governo.
EDUCAZIONE A SPARTA.
NELLA PIAZZA DEI DIRITTI
Un re vestito di niente C’era una volta un re vanitoso, ma così vanitoso che pensava solo ai suoi vestiti e non alle cose importanti: non si curava dei.
Al genio della lampada ho fatto le seguenti domande:
Il segreto della cipolla
I nonni raccontano… ...la vita di una volta.
Camminavo sui sentieri della vita, quando ho visto uninsegna: Drogheria del cielo. Stupito, getto un colpo docchio allinterno e vedo tutta una schiera.
INGIUSTIZIA Irena Sendler.
Qualche tempo fa in un luogo lontano
Accendi laudio Accendi l audio Clicca per andare avanti.
Benvenuti, questo è linizio di unesperienza che vuole farvi riflettere. Vi parlerò di bambini che hanno avuto appena il tempo di affacciarsi alla vita,
Era il tempo che i bambini correvano, era il tempo che le donne cantavano e gli uomini tornavano la sera e abbracciavano le loro donne.
Lettera di un padre triste....
Avventura al campo estivo
LA MAGIA DELLA COSTITUZIONE. Prendiamo in mano la Costituzione è stata proprio una bella invenzione! Leggiam gli articoli che sono tanti e ce li spiegano.
L’abbigliamento Popolo raffinato e bello, gli egiziani dedicarono sempre molta attenzione all’abbigliamento e alla cura della persona. La veste femminile.
"Solo negli anni capii che l'unica colpa era di essere nata ebrea: colpa inesistente, paradosso artificiale ma allora spaventosamente reale “ -LILIANA.
L'ANTICA GRECIA.
L'antica Grecia.
In questa presentazione parleremo del modo di vivere dei Sumeri.
Nel Giardino dei Giusti
Aldilà del muro. C’ era una volta una donna molto buona che era rimasta sola, perché i suoi figli si erano trasferiti in un’ altra città e il suo caro.
Ripasso per l’esame finale Italiano IV H Verbi che richiedono una preposizione Frasi introdotti da se Il passato.
Gita a Montefiorino di Paganelli Alberto. Gita a Montefiorino Giovedì 23 Aprile alle ore 08,30 sono partito da scuola con la mia classe e la 4A Sia in.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola Secondaria di Primo Grado “G. BRESADOLA” a.s. 2012/2013.
Camminando lungo un marciapiede affollato, già in ritardo per un appuntamento importante, mi cadde l'occhio su uno di quegli sfortunati senzatetto, vagabondi,
♫ Accendi l’audio ♫ Accendi l’audio Clicca per andare avanti.
I GRECI.
I Greci.
Sparta e Atene Di Giorgia E Martina.
XVIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 6,30-34.
COME INDOVIVARE QUAL E’ IL SESSO DEGLI UCCELLI? GUARDATE... E’ SORPRENDENTE!!!
L’Ultima Cena e l’Eucaristia
L’alimentazione di un tempo di Quinto Nicole
Presentazione della Shoah fatto da: Desiree Napolitano, Angela Lanza e Miriam Lanza II G 1.
V° Circolo Didattico Asti Scuola Primaria “Piero Donna” di Serravalle CLASSE V a.s. 2011/2012 ins. Nicola Tuttolomondo PATRIZI E PLEBEI.
I canti della Grande Guerra.
La Shoah “L'Olocausto è una pagina del libro dell'Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria.” Primo Levi Dedicato a tutte le.
Liceo Duca D’Aosta - Padova. Ho partecipato al Job day perché pensavo fosse una bella e utile esperienza, inoltre con essa ho potuto avere e farmi un’
... perchè vi voglio bene!.
Transcript della presentazione:

Mangiavano pane acqua o magari delle volte poteva esserci anche un po di polenta e riso..

Ovviamente le case a quellepoca erano distrutte per colpa della guerra e di PIPPO laereo militare di quellepoca.

I bambini a scuola dovevano comportarsi con rispetto nei confronti degli insegnanti, dovevano stare sempre in silenzio, x parlare dovevano avere il permesso, poi dovevano stare composti con le braccia dietro alla sedia.

I soldati la loro giornata la dedicavano al loro orribile lavoro invece i cittadini le donne si dedicavano al loro lavoro di operai, di agricoltori e di casalinghe gli ebrei non avevano nessun diritto..

I soldati si vestivano sempre da militare, invece gli ebrei avevano solo qualche vestito straccio, non avevano altro..